Equalitas ha partecipato al Global Summit 2025, promosso dalla Fondazione Gambero Rosso in collaborazione con Santa Chiara Next – Università di Siena, con il patrocinio di ASviS e il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Un’iniziativa pensata per promuovere una nuova visione dello sviluppo: quella che integra sostenibilità economica, ambientale e sociale come fattori strategici per la crescita del settore agroalimentare.

Il Presidente di Equalitas, Riccardo Ricci Curbastro, è intervenuto portando il punto di vista del comparto vitivinicolo certificato, sottolineando come la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma una strada concreta già intrapresa da molte aziende italiane. Nel suo intervento ha illustrato un progetto attualmente in corso, che prevede l’analisi comparata dei bilanci di sostenibilità su più annualità di diverse aziende certificate, con l’obiettivo di mettere in evidenza i progressi reali e misurabili nel tempo e i benefici concreti derivanti dall’adozione dello Standard Equalitas.
I numeri aggiornati confermano l’impegno crescente della filiera: ad oggi, sono 307 le ragioni sociali certificate Equalitas e 436 le unità operative certificate. Dal 2017 al 31.05.2025, sono state approvate 14.500 etichette con marchio Equalitas: numeri che raccontano un impegno crescente, tangibile e condiviso verso una filiera vitivinicola più sostenibile.
A oggi, si contano 162 prodotti certificati, che coinvolgono 626 aziende agricole su 4.325 ettari, e 1 consorzio che rappresenta 2 Denominazioni di Origine (Vino Nobile di Montepulciano DOCG e Rosso di Montepulciano DOC), con 111 aziende su 1.071 ettari.
Il fatturato complessivo delle organizzazioni certificate secondo il modulo “Organizzazione Sostenibile” è pari a 6 miliardi di euro, per una produzione di 8,7 milioni di ettolitri.

Infine, sono 366 le organizzazioni con offerta emessa e 54 quelle con contratto firmato in attesa di certificazione, segno di un interesse in continua crescita.

Un sentito ringraziamento va alle aziende che hanno partecipato contribuendo con le proprie bottiglie certificate, simbolo concreto di un impegno reale verso una viticoltura sostenibile:

🔹 Angelini Wines & Estates – Tenuta Trerose
🔹 Arillo in Terrabianca
🔹 Azienda Agricola Marsuret
🔹 Azienda Agricola Fasoli Gino di Fasoli Matteo e Natalino
🔹 Azienda Agricola Ricci Curbastro
🔹 Azienda Agricola Vannutelli
🔹 Barone Ricasoli
🔹 BIO Cantina ORSOGNA
🔹 Cantina di Venosa
🔹 Cantina I Vini di Maremma
🔹 Cantine Castello d’Uviglie – Viticoltori dal 1491
🔹 Cantine Povero – Tenuta Laramè
🔹 Cantine Riunite CIV – Maschio
🔹 Cantine Sansilvestro – Sartirano Figli Cantine e Vigneti
🔹 Cascina Vengore
🔹 Casa Vinicola Corvezzo
🔹 Caviro
🔹 ICARIO
🔹 La Crotta di Vegneron
🔹 Maria Caterina Dei
🔹 Perla del Garda
🔹 Salcheto
🔹 San Giorgio
🔹 Agricola Casetto
🔹 Santa Tresa
🔹 Tenuta San Leonardo
🔹 Terre Cevico
🔹 Teruzzi & Puthod
🔹 Vecchia Cantina di Montepulciano
🔹 Vinicola Tombacco

Grazie a questa partecipazione corale, Equalitas ha potuto raccontare un esempio concreto di sostenibilità diffusa, basata su buone pratiche condivise e su un impegno quotidiano per tutelare ambiente, territorio e comunità.