Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Dal lavoro nei vigneti a quello in cantina, il Barolo profuma di sostenibilità - La “Cantina Terre del Barolo” è un esempio di attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità. Una realtà cooperativa sita nel piccolo paese di Castiglione Falletto, nel territorio delle Langhe. Conta 280 famiglie di soci viticoltori, che lavorano circa 600 ettari di vigneti, sparsi tra gli undici comuni della denominazione del Barolo. 240 ettari di questi sono coltivati a Nebbiolo da Barolo. Per le sue attività sostenibili la Cantina a giugno riceverà la certificazione EQUALITAS, uno standard che definisce i requisiti secondo i tre pilastri della sostenibilità ambientale, etica e socio-economica, nella filiera del vino sostenibile. E poi la certificazione SQNPI per la produzione integrata. Possiede anche già la certificazione ISO 14001 relativa all’ambiente, che si rinnoverà a luglio 2023 e che garantisce che l'azienda certificata sia dotata di un sistema di gestione ambientale idoneo alla natura delle proprie attività e conforme ai requisiti della norma vigente.
|
|
|
|
Schenk Italia lancia la prima challenge per comunicare la sostenibilità in modo nuovo. Con School of innovation dell’Università di Trento – “Abbiamo intrapreso un nuovo e stimolante progetto con la School of Innovation dell’Università di Trento per legarci sempre di più alle istituzioni del nostro territorio, fare rete e “attingere” dalle menti fresche e innovative degli studenti nuove idee e nuovi input slegati dalla quotidianità del business, per comunicare in modo corretto il percorso di sostenibilità, risparmio energetico e idrico e il raggiungimento della carbon neutrality che il Gruppo sta portando avanti da diversi anni con importanti investimenti” - Queste le parole di Roberta Deflorian, responsabile marketing e vendite di Schenk Italia, nel corso della presentazione ufficiale del nuovo progetto “The Sustainable Wine Race” avviato da Schenk Italia in collaborazione con la School of Innovation dell’Università degli Studi di Trento che vedrà 3 gruppi di studenti, per un totale di 14 studenti coinvolti, provenienti da diverse facoltà ed atenei, italiani e stranieri, sfidarsi nella creazione di una strategia innovativa per comunicare la sostenibilità aziendale di Schenk Italia, certificata Equalitas.
|
|
|
I progetti di Montelvini per la valorizzazione della Docg Asolo Montello - La fedeltà al territorio, interpretata con impegno per la sostenibilità, guida il lavoro di questa cantina familiare. Come dimostra FM333, il primo cru della denominazione Asolo Prosecco Superiore Docg - Un approccio preciso della cantina che papà Armando ha affidato a Sarah e Alberto: passa dal rispetto per la storia radicata nel 1881 e per l’ambiente. “Siamo l’unica azienda della Docg a essere certificata sostenibile con Equalitas – spiega Sarah – Per noi questa sensibilità è per l’ambiente e per le persone che fanno parte della nostra squadra. A Pasqua abbiamo dato una gratifica perché il bilancio era andato bene e il sacrificio era stato fatto da tutti. Una era già stata distribuita a Natale”.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Così i veicoli diventano sentinelle dell'ambiente - Un'azienda italiana, la Fae Technology e il Senseable City Lab dell'Mit di Boston stanno mettendo a punto sistemi di monitoraggio ambientale come il Flatburn e altre tecnologie che aiuteranno a rendere più vivibili le nostre città. Ma che cos'è Flatburn? Si tratta di un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D disponibili per chiunque, e dotato di sensori. Installato su veicoli stradali come autobus e automobili è dunque in grado di rilevare parametri importanti come la qualità dell'aria, l'efficienza energetica, l'impatto acustico, l'umidità e le isole di calore nei contesti urbani. E mettere a disposizione quei dati di chi dovrà prendere le migliori decisioni in termini di politiche pubbliche.
