n°79

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Modello Umani Ronchi: con marchio, storia e ospitalità diventa l’ambasciatore italiano nel mondo - Michele Bernetti è l’imprenditore che ha portato i vini marchigiani nel mondo. Guida Umani Ronchi, griffe del vino tricolore, già tra le «top 34» cantine italiane selezionate dalla rivista Wine Spectator, ma anche una delle 18 grandi famiglie dell’enologia nostrana, insieme ad Antinori, Tasca d’Almerita, Masi, Ca’ del Bosco, solo per citarne alcune, riunite nell’Istituto italiano del vino di qualità. L’azienda ha anche vinto il premio di Unicredit e Nomisma dedicato ai «Best Ambassador» delle etichette italiane. Il legame con il territorio è risorsa preziosa, Bernetti lo sa ed è da questa consapevolezza che la casa vinicola di Osimo (Ancona) organizza il consolidamento e lo sviluppo, partendo dai risultati del 2022: 3,2 milioni di bottiglie prodotte, il 65% circa vendute all’estero in 60 Paesi, 15,5 milioni i ricavi, in crescita del 6%. Un’ultima tessera è la sostenibilità. Anche qui, cammino e obiettivi a lungo termine: l’azienda agricola è biologica al 100%, un percorso iniziato nel 2000, dopo l’acquisizione di una proprietà in Abruzzo. «Abbiamo ottenuto la certificazione Equalitas Corporate e siamo impegnati in alcuni progetti con le università, come quello con la Politecnica delle Marche che si chiama “Go Vitis” — dice l’imprenditore —, per controllare l’efficacia dell’irrigazione dei vigneti con la tecnologia».
A Cantina Tollo l’Alta onorificenza di bilancio-Premio Industria Felix - Cantina Tollo, certificata Equalitas, ha ottenuto per la seconda volta l’”Alta onorificenza di bilancio – Premio Industria Felix”. La realtà teatina si è aggiudicata il riconoscimento perché ritenuta la miglior impresa del settore vitivinicolo con sede legale in Abruzzo e la migliore media impresa con sede legale nella provincia di Chieti per performance gestionale e affidabilità finanziaria secondo il Centro regionale veneto elaborazione dati (Cerved).
Il Gruppo CAVIRO presenta la IV edizione del Bilancio di Sostenibilità. Traguardi raggiunti e obiettivi futuri - Essere il più grande vigneto italiano comporta una precisa responsabilità anche nei confronti della comunità e dei territori. Innanzitutto, garantendo qualità e sicurezza alimentare, come dimostrano le circa 1 milione e 150mila analisi eseguite durante l’anno presso i laboratori interni, poi operando anche con un’attenta selezione dei 4.000 fornitori, il 25% dei quali scelti in ottica ESG, e non da ultimo tutelando le condizioni di lavoro e dell’ambiente circostante, fattori confermati anche dalle certificazioni ottenute in ambito etico-sociale come SA8000 e Equalitas Cantina Sostenibile.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – Iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
4sustainability guida le aziende del fashion & luxury nella transizione alla sostenibilità - Uno dei plus di 4sustainability è aver trasformato la sostenibilità da costo, qual era e viene in parte ancora percepita, a leva strategica di sviluppo in grado di generare valore. Lo ha fatto costruendo un percorso strutturato per la filiera moda che prevede la realizzazione di sei iniziative concrete, coincidenti non a caso con le priorità del business sostenibile individuate dalla Global Fashion Agenda. Un sistema multidimensionale di implementazione che è anche un marchio di assurance – a garanzia della credibilità delle performance realizzate – e che prevede un affiancamento operativo costante alle aziende per portarle progressivamente all’eccellenza.
