n°82

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EVENTI
Equalitas, come membro della Sustainable Wine Roundtable, è lieta di segnalarvi questo interessante webinar organizzato dalla SWR.

Insetting e Biodiversità – Come l’industria del vino può sequestrare il carbonio e migliorare la natura - SWR è lieto di ospitare il suo prossimo webinar sulla sostenibilità che si concentrerà sulle opportunità e le sfide di un approccio al carbon insetting per la riduzione delle emissioni nella filiera vitivinicola.
Questo webinar servirà come base per l’istituzione di un gruppo di lavoro della SWR nell’autunno 2023.
Maggiori dettagli sul panel nei prossimi giorni. .
 
Mercoledì 26 luglio
Orario: 15:00 – 16:30 (GMT +1)
Format: online
Accesso: Membri e non membri
Per registrarsi :tom@swroundtable.org
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Vinchio Vaglio e la sostenibilità: ottiene la certificazione Equalitas - A ulteriore dimostrazione che Vinchio Vaglio è una cantina attenta alla sostenibilità a 360°, ha appena ottenuto la certificazione “Equalitas” di sicuro un qualificato riconoscimento del lavoro fatto in questi anni che arriva direttamente da “Valoritalia”, società leader autorizzata dal MASAF per il controllo e la certificazione dei vini a Denominazione di Origine, Indicazione Geografica e con indicazione di vitigno e/o dell’annata. Il programma Equalitas affronta il tema della sostenibilità non riducendolo alla pur fondamentale ricerca di mezzi per diminuire l’impatto di sostanze nocive sull’ambiente, ma si basa su un concetto molto più ampio che affronta il problema non solo sul piano ambientale, ma anche economico e sociale.
Famiglia Cecchi festeggia 130 anni nel mondo del vino - Giunta al suo 130esimo anniversario, Famiglia Cecchi è una delle più prestigiose realtà vitivinicole della Toscana che si trova oggi nel pieno del proprio percorso evolutivo tra sperimentazioni sui cloni del Sangiovese, zonazione, conversione al biologico, ricerca in campo agronomico e tecnico verso un approccio sempre più sostenibile e trasparente al vino. Da 130 anni Cecchi è cultore del Sangiovese e dei suoi territori d’elezione, dedicando ad essi tutte le sue energie, attenzioni, investimenti, studi, progetti. Le Tenute del Chianti Classico, Villa Cerna e Villa Rosa, sono attualmente certificate dal marchio Agriqualità con un processo di conversione al biologico già in atto e la più recente certificazione Equalitas, che integra la sostenibilità ambientale economica a quella sociale.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
In Italia aumenta il numero dei Comuni “Rifiuti Free” secondo Legambiente 2023 - In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il 67,2%, + 32 nuovi Comuni). Il Centro fanalino di coda con 30 Comuni (solo il 4,8% e -2 virtuosi).
Bologna: l’aeroporto Marconi certifica i dipendenti come ‘ambasciatori della sostenibilità’ - Aeroporto di Bologna e Digit’Ed hanno avviato il primo corso di formazione in Italia finalizzato alla certificazione degli SDG Action Manager. I partecipanti – i 15 componenti del Comitato di Sostenibilità e del Comitato pari Opportunità – hanno poi sostenuto e superato l’esame finalizzato alla certificazione e iscrizione nel registro nazionale di Accredia con il profilo di SdgAction Manager, ossia gli “Ambasciatori della sostenibilità”, con il compito di applicare nella propria realtà organizzativa gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Onu nell’Agenda 2030, contribuire alla diffusione della cultura correlata agli SDGs all’interno della propria realtà organizzativa, supportare l’azienda nell’implementazione degli SDGs, attivare azioni di social business planning orientate agli SDGs e condividere a ogni livello aziendale le informazioni, le azioni e i correlati risultati attesi e i risultati ottenuti.
Agricoltura sociale, Confagricoltura: al via il bando 2023 per sostenere progetti d’inclusione - È partita l’ottava edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che seleziona tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, ulteriori 20.000 euro saranno destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico, al quale potranno partecipare anche le cooperative sociali non agricole.
Tra i pescatori di San Benedetto a raccogliere plastica: "Siamo fuorilegge, ma salviamo il mare" - In assenza dei decreti attuativi della legge Salvamare una sperimentazione di tre anni fa è diventata prassi grazie alla collaborazione con Picenambiente e il sostegno di un parroco ambientalista.
