n°78

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER & LEAD AUDITOR SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA VITIVINICOLA: ORGANIZZAZIONI, PRODOTTI, DENOMINAZIONI
19, 20, 21 Giugno 2023
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti rispetto alla sostenibilità̀ nel settore vitivinicolo secondo la nuovissima versione dello standard SOPD Equalitas, permettendo l’ottenimento della qualifica di Sustainability Manager per coloro che partecipano ai primi due giorni e mezzo di corso e la qualifica aggiuntiva di Auditor di terza parte ai sensi di SOPD Equalitas per coloro che partecipano anche all’ultima mezza giornata di corso.

 
Dal 25 al 26 giugno a Forte dei Marmi torna VinoVip - Torna a Forte dei Forte dei Marmi il 25-26 giugno VinoVip, la manifestazione firmata dalla rivista Civiltà del bere, giunta alla seconda edizione. L’appuntamento porterà sul litorale toscano oltre 50 delle più importanti aziende vitivinicole d’Italia, coinvolte in talk-show, degustazioni e incontri. In programma il talk “Il futuro delle Doc” , al quale parteciperanno Attilio Scienza, presidente del Comitato Vini Dop e Igp, Eugenio Pomarici, professore all’Università di Padova, Davide Gaeta, professore all’Università di Verona. Al loro fianco interverranno autorità ed esperti che si confrontano quotidianamente con il mondo delle Denominazioni, come Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas e già presidente di Federdoc e Lamberto Frescobaldi per Confagricoltura.
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
Tenute Rubino è Cantina Sostenibile per Equalitas - L’azienda brindisina conferma il proprio impegno in materia di sostenibilità, ottenendo per il secondo anno di fila la certificazione dell’ente leader nel settore agro-vitivinicolo. Un grande riconoscimento che valorizza il percorso del lavoro svolto e l’investimento nelle politiche di sistema finalizzate a ridurre, il più possibile, l’impatto ambientale e affermare la sostenibilità socio-economica dei territori.
La Cantina salentina Paololeo invecchia il suo spumante in mare - Immerse a Porto Cesareo 1.011 bottiglie a 30 mt di profondità - Certificata Equalitas dal 2021, pubblica annualmente il proprio bilancio di sostenibilità oltre al proprio Codice etico, e spiega il progetto della cantina sottomarina proprio nell’ottica del risparmio energetico, perché esclude impianti di refrigerazione e di giropallett.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Hera e Autogrill firmano protocollo intesa per sostenibilità ambientale - Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare su iniziative in ambito di economia circolare, mobilità sostenibile e comunicazione ambientale, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda Onu 2030. Oltre a soluzioni di efficientamento nella gestione dei rifiuti, riciclo della plastica, lotta allo spreco alimentare, valorizzazione e prevenzione della produzione dei rifiuti, saranno sviluppate congiuntamente attività di informazione e comunicazione rivolte sia ai dipendenti che ai clienti di Autogrill.
Pulire la spiaggia di Capaci nella Giornata degli Oceani: l’iniziativa Donnafugata & Vinventions - Pulire uno dei luoghi simbolo del mare di Sicilia, la spiaggia di Capaci, per affermare un impegno concreto a sostegno dell’ambiente, che finisce anche in bottiglia: Donnafugata, cantina della famiglia Rallo, e tra le artefici del successo del vino della Sicilia, e Vinventions, realtà leader della produzione di tappi, nella Giornata Internazionale degli Oceani, hanno ripulito la celeberrima spiaggia siciliana, lanciando il vino Damarino, primo al mondo ad utilizzare Nomacorc Ocean, linea di tappi che nasce proprio dalla plastica riciclata e recuperata dalle zone costiere.
Bioenergie e benessere animale: il caso di Palazzetto - L’Azienda Agricola Palazzetto di Grumello Cremonese (CR), associata alla filiera Granlatte Granarolo, si estende su una superficie di 500 ettari e ha un allevamento di circa 400 vacche in lattazione. Dal 2009 ha deciso di investire in un progetto di bioenergia installando prima un impianto di biogas elettrico seguito da un impianto di upgrading del biogas in biometano, inaugurato pochi giorni fa. Bioenergie, benessere animale e gestione all’avanguardia del digestato sono le tre matrici principali che fanno di Palazzetto un modello virtuoso in termini di economia circolare e di percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Illy, per un’agricoltura che diventi rigenerativa - Andrea Illy, patron del gruppo, ha da sempre un’attenzione alle tematiche ambientali. Ora punta su colture senza fertilizzanti e pesticidi.La sua passione per la sostenibilità è nata 40 anni fa, quando era studente a Losanna. E il grande passo lo ha compiuto nel 2018, quando ha preso un anno sabbatico per capire come decarbonizzare la propria azienda, puntando anche su quella chiama l'agricoltura "rigenerativa". Una sfida a cui ha dedicato una Fondazione, la Regenerative Society Foundation (RSF), nata nel 2020 con, tra gli altri, gli imprenditori Maria Paola Chiesi e Davide Bollati di Davines, e da lui presieduta insieme con l'economista Jeffrey Sachs.
 
