n°70

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
SUSTAINABLE WINE ROUNDTABLE - mercoledì 3 maggio 2023, verranno discusse e presentate le soluzioni del mondo reale alle sfide di sostenibilità più urgenti vigna e in cantina. Per seguire l’evento, clicca sull'imagine. 
 
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
Immargin, un gin prodotto da Rocca di Montemassi – In occasione della Design Week milanese, Rocca di Montemassi presenta Immargin: uno stile di vita tutto italiano che custodisce il gusto più intenso della Maremma. Rocca di Montemassi è una “Wine Farm”, 100% toscana e 100% sostenibile, certificata da EQUALITAS che sorge ai piedi dell’antico borgo di Montemassi, nella Toscana Meridionale, tra la costa del Mediterraneo e le Colline Metallifere.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Pnrr, via libera al decreto per l’agrivoltaico - l ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal Pnrr, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il testo è ora stato trasmesso alla Commissione europea, dalla quale si dovrà attendere il via libera per l'effettiva entrata in vigore.

 
Bilanci di Sostenibilità: sostenibili sì, ma «integrali». I migliori modelli di business - La seconda edizione del Premio di Corriere della Sera e Buone Notizie - Oltre 170 candidature arrivate da aziende ed Enti di terzo settore. I pilastri Esg sono la rotta. Il faro è sempre quello degli Esg su cui le imprese si misurano e si raccontano attraverso (anche) i bilanci di sostenibilità - Per la loro sempre maggiore rilevanza il Corriere della Sera e l’inserto Buone Notizie già lo scorso anno avevano lanciato la prima edizione di questo Premio, che ha avuto successo e che ripropongono nel 2023, con alcune novità rispetto alla passata edizione: la candidatura è stata aperta a tutte le categorie merceologiche e a tutte le dimensioni aziendali e verranno esaminati anche i bilanci sociali, che sempre più Enti di terzo settore stanno imparando a preparare e utilizzare non solo nei confronti delle istituzioni ma anche con i loro stakeholders e soci.
Così la lana unisce sostenibilità e sociale – La giornata europea della lana si celebra il 9 aprile ed è stata anticipata da un convegno a Biella promosso da Gomitolorosa, Agenzia lane d’Italia e Legambiente - La declinazione italiana della giornata europea ha ricevuto quest’anno il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e il convegno di Biella, insieme alla giornata in sé, è stato promosso dall’associazione Gomitolorosa – fondata dieci anni fa proprio nella città piemontese – in collaborazione con Agenzia Lane d’Italia e Legambiente.. «L’obiettivo di questa straordinaria giornata è proprio quello di riunire intorno a uno stesso tavolo esperti, professionisti, studiosi, operatori del settore laniero italiano, dimostrando di saper fare rete», spiegano da Gomitolorosa. L’associazione, presieduta dal senologo Alberto Costa, riutilizza la lana che altrimenti andrebbe smaltita come rifiuto speciale, per realizzare progetti di “lanaterapia” nei reparti oncologici, soprattutto legati a tumori femminili come quello al seno o alle ovaie.
È online Ecoagri, il portale dei fornitori sostenibili - Per tutte le aziende agricole che puntano ad essere sostenibili è disponibile un nuovo strumento: Ecoagri, il portale dei fornitori sostenibili. Un database online in cui ogni agricoltore può individuare il partner giusto. E per le aziende vitivinicole Ecoagri sarà presente ad Enovitis in Campo Bio 2023.
Rapporto di sostenibilità Fs, 'migliorati i parametri green'- 'Ridotte le emissioni e il gender gap, treni più efficienti'- FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo Fs, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody's Esg Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio Esg di 65/100.  Ridotti le emissioni e il consumo idrico, in crescita il recupero dei rifiuti speciali e l'autoproduzione energetica, ridotto il gender gap, ampliate le attività solidali e sociali, prosegue il ricorso alla finanza green per progetti in linea con i criteri di sostenibilità europei.
GLI APPROFONDIMENTI
Gli Italiani a tavola scelgono la sostenibilità - Secondo uno studio di The Fork, l’attenzione degli italiani a tavola si è riversata verso una filosofia sempre più legata alla sostenibilità. L’attenzione verso ciò che si consuma è cresciuta negli ultimi anni in modo molto significativo. Gli Italiani infatti scelgono un’alimentazione legata al concetto di sostenibilità. A rivelarlo è un’indagine di The Fork secondo cui il 61% degli intervistati sostiene di preferire i prodotti di stagione, e il 52% dichiara di evitare l’acquisto di alimenti eccessivamente confezionati con la plastica ed è attento alla conservazione dei cibi per evitare sprechi. C’è inoltre chi si impegna nello smaltimento corretto dell’olio esausto e altri rifiuti alimentari (40%), chi predilige l’acquisto di materie prime locali (37%) e chi vuole ridurre il consumo di carne rossa (35%).
Il packaging del vino sempre più green tra vincoli e opportunità - Il green packaging è in forte espansione nel mondo del vino, un cambiamento per certi versi obbligato per le aziende vitivinicole, che incontra il favore dei più giovani consumatori e potrà avere i suoi risvolti positivi anche in chiave economica, ma nei paesi dalla consolidata tradizione enologica è destinato a fare i conti con la resistenza e i pregiudizi dei conservatori
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Gli attivisti britannici sollecitano un'azione sull'impronta carbonica dei pannolini usa e getta - L'impatto ambientale della produzione è risultato essere quasi nove volte maggiore per i pannolini monouso e quasi 10 volte maggiore per il loro smaltimento. Tuttavia, il rapporto dipinge un quadro misto, con i pannolini riutilizzabili a cui è stato assegnato un punteggio di impatto peggiore per 11 delle 18 categorie, principalmente associato al consumo di acqua ed elettricità durante il lavaggio e l'asciugatura.
Gli obiettivi relativi alla biodiversità potrebbero essere fuori portata - Gli scienziati affermano che gli effetti del cambiamento climatico e della perdita di habitat sulle popolazioni animali sono stati sottovalutati. Riportare la fauna selvatica potrebbe richiedere più tempo del previsto e che, a meno che non si agisca ora, gli obiettivi di biodiversità globale saranno definitivamente fuori portata.
Galapagos: scoperta una barriera corallina incontaminata "brulicante di vita" - L'esplorazione e la protezione degli oceani riserva sempre sorprese, per fortuna anche positive. In un'area ancora poco nota della Riserva marina delle isole Galápagos, a una profondità di 600 metri, i ricercatori hanno osservato barriere coralline ancora intatte, piene di vita e abitate da polpi, aragoste e pesci. Questa parte centrale dell'arcipelago, non ancora mappata, fa sperare che le azioni di conservazione delle barriere coralline sane possano contrastare gli effetti del riscaldamento e dell'acidificazione degli oceani.
Il pavimento "solare" fatto con materiali riciclati che accumula energia - Un'azienda ungherese, Platio, sta realizzando pannelli solari calpestabili fatti con plastica riciclata. Secondo il produttore, ogni pannello solare fornisce circa 20 Watt di energia e una superficie di 20-30 metri quadrati ne può generare a sufficienza per una villetta nel freddo clima dell'inverno ungherese. L'azienda dice poi che il sistema Platio non sostituirà i tradizionali pannelli sui tetti, ma potrà essere montato "in luoghi dove prima non era possibile". Grazie a uno speciale metodo di pressatura, Platio può utilizzare plastica altrimenti non riciclabile per costruire i mattoni su cui poggiano i pannelli solari, usando l'equivalente di 400 bottiglie di plastica per realizzare un metro quadrato di pavimentazione solare.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187