n°83

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS – LE NOSTRE NEWS
Per una filiera vitivinicola etica e sostenibile: firma del protocollo d’intesa tra Legambiente ed Equalitas - Nella cornice del festival Festambiente 2023 (2 – 6 Agosto 2023 Loc E.N.A.O.L.I. Rispescia – GR), il Presidente di Equalitas Riccardo Ricci Curbastro sarà protagonista, insieme a Stefano Ciafani Presidente nazionale Legambiente e Angelo Gentili Responsabile nazionale Legambiente Agricoltura, della firma del Protocollo di intesa Equalitas – Legambiente. L’accordo fra Legambiente ed Equalitas ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo virtuoso. Esso ha messo in luce, nell’ambito vitivinicolo, le buone pratiche agroecologiche, passando per gli strumenti di monitoraggio degli impatti sul clima, acqua e biodiversità. Valorizzazione del territorio, tutela degli ecosistemi, aumento della fertilità dei suoli, riduzione delle molecole nocive di sintesi, efficienza idrica ed energetica sono i pilastri fondamentali dell’agricoltura sostenibile che promuovono un ecosistema diversificato ed idoneo alla diffusione di insetti impollinatori e della biodiversità in generale. È di fondamentale importanza valorizzare i processi di efficientamento energetico e di utilizzo delle energie rinnovabili come fotovoltaico, cogenerazione e biogas. Allo stesso modo risulta fondamentale la promozione di filiere del lavoro trasparenti e basate sulle migliori pratiche in termini di pari opportunità, formazione continua ed equità di carriere e remunerazioni.
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Festambiente 2023 - Equalitas è lieta di prendere parte a Festambiente 2023, il festival nazionale di ecologia e pace, che si terrà dal 2 al 6 agosto 2023 nella località E.N.A.O.L.I. – Rispescia (GR).Equalitas sarà presente al Padiglione dell’agroecologia, un luogo da assaporare con gli occhi, dove sarà possibile riscoprire tanti prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano, presentati da aziende leader nel settore dell’innovazione tecnologica in agricoltura, per una visita virtuale nel belpaese alla scoperta della vera essenza della sostenibilità “dal campo alla tavola”.
 
Nella cornice di Festambiente 2023 vi segnaliamo due importanti appuntamenti da non perdere:
 
3 AGOSTO 2023 alle ore 19.30 allo Spazio Dibattiti , il Vice-Presidente Equalitas Michele Manelli interverrà all’importante dibattito “Made in Italy tra innovazione e tradizione, per accompagnare il percorso verso l’agroecologia e rendere più competitive le filiere alimentari”.
 
Coordina: Francesco Loiacono, Direttore de La Nuova Ecologia
 
Ne discutono:
 
Stefano Ciafani Presidente nazionale Legambiente
Angelo Gentili Responsabile nazionale Legambiente agricoltura
Luca De Carlo Presidente Commissione agricoltura del Senato
Gisella Naturale Vicepresidente Commissione agricoltura del Senato
Maria Chiara Gadda Vicepresidente Commissione agricoltura della Camera
Stefano Vaccari Commissione agricoltura della Camera
Marco Lupo Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR del Ministero dell’Agricoltura
Antofrancesco Vivarelli Colonna Sindaco di Grosseto
 
Intervengono:
 
Michele Manelli Vice Presidente Equalitas
Flavio Lupato AD Koppert Italia
Mariella Cerullo Oleificio Zucchi
Marco Santori Alce Nero
Maria Grazia Mammuccini Presidentessa FederBio
Massimiliano Cenacchi Direttore agricolo Coprob-Italia Zuccheri
Massimo Carlotti Vicepresidente di Legacoop agroalimentare nazionale
Michele Andriani AD Andriani spa
Michele Falce responsabile Area produzioni e servizi agricoli Novamont
Paolo Pastore Direttore Fairtrade
Roberta Fileni vicepresidente del gruppo Fileni
Wanda Hager Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement Loacker
 
4 AGOSTO 2023 alle ore 19.00 alla Piazza Economia Civile, il Presidente Equalitas Riccardo Ricci Curbastro sarà protagonista, insieme a Stefano Ciafani Presidente nazionale Legambiente e Angelo Gentili Responsabile nazionale Legambiente Agricoltura, della firma del Protocollo di intesa Equalitas – Legambiente.
 
