n°7

*|MC:SUBJECT|*

Clicca in fondo al testo per visualizzare le news

SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Premiata la sostenibilità: il marchio Equalitas alla Cantina di Quistello. La Cantina sociale di Quistello ha ottenuto la certificazione Equalitas per l’organizzazione sostenibile: etica a 360 gradi la parola d’ordine. L’iter è cominciato a inizio 2021 e alla fine dell’anno è arrivato il risultato, un marchio che attesta le buone pratiche messe in atto dalla cantina in anni di lavoro. Si parte con la certificazione della cantina, si proseguirà con la certificazione di prodotto.
La vendemmia 2021 Firriato, azienda certificata Equalitas: aumento della produzione nel trapanese, sull’Etna sarà annata da ricordare. Dai rilievi effettuati dal panel tecnico dell’azienda, è stato registrato un buon incremento produttivo rispetto alla vendemmia 2020, una delle meno produttive della storia: in particolare, nelle tenute del trapanese – circa il 30% in più – e una buona regolarità qualitativa delle uve.
EQUALITAS OPPORTUNITIES: TENDER IN CORSO LANCIATI DA SYSTEMBOLAGET
Di seguito due link, pubblicati questa settimana, riferiti ai diversi tender per i quali è richiesta la certificazione Equalitas. Le aziende possono rivolgersi ai propri importatori per maggiori informazioni sui tender varati.

>> https://www.concealedwines.com/tenders/organic-primitivo-from-italy-213-1/
>> https://www.solera.se/files/2021/09/Systembolaget-tenders-June-2022-.pdf


 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Finlombarda (societa' finanziaria di Regione Lombardia) e Sparkasse - Cassa di risparmio di Bolzano, hanno sottoscritto un accordo con la societa' cremonese Magic Pack (Gruppo Happy) per finanziarla con 13 milioni di euro: obiettivi sviluppo e sostenibilità. Secondo quanto spiegato in una nota, l'operazione - che ha durata di 7 anni - servirà a finanziare i nuovi investimenti per lo sviluppo e l'internazionalizzazione dell'impresa attiva nella produzione di contenitori in polistirene espanso per l'industria alimentare e la distribuzione moderna. In particolare, i piani di sviluppo della societa' che prevedono il rafforzamento della presenza e dell'offerta del Gruppo Happy, in termini di volumi e di gamma, sul mercato domestico ed estero; l'aumento della capacità produttiva; la valorizzazione e il consolidamento del know-how come 'asset intangibile' interno; la creazione di nuove e piu' efficaci sinergie per migliorare le prestazioni quanto a circolarita', sostenibilita' e riciclabilita' dei prodotti attraverso la realizzazione di nuove filiere per il riciclo delle vaschette per alimenti in Italia ed Europa.
In base i dati elaborati dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il Veneto è tra le regioni a più alta attenzione per una sostenibilità a 360 gradi: non solo ambiente e cambiamento climatico, ma anche uno sviluppo equilibrato dell’economia e della società. "La Fondazione Mattei ha classificato il Veneto come una tra le Regioni più virtuose”, con il massimo dei voti su tre dei 16 indicatori di eccellenza. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all'Ambiente e al Clima, Gianpaolo Bottacin. “Il Veneto raggiunge ottime performance per il consumo e la produzione responsabile, per le azioni messe in campo per le città e le comunità sostenibili, per le imprese, le innovazioni e le infrastrutture, per l'energia pulita e accessibile”, sottolinea Bottacin.
Esg: maggiori obblighi informativi spingono gli investimenti responsabili del 30%. È quanto emerge da una ricerca del team coordinato da Leonardo Becchetti dell’università di Tor Vergata. Il fenomeno delle società benefit.
 