|
|
|
Masterplan 2023 – 2037 dell'aeroporto Marco Polo, impegno per la sostenibilità ambientale - Transizione energetica, con l’obiettivo di azzerare entro il 2030 le emissioni nette di CO2 prodotte dall’attività dell’aeroporto e dismettere ogni utilizzo di combustibili di origine fossile. Il nuovo Masterplan, presentato presso la Regione Veneto, modificherà in modo sostanziale l’apporto energetico dell’intero assetto aeroportuale, attraverso l’implementazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, quali impianti fotovoltaici posti sulla copertura degli edifici, la realizzazione di un impianto agrivoltaico (che significa che pannelli solari e colture agricole condividono la stessa superficie) nelle aree a nord del sedime aeroportuale, lo sfruttamento dell’energia geotermica, l’autoproduzione di idrogeno verde mediante elettrolisi a sua volta alimentata da impianti fotovoltaici.
|
|
|
Da Slow Food Lombardia e Slow Food Cremonese, su bando di Fondazione Cariplo, il progetto Educhiamo al Futuro, per imparare in classe la civiltà di domani - Il progetto Educhiamo al Futuro – partito a febbraio e che terminerà a maggio ma con una coda a settembre con una Festa dell’orto- sta coinvolgendo circa 1400 studenti di tre istituti comprensivi del territorio cremonese in moduli didattici esperienziali legati dal filo comune della biodiversità alimentare e ambientale, della conoscenza degli alimenti e del corretto uso delle fonti energetiche e dell’acqua.
|
|
|
Eridania, i prodotti viaggiano su rotaia: “Lo scorso anno 531 camion in meno in strada” - Eridania, marchio della dolcificazione dal 1899 che ha il suo head quarter a Bologna, continua il suo impegno “green” per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, consolidando il sistema di trasporto su rotaia che consente di abbattere ogni anno le emissioni di Co2 rispetto al trasporto più tradizionale su gomma. Supportata da Mercitalia Rail (Gruppo Fs Italiane), nel 2022 l’azienda ha fatto viaggiare su ferrovia l’equivalente di 531 camion, evitando che questi si spostassero su strada. Il “risparmio” per l’ambiente è stato di oltre 320 tonnellate di Co2, comportando una riduzione di oltre l’80% di emissioni di anidride carbonica.
|
|
|
|
Piquadro, la nuova filiera green: più made in Italy e sostenibilità certificata - Oggi il gruppo Piquadro ha i due terzi della produzione in Italia, un terzo resta in Cina. «Per alcuni componenti, ad esempio della valigeria, in Italia abbiamo perso la filiera, ed è un grande limite — spiega Palmieri —Maison Lancel, dopo l’acquisizione nel 2018, produce tutto a Scandicci. In Toscana si produce anche tutta la collezione The Bridge». Ma c’è un ulteriore motivo per cui, secondo l’imprenditore, ha senso riavvicinare testa e “macchina” dell’azienda. «L’impegno sulla sostenibilità spinge a controllare la filiera — dice Palmieri —. Avere obiettivi di riduzione delle emissioni obbliga ad essere molto attento su aspetti che difficilmente riesci a verificare se la tua fabbrica è in Cina o in India». Il gruppo Piquadro, per quanto riguarda gli obiettivi scope 1 scope 2, è già carbon neutral dallo scorso dicembre, obiettivo raggiunto anche grazie alla compensazione, attraverso l’acquisto di crediti di carbonio per contribuire alla riforestazione di un’area del Cerrado, in Brasile, uno dei patrimoni di biodiversità della Terra.
|
|
|
Le lobby agricole (per ora) sono più forti della lotta all’inquinamento: niente limiti alle emissioni dei bovini, la stretta dell’Ue affondata dagli interessi di settore - Per ora niente limiti alle emissioni che arrivano dalle stalle dei bovini in Europa, come invece chiedeva la Commissione europea. Sembrerebbe la conferma dello status quo, ma quello appena vinto dalle organizzazioni e dalle aziende del settore zootecnico è solo un round della battaglia in cui si è trasformata la revisione della direttiva sulle emissioni industriali. La normativa stabilisce quali siano i criteri perché un impianto, allevamenti compresi, debba essere ritenuto altamente inquinante e, quindi, rispettare obblighi e vincoli più stringenti.
