n°75

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
Partnership tra Serena Wines e 1881 e Gruppo San Pellegrino Nestlè - Oltre 100 milioni di fatturato e matrimonio con il Gruppo Sanpellegrino Nestlè, azienda leader nel settore delle acque minerali, degli aperitivi e dei long drink per Serena Wines 1881, storica azienda familiare di Conegliano, oggi inserita tra le cinque realtà familiari più grandi e rappresentative del territorio. Entusiasta Luca Serena, quinta generazione alla guida dell'azienda “Negli ultimi anni si assiste inoltre ad un cambiamento della domanda internazionale. Le aziende si trovano di fronte ad una coscienza completamente ridefinita del consumatore: un giovane wine enthusiast, appassionato e consapevole, che oggi non solo acquista prodotti sulla base dell’impatto positivo che questi possono generare – a partire dal rispetto dei principi di sostenibilità e salvaguardia della persona che Serena Wines certifica con lo standard Equalitas – ma che sceglie anche con frequenza sempre maggiore marchi premium ed alti standard che siano garanzia di pregio ed elevata qualità. Per questo la grande realtà veneta nel 2023 decide di ampliare la propria vetrina prodotto e aprirsi ad un’ulteriore fetta di mercato che ora inizia a far sentire le proprie e ridefinite esigenze.”
50° Anniversario Citra: una visione divenuta realtà - Nata nel 1973, Citra è attualmente la principale realtà vitivinicola abruzzese, con una produzione di 22 milioni di bottiglie, di cui il 50% sono destinate ad oltre 50 mercati nel mondo. Il Presidente Spella commenta: “a fine 2021, Citra ha ottenuto la certificazione “Equalitas cantina sostenibile” dall’ente certificatore Agroqualità, a rimarcare i valori che ci animano ed, ancor più, a testimoniare gli attenti e virtuosi processi operativi messi in atto dalla nostra azienda in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, quali: la produzione di vini rispettosi del territorio (Bio, Biovegan, Sulphite free) con un pack ecologico (bottiglie leggere, capsule riciclabili ecc.) più vicino alle esigenze dei consumatori. La certificazione “Vino sostenibile Equalitas” è un traguardo importante che sottolinea lo standard raggiunto e rientra nel progetto più ampio “COLTIVIAMO VALORI PER IL FUTURO”.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Per i consumatori vino sostenibile fa rima con vino di qualità. Lo dice un’indagine Fondazione Symbola e Ipsos - Il report “Sostenibilità è qualità” di Fondazione Symbola e Ipsos è stato presentato da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente Federdoc; Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Equalitas; Ilaria Ugenti, Service Line Leader Corporate Reputation Ipsos. Dalla ricerca svolta da Ipsos e Symbola lo scorso novembre sono emersi dei risultati sorprendenti i tre driver che spingono ad una maggiore attenzione alla sostenibilità sono, in ordine crescente di importanza, l’etica (dà un contributo pari al 6,5%), la paura, in particolare per i cambiamenti climatici e per il futuro del pianeta, (contribuisce per il 37%) e la qualità (con un contributo pari al 56,5%).
Per la Generazione Z la sostenibilità del vino passa dall’etichetta - Crediamo nelle idee innovative delle nuove generazioni e siamo pronti ad investire su di esse”- “Grazie a questa sfida creata in collaborazione con gli studenti della prestigiosa School of Innovation dell’Università di Trento (SOI) abbiamo avuto la possibilità di guardare oltre le logiche aziendali interne e conoscere il pensiero e le aspettative della generazione z per comunicare in modo efficace il nostro impegno per la sostenibilità” - Queste le parole di Daniele Simoni, amministratore delegato di Schenk Italia, al termine del Gran Finale per la premiazione del challenge “The Sustainable Wine Race” che ha visto 4 gruppi di studenti della SOI, per un totale di 16 studenti coinvolti, provenienti da diverse facoltà ed atenei, italiani e stranieri, sfidarsi nella creazione di una strategia innovativa per il marketing e la comunicazione della sostenibilità aziendale di Schenk Italia, rivolta sia alle nuove generazioni che a fasce di età più adulte.
Nove città italiane nel progetto Ue per la neutralità climatica - In attesa di raggiungere la neutralità climatica dell’Unione europea entro il 2050, è partita la missione battistrada che punta ad accelerare l’obiettivo nei più importanti centri urbani. Le città infatti, contribuiscono a più del 70% delle emissioni mondiali di CO2 e consumano oltre il 65% dell'energia prodotta. Per questo, con il programma “Missione città” la Commissione europea ha deciso di concentrare i primi sforzi su 100 città pilota che dovranno fare da battistrada per le politiche di neutralità climatica e di cento intelligente, con obiettivi come adattarsi ai cambiamenti climatici, vivere in centri più verdi, assicurare la salute dei suoli per tutelare quella di alimenti, persone, natura e clima, proteggere i mari, lottare contro il cancro e tanto altro ancora. Tra queste, ci sono anche nove italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.