Il vino italiano alla prova delle sfide del vetro leggero - Iniziativa in Toscana delle Donne del Vino: le analisi di mercato e i trend dei consumatori al centro di una riflessione per ridurre l’impatto ambientale della produzione del vino - Le Donne del Vino Toscane hanno fatto visita alla Vetreria Etrusca di Montelupo Fiorentino per dare vita al convegno dal titolo "Vetro leggero: sfide e nuovi trend". L’iniziativa che ha visto la presenza dell’assessore alle pari opportunità Stefania Fontanelli e la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi.
GLI APPROFONDIMENTI
Il futuro del vino sostenibile è in bag-in-box e lattina. Ma molti mercati non sono ancora pronti Dal “ProWein Business Report” 2022, le aspettative di 2.500 commercianti di 16 Paesi diversi: l’Italia, sui packaging alternativi, è ancora indietro – La sostenibilità ha assunto ormai, da qualche anno, un valore fondamentale nell’industria del vino, confermato da un grande numero di studi, compresi i “ProWein Business Report” 2019 e 2020, che hanno raccolto l’opinione di wine merchant e produttori di tutto il mondo, da cui emergeva forte la necessità, condivisa dal 70% degli intervistati, di ridurre l’impronta carbonica della filiera. Legata, per quasi il 40%, alla produzione del vetro e al trasporto del vino imbottigliato: per diventare sostenibile, quindi, bisogna puntare con convinzione sugli imballaggi alternativi al vetro, più leggeri, come il bag-in-box e le lattine.
 
Gli italiani comprano più prodotti sostenibili e bio, meno junk food – Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla qualità della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero, mentre riducono cibi pronti e confezionati (-5,2%) e junk food (-4,4%). Sono, questi, alcuni dei dati emersi durante i lavori del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato a Bormio da The European House -Ambrosetti.
Sostenibilità: pre-requisito o vittima del Greenwashing? Come le aziende vitivinicole possono essere sostenibili e comunicare una produzione ecologica senza risultare scontate o cadere vittime del Greenwashing.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Absolut Vodka lancia la vodka in bottiglia di carta – Absolut Vodka ha annunciato che prossimamente immetterà sul mercato delle bottiglie di carta da 500 ml per la vodka. Il progetto è nato dalla volontà dell’azienda di incentivare un futuro più sostenibile. Le confezioni sono state realizzate da Paboco, azienda specializzata nella produzione di bottiglie in carta. E saranno testate, per un periodo di circa tre mesi, in alcuni supermercati della catena Tesco nel Regno Unito.
È stata battezzata Msc Euribia, la nave da crociera a zero emissioni – Ventiduesima della flotta di Msc Crociere, ha realizzato il suo primo viaggio inaugurale utilizzando il bio-Gnl, a emissioni nette zero – Battezzata l’8 giugno a Copenaghen, la città che ospita la statua della sirenetta di Andersen, la crociera è la prima al mondo a emissioni nette zero, un primato di cui è testimone anche l’affresco #SaveTheSea dell’artista Alex Flämig, realizzato sulla parte esterna della nave. Con 19 ponti, 43 metri di larghezza, 73,6 di altezza e 331 di lunghezza, e una superficie di 35mila metri quadrati di spazio pubblico, Msc Euribia può ospitare fino a 6.334 passeggeri, di cui 1.600 parte dell’equipaggio.
Blue Transformation, la sostenibilità che viene dall’acqua – Qual è il ruolo dell’acqua, sia dolce che salata, nella trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari? La risposta può venire dalla Blue Transformation, la roadmap tracciata dalla FAO per rendere accessibile a tutti un’alimentazione sana senza compromettere la salute del Pianeta
È stato lanciato un nuovo satellite britannico progettato per mappare l’efficienza termica degli edifici – L’idea è quella di evidenziare le abitazioni che stanno sprecando energia e potrebbero beneficiare di un migliore isolamento. Il veicolo spaziale è stato chiamato HotSat-1 sarà gestito dalla start-up londinese Satellite Vu.Il suo sensore a infrarossi è stato sviluppato con i fondi del Regno Unito e delle agenzie spaziali europee.
Germania, tra le mete preferite dagli amanti della sostenibilità - Sostenibilità, attenzione all’ambiente e all’inclusività: la strategia turistica dell’ente del turismo tedesco punta sul Green per rilanciare la sua proposta turistica per la stagione in arrivo e per il futuro. Un’attenzione che sta dando i suoi frutti visto che la Germania risulta la seconda meta più scelta dai viaggiatori europei (fonte interna basata su una ricerca svolta per Gntb da Ipk) e che lo scorso anno ha raggiunto i 917 milioni di turisti internazionali, arrivati qui soprattutto – rileva sempre Ipk – per godersi la storia delle città tedesche, gli eventi culturali e l’effervescenza della city life.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187