Per una filiera vitivinicola etica e sostenibile: firma del protocollo d’intesa tra Legambiente ed Equalitas
 
Coordina: Filippo Solibello RadioRai2
 
Partecipano:
 
Riccardo Ricci Curbastro Presidente Equalitas
Stefano Ciafani Presidente nazionale Legambiente
Angelo Gentili Responsabile nazionale Legambiente Agricoltura

 
EQUALITAS OPPORTUNITIES
WINE IN VENICE - SOSTENIBILITA', ETICA E INNOVAZIONE - VENEZIA, 20-23 GENNAIO 2024  
Vinrà parteciperà alla prossima edizione di Wine in Venice, che torna in scena nelle maestose sale della Scuola Grande della Misericordia. La città è in attesa di questo evento iconico capace di attrarre un pubblico di qualità e di mixare sapientemente degustazioni, wine talk, masterclass, approfondimenti e uno spazio esclusivo per le 20 cantine vere protagoniste della manifestazione, selezionate da una giuria internazionale di esperti.
Una grande opportunità per le aziende certificate Equalitas, portatrici dei valori fondamentali della sostenibilità in campo vitivinicolo.
Per maggiori informazioni: https://wineinvenice.com/, https://vinra.it/
 
Per partecipare in qualità di azienda sostenibile, clicca sull'immagine.

 
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Montepulciano, il paradiso del vino e della cultura – Un approfondimento sull’enoturismo di Montepulciano, un’esperienza in cui la degustazione delle produzioni vinicole si abbina alla visita dei luoghi e dei territori di produzione, alla conoscenza della cultura, delle tradizioni e della gente che ci vive. Dal 24 maggio del 2022 il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione vitivinicola italiana a potersi fregiare del marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas (la norma tra le più rilevanti del genere). Questo traguardo, che non riguarda solo il vino, ma l’intero territorio compresi i cittadini che ci vivono, è stato raggiunto grazie a un percorso di lunga durata, cominciato tanti anni fa dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in tempi non sospetti.
Cantina dei Colli Ripani, Cooperativa impegnata nella valorizzazione del prodotto dei suoi oltre 300 soci, punta al futuro con la certificazione Equalitas - Oggi la Cooperativa è impegnata nella valorizzazione del prodotto dei suoi soci ed è guidata, sia nei confronti delle proprie risorse che verso l’esterno, dalla ricerca del benessere e da una formula di fare impresa che sia compatibile con la conservazione del patrimonio naturale ricevuto in dote. L’avvio, poco più di 12 mesi fa, del percorso volto alla certificazione Equalitas è un passaggio certamente saliente, che tuttavia si inserisce in una storia nella quale la salvaguardia delle risorse non è certo una novità per la Cooperativa.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Osservatorio CleanTech: benefici per il 62% delle aziende italiane da investimenti in economia circolare - Sempre più aziende italiane e il loro management conoscono le applicazioni dell'economia circolare e si dimostrano molto sensibili a riguardo: il 62% delle imprese dichiara di conoscere bene il concetto di economia circolare, un deciso progresso rispetto al 41% dello scorso anno. Le aziende hanno, inoltre, acquisito una maggiore consapevolezza sui vantaggi concreti che gli investimenti in progetti di sostenibilità possono portare, anche dal punto di vista industriale: il 62% delle aziende italiane, quasi 2 su 3, dichiara che gli investimenti nella sostenibilità e nell'economia circolare hanno generato un maggiore ritorno economico. Non solo: il 50% delle aziende intervistate dichiara di aver migliorato la propria reputazione e il 33% aggiunge di aver ottenuto anche un vantaggio competitivo rispetto ai competitor.
Le incredibili foreste di corallo nero scoperte a Marettimo: "Ma ora dobbiamo preservarle" - Nel documentario "Il Bianco nel Blu" di National Geographic il racconto di come, grazie al sostegno di Gruppo Prada e Unesco, un team di esperti è riuscito a scovare i coralli che garantiscono la straordinaria biodiversità dell'isola.
La Strategia di Sostenibilità della FIGC per il calcio italiano: temi e obiettivi - La FIGC ha diffuso un documento in cui raccoglie gli ambiti d'azione indicati dalla UEFA e sviluppa i conseguenti obiettivi da perseguire entro il 2030, a tema diritti umani e sostenibilità ambientale.
AMI e FIDAPA BPW Italy lanciano la campagna "la spiaggia è anche tua, proteggila" per diffondere le buone pratiche - Dopo il grande successo della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia – AMI ETS in collaborazione con FIDAPA BPW Italy, che ha visto il coinvolgimento di 65mila cittadini in tutta Italia in iniziative di intervento ambientale e eventi di sensibilizzazione, AMI lancia in collaborazione con FIDAPA BPW una nuova campagna “La spiaggia è anche tua, proteggila” sulle buone pratiche da adottare in spiaggia con la promozione presso gli arenili del Pannello della Sostenibilità di Ambiente Mare Italia – AMI ETS.
Gli “Stati Generali della Sostenibilita’ Digitale” in aiuto al Governo sul PNRR - Sono più di 100 i top manager, Chief Information Officer (CIO) e Chief Innovation Officer (CInO) delle più importanti aziende pubbliche e private che hanno dato vita agli Stati Generali della Sostenibilità Digitale, con l’obiettivo di mettere a disposizione della collettività le proprie conoscenze, competenze, tempo e risorse. Attenti a quanto sta avvenendo nella politica ed economia italiana e desiderosi di dare un contributo importante al Paese, gli Stati Generali della Sostenibilità Digitale – tra le migliori competenze italiane dell’IT e dell’innovazione digitale - hanno finalizzato un documento programmatico, il “Digital Sustainability Paper”, ed espongono al Governo italiano i punti chiave per fare della sostenibilità digitale una leva di sviluppo per il Paese, proponendosi al Governo per supportarlo nella messa a terra del PNNR per le missioni inerenti al digitale.
GLI APPROFONDIMENTi
La carne coltivata può aiutare l'ambiente? Perché il divieto di produrla fa discutere - ll provvedimento approvato al Senato divide gli ambientalisti. Greenpeace e altre associazioni si oppongono ricordando l'impatto degli allevamenti scientifici. Per il WWF il rischio è anche che si fermi la ricerca. Slow Food e Legambiente a favore: "Serve una zootecnia sostenibile".
La sfida della sostenibilità si vince a partire dalla creazione di valore - La sfida per la sostenibilità è esistenziale, specie per la componente legata al rischio ambientale. Ma appare oggi come una guerra che, a giudicare dalle continue sconfitte in battaglia (cambiamento climatico oltre i target, inquinamento dannoso per la salute, erosione delle terre agricole e falde acquifere, scomparsa o riduzione di specie animali ecc.) stiamo invece drammaticamente perdendo. Dobbiamo dunque chiederci per quali motivi e come sia possibile reindirizzarne le sorti – per evitare di oltrepassare il punto di non ritorno, fatale per lo sviluppo dell'umanità e delle future generazioni.
Come trovare e valorizzare il purpose, un elemento centrale per il successo delle aziende sostenibili - Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività. Il purpose è la ragione d’essere di un’organizzazione, la sua determinazione a lasciare un segno positivo nel mondo.Diverse ricerche sostengono che le aziende orientate al purpose abbiano numerosi vantaggi in termini di resilienza e competitività. Per le startup è fondamentale riflettere fin da subito sulla propria ragione d’essere.
 
