Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
A Fontanafredda, in provincia di Pordenone, l’azienda Bottega Spa, che ha ottenuto la certificazione Equalitas a ottobre 2021, ha acquisito un’area di 12 mila mq per trasferirvi una distilleria che produrrà whisky italiano.
|
|
|
Torna l’outlook curato dalla redazione di VinoNews24 tra le cantine italiane. Archiviato il tempo del disorientamento da Covid, il 2021 chiude in netta ripresa e per il 2022 le attese sono in generale molto positive, pur con un sentiment di incertezza. Nelle interviste, Carlo e Marco Volpi di Cantine Volpi spiegano il loro progetto game-changing nel 2022 :“Sicuramente ottenere la certificazione di sostenibilità EQUALITAS sarà per noi un obiettivo importante per il 2022. Questo andrà a certificare il nostro impegno verso una produzione sostenibile, a partire dai nostri vigneti – già certificati biologici – ed andrà a creare anche nuove opportunità di mercato”.
|
|
|
A Cristina Mariani May, guida di Castello Banfi, il “Women in Wine & Spirits International Award”- Il riconoscimento per la “spinta alla responsabilità sociale d’impresa di Banfi”, con un occhio particolare al tema della sostenibilità.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Confcommercio lancia iniziativa per promuovere sostenibilità - Al via 'Imprendigreen' che premia impegno aziende terziario. Qualificare e rafforzare l'impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi. Questo, in sintesi, l'obiettivo di 'Imprendigreen' l'iniziativa di Confcommercio - al via oggi su tutto il territorio nazionale - che costituisce l'asse portante del più ampio progetto confederale "Confcommercio per la sostenibilità" con il quale la Confederazione intende offrire il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU.
|
|
|
Le imprese familiari vincono per investimenti in ecologia e in tech 4.0 - Il family business più propenso all’innovazione, soprattutto se si affida a manager esterni. Le imprese manifatturiere a proprietà familiare investono di più in tecnologia 4.0 e green rispetto a quelle non familiari. E lo fanno ancora di più quando la gestione è affidata a un manager esterno. Il quadro, che interessa una percentuale elevatissima delle 130mila aziende manifatturiere italiane: 8 su 10, infatti, sono family business, emerge da un’indagine del Centro Studi dell’Istituto Tagliacarne e ci dice che - sebbene nel manifatturiero ci sia ancora tanta strada da fare sul fronte tech e green: i numeri, nel complesso sono ancora bassi - la percentuale di imprese familiari che hanno investito in tecnologie 4.0 tra il 2017 e il 2020, infatti, è pari al 17%, contro il 15% di quelle non familiari. Scenario simile quando si parla di investimenti green: li hanno fatti il 27% dei family business, contro il 24% delle aziende non familiari.
|
|
|
“Educare le generazioni future all’innovazione funzionale alla sostenibilità”. Ivan Mazzoleni, Ceo di Flowe, società benefit del Gruppo Mediolanum rivolta all’innovazione e alla sostenibilità nel campo dei servizi bancari digitali, è definito Cultural Energy Orchestrator di Flowe e, ospite di “Educazione finanziaria: partire dalle basi”, un podcast di Fortune Italia, in collaborazione con Bitpanda, ha sottolineato che “la sostenibilità non può prescindere dal miglioramento dell’individuo e che il cambiamento, prima ancora che fuori, va cercato in noi stessi perché persone migliori creano un mondo migliore”.
|
|
|
Emissioni auto: l’89% degli italiani vuole obblighi più rigidi - Sondaggio YouGov in vista delle nuove misure Euro7. Auto inquinanti: l’89 per cento degli italiani disponibili ad obblighi più rigidi sulle emissioni così da ridurre l’impatto ambientale. E 2 su 3 pagherebbero di più per ridurre al massimo l’inquinamento dei veicoli. E’ quanto emerge da un sondaggio di YouGov svolto in 7 Paesi europei in vista della decisione della Commissione Ue sui nuovi limiti Euro7, prevista per aprile.
|
|
|
Giovannini, lavorare per accelerare sostenibilità Pmi - Da sostenibilità incredibili opportunità per aziende. "Le aziende italiane stanno portando avanti una importante e radicale trasformazione verso la sostenibilità, ma purtroppo non tutte, il che significa che dobbiamo lavorare molto per accelerare la transizione, l'impegno e anche per convincerle - in particolare le piccole e medie imprese - che non c'è alternativa". Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, in collegamento all'evento per il lancio del position paper "Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition" dell'UN Global Compact Network Italia, organizzato al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.
