Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
San Felice rinnova la sua brand identity - In uno scenario internazionale in costante evoluzione, San Felice si apre ad una nuova fase della sua storia in cui liberare appieno il suo potenziale come azienda leader nel settore alberghiero di lusso e della viticultura di alto livello, forte di una solida identità e di una strategia di crescita ambiziosa e concreta. Per San Felice la sostenibilità è un punto cardine: terrazzamenti, costante analisi di flora e microfauna in vigna, viticoltura di precisione, geo-referenziazione e mappe di vigore, impianti di depurazione, fotovoltaico, l’uso di una centrale termica a cippato e dal 2023 la pratica della viticoltura rigenerativa, un modello di gestione viticola basato sul ciclo del carbonio che rigenera i suoli, blocca l’erosione, promuove la biodiversità e mitiga gli effetti del cambiamento climatico (San Felice e Campogiovanni hanno inoltre ottenuto nel 2021 e nel 2022 la certificazione Equalitas – Standard Sopd per il Modulo “Organizzazione Sostenibile – Os” che ne attesta la conformità agli standard di sostenibilità).
|
|
|
|
Alternative al vetro e recupero idrico: nuovi step nell’evoluzione sostenibile di Vitevis - Esercitare l’attività viticola nel rispetto dell’ambiente è la missione primaria di Vitevis che si traduce in pratiche innovative, tecnologia e ricerca al servizio di una produzione sostenibile. Una sostenibilità che rappresenta la chiave per affrontare nuove sfide e migliorare costantemente, attraverso la condivisione delle scelte e delle pratiche con i soci e gli stakeholder del territorio.Un percorso che ha permesso alla cooperativa di raggiungere la tripla certificazione: la certificazione SQNPI che ha coinvolto nel 2022 ben 202 aziende socie per un totale di 1.400 ettari, il sistema di qualità nazionale di produzione integrata, la certificazione Equalitas basata sui tre pilastri ESG (ambientale, sociale e di governance) ed il marchio “NoiCompensiamo”, in grado di coinvolgere 90 soci e 780 ettari di vigneto e che ha permesso di generare, dal bilancio tra emissioni e rimozioni, un risultato positivo di 4.719 tonnellate di Co2eq.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Vino, bottiglie di vetro sempre più leggere per risparmiare energia - Il caro energia ha costretto le imprese produttrici di vetro a ridurre il peso delle bottiglie di vino del 12% e quelle di spumante del 18%, così da richiedere un minor consumo di materie prime, di energia. Assovetro: la volatilità dei prezzi energetici e l’aumento del prezzo del rottame a livelli mai raggiunti in precedenza, passando da circa 25 euro/ton a 200 euro/ton, mette a rischio gli obiettivi di riciclo e di circolarità del settore.
|
|
|
Barilla e Davines puntano a rigenerare 10mila mq di terreni a Parma - Le due aziende lanciano il progetto triennale Bello e buono per la coltivazione in rotazione di cereali e piante destinate alla produzione alimentare e di essenze utilizzate dall’industria cosmetica - L’iniziativa ha lo scopo di dimostrare come la qualità, la struttura e la fertilità del suolo, la gestione dell’acqua e la biodiversità siano influenzate e migliorate dalle pratiche agricole utilizzate.
|
|
|
Vacanze, sostenibilità tra i criteri di scelta: oltre il 70 per cento degli italiani la considerano - I risultati di uno studio Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi-Cattolica per il Turismo: connazionali tra i più sensibili. Nell'anno della definitiva ripresa del turismo, il Belpaese si conferma tra le mete più gettonate: prima per intenzioni di viaggio e attrattiva.
|
|
|
Ok a emendamento su agricoltura biotech, una 'svolta epocale' per il mondo agricolo - L'Italia apre all'utilizzo delle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, ovvero a tecniche di miglioramento genetico applicate all'agricoltura che permettono, ad esempio, di rendere la produzione più resistente alla siccità o ai parassiti. "L'approvazione all'unanimità dell'emendamento che autorizza la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita è un'ottima notizia" che ci pone "all'avanguardia in Europa". In questo modo potremo ottenere piante più resistenti a eventi siccitosi e cambiamenti climatici, e con migliorati caratteri qualitativi", commenta il ministro Lollobrigida.
|
|
|
Manteco: “Abbiamo inventato una lana a basso impatto. Tracciabilità e trasparenza basi della sostenibilità” - Manteco, azienda tessile fondata nel 1943 a Montemurlo (PO) da Enzo Anacleto Mantellassi, ha collaborato con l’università veneziana IUAV alla realizzazione di quattro giornate di studio e lavoro su moda, tessile e sostenibilità tenute nell’ambito del progetto di ricerca “Tempi responsabili–Responsible Times”. Marco e Matteo Mantellassi, i due fratelli e CEO attualmente alla guida dell’eccellenza toscana fondata dal loro nonno e oggi specializzata in tessuti cardati per l’abbigliamento, ne hanno approfittato per intervenire all’iniziativa raccontando agli studenti una realtà che spesso non conoscono appieno, quella delle fibre certificate, riciclate o rigenerate, che generano maggiore sostenibilità per l’ecosistema. Inoltre hanno anticipato il lancio di una low impact wool, una lana vergine a basso impatto sull’ecosistema, che definiscono “rivoluzionaria”.
|
|
|
Gli under 35 amano e consumano abitualmente prodotti a base vegetale e li considerano “amici dell’ambiente” - I plant-based sono ormai entrati nel cuore degli italiani, soprattutto dei più giovani, che li scelgono perché “amici dell’ambiente”. Secondo una survey AstraRicerche per il Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, gli under 35 li consumano abitualmente (oltre 2-3 volte a settimana), ritenendoli emblema di sostenibilità.
|
|
|
Se le persone non conoscono il significato della parola 'biodiversità' - Un concetto multiforme che non si presta ad essere formulato in modo univoco, ma indispensabile per tutelare la vita sul Pianeta. Anche la Cop15 ha lanciato l'allarme: "Migliorare la comunicazione per arrestarne la perdita".
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
L'uso del grasso di maiale come carburante per jet verdi danneggerà il pianeta - Il grasso di maiali, bovini e polli morti verrà utilizzato per produrre carburante per aerei più ecologico, ma un nuovo studio avverte che finirà per essere una soluzione peggiore per il pianeta. I grassi animali sono considerati infatti rifiuti, quindi il carburante per aviazione ricavato dovrebbe avere un’impronta carbonica inferiore, con un aumento della domanda che verrà triplicata entro il 20230 e che costringerà altre industrie a utilizzare più olio di palma, un enorme generatore di emissioni di carbonio.
|
|
|
La "farina" di rocce della Groenlandia può catturare quantità significative di CO2 - La polvere prodotta dalle calotte glaciali potrebbe essere utilizzata per aiutare ad affrontare la crisi climatica se diffusa nei campi agricoli.
|
|
|
Le cicogne prosperano in Germania perché il cambiamento climatico modifica le rotte migratorie - Una cittadina della Baviera incomincia ad avere problemi a causa dei tanti nidi sui camini. Per gli esperti, gli uccelli hanno cambiato i siti di riproduzione poiché non svernano più in Africa ma in Spagna.
|
|
|
Un gigantesco mucchio di tronchi sta intrappolando milioni di tonnellate di carbonio in Canada - Un accumulo di tronchi antichi grande quasi quanto Manhattan sta intrappolando milioni di tonnellate di carbonio e gran parte di quel materiale immagazzinato potrebbe essere rilasciato nell'atmosfera a causa del cambiamento climatico.
|
|
|
|
|
|