Corepla e Iper La grande i presentano “Recopet”, primo eco-compattatore per raccolta il riciclo di bottiglie in pet - Un progetto innovativo volto a coinvolgere i cittadini nel processo di raccolta e riciclo delle bottiglie in pet, utilizzate nel settore alimentare per acqua, latte, succhi di frutta e soft drink, e a favorire il bottle-to-bottle, il processo che permette la trasformazione di bottiglie in nuove bottiglie. L’utilizzo dell’eco-compattatore è molto semplice grazie all’App Recopet, realizzata in collaborazione con Interzero, azienda che offre soluzioni e servizi ambientali integrati in materia di sostenibilità, che consente ai cittadini di imparare, in modo semplice e veloce, il corretto utilizzo del macchinario.
Nel Parco del Colosseo, un ecosistema nella storia - Nel centro di Roma un'oasi di biodiversità che garantisce alla città aria più pulita e risparmio di acqua. Archeologi e ricercatori al lavoro insieme per valorizzare i monumenti in chiave sostenibile - Una delle aree archeologiche più visitate al mondo racchiude infatti una preziosa oasi di biodiversità che, oltre ad amplificare il fascino dei monumenti, garantisce a Roma la tutela di ecosistemi dove vivono varie specie animali e vegetali, aria più pulita, gestione oculata delle acque.
IL CASO
Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini fanno causa ad Eni per le sue emissioni - Prima azione legale civile italiana contro la multinazionale dell'oil and gas Eni per "violazione dell'Accordo di Parigi sul clima". Lo hanno annunciato Greenpeace Italia, ReCommon e dodici cittadini italiani tutti uniti in quella che è di fatto una prima climate litigation del genere in Italia, un'azione molto simile - che chiama in causa anche i diritti umani - a quella che ha indotto un tribunale dei Paesi Bassi a stabilire che Shell è responsabile di aver danneggiato il clima del Pianeta, imponendo alla compagnia britannica di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica.
GLI APPROFONDIMENTI
Sulla strada del “net zero” anche le piccole imprese possono spingere la filiera - Gli obiettivi sono chiari e le scadenze si avvicinano. Per rispettare gli Accordi di Parigi, mantenendo il riscaldamento globale al di sotto dell’aumento di un grado e mezzo, le emissioni dovranno essere ridotte del 45 per cento entro il 2030 e il “net zero” dovrà essere raggiunto entro il 2050. Cosa possono fare le aziende grandi e piccole? Studiare una strategia climatica per tagliare le proprie emissioni dirette, indirette o della filiera e tracciare una rotta. Ma proprio perché per raggiungere questi obiettivi serve tempo, ci sono altri strumenti a servizio delle imprese per accompagnarle nel percorso, come la compensazione.
Le sfide dell’Ip tra tecnologia, sostenibilità e nuovo Tub - La novità più rilevante per il settore Ip in Europa è il Tribunale Unificato dei Brevetti. Il Tub - che partirà il 1° giugno nelle due sedi centrali di Parigi e Monaco, lasciando la terza sede designata, Milano, ancora in stand by - rivoluzionerà l’attività degli studi che si occupano di tutela della proprietà intellettuale, spingendo inevitabilmente sull’internazionalizzazione. Ma le sfide per il settore non si fermano qui. Tra i temi chiave che gli studi devono affrontare ci sono quelli legati alla tecnologia - dal web in generale che ha ampliato le frontiere della contraffazione e ne ha complicato le dinamiche - alla sostenibilità, oggi nel mirino delle autorità europee che, per esempio, hanno annunciato misure anti green washing ( Direttiva Green Claim).
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Greenwashing, il primo rapporto sulle bugie delle società su sostenibilità e impegno ambientale - Non si potrà più dire ai consumatori di essere «sostenibili», «eco-friendly» o «rispettosi dell’ambiente» senza averne la prova. Con la proposta di direttiva della Commissione e del Parlamento europei contro i «Green claims» (letteralmente dichiarazioni verdi), che potrebbe essere recepita nel 2024, le aziende dovranno fare i conti con quello che affermano nei loro spot o che scrivono sulle confezioni dei prodotti quando sostengono di essere attente all’ambiente evitando formule vaghe e che non poggiano su basi scientifiche.
Una petizione europea per fermare la sofferenza dei polli - La vita di miliardi di polli dipende (anche) dalla decisione che alcuni eurodeputati prenderanno questa settimana, scegliendo se mantenere aperta o meno la petizione di Animal Equality che chiede di porre fine all’allevamento dei polli broiler a rapido accrescimento nell’Unione europea.
I disastri climatici ci costano sempre di più. Ma fanno meno vittime - I dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale spiegano come sta cambiando l’impatto degli eventi estremi legati al clima e al meteo come ondate di calore, alluvioni e cicloni. Paesi meno sviluppati e stati insulari sono colpiti in modo sproporzionato, soprattutto dal punto di vista economico.
JPMorgan promette 200 milioni di dollari per aspirare carbonio dal cielo - L'impegno include un accordo con la startup svizzera Climeworks, uno tra i più grandi acquisti aziendali per la rimozione del carbonio mai registrati.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187