Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
In Romagna si vendemmia l’energia - Certificato Equalitas per la sostenibilità economica ambientale eco-etico-economica, il Gruppo Caviro fa della circolarità un principio irrinunciabile. Il Gruppo Cooperative Associate Viticoltori Romagnoli, fondato nel lontano 1966 per iniziativa di alcune cantine sociali delle province di Faenza, Forlì e Ravenna, nacque per permettere ai viticoltori di presentarsi sul mercato insieme, e dunque più forti. Ma siccome uno dei principi della cultura contadina è che lo spreco è il peggior peccato, da subito, attraverso la Caviro Extra, si studiò il modo per riutilizzare i residui della lavorazione dell’uva. Dalla vinaccia, oltre all’alcool da stoccaggio e distillati per grappe e brandy, hanno imparato a estrarre prodotti nobili come l’acido tartarico e, dopo un lunghissimo ciclo di sfruttamento, a trasformare quel che resta dei chicchi d’uva in biomasse e biogas.
|
|
|
Terre Cevico e Caviro, aziende certificate Equalitas, nel progetto “Vivi Plastic Free"di Ri.Nova. Il vino emiliano-romagnolo sempre più "green". Merito anche di "Vivi Plastic Free", progetto presentato da Ri.nova, società specializzata nella ricerca scientifica in ambito agroalimentare di Cesena (Fc), in collaborazione con l'Università di Modena, Cantine Riunite&Civ Caviro, Terre Cevico, oltre a diverse aziende agricole nel territorio regionale, Irecoop, Sabiomaterials e l'Associazione il Ventaglio di Orav. Un progetto ambizioso che punta a ridurre la presenza di plastica nel vigneto e in cantina fino al 60%, sostituendola con nuovi materiali ricavati dagli scarti della produzione vitivinicola.
|
|
|
Fatturato in crescita per la Cantina Produttori Valdobbiadene: +20% grazie anche agli investimenti in innovazione e sostenibilità. Dopo aver pubblicato nel 2020 il primo bilancio di sostenibilità secondo i parametri GRI delle Nazioni Unite, con la vendemmia 2021 appena conclusa tutti i 1000 ettari di vigneto hanno ottenuto la certificazione SQNPI di agricoltura integrata. E la Cantina è attualmente impegnata nella raccolta dati per la stesura del secondo bilancio, nel rinnovo della certificazione VIVA già ottenuta nel 2020 e nell’ottenimento della certificazione Equalitas.
|
|
|
Il 20 gennaio su Geo Rai3 all’interno di “Una terra generosa”- è stato mandato in onda il servizio dedicato a Manduria, con una parte dedicata alla cantina Produttori di Manduria, certificata Equalitas, ed al Museo della Civiltà del Vino Primitivo.
|
|
|
Bell’Aja, azienda vitivinicola in Bolgheri di proprietà dell'Agricola San Felice, si rafforza con l'acquisizione dell'azienda, e dei vigneti, della Batzella azienda fondata nel 2000 da Khanh Nguyen e Franco Batzella che si trova sulla costa centrale Toscana, tra Castagneto Carducci e Bolgheri. San Felice ha ottenuto nel 2021 la certificazione Equalitas - standard Sopd per il Modulo “Organizzazione Sostenibile - OS” che ne attesta la conformità agli standard di sostenibilità.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sostenibilita` ambientale, da UniCredit finanziamento da 2,5 milioni di euro a supporto di A.D. Compound. UniCredit ha perfezionato un'operazione di finanziamento da 2,5 milioni di euro nei confronti di A.D. Compound S.p.A., azienda di rilievo internazionale specializzata nella produzione di compound di materiale polipropilenico riciclato con sede a Galliate (NO). L'iniziativa, – spiega Unicredit in una nota – è finalizzata a consolidare il risultato dell'azienda e a implementarne ulteriormente la sostenibilità del processo produttivo. L'obiettivo è quello di conseguire i propositi di Agenda 2030, declinati nei 17 Sustainable Development Goals varati nel 2015 dall'ONU per le persone, il pianeta e la prosperità.
|
|
|
Roncadin diventa società benefit sostenibile. L’azienda di Meduno (Pordenone) che occupa 775 persone, ha ampliato l'oggetto sociale adottando lo status di Società Benefit. Nella denominazione giuridica dell'azienda, che produce pizze surgelate per il mercato nazionale e internazionale, è stato inserito ufficialmente l'impegno a operare in modo responsabile verso l'ambiente, le persone e il territorio, in un'ottica di sviluppo sostenibile. In un anno Roncadin produce oltre 100 milioni di pizze surgelate Made in Italy che raggiungono i mercati di tutto il mondo.
|
|
|
Agricoltura 4.0: Edison Energia e Cesab creano un laboratorio nazionale di sostenibilità nella Piana di Fondi. Al via un percorso sperimentale che coinvolgerà 500 ettari di aree coltivate e circa 200 imprese raggruppate in 3 Op, grazie a una partnership che mira ad individuare tecnologie innovative capaci di ridurre le emissioni climalteranti prodotte dal comparto agricolo.
