Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA VITIVINICOLA: ORGANIZZAZIONI, PRODOTTI, DENOMINAZIONI 19, 20, 21 Giugno 2023
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti rispetto alla sostenibilità nel settore vitivinicolo secondo la nuovissima versione dello standard SOPD Equalitas, permettendo l’ottenimento della qualifica di Sustainability Manager per coloro che partecipano ai primi due giorni e mezzo di corso e la qualifica aggiuntiva di Auditor di terza parte ai sensi di SOPD Equalitas per coloro che partecipano anche all’ultima mezza giornata di corso.
|
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Il logo Equalitas diventa marchio di certificazione europeo - Il logo Equalitas aumenta la propria distintività e importanza, raggiungendo il rango di Marchio di Certificazione Europeo. Tra i primi organismi a recepire il nuovo regolamento, Equalitas conclude una trafila lunga un anno che ha tenuto impegnati progettisti e legali con l’obiettivo, raggiunto proprio in questi giorni, di vedere i propri loghi riconosciuti, appunto, come Marchi di Certificazione Europea. Un passo importante che non riguarda solo le nazioni europee, ma che interessa ben 12 Paesi extraeuropei tra i quali mercati fondamentali come Stati Uniti e Regno Unito. I marchi di garanzia o certificazione rappresentano un nuovo step nell’ambito del controllo in quanto appositamente creati per certificare determinate caratteristiche del prodotto rispetto a un regolamento d’uso (nel caso specifico di Equalitas l’adesione ai requisiti dello Standard Equalitas).
|
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Disponibile il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022 che giunge, così, alla sua settima edizione. Per il terzo anno consecutivo, la pubblicazione avviene nella Giornata Mondiale della Terra - Tra i principali temi affrontati troviamo l'ottenimento del rating ESG, valutazione che sintetizza la solidità̀ ambientale, sociale e di governance di un'azienda, affidato a Cerved Rating Agency. Nel 2022, inoltre, è proseguito l'impegno nella realizzazione delle attività previste dal Piano Strategico di Sostenibilità. Quasi tutti gli obiettivi sono stati portati a termine, a partire da quelli sociali direttamente collegati al welfare aziendale, come la regolamentazione dello smart working, al fine di ottimizzare il benessere dei lavoratori oltre che l'efficienza lavorativa. Da segnalare la certificazione Equalitas di Prodotto per il Poggio all'Oro 2016, primo Brunello di Montalcino a potersene fregiare. La stessa certificazione è stata ottenuta anche dal Poggio alle Mura e Vigna Marrucheto 2018, oltre che dal Poggio alle Mura Riserva 2017.
|
|
|
Intervista a Marilisa Allegrini, Lady Amarone, donna di ferro per la passione e la tenacia con cui da oltre 40 anni svolge il suo lavoro - Gruppo Allegrini, certificato Equalitas, vanta un totale di 300 ettari vitati fra la Valpolicella, Lugana e Toscana con i brand Allegrini, Corte Giara, Villa Della Torre in Veneto, Poggio al Tesoro (Bolgheri) e San Polo (Montalcino), oltre a una rete di export in 90 Paesi. Oggi si sta espandendo nel Sudest asiatico e ai Caraibi. È la stessa Marilisa Allegrini a raccontarlo.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Parmalat e Altromercato insieme per il benessere del pianeta - Parmalat e Altromercato si sono uniti per realizzare dei prodotti nel segno del benessere e del gusto: così sono nati Zymil Latte&Cioccolato e Zymil Latte&Caffè.Due nuovi prodotti che permettono alle persone di fare una scelta per il proprio benessere, ma anche per quello degli agricoltori che hanno prodotto il cacao dell’Ecuador e il caffè della Tanzania e per il pianeta. Parmalat ha selezionato due ingredienti provenienti dalle filiere etiche che Altromercato ha costruito in 35 anni di esperienza garantendo una qualità eccellente delle materie prime, un alto impatto sociale e un basso impatto ambientale, grazie al rispetto dei Criteri del Commercio Equo e Solidale.
|
|
|
|
Catania al quarto posto nella classifica della sostenibilità digitale - Tra i principali dati relativi a Catania, è emersa l'attenzione dei cittadini per il benessere delle persone, in primo luogo, per l'ambiente e per il modello economico di sviluppo soft - Catania è tra le città metropolitane italiane con il più alto indice di sostenibilità digitale (DiSI City). A certificare il risultato è stato l'Osservatorio della Fondazione per la sostenibilità digitale in occasione della settimana dell'Earth Day, durante l’incontro sul tema, il Digital Sustainability Day 2023, che si è svolto a Roma all'Università La Sapienza. Alla tavola rotonda tematica è intervenuto in video-collegamento insieme ai rappresentanti legali dei maggiori comuni capoluogo di provincia, il commissario straordinario Piero Mattei, in rappresentanza della città di Catania. Il capoluogo etneo si è piazzato al quarto posto, con un indice di 55 punti, dopo Bologna (66), Roma (59) e Venezia (57) e prima di Firenze, Bari, Messina, Cagliari, Torino Milano Genova, Palermo, Napoli e Reggio Calabria.