LO STUDIO
I territori con una gestione forestale più attiva sono meno colpiti dagli effetti degli incendi, anche in condizioni climatiche e di infiammabilità gravi - Lo evidenzia una ricerca curata da studiosi di varie Università italiane (Torino, Tuscia, Milano e altre) e del Forest Stewardship Council (l'ente internazionale che certifica lo sfruttamento sostenibile delle foreste).
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Crisi dei pomodori in India: raccolti devastati dagli eventi climatici estremi e prezzi alle stelle - Il raccolto di pomodori in India è stato danneggiato dagli eventi climatici estremi. La scarsa disponibilità di pomodori nei mercati indiani ha fatto lievitare i prezzi del 400 per cento rendendoli inaccessibili. Anche McDonald’s ha tolto i pomodori dai menu nei punti vendita del Paese.
 
La moda corre ai ripari e investe nella pratica green del ‘rammendo’ - Lunga vita ai vestiti. La moda scommette sempre di più sulla riparazione dei capi per estendere il ciclo di vita, nell’ambito della tanto agognata transizione sostenibile. L’ultimo esempio arriva da Patagonia, azienda californiana dalla nota vocazione green, che decide di potenziare il suo percorso sul fronte delle riparazioni, anche online.
Gli aborigeni d’Australia siglano un accordo storico per lo sviluppo delle energie rinnovabili - La società filippina Acen ha annunciato insieme alla Yindjibarndi aboriginal corp (Yac), il gruppo omonimo di aborigeni, lo sviluppo di un progetto di fonti rinnovabili. L’accordo rappresenta un esempio da seguire in un territorio dove spesso i diritti di proprietà dei popoli nativi sono stati calpestati dalle società straniere.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187