Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS – LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Siglato l’accordo tra Legambiente ed Equalitas per dare vita a un modello unico di sostenibilità per il settore vitivinicolo - A favore di un sistema che dia una spinta alla svolta per il mondo del vino, Legambiente ed Equalitas hanno siglato l’accordo per promuovere un modello agricolo fondato sulla sostenibilità, in grado di far crescere una cultura d’impresa e consumi valoriali funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società. Legambiente e Equalitas diventano partner nella certificazione di sostenibilità della filiera produttiva del vino.
|
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Intervista ad Anna Gennari, Produttori di Manduria: “Un calice di vino racchiude la storia, l’essenza di un territorio, che bisogna saper comunicare” - Una delle peculiarità delle aziende vitivinicole pugliesi è quella di riuscire a mantenere fede alla tradizione, alla memoria e da lì attingere per creare innovazione. “Cantina Produttori di Manduria è stata tra le prime nove cantine in Italia, nel 2018, a ricevere la certificazione di sostenibilità secondo il canone Equalitas. Ha precorso i tempi tenendo conto che di sostenibilità si è cominciato a parlare soprattutto negli ultimi 2-3 anni e ottenere un certificato di questo tipo è traguardo che necessita di anni di lavoro. In questo progetto hanno creduto molti dei nostri soci, che continuano a lavorare non solo per seguire i disciplinari voluti dalle DOC, DOCG, IGT e della cantina stessa, ma anche quelli della sostenibilità. Non è difficile, perchè la tutela dell’ambiente dipende dal legame molto forte con la tradizione. Gli stessi canoni di attenzione all’ambiente imposti nella vita quotidiana fuori dalla cantina, non sono altro che azioni dettate da uno stile di vita genuino e contadino ancora molto radicato nel territorio.”
|
|
|
|
Gambellara, la strada all’insegna dell’autenticità e l’impegno di Vitevis- Il territorio di Gambellara sta percorrendo una significativa evoluzione grazie allo spirito di condivisione e impegno del Consorzio di Tutela Vini Gambellara, che insieme ai suoi 180 viticoltori ha puntato su un importante percorso di valorizzazione del territorio. Tra le cantine del territorio spicca Vitevis, nata nel 2015 dall’unione di tre Cantine vicentine – Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, Cantina di Gambellara e Cantina Valleogra di Malo è impegnata in garantire il minor impatto ambientale possibile. Il Progetto di Sostenibilità “100% Carbon Neutral” coinvolge tutti i suoi 1350 soci su un territorio di 2800 ettari totali di vigneti e su ben 5 Doc del territorio Veneto. Coinvolgere i soci e incrementare il numero dai soci aderenti, ora più della metà certificati (Equalitas, SQNPI )permette di strutturare linee guida comuni e mettere in rete tutte le realtà, adottando metodi all’ avanguardia come ad esempio l’agricoltura di precisione: i soci tramite una app analizzando i dati di rilevazioni meteo basate sul posizionamento dei loro vigneti potranno inserire le pratiche di irrigazioni e trattamenti necessari e potranno verificare anche la vigoria e lo stress idrico delle piante.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sostenibilità e innovazione, le idee dei giovani per i territori - Torna il festival "L'Italia delle Regioni" con una "call for ideas" dedicata agli under 30. Obiettivo: coinvolgerli nella progettazione del futuro - Ascoltare il punto di vista dei ragazzi tra i 18 e i 28 anni e per costruire una proposta per la seconda edizione del festival "L'Italia delle Regioni" in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. E' l'obiettivo di una “call for ideas”, dedicata a indicatori come la fattibilità, la sostenibilità, l'impatto sul territorio, l'innovazione e la digitalizzazione, temi che le Regioni stanno affrontando e sui cui dovranno lavorare nell'immediato futuro.
|
|
|
Gli italiani rinuncerebbero volentieri alla plastica per frutta e verdura - L'82% degli italiani dichiara di consumare ogni giorno frutta e/o verdura. Ogni anno si consumano oltre 1,2 miliardi di vaschette monouso per il loro imballaggio, per la maggior parte non riciclabili e dannose non solo per l'impatto ambientale, dato dal costo in termini di CO2 per la produzione e lo smaltimento di questi materiali, ma anche per il fatto che possono contaminare gli alimenti, rilasciando sostanze dannose per la salute dell'uomo. È quanto emerge dal sondaggio IPSOS 2023, commissionato da Marevivo, con il sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati, nell'ambito della campagna nazionale #BastaVaschette, rivolto ai cittadini italiani responsabili degli acquisti.