|
|
|
Viaggio nell’agricoltura sociale: attività “sconnessa” - Sebbene le aziende e le cooperative sociali agricole siano in crescita sui nostri territori, i numeri sono ancora contenuti. Il settimo censimento generale dell’agricoltura condotto dall’Istat nel 2020 ha inserito per la prima volta l’agricoltura sociale tra le attività connesse rilevate, adeguandosi alle regole europee. I dati diffusi parlano di 904 aziende agricole (pari a meno dell’1,4% di quelle che svolgono almeno un’attività connessa), che praticano anche l’agricoltura sociale. Il 77,6% di queste è gestita da un titolare con più di 40 anni (tab. 1). È al Nord che si concentra il maggior numero di imprese impegnate in progetti di agricoltura sociale: 415. Al Centro e al Sud si registra un numero inferiore di realtà, rispettivamente 217 e 186. La Toscana è la regione più virtuosa con 108 aziende, seguono Lombardia (94), Emilia-Romagna (78) e Piemonte (77).
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Adesso tocca a voi! - “La trasformazione dei sistemi agroalimentari accelera l’azione per il clima”: è questo il tema scelto dalla Fao per il Forum mondiale dell’alimentazione 2023 che si terrà dal 16 al 20 ottobre 2023, evento che punterà sulla leadership dei giovani nella trasformazione dei sistemi agroalimentari per accelerare l’azione per il clima. L’annuncio è stato dato oggi in occasione di un evento a margine della 172esima sessione del Consiglio della dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Attualmente, i sistemi agroalimentari rappresentano un terzo delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, il 90% della deforestazione globale e il 70% dell’uso di acqua e sono la principale causa della perdita di biodiversità terrestre.
|
|
|
Le fragole mettono a rischio il parco naturale di Doñana già devastato dalla siccità - Le autorità locali vogliono espandere la coltivazione dei frutti rossi a scapito della zona umida dichiarata Riserva della Biosfera dall'Unesco e Patrimonio dell'Umanità. Infuria la polemica, con l'Ue che minaccia punizioni.
|
|
|
Il presidente della COP28 Al Jaber chiede la fine delle "emissioni di combustibili fossili" - Al Jaber ha affermato che la diplomazia climatica dovrebbe concentrarsi sull'eliminazione graduale delle emissioni di petrolio e gas, mentre si intensificano le tecnologie per catturare l'inquinamento da carbonio prodotto dalla loro combustione.
|
|
|
Il caseificio senza mucche: il latte dai lieviti alla ricerca della sostenibilità - Aziende israeliane e americane hanno messo sul mercato prodotti caseari da laboratorio senza allevamento di mucche. Così per produrre la stessa quantità di latte di una fattoria serve il 99% in meno di suolo, si abbattono le emissioni e si risparmia acqua.
|
|
|
Sempre più persone soffrono la fame: in un anno 65 milioni in più - Secondo il Global Report on Food Crises il numero di persone che soffrono la fame sta crescendo per il quarto anno consecutivo. Circa 260 milioni di persone in 58 Paesi sono gravemente colpite dall’insicurezza alimentare. Si tratta di 65 milioni di persone in più rispetto all’anno precedente – un aumento spaventoso, pari al 34%. Dei 258 milioni di persone che devono affrontare l’insicurezza alimentare, oltre il 40% vive in Afghanistan, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria e Yemen. Il rapporto, che analizza le crisi alimentari a livello globale, è pubblicato dalla Rete globale contro le crisi alimentari, fondata dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea.
|
|
|
|
|
|