Mantero punta ai 100 milioni e presenta il primo bilancio di sostenibilità - Forte di un 2022 chiuso a 80,8 milioni di euro, in salita del 15% rispetto all’anno precedente, l’eccellenza comasca produttrice di tessuti e accessori tessili per la moda e il lusso Mantero Seta punta quest’anno al traguardo dei 100 milioni, che la porterebbe a superare i livelli di fatturato pre-pandemia. Obiettivo ambizioso ma plausibile, considerando la crescita del 15/20% registrata nel primo semestre 2023.
Il packaging di carta garantisce il riciclo al 100% - Grazie alla collaborazione con Seda e Comieco, McDonald’s Italia ha sostituito tutti gli imballaggi per il consumo del proprio cibo in modo da minimizzare l’impatto ambientale. D’Amato (Seda): “L’Ue non rinneghi un modello che ha funzionato”.
GLI APPROFONDIMENTi
Se la sostenibilità ambientale e sociale entrano nel cuore (e nello statuto) delle cantine - Nel mondo del vino è corsa alle Società Benefit: ultime in ordine di tempo Ricci Curbastro e Cecchetto, che investono su una reale transizione green - In un momento storico in cui è sensibilmente aumentata tra i consumatori l’attenzione per l’ambiente, con la richiesta di prodotti e codici di condotta sempre più sostenibili, cresce, purtroppo, anche la tentazione di cedere al greenwashing, utilizzando impropriamente parole e concetti per inseguire un trend. Ma la sostenibilità è reale solo se misurabile: ecco perché, nel mondo del vino, si rileva tra i produttori più seri la tendenza a diventare Società Benefit, una forma giuridica innovativa in cui il concetto di sostenibilità entra nello statuto, e, allo scopo di lucro, si aggiungono obiettivi mirati al benessere della comunità e dell’ambiente.
Caldo record, come cambia il clima (e cosa possiamo ancora fare) - Nei giorni in cui l'Italia e l'Europa meridionale sono nella morsa dell'anticiclone africano Caronte, con allerta rossa in più di 16 città, climatologi, urbanisti e scienziati sono concordi: urgenti le azioni di mitigazione e adattamento.
IL CASO
La “Milano green” cementifica il suo parco agricolo: 64,5 ettari a rischio ancora per la logistica - Nel cuore dell’area agricola che cinge la città e la fa respirare potrebbe sorgere un complesso di capannoni che da solo rappresenterebbe il 7% del consumo di suolo regionale di un anno. Una decisione folle e contraddittoria che mina la credibilità del progetto di forestazione urbana “Forestami”. L’analisi del prof. Paolo Pileri.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
I tentativi di limitare l’impatto del trasporto marittimo sul clima sono falliti - Il trasporto marittimo globale continua a causare danni significativi al clima, agli oceani e alla salute umana. Ma l’Organizzazione marittima internazionale (Imo) delle Nazioni Unite, la comunità internazionale e il settore marittimo continuano a fallire nell’affrontare adeguatamente i problemi. È quanto emerge dall’ultimo studio che denuncia l’impatto nocivo dell’industria marittima, pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario della Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento da navi (Marpol), il più importante testo di legge internazionale concepito per affrontare l’impatto ambientale del trasporto marittimo internazionale.
Alzare gli obiettivi sul clima UE a -57%, l’idea circola a Bruxelles - Due punti percentuali in più. A Bruxelles i diplomatici dei Ventisette negoziano sul ritocco dei target climatici, che potrebbe essere ufficialmente presentato entro settembre all’ONU. Senza richiedere nuove misure: quelle già approvate sarebbero sufficienti.
Gender equality: la metà degli asset manager dell’UE non ha ancora il 40% di donne nei CdA - Gender equality? Ancora un traguardo lontano per l’industria finanziaria europea. Quasi la metà (47%) degli asset manager dell’UE, infatti, non ha ancora consigli di amministrazione composti per il 40% da donne, nonostante questo sia l’obiettivo richiesto dalla direttiva europea sulle donne nei consigli di amministrazione (European Women on Boards Directive). È una delle evidenze dell’ultimo EY European Financial Services Boardroom Monitor, riferito al primo semestre del 2023.
La deforestazione in Colombia si è ridotta del 29,1% nel 2022 - In Colombia la deforestazione si è ridotta del 29,1% nel corso del 2022, in particolare nella regione amazzonica: lo ha riferito il ministero dell'Ambiente, che al tempo stesso si è interrogata su come affrontare la questione ecologica quest'anno, in vista dell'arrivo del fenomeno climatico El Niño. Il dato sulla deforestazione è il più basso dal 2013 e, in termini di riduzione dei danni, equivale a 50.586 ettari di foreste che non sono state divorate e distrutte da organizzazioni criminali, proprietari terrieri e agricoltori che cercavano di espandere i pascoli.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187