It-alert, via ai test regionali del sistema di allarme della Protezione civile - Un messaggio di testo arriverà a tutti i dispositivi cellulari per informare di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. "Termineremo i test entro la fine dell'anno per renderlo operativo a inizio 2024 ha detto il ministro Musumeci. Si comincia con la Toscana il 28 giugno
Sostenibilità e digitale per riempire gli scaffali - Mantelli (Conad): “così è stata ripensata l'intera rete di approvvigionamento e consegne, che è in grado di garantire un impatto più green e margini operativi maggiori. E a Roma e Palermo si viaggia in modalità 100% elettrica” - Conad ha avviato una vera e propria rivoluzione nella propria rete logistica nel 2020 con il lancio del progetto Conad Logistics, che adotta l’innovativo modello di trasporto “franco fabbrica”. Esso prevede che la merce venga prelevata direttamente dai fornitori, gestendo centralmente i trasporti dalle aziende ai CeDi (centri distributivi) delle cooperative, ottimizzando così in modo significativo il dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2.
Sostenibilità, ambiente, approvvigionamento, persone e consumi: i progressi di Ferrero – Il Gruppo Ferrero ha annunciato oggi di essere sulla buona strada per raggiungere i principali obiettivi di sostenibilità. I progressi di Ferrero sono documentati nel 14° Rapporto di Sostenibilità del Gruppo, che evidenzia i passi compiuti durante l'esercizio 2021/22 nei quattro pilastri fondamentali: protezione dell'ambiente, approvvigionamento sostenibile, promozione del consumo responsabile e valorizzazione delle persone.
GLI APPROFONDIMENTI
Isole sostenibili, le Tremiti le più virtuose in ritardo Maddalena ed Elba - Presentato il rapporto di Legambiente e Cnr sullo stato delle 27 isole più piccole rispetto a: gestione dei rifiuti, mobilità a zero emissioni, ciclo delle acque, uso delle energie rinnovabili, lotta al consumo di suolo. "Alcune sono sulla buona strada ma serve un cambio di passo"
Kering, la sostenibilità? Una scelta strategica. Così si crea valore - Anche il settore del lusso deve fare i conti con percorsi di crescita sostenibili e rispettosi dell’ambiente. «Per questo servono numeri e modelli affidabili, in grado di garantire la misurabilità e la qualità dei dati, certificando così la bontà di un progetto in termini di abbattimento dell’impatto ambientale», sottolinea Marie-Claire Daveu, dal 2012 direttrice dello sviluppo sostenibile e delle relazioni istituzionali internazionali di Kering.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Giornata mondiale del vento: così cresce la potenza dell’energia pulita nata in Europa - Nel 2022 la svolta: per la prima volta l’energia eolica ha generato più elettricità in Europa del carbone - Da Middelgrunden in Danimarca fino a Santa Ninfa in Sicilia, il vento soffia sempre più potente sull’Europa, il continente che ha inventato l’energia eolica. Il 15 giugno, Giornata mondiale del Vento, è stata una buona occasione per ricordare che l'eolico non regala solo energia pulita in un ambiente incontaminato, ma anche una grande bellezza.  La potenza del vento, nel frattempo, cresce senza sosta. In base ai dati di WindEurope, nel 2022 l’eolico ha coperto il 16% della domanda elettrica nell’Ue (17% insieme al Regno Unito), con punte molto superiori nei Paesi dove l’eolico è più diffuso, come la Spagna, il Portogallo o la Danimarca.
Il mondo è ben al di sotto dei progressi necessari per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030, con un crescente divario tra nazioni ricche e in via di sviluppo - La pandemia ha bloccato i già limitati progressi compiuti negli anni successivi all'adozione degli obiettivi da parte degli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015.
L'Islanda sospende la caccia alla balenottera per difendere diritti degli animali - La caccia alle balenottere comuni, che possono raggiungere lunghezze superiori ai 20 metri, è stata ripresa in Islanda nel 2006 dopo una moratoria del 1986. L'Islanda, insieme a Norvegia e Giappone, è uno dei pochi paesi che consentono ancora la caccia commerciale alle balene.
Svizzera, i cittadini hanno deciso: la carbon neutrality è legge - Domenica 18 giugno 2023 si è tenuto il referendum sulla legge svizzera sul clima. Il 59,1 per cento degli elettori ha votato sì.Ciò significa che l’azzeramento delle emissioni nette di CO2 diventa giuridicamente vincolante.
 

 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187