n°85

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Festival Luci Sul Lavoro 2023 - Anche quest’anno Equalitas partecipa attivamente al festival Luci Sul Lavoro in programma a Montepulciano dal 13 al 16 settembre, curando lo svolgimento del convegno “Il vino italiano negli scenari futuri di mercato: la sfida occupazionale- Come orientare formazione e politiche attive del lavoro per favorire la crescita del comparto vitivinicolo italiano, in un mercato sempre più globale ed innovativo, a partire da digitale e sviluppo sostenibile”.Il convegno si svolgerà Venerdì 15 settembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Fortezza di Montepulciano.
Per scaricare il programma:
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Varvaglione1921, installato un mega-impianto di pannelli solari: “Verso l’autosufficienza energetica” - Riconosciuta come un’azienda sostenibile da Equalitas l’anno scorso, Varvaglione1921 si impegna attivamente a ridurre la sua impronta carbonica e le emissioni di Co2. L’entrata in funzione dei pannelli fotovoltaici rappresenta un passo cruciale per il raggiungimento di questo obiettivo, poiché l’azienda non dovrà più fare affidamento sull’energia elettrica tradizionale. A partire dal prossimo anno, Varvaglione1921, inoltre, calcolerà la propria Carbon Footprint, valutando in modo accurato le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle proprie attività, attraverso una serie di indicatori che analizzeranno l’intero processo produttivo, dall’arrivo dell’uva in cantina al la bottiglia etichettata esce dall’azienda per raggiungere.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
I Colli Euganei candidati alla Biosfera Unesco - I Colli Euganei potrebbero a breve entrare a far parte della Biosfera Unesco, la rete internazionale che coopera per far crescere l’interazione tra territorio e cittadini attraverso la condivisione di buone pratiche. La candidatura è stata avanzata dall’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei con i quindici sindaci dei comuni dell’area insieme ai rappresentanti di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio e Fondazione Cariparo. Il dossier sarà valutato da Ministero dell’Ambiente e commissione Unesco. Il responso è atteso per il prossimo anno.
Sostenibilità, Pichetto Fratin: “Temi recupero e riciclo plastica sono fondamentali” - “L’Italia è leader in ambito europeo per il riciclo dei rifiuti ma dal punto di vista del riciclo della plastica non è ancora sufficiente. Fondamentale è anche lo studio di un meccanismo per evitare la dispersione della plastica nei fiumi e nei mari”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del convegno intitolato “La sostenibilità 5.0 della plastica: Scenari ed evoluzioni dalla produzione al fine vita” tenutosi presso il Centro congressi di Rho Fiera a Milano in occasione della 19esima edizione di Plast, il più grande salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma in Europa.
Carne Genuina cresce ancora e spinge sulla sostenibilità ambientale - «In questo ultimo anno abbiamo lavorato duro. Oggi carnegenuina.it è il sito di settore più visitato in Italia con una media di 90mila utenti unici mensili. Tutti i numeri ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta: assicurare ai consumatori carne di qualità abbattendo drasticamente l’impatto ambientale tipico di un settore come il nostro. Lo abbiamo fatto grazie ai pannelli fotovoltaici installati su tutte le nostre strutture, ai baobab piantumati in Kenya e al bambuseto adottato in Italia, ma lavoriamo a un progetto ancora più ambiziosi ed è per questo che abbiamo deciso di riaprire il capitale a una nuova campagna di crowdfunding». A raccontarlo è Mattia Assanelli, Ceo di Carne Genuina startup innovativa fondata a Treviglio in provincia di Bergamo nel 2020, ma con l’esperienza di tre generazioni di allevatori. La nuova campagna di Carne Genuina ha immediatamente destato l’interesse degli investitori e nelle prime 24 ore ha raccolto più di 150mila euro di adesioni.
Natasha Calandrino Van Kleef e gli abiti creati con la fibra di faggio - Milanese, ha realizzato una collezione di abiti femminili utlizzando il filato proveniente dalla polpa dell'albero. "Cercavo il tessuto giusto per creare una moda davvero sostenibile". Ospite della Phygital Sustainability Expo a Roma.
