Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Un prato fiorito a sostegno della biodiversità - Per adempiere allo Standard Equalitas, a partire da quest’anno aumentano gli impegni di Medici Ermete a tutela della biodiversità.Impegnarsi correttamente a difesa della biodiveristà in vigna implica fare tutta una serie di scelte precise, ragionate e ponderate: dalla densità di impianto per non sfruttare il suolo fino allo sfinimento, alla viticultura in biologico che obbliga ad abbandonare fertilizzanti e fitofarmaci, alla tutela delle superfici non vitate.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Il 19 maggio a Roma, si terrà la presentazione del rapporto “Sostenibilità è Qualità”, promosso da Fondazione Symbola, Ipsos e Federdoc. All'incontro parteciperanno Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc; Ilaria Ugenti, Service Line Leader Corporate Reputation Ipsos; Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas
|
|
|
Lollobrigida, '225 milioni per l'innovazione in agricoltura' - 'La sostenibilità sia in sintonia con la capacità di produzione' - "Con il fondo per l'innovazione in agricoltura da 225 milioni di euro, per i prossimi tre anni, lavoreremo a una sostenibilità ambientale che viaggi in sintonia con la capacità di produzione delle nostre aziende agricole che devono continuare a produrre cibo di qualità e valorizzare l'export, frutto dell'apprezzamento dei prodotti italiani".
|
|
|
Al via a Napoli il Festival dello sviluppo sostenibile - Uno sforzo per collegare il Pnrr con gli obiettivi di Agenda 2030 attraverso la cooperazione di Governo e Regioni. È l'invito che arriva dalla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile che ha preso il via oggi a Napoli - nella cornice della chiesa dei Santi Marcellino e Festo - con la prima di diciassette tappe nell'ambito di un programma itinerante che si concluderà a Roma, alla Camera dei Deputati, il prossimo 24 maggio, passando per Bologna, Milano e Torino. Obiettivo di ogni tappa approfondire una diversa dimensione della sostenibilità (sociale, ambientale, economica, culturale e istituzionale).
|
|
|
Bayer, a Latina il Centro ricerche per l’agricoltura sostenibile e di qualità - Parla l’ad di Bayer Italia Monica Poggio: «Puntiamo su salute, nutrizione e sicurezza alimentare». Con nuovi semi possibili meno sprechi. Il Centro di Ricerca Bayer, 23 ettari di serre e di campi nella pianura di Latina, nel Lazio, è al lavoro migliorare la varietà di alcune colture orticole, dall’anguria, al finocchio, melanzane, pomodori, meloni, peperone, brassiche. Da lì parte la sfida al cambiamento climatico, nel rispetto dell’ambiente e di una nutrizione più consapevole.
|
|
|
Findus: "90% dei vegetali certificati e 100% pack riciclabili" - Vegetali da agricoltura sostenibile, pack 100% riciclabili, iniziative per ridurre le emissioni di CO2 e per sensibilizzare i consumatori. Sono tra le attività messe in campo da Findus, azienda attiva nel settore surgelati e parte del gruppo Nomad Foods, che presenta oggi 'Green for Love', manifesto che riassume l’impegno per una filiera di vegetali più responsabile e sostenibile, attraverso progetti e azioni concrete per il futuro della terra e dell’ambiente. Il programma si articola su tre pilastri: 'Per la terra', 'Per l’ambiente', 'Per te'.
|
|
|
Festival di Green&Blue, Milano: scienziati, associazioni e imprese a confronto - Un ponte fatto di idee, dibattiti, concerti tra la Giornata dell'ambiente e la Giornata degli oceani. Il Festival di Green&Blue dopo il grande evento al Colosseo di Roma si sposta a Milano dal 6 all'8 giugno, dove sul palco degli IBM Studios e al BAM (partner culturale del festival), il Parco Biblioteca degli Alberi, si parlerà di transizione ecologica e della salvaguardia del Pianeta grazie agli interventi di scienziati, imprenditori, attivisti e personalità della musica e della cultura. Anche tra il pubblico interverranno spettatori non casuali, perché ci sarà un centinaio di dottorandi del master di Sviluppo Sostenibile, coordinato dall'università di Pavia.
|
|
|
Sostenibilità, si sa cos'è? In Italia poca conoscenza. Tanti i pigri e gli scettici - L’indagine Ipsos fotografa il livello di consapevolezza nel nostro Paese. Due su tre non conoscono gli Obiettivi di sostenibilità dell'Onu. Ma dati molto positivi sulle fonti verdi.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Carburanti sostenibili per gli aerei: c’è l’accordo nell’Unione europea - L’europarlamento e il Consiglio europeo ambiente infatti hanno raggiunto un accordo politico, salutato positivamente anche dalla Commissione, sulla proposta di legge ReFuelEu Aviation, che si propone di contribuire a decarbonizzare il settore del trasporto aereo. Come? Imponendo ai fornitori di carburante di miscelare carburanti sostenibili per l’aviazione con cherosene in quantità crescenti, proprio a partire dal 2025 e con l’orizzonte finale del 2050. Data entro la quale, da sola, questa misura dovrebbe arrivare a ridurre le emissioni di CO2 degli aerei di circa due terzi.
|
|
|
Una turbina eolica è in grado di gestire i venti sempre più impetuosi? – Vengono adottate sempre più spesso turbine progettate per resistere ai cicloni tropicali. Uno degli ultimi esempi è una turbina eolica galleggiante "resistente ai tifoni", che presto contribuirà ad alimentare una piattaforma petrolifera offshore in Cina.
|
|
|
Nella fattoria solare le pecore pascolano all'ombra del fotovoltaico - I lavoratori di una fattoria a energia solare in Kosovo hanno trovato un modo più ecologico ed efficiente per falciare l'erba attorno ai loro pannelli solari: un gregge di pecore. Più di 100 pecore, e alcune capre, pascolano due volte alla settimana presso il parco solare di Rogane, vicino alla cittadina di Kamenica, nel Kosovo orientale, dove sono installati più di 12.000 pannelli fotovoltaici
|
|
|
Energia da fusione nucleare entro il 2028? Microsoft ci sta scommettendo, nonostante lo scetticismo degli scienziati.
|
|
|
|
|
|