|
|
|
Natasha Calandrino Van Kleef e gli abiti creati con la fibra di faggio - Milanese, ha realizzato una collezione di abiti femminili utlizzando il filato proveniente dalla polpa dell'albero. "Cercavo il tessuto giusto per creare una moda davvero sostenibile". Ospite della Phygital Sustainability Expo a Roma.
|
|
|
Genova, 400 richieste di cassa integrazione per il caldo estremo - Nello scorso mese di luglio, come riportato dall’agenzia Ansa, enti di controllo, sindacati e associazioni datoriali avevano siglato un accordo per stabilire linee guida e misure di prevenzione in caso di ondate di caldo.Nel documento, in particolare, si fa riferimento non soltanto all’aumento delle turnazioni del personale, ma anche alle informazioni sui possibili problemi di salute da fornire ai lavoratori. E, soprattutto, si indica la possibilità di arrivare all’attivazione della cassa integrazione ordinaria, qualora le condizioni di lavoro siano giudicate proibitive. Per quelli che possono essere considerati “ammortizzatori sociali climatici”. “Un primo passo a tutela di tutti i settori in caso di caldo estremo”.
|
|
|
Cos’è il greenhushing e perché le aziende lo attuano – Il greenhushing è una pratica sempre più diffusa tra le aziende che vogliono dimostrare di essere sostenibili, senza dover apportare alcuna vera modifica alla loro attività. In effetti, il termine “greenhushing” deriva dalla fusione delle parole inglesi “greenwashing” e “hushing“, ovvero rispettivamente la pratica di falsa pubblicità riguardante l’impegno ambientale e quella di nascondere o evitare di menzionare determinate informazioni.
|
|
|
Per il futuro serve elaborare un’etica della sostenibilità - Passare da un capitalismo della crescita (dove bastava liberare le energie economiche per stabilizzare la società) a uno della sostenibilità (dove bisogna preoccuparsi di una serie di interdipendenze) implica la risoluzione di un difficile trilemma. Da un lato spingere avanti la crescita qualificandola dal punto di vista della transizione ecologica; dall’altro controbilanciare le spinte verso l’aumento delle disuguaglianze e le differenze territoriali e costruire nuovi assetti istituzionali (ai vari livelli: locale, nazionale, continentale, globale) per governare la complessità crescente che la transizione implica.
|
|
|
La truffa dei carbon credit: sovrastimano gli interventi di conservazione delle foreste - Uno studio su Science ha calcolato l'impatto di 18 programmi di conservazione forestale legati alla vendita di carbon credit, concludendo che appena il 6% produce un'effettiva riduzione della CO2 in atmosfera.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
“La Corrente del Golfo a rischio di collasso... E l’Europa potrebbe vivere una nuova Era glaciale» - C’è una Europa, una grande fetta di Europa, che si bagna nell’Oceano Atlantico, e il cui clima, mite, è il frutto di una corrente, Oceanica, che nasce da molto lontano: addirittura nel Golfo del Messico. E’ così da sempre: per fortuna. Ma secondo alcuni scienziati, proprio quel sistema di correnti oceaniche calde della Corrente del Golfo potrebbe collassare nel giro di un paio d’anni. I più pessimisti “soffiano” sul fuoco dell’allarme sul climate change sostenendo che accadrà entro il 2025, ma secondo altri, occorrerebbe almeno un secolo prima che tutto questo possa accadere.
|
|
|
Il mercantile che utilizza le vele per risparmiare carburante ed emissioni di CO2 - la Pyxis Ocean è salpata dal porto di Shangai alla volta del Brasile. Le sue vele possono far risparmiare il 30% delle emissioni di anidride carbonica. La nave-cargo, di proprietà della Mitsubishi e noleggiata dal colosso alimentare Cragill (multinazionale statunitense specializzata in cereali, semi, mangimi...), inaugura con questo viaggio intercontinentale una nuova per la navigazione commerciale: il ritorno del vento come sistema di propulsione.
|
|
|
Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia - Pubblicato dal Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia il 'Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l'ambiente, con focus speciale sui cambiamenti climatici' che fornisce un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia.
|
|
|
100 euro al mese per un’auto elettrica, l’incentivo del governo francese per la mobilità sostenibile - Il governo di Parigi sta cercando di rendere disponibili alla popolazione dei veicoli completamente elettrici per 100 euro al mese, ha dichiarato il ministro francese Gabriel Attal.Dopo il lancio della proposta, i politici locali stanno valutando la rapidità di attuazione della misura e la disponibilità di veicoli elettrici e punti di ricarica sul territorio nazionale.
Si tratta di uno dei primi progetti governativi al mondo per rendere le auto elettriche maggiormente diffuse e facilitare la transizione alla mobilità sostenibile.
|
|
|
|
|
|