Genova, 400 richieste di cassa integrazione per il caldo estremo - Nello scorso mese di luglio, come riportato dall’agenzia Ansa, enti di controllo, sindacati e associazioni datoriali avevano siglato un accordo per stabilire linee guida e misure di prevenzione in caso di ondate di caldo.Nel documento, in particolare, si fa riferimento non soltanto all’aumento delle turnazioni del personale, ma anche alle informazioni sui possibili problemi di salute da fornire ai lavoratori. E, soprattutto, si indica la possibilità di arrivare all’attivazione della cassa integrazione ordinaria, qualora le condizioni di lavoro siano giudicate proibitive. Per quelli che possono essere considerati “ammortizzatori sociali climatici”. “Un primo passo a tutela di tutti i settori in caso di caldo estremo”.
GLI APPROFONDIMENTI
Cos’è il greenhushing e perché le aziende lo attuano – Il greenhushing è una pratica sempre più diffusa tra le aziende che vogliono dimostrare di essere sostenibili, senza dover apportare alcuna vera modifica alla loro attività. In effetti, il termine “greenhushing” deriva dalla fusione delle parole inglesi “greenwashing” e “hushing“, ovvero rispettivamente la pratica di falsa pubblicità riguardante l’impegno ambientale e quella di nascondere o evitare di menzionare determinate informazioni.
Per il futuro serve elaborare un’etica della sostenibilità - Passare da un capitalismo della crescita (dove bastava liberare le energie economiche per stabilizzare la società) a uno della sostenibilità (dove bisogna preoccuparsi di una serie di interdipendenze) implica la risoluzione di un difficile trilemma. Da un lato spingere avanti la crescita qualificandola dal punto di vista della transizione ecologica; dall’altro controbilanciare le spinte verso l’aumento delle disuguaglianze e le differenze territoriali e costruire nuovi assetti istituzionali (ai vari livelli: locale, nazionale, continentale, globale) per governare la complessità crescente che la transizione implica.
LO STUDIO
La truffa dei carbon credit: sovrastimano gli interventi di conservazione delle foreste - Uno studio su Science ha calcolato l'impatto di 18 programmi di conservazione forestale legati alla vendita di carbon credit, concludendo che appena il 6% produce un'effettiva riduzione della CO2 in atmosfera.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
“La Corrente del Golfo a rischio di collasso... E l’Europa potrebbe vivere una nuova Era glaciale» - C’è una Europa, una grande fetta di Europa, che si bagna nell’Oceano Atlantico, e il cui clima, mite, è il frutto di una corrente, Oceanica, che nasce da molto lontano: addirittura nel Golfo del Messico. E’ così da sempre: per fortuna. Ma secondo alcuni scienziati, proprio quel sistema di correnti oceaniche calde della Corrente del Golfo potrebbe collassare nel giro di un paio d’anni. I più pessimisti “soffiano” sul fuoco dell’allarme sul climate change sostenendo che accadrà entro il 2025, ma secondo altri, occorrerebbe almeno un secolo prima che tutto questo possa accadere.
Il mercantile che utilizza le vele per risparmiare carburante ed emissioni di CO2 - la Pyxis Ocean è salpata dal porto di Shangai alla volta del Brasile. Le sue vele possono far risparmiare il 30% delle emissioni di anidride carbonica. La nave-cargo, di proprietà della Mitsubishi e noleggiata dal colosso alimentare Cragill (multinazionale statunitense specializzata in cereali, semi, mangimi...), inaugura con questo viaggio intercontinentale una nuova per la navigazione commerciale: il ritorno del vento come sistema di propulsione.
Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia - Pubblicato dal Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia il 'Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l'ambiente, con focus speciale sui cambiamenti climatici' che fornisce un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia.
100 euro al mese per un’auto elettrica, l’incentivo del governo francese per la mobilità sostenibile - Il governo di Parigi sta cercando di rendere disponibili alla popolazione dei veicoli completamente elettrici per 100 euro al mese, ha dichiarato il ministro francese Gabriel Attal.Dopo il lancio della proposta, i politici locali stanno valutando la rapidità di attuazione della misura e la disponibilità di veicoli elettrici e punti di ricarica sul territorio nazionale.
Si tratta di uno dei primi progetti governativi al mondo per rendere le auto elettriche maggiormente diffuse e facilitare la transizione alla mobilità sostenibile.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187