n°80

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS OPPORTUNITIES
Vi segnaliamo l’iniziativa promossa dal Sole 24 Ore - Premio “Impresa sostenibile”- una grande opportunità per le aziende certificate Equalitas. L’iniziativa intende raccogliere, raccontare e valorizzare le nuove storie di imprenditoria resiliente, con persone che nonostante difficoltà inaspettate e imprevedibili hanno trovato soluzioni allo stesso tempo efficaci e a vantaggio della collettività. Così che i percorsi virtuosi facciano da stimolo e ispirazione per il rilancio dell’intero sistema socioeconomico.
Ogni impresa potrà candidarsi entro il 22 settembre, fino a un massimo di due tra le seguenti categorie:
• “Sostenibilità ambientale”
• “Sostenibilità digitale”
• “Sostenibilità economica”
• “Sostenibilità sociale”
Per ciascuna categoria, una Commissione appositamente nominata selezionerà 3 vincitori che verranno premiati in occasione del Forum Sostenibilità il 25 ottobre a Roma.
Le candidature vanno inviate entro il 22 settembre 2023.

 
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Ricci Curbastro, prima società benefit in Franciacorta, cresce e investe su ambiente e territorio - Dal 2017 è certificata come “Azienda Sostenibile” secondo lo standard Equalitas per il suo impegno sotto il profilo ambientale, economico e sociale - “Il percorso iniziato nel 2017 con la certificazione Equalitas e il conseguente processo di implementazione delle azioni di miglioramento previste dallo standard – afferma Riccardo Ricci Curbastro – anche nel 2022 ci ha consentito di ottenere risultati significativi nell’ottimizzazione dei costi, nella soddisfazione dei dipendenti e dei clienti, nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione dei prodotti aziendali. L’obiettivo che ci eravamo posti per il 2023 era quello di rendere questo approccio una costante ed un obbligo aziendale, modificando il nostro statuto e adottando la forma giuridica di Società Benefit, e così abbiamo fatto”.
 