|
|
|
Italianità, Free From, Rich-in, Intolleranze, Lifestyle: dall’etichetta al carrello degli italiani. L’analisi dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy: se il potere delle informazioni guida le scelte ed i consumi, che valgono 39 miliardi di euro. Del paniere dei Loghi e Certificazioni fanno parte i prodotti accomunati dalla presenza, in etichetta o sul packaging, di loghi riconducibili a bandiere del Paese di origine, marchio CE, logo EU Organic e area CSR (Corporate social responsibility), che raccoglie i loghi Cruelty free, Ecocert, Ecolabel, Fairtrade, Friend of the sea, FSC, Sustainable cleaning e UTZ. Etichette, quindi, che diventano media, diffusi capillarmente nelle case degli italiani: una tendenza in atto da anni e in progressiva crescita, come conferma la scelta delle aziende di inserire sulle confezioni non solo le informazioni obbligatorie per legge ma anche tante altre utili a qualificare ulteriormente il prodotto, a esplicitarne alcune caratteristiche distintive e anche a fornire maggiori garanzie e tutele al consumatore
|
|
|
Sostenibilità, Unicredit al primo posto in Italia nella classifica di Corporate Knights - A livello mondiale risulta la seconda banca più sostenibile. Orcel: "Risultati che testimoniano il nostro costante impegno sul fronte ESG".
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Il cartone può essere riciclato più di 25 volte: una ricerca indipendente ha dimostrato che il materiale di cui sono composti i packaging in fibra – carta, cartoncino, cartone e scatole pieghevoli – può essere riciclato più di 25 volte, senza perdere la sua integrità. Lo studio è stato condotto da Rene Eckhart, senior scientist presso Graz University of Technology, in Austria, e smentisce la falsa credenza secondo cui il packaging in fibra può essere riciclato solo un limitato numero di volte.
|
|
|
Coca-Cola lancia la nuova piattaforma africana di sostenibilità, Jamii, che si concentra sugli aspetti chiave della sostenibilità come la gestione dell'acqua, la gestione dei rifiuti e l'emancipazione economica nel continente.
|
|
|
I ruoli di sostenibilità per i quali i datori di lavoro stanno pagando grandi somme in Australia. La pressione degli investitori ha motivato i datori di lavoro australiani a offrire generosi pacchetti salariali ai professionisti che possono aiutarli a ridurre drasticamente le loro emissioni di carbonio, ma stanno lottando per trovare abbastanza personale per ricoprire i ruoli vacanti.
|
|
|
Le compagnie aeree dovrebbero pagare per le loro emissioni di CO2 in Europa a partire dal 2026, un anno prima di quanto inizialmente previsto dall'UE. L'Unione Europea sta rivedendo le sue politiche climatiche per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni nette del 55% entro il 2030 dai livelli del 1990. La Commissione europea afferma che tutti i settori devono contribuire all'obiettivo, compresa l'aviazione, che rappresenta circa il 4% delle emissioni di CO2 dell'UE.
|
|
|
Low alcol, e-commerce, Rtd, sostenibilità: i trend del mercato del beverage nel 2022 by Iwsr. Il “lascito” della pandemia e la corsa dei prezzi cambiano volto ai consumi: l’occasione di consumo diventa più importante del consumatore.
|
|
|
Nuovi dati mostrano come l'ansia per il clima guidi le decisioni di lavoro della Gen Z. I dati di Bupa mostrano che la Generazione Z è più preoccupata per il clima e le questioni sociali rispetto a qualsiasi altra generazione e cerca datori di lavoro sostenibili con credenziali ESG.
|
|
|
Vino, cosa dicono le previsioni di Wine Intelligence per il 2022. Vetro leggero, ricerca della sostenibilità, crescita del ready to drink e della premiumizzazione. Le sfide dell'industria del vino per l'anno appena iniziato.
|
|
|
La moda deve diventare rigenerativa per essere più sostenibile. Non più solo biologico e con un approccio olistico: è questa l’ultima frontiera per le aziende che vorranno rispettare l’impegno di una significativa riduzione dell’impatto ambientale della propria attività produttiva.
|
|
|
|
|
|