Presentazione GreenItaly 2021 – Focus Lombardia. Un’economia a misura d’uomo per il futuro dell’Europa. I dati e i primati della greeneconomy in Lombardia in una presentazione speciale della ricerca GreenItaly con Fondazione Cariplo.
A Gruppo Vicenzi un finanziamento di 35 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile. Gruppo Vicenzi, storica azienda veneta specializzata nella produzione e commercializzazione in Italia e all’estero di prodotti dolciari industriali di alta qualità, ha sottoscritto con un pool di banche e Cassa Depositi e Prestiti un contratto di finanziamento da 35 milioni di euro finalizzato a coniugare lo sviluppo della società con la sostenibilità.
Più alberi lungo la Pian di Rona: il progetto finanziato dal Cipess. Giunti: “Intervento di sostenibilità ambientale”. Sarà finanziato con 52.000 euro il progetto per l’abbattimento delle emissioni climalteranti a Pian di Rona nel comune di Reggello: arriveranno alla Regione Toscana, grazie ad un finanziamento da parte del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, le risorse che prevedono interventi di piantumazione e forestazione in ambito urbano.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
IBM, tra le maggiori al mondo nel settore informatico, ha acquisito Envizi, fornitore leader di software di analisi e dati per la gestione delle prestazioni ambientali. I servizi dell'azienda australiana saranno integrati nelle suite di IBM per aiutare le organizzazioni a creare operazioni e catene di approvvigionamento più resilienti e sostenibili.
A fine dicembre la start up israeliana Future Meat ha ufficializzato la chiusura di un round B da 347 milioni di dollari. Stando alle dichiarazioni rilasciate, i fondi dovrebbero essere utilizzati per l’apertura di una fabbrica in Usa e per lo scale up della tecnologia, che dovrebbe portare a un prezzo di produzione di 7,70 $ la libbra (circa 15 €/kg); un valore ovviamente ancora lontano da quello della carne vera, ma comunque un ottimo risultato se si considera che non più tardi di sei mesi fa il costo era di 18 dollari per libbra, quasi il triplo.
Nel 2022 le tecnologie di processo e di prodotto giocheranno un ruolo chiave nell'agroalimentare, anche per rispondere a esigenze di mercato legati soprattutto alla sostenibilità. Lo afferma Inside Marketing in un'analisi che evidenzia come, solo nel terzo trimestre del 2021, su scala globale, siano stati spesi oltre 10 miliardi di dollari in tecnologie alimentari, fino a raggiungere un investimento annuo superiore dell'85% a quello dell'anno precedente.
Il gigante delle pubbliche relazioni Edelman annuncia la possibilità di interrompere la partnership con i clienti che non considerano il clima. La più grande azienda di pubbliche relazioni del mondo indica che potrebbe abbandonare alcuni clienti in futuro per problemi climatici, ma rifiuta le richieste di interrompere immediatamente i contratti con le società di combustibili fossili.
New York va verso un fashion sustainable act per la moda. All'Erastus Corning Tower di Albany, capitale dello stato di New York, si sta discutendo di una legge rivoluzionaria per la moda negli Stati Uniti. Se approvato, infatti, il Fashion sustainability and social accountability act renderebbe New York il primo Stato americano a richiedere ai marchi di moda di comunicare i dati ufficiali sui propri impatti climatici e sociali.
Deutsche Bank Pb nomina il nuovo head of product platforms & sustainable solutions. La divisione International Private Bank (Ipb) di Deutsche Bank ha annunciato la nomina di Muriel Danis a Global Head of Product Platforms & Sustainable Solutions, a partire dal 14 marzo 2022.
Bioenergia: Le radici di sorgo possono reintegrare il carbonio nel suolo. Uno studio mostra che il raccolto annuale può diminuire l'anidride carbonica nell’atmosfera.
GLI APPROFONDIMENTI
Vino, ma che sapore ha il cambiamento climatico? Gli ultimi sette anni a livello globale sono stati i più caldi mai registrati, con un netto margine rispetto al passato, come emerge dai dati elaborati da Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio di monitoraggio satellitare dell’Unione europea. E la temperatura media globale del pianeta nel decennio 2011-2020 è stata di 1,09 gradi centigradi superiore a quella del periodo 1850-1900. Colpa delle emissioni di gas serra derivate dalle attività umane. Il dibattito internazionale è sempre più incalzante. E il mondo del vino sta cercando soluzioni e nuove vie da percorrere.
La crisi climatica può essere una grande opportunità per ricostruire l’Italia in chiave più sostenibile e innovativa. Il PNRR pone importanti tasselli sul tavolo, ma ha anche limiti significativi. Ecco cosa dovrebbero fare Italia ed Europa.
Rapporto UE-ANSA: Aspetti socioeconomici dello sviluppo sostenibile. Il nuovo rapporto di mappatura mostra come le agenzie membri dell'UE-ANSA stanno affrontando gli effetti socioeconomici dello sviluppo sostenibile. Dai risultati dell'indagine emerge che tra gli ambiti maggiormente indagati figurano l'economia, l'occupazione, le competenze e la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e sicurezza, gli aspetti sociali, il ruolo della regolamentazione e il dialogo sociale.
Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, i data center sono responsabili per circa l'1% della domanda mondiale di energia. Su questi fatti e numeri le aziende si basano per orientare i loro business verso la sostenibilità. Lo dice il Capgemini Research Institute che ha verificato come sei organizzazioni su dieci nei settori dei prodotti di consumo, della vendita al dettaglio e dell’energia abbiano constatato di aver già generato un aumento dei ricavi da operazioni sostenibili.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187