|
|
|
Sostenibilità di carni e salumi: l’esempio italiano può diventare un modello in Europa - “Different roles, Same goals” ovvero “Ruoli diversi, stessi obiettivi”: questo il titolo che Assica ha scelto per denominare la tavola rotonda organizzata lo scorso 8 marzo a Bruxelles per condividere assieme alle massime autorità europee per il comparto agroalimentare il percorso di sviluppo sostenibile del settore, che vede l’Associazione protagonista assieme all’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e che coinvolge le aziende della salumeria italiana. Dall’incontro, denso di contenuti e partecipazione, è emersa con vigore la spontanea legittimazione e riconoscimento del lavoro avviato e portato avanti dal comparto come proattivo modello di sviluppo sostenibile. In altre parole: un modello per la promozione della sostenibilità nell’agrifood.
|
|
|
La Liguria corre verso la neutralità climatica puntando alla mobilità sostenibile - Secondo il rapporto realizzato da Italy for climate, il ranking italiano verso gli obiettivi del 2030 per la neutralità climatica vede in testa Campania, Calabria e Lazio. In coda alla classifica, ben lontane dal target europeo, ci sono Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Emilia-Romagna e Liguria. In un altro grafico dell’ente, a proposito di emissioni pro capite di CO2 derivati da usi energetici, vediamo però la Liguria in quinta posizione, dietro alla Calabria. In testa c’è sempre la Campania, sul podio insieme a Lazio e Marche.
|
|
|
Climate Quitting, perché lasciare un'azienda che non ha a cuore la sostenibilità è il trend dell'anno - Derivazione del fenomeno globale "quiet quitting", questa nuova tendenza esplora un fenomeno sempre più diffuso, in cui ci si licenzia da un posto di lavoro che non mette al primo posto il bene del Pianeta.
|
|
|
FederBio indica la strada: con il 25 % di terreni coltivati a bio si diminuirebbero del 15% le emissioni totali di gas serra dell’agricoltura - L’analisi - Il tema per celebrare il 53° Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro Pianeta che si celebra il 22 aprile, è “Investiamo nel nostro Pianeta”. FederBio non ha dubbi, il miglior investimento per tutelare la Terra è la transizione ecologica verso sistemi agroalimentari sostenibili e rispettosi degli ecosistemi.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Copernicus pubblica i dati climatici 2020: l’Antartide si sgretola e il Pianeta si riscalda - Squilla il campanello d’allarme per il clima. Dallo Spazio, grazie ai dati climatici del servizio europeo Copernicus, arrivano importanti informazioni sul pericoloso stress climatico che stiamo vivendo e vedendo quotidianamente. Il clima sta cambiando e il Pianeta si sta surriscaldando, allagando varie aree geografiche, ma anche, allo stesso tempo, screpolandone altre, per via della siccità. Insomma, è allarme ambiente.
|
|
|
Il ritorno della città a misura di bambino - Come i movimenti sociali stanno cambiando le aree urbane europee - Gli attivisti affermano che aree scolastiche e adibite a gioco dovrebbero essere collegate tra loro per creare reti di mobilità complete, sicure e inclusive. Negli ultimi anni i ragazzi sono stati esclusi dalla progettazione urbanistica, divenendo “ostaggi in casa”.
|
|
|
BP affronta la ribellione degli azionisti rispetto ai nuovi obiettivi climatici - Alcuni dei maggiori fondi pensione del Regno Unito voteranno contro la riconferma del presidente di BP per la decisione di indebolire i suoi piani climatici. Il gigante dell'energia ha infatti ridotto il suo obiettivo di ridurre le emissioni entro la fine del decennio. Un "fallimento della governance".
|
|
|
I fondali degli oceani come miniere, a rischio habitat e biodiversità - Nuovo fronte polemico degli ambientalisti contrari alle concessioni ad aziende minerarie di sfruttare i fondali marini. Il paradosso è che si cercano materiali per perseguire la transizione ecologica. Più di 650 scienziati ed esperti da oltre 400 paesi chiedono uno stop universale, per poter studiare meglio la questione.
|
|
|
|
|
|