|
|
|
Too Good To Go: l’eBook di ricette anti-spreco e l’iniziativa #SaveThePanettone. Al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sul tema dello spreco alimentare, Too Good To Go ha lanciato Remix, un eBook scaricabile gratuitamente dal sito, con spunti e ricette anti-spreco e riconfermato l’iniziativa #SaveThePanettone per approfittare della bontà dei dolci delle Feste anche dopo la loro conclusione, facendo del bene a sé stessi, agli esercenti commerciali con cibo in eccesso e al pianeta.
|
|
|
Enea dà alla luce Scena, il software che calcola le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti. Nasce lo strumento che consente di valutare l’efficacia dei programmi attivati o da attivare allo scopo di rispettare l’obiettivo di riduzione nazionale. Nel 2019 in Italia il 94,3% delle emissioni di ammoniaca ha avuto origine dalle attività del settore zootecnico e dall’uso dei fertilizzanti azotati: entro il 2030 il Paese dovrà abbattere il dato del 16% rispetto ai valori del 2005.
|
|
|
Confagricoltura rinnova l’accordo con Crédit Agricole Italia per la transizione digitale delle imprese agricole. La mission è sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende di un settore strategico per il Paese, quello agricolo, tramite l’attivazione di 4 tavoli tematici: Sviluppo finanziamenti a supporto dell’Agricoltura e per le Emergenze Sanitarie; Digitalizzazione servizi e PNRR; Copertura finanziaria cerealicoltura; Pegni DOP e IGP su tutte le merci.
|
|
|
Al via il fondo da 750 milioni a sostegno di progetti di innovazione sostenibile. Supportare progetti di innovazione sostenibile con finanziamenti a tasso agevolato e a fondo perduto: è questo lo scopo del decreto del Ministero dello Sviluppo economico (a breve in Gazzetta Ufficiale) a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Boeing investe nell’aereo elettrico senza pilota - Il produttore americano punta 450 milioni di dollari nella start up americana Wisk Aero per l’aero-taxi del futuro. Tutti i produttori di aerei stanno sviluppando progetti simili da Airbus a Emabraer: nel 2021 il mercato è stato particolarmente vivace, sia nella raccolta degli ordini sia nel fundrising. McKinsey ha calcolato che nel 2021 gli investitori hanno impiegato più di 7 miliardi di dollari nella mobilità aerea del futuro, un valore più che raddoppiato rispetto a quanto investito nei 10 anni precedenti. Un interesse che si è riversato sugli ordini annunciati per 7.500 aerei elettrici, a cui si associano i rispettivi motori, per un valore complessivo di 30 miliardi di dollari
|
|
|
“Waste to Base”. La tecnologia aerospaziale incontra la sostenibilità ambientale. Dal connubio tra attività spaziali e tutela dell’ambiente, nasce “Waste to Base”, promosso dalla Nasa Tournament Lab, in collaborazione con HeroX (piattaforma di crowdsourcing). Si tratta di un bando rivolto ai ricercatori (di età pari o superiore ai 18 anni), diretto alla individuazione e selezione di nuove ed efficaci strategie e/o metodologie volte al recupero di materiali utili dai rifiuti, da impiegare nelle future missioni (con equipaggio) su Marte.
|
|
|
Il gruppo Iberia compie un nuovo passo sulla rotta della sostenibilità ambientale grazie alla sigla di un accordo con Cepsa SA, il produttore di petrolio spagnolo controllato dal fondo sovrano di Abu Dhabi e dal gruppo Carlyle: la nuova partnership è finalizzata alla produzione di carburante pulito (Saf) per le compagnie aeree. Cepsa svilupperà biocarburanti sostenibili per l’aviazione a base, tra l’altro, di rifiuti e oli riciclati, ma l’accordo include anche lo sviluppo di altre fonti di energia quali idrogeno ed elettricità per far funzionare gli aerei e le flotte di terra.
|
|
|
McKinsey: necessaria una trasformazione fondamentale dell'economia globale per l’impatto zero - 9 trilioni di dollari di investimenti annuali necessari per evitare gli impatti climatici più catastrofici.
|
|
|
Food tech, la sostenibilità parte dal cibo: le previsioni per il 2022 - La sostenibilità passa anche dal cibo e la tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Le tendenze 2022 del food tech.
|
|
|
Blockchain e sostenibilità ambientale: c'è un legame? Si parla spesso di quanto la blockchain sia insostenibile a livello ambientale. Il dispendio di energia da essa generato pare essere pari allo 0,5% di tutta l'energia elettrica prodotta nel mondo. Sarà però proprio così? E’ vero che la blockchain non dà alcun beneficio alla sostenibilità ambientale e alla lotta al cambiamento climatico?
|
|
|
Sviluppo sostenibile: a che punto siamo rispetto all'Agenda 2030? A che punto è lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa? Adnkronos ed Expleo hanno analizzato la situazione attuale focalizzandosi in particolare sulle statistiche di sei obiettivi. I primi tre sono relativi allo sviluppo sostenibile sociale: Acqua pulita e servizi igienico sanitari; Energia pulita e accessibile; Imprese, innovazione e infrastrutture. Gli altri tre obiettivi riguardano lo sviluppo sostenibile ambientale: Consumo e produzione responsabili; La vita sott'acqua; La vita sulla Terra.
|
|
|
|
|
|