La Toscana del vino del Gruppo Zonin1821 conferma la certificazione Equalitas - Prosegue l’impegno nel segno della massima sostenibilità nella Toscana del vino del Gruppo Zonin1821. Le due Tenute Castello di Albola e Rocca di Montemassi rinnovano, infatti, anche quest’anno la certificazione Equalitas, importante riconoscimento atto a promuovere una visione sistemica realmente sostenibile nel settore agroalimentare, e vitivinicolo in particolare. L’obiettivo principale dell’ente è quello di definire, strutturare e condividere un approccio unico alla sostenibilità fondato sui suoi tre pilatri fondamentali: sociale, ambientale ed economico.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
La grande sfida dei “vitigni resistenti” per la sostenibilità dell’agricoltura – Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl (acronimo della parola tedesca Pilzwiderstandsfähig che significa “viti resistenti ai funghi“) organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni “sostenibili”, nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e peronospora.
Vino e autismo, nasce il brand WineAut: lo chardonnay "Zero" in vendita a Torre Guaceto – È nato WineAut, progetto etico di Autnotout srl Impresa sociale, impegnata nel valorizzare l’autismo come risorsa, in partnership con la storica Cantine risveglio, punto di riferimento della tradizione enoica brindisina. Wineaut è un progetto che unisce due mondi, il vino e l'autismo, e lo fa in modo unico, con la creazione di un brand ed una linea di vini ed il chiaro intento di narrare e valorizzare la storia e le tradizioni della nostra terra attraverso gli occhi, l'impegno e la passione di persone con autismo.
Etica e sostenibilità nella nuova lattina da 44cl di Acqua Wami - Continua il percorso di sostenibilità e innovazione di WAMI, il brand di acqua minerale nato da un’idea di Giacomo Stefanini che nasce con una missione semplice ma significativa: porre fine al problema dell’accesso all’acqua da parte delle popolazioni che non vi hanno accesso. WAMI ha da poco lanciato la lattina da 44 cl in alluminio, l’unica lattina in alluminio in questo formato in Italia. Il nuovo pack è riciclabile al 100% infinite volte: il modo perfetto per bere WAMI e creare un impatto positivo sulle persone e sul pianeta.
L'Unesco e Prada insieme per la salvezza degli Oceani - Lorenzo Bertelli ricevuto nella sede di Parigi ha spiegato ai delegati il progetto Sea Beyond. L'1% della collezione Ry-Nylon destinato ai progetti di sostenibilità, ricerca e educazione. "La necessità di occuparci della salute del nostro pianeta credo sia chiaro a tutti: persone, governi, aziende".  A Venezia l'ufficio di coordinamento per il Decennio del mare.
Sostenibilità: cresce l’impegno green delle micro e piccole imprese - Nell’ultimo quinquennio sono aumentate le micro e piccole imprese che hanno effettuato eco-investimenti. E’ uno dei dati emersi durante il Seminario di Fondazione Symbola ‘Artigiani del futuro 100 Storie’, promosso da Fondazione Symbola, Confartigianato, Cna e Casartigiani. Il rapporto, spiega AdnKronos, racconta il valore dell’artigianato e delle piccole imprese, un sistema che alimenta la capacità di affrontare le sfide del futuro legate all’innovazione e alla sostenibilità.
GLI APPROFONDIMENTI
Il ruolo cruciale dell'agricoltura nella lotta al cambiamento climatico - Siccità e alluvione, due facce della stessa medaglia: quella del cambiamento climatico. Per l’agricoltura, l’acqua è sempre stata fondamentale per garantire costanti cicli produttivi, con i relativi livelli di produttività e competitività per le imprese operanti nel settore. Governare e convivere con questi fenomeni climatici è divenuto, pertanto, un elemento chiave nelle agende di tutti i governi dei Paesi del mondo. Nel nostro Paese, la costituzione, sia pure tardiva di una Cabina di Regia e la nomina di un Commissario straordinario, sono comunque segnali di una sensibilità del Governo italiano sul tema, ma non è sufficiente senza una riforma della governance dei servizi idrici e un intervento sulle infrastrutture esistenti per garantire efficienza e forniture costanti a imprese e cittadini.
Esg, la prima mappatura sulle preferenze di sostenibilità degli investitori italiani - A un anno di distanza dalle modifiche del questionario Mifid in versione green, ecco come si sono mosse le principali banche e reti di consulenza.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Le nuove regole europee sulla sostenibilità: sfide e impatti sull’industria della moda - Il Parlamento Europeo ha di recente approvato una serie di raccomandazioni improntate verso la sostenibilità per aiutare i consumatori a fare scelte più responsabili ed etiche, richiedendo una definizione più chiara del fast fashion secondo criteri di costo, qualità, volume, e l'imposizione di sanzioni e misure più severe per limitare la produzione e il consumo eccessivi. Le normative si inseriscono in un panorama più ampio, che cerca di fissare per le aziende del settore obiettivi climatici quantificabili e giuridicamente vincolanti e requisiti ambientali orientati alla salvaguardia della biodiversità, del benessere degli animali, alla riduzione dell'impiego di microplastiche e sostanze chimiche dannose.
Fujitsu e Microsoft trasformano la sostenibilità - Fujitsu e Microsoft hanno annunciato una partnership strategica di durata quinquennale con l’obiettivo di ampliare significativamente la reciproca collaborazione già in atto. L’accordo, che comporta da parte di entrambi i partner investimenti finalizzati a promuovere l’espansione della divisione Uvance di Fujitsu dedicata alla sostenibilità, fa leva su Microsoft Cloud. Ma anche su tecnologie di punta per la migrazione verso il digitale delle modalità con cui le aziende di tutto il mondo sviluppano le loro pratiche e soluzioni di sostenibilità.
Lione “spegne” i cartelloni pubblicitari, soprattutto quelli luminosi - Lione sarà presto la prima città senza cartelloni pubblicitari, o quasi. Il consiglio municipale della città francese infatti martedì scorso ha adottato un nuovo regolamento sulla cartellonistica locale, che contiene numeri importanti: entro il 2026, nell’area di Lione, sparirà ben il 90 per cento dei cartelloni pubblicitari, soprattutto quelli luminosi.
La Cina raggiunge con cinque anni di anticipo i propri obiettivi sulle rinnovabili - La Cina ha superato gli obiettivi in termini di rinnovabili con 5 anni di anticipo. Secondo i dati, nel 2025 potrà soddisfare un terzo della domanda di energia tramite sole e vento. Eppure, continuano a nascere troppi impianti a carbone.
 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187