Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Alessandro Garneri è il nuovo master of botanicals di Bombay Sapphire e Martini - Garneri arriva al nuovo incarico dopo essersi formato per più di sei anni alla scuola di Ivano Tonutti, che ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di diversi nuovi prodotti di successo del Gruppo. Negli anni con la sua squadra ha costruito solide relazioni con i fornitori delle botaniche, che il Gruppo supporta con investimenti in pratiche agricole sostenibili per creare una filiera equa e sostenibile, e ha supervisionato diversi passaggi chiave del percorso verso la sostenibilità di Gruppo Bacardi. Percorso che proprio grazie al lavoro di Tonutto ha già raggiunto grandi target, come la certificazione di sostenibilità per il 100% dei mosti e dei vini utilizzati per l’intera produzione Martini (leggi Martini: tutti i fornitori di mosto e vini sono ora certificati Equalitas) e delle botaniche utilizzate per realizzare Bombay Sapphire.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Giornata internazionale dei musei: la Biennale di Architettura celebra (e mette in pratica) la sostenibilità - A Venezia dal 20 maggio al 26 novembre la 18esima Mostra internazionale dedicata quest'anno alla transizione ecologica di luoghi e spazi d'arte. Puntando all'impatto zero e sensibilizzando i visitatori con percorsi ad hoc.
|
|
|
Le aziende della Distribuzione Moderna sempre più protagoniste dello sviluppo sostenibile del Paese – E’ un quadro che mette in evidenza il contributo concreto del settore distributivo allo sviluppo ambientale, sociale ed economico del Paese, quello che emerge dal Report di Sostenibilità di Settore della Distribuzione Moderna 2023, presentato a Roma nella Sala Caduti Nassirya di Palazzo Madama alla presenza del Sen. Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato, Stella Gubelli, AD di ALTIS Advisory srl SB, e Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione.
|
|
|
Leader della sostenibilità 2023: la moda supera la finanza - In evidenza le aziende del fashion e delle calzature come Prada, Salvatore Ferragamo, Ovs, Tod's, Moncler, tutte ben oltre la compliance normativa che obbliga le banche e le quotate - La moda sorpassa le banche nel gran premio della sostenibilità in Italia. Nella classifica 2023 dei Leader della sostenibilità Il Sole 24 Ore-Statista, infatti, le imprese del settore fashion e calzature hanno superato in performance ambientale e sociale il mondo della finanza. Ed è una novità, in quanto banche, assicurazioni e società quotate sono soggette a un livello di compliance normativa molto elevato e quindi erano giudicate insuperabili nell’aderenza ai criteri Esg (ambiente, sociale e governance).
|
|
|
Nuove miniere di terra e di mare: dove si tornerà a scavare, anche in Italia - La Ue si è appena data obiettivi ambiziosi: entro il 2030 vuole una maggiore indipendenza mineraria per quei metalli essenziali a tecnologia e transizione verde. E a luglio nel Pacifico parte la fase di sfruttamento dei giacimenti sottomarini. Il ruolo del nostro Paese nella definizione delle regole.
|
|
|
Con quali agricolture, di ieri e di oggi, è possibile preservare la Terra continuando a viverci? - Agricoltura biologica e convenzionale sono davvero agli antipodi? Nel volume “Coltivare la natura. Cibarsi nutrendo la terra”, l’autore Giacomo Sartori prova a rispondere ad alcune di queste domande indagando su come utilizzare le risorse della Terra senza impoverirla, con la prefazione del fondatore Slow Food Carlo Petrini.
|
|
|
“I fast food del futuro? Avranno un minor impatto ambientale e saranno più attenti alla sostenibilità” - Quali sono gli sforzi concreti che le catene della ristorazione stanno compiendo per favorire la transizione ecologica? Kevin Derycke, AD di Burger King Italia e Belgio, si prepara al lancio, nel mercato italiano, del nuovo Veggie Steakhouse: un panino a base di burger e bacon 100% vegetali (disponibile a partire da maggio). È l’ultimo atto di un cammino, iniziato da tempo, verso la sostenibilità. Ed è pure l’occasione giusta per fare un bilancio su una realtà, quella dei fast food in Italia, che realizza fatturati miliardari e continua ad attrarre tantissime persone.
|
|
|
Il 50% degli italiani non ha mai sentito parlare di investimenti verdi - Grande interesse per i prodotti finanziari sostenibili ma poi, al momento della scelta d’acquisto, l’investitore italiano è perplesso. E spesso decide di non investire Esg anche per le scarse informazioni reperibili. La sintesi di questo fenomeno è nella percentuale fornita da Nadia Linciano, responsabile ufficio studi Consob nel corso dell’evento organizzato da Assogestioni nel corso del Salone del Risparmio #SdR23: in media il 50% del campione degli intervistati (2mila persone nel luglio 2022) non ha mai sentito parlare di concetti come: investimenti sostenibili, obbligazioni verdi, fattori Esg, rischio di greenwashing.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Ecuador, si terrà un referendum sul sito petrolifero in piena Amazzonia - La Corte costituzionale dell’Ecuador ha concesso nella giornata di martedì 9 maggio il via libera alla convocazione di un referendum al fine di decidere sul proseguimento, o meno, dello sfruttamento di un giacimento petrolifero in piena Amazzonia. Si tratta di una vittoria degli ambientalisti, che da tempo chiedevano che la questione fosse sottoposta al giudizio degli elettori.
|
|
|
Brasile, la deforestazione è crollata del 68 per cento con la presidenza Lula - Da gennaio, data dell’insediamento di Lula, il Brasile ha visto un crollo della deforestazione amazzonica. L’era Bolsonaro sembra già lontana.
|
|
|
La fauna ritorna rapidamente nei prati piantati di alghe - Uno studio dell'Università di Göteborg mostra che la fauna ritorna rapidamente una volta che le alghe iniziano a crescere. Già dopo la seconda estate, la biodiversità nel prato piantato diviene la stessa presente nei prati preesistenti.
|
|
|
Con l’avanzare delle auto elettriche, i produttori di pneumatici sono sotto pressione - I produttori di pneumatici devono reinventare quasi letteralmente le gomme, per far si che l’inquinamento da pneumatici non mini le credenziali ecologiche delle auto elettriche.
|
|
|
|
|
|