Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
|
Equalitas “premiata” da BRCGS - Vinitaly 2023 ha rappresentato anche l’occasione per riconoscere il lavoro svolto da Equalitas nella realizzazione di una linea guida dalla rilevanza epocale. Il Global Standard Food Safety, emanato da BRCGS, è uno degli standard più diffusi a livello globale, con migliaia di aziende vinicole certificate nel mondo e circa 300 in Italia. I requisiti di detto standard, con un focus specifico alla sicurezza alimentare, sono rigorosi e notoriamente trasversali, ossia disegnati per l’intero comparto food e non elaborati “su misura” per il mondo del vino. Proprio in conseguenza delle peculiarità della nostra filiera, BRCGS ha voluto delineare, con l’emissione della versione 9 dello standard, una linea guida di settore che, comprendendo un pool di esperti del comparto, tra cui il direttore di Equalitas Stefano Stefanucci, potesse fornire la giusta interpretazione dei requisiti della norma per il settore vitivinicolo. Equalitas ha aderito con entusiasmo al progetto, non solo per consacrare i già buoni rapporti con BRCGS, con cui è stata concordata una procedura di audit congiunto per SOPD Equalitas e BRCGS- ETRS, ma soprattutto per la volontà di elaborare un documento che semplifichi sensibilmente l’adozione del GSFS per le aziende del vino, ottemperando ad una missione sempre in primo piano per Equalitas.Particolare di rilievo è infine il fatto che la Linea Guida, che sarà disponibile a breve per le cantine, avrà valenza non limitata al nostro paese ma sarà applicabile in tutto il mondo.
|
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Cantine Riunite & Civ, ricavi a 260 mln € (+10%). Punta su Cavicchioli e Maschio - Con un giro di affari di circa 260 milioni di euro nel 2022 (+10%), 1.500 soci e 4mila ettari vitati, Cantine Riunite & Civ si pone diversi obiettivi per il 2023. Uno dei principali progetti del gruppo è la gestione del brand Cavicchioli, acquisito da Cantine Riunite & Civ nel 2010, poi dato in gestione a Gruppo Italiano Vini fino al 2022 e infine riportato nelle mani di Cantine Riunite da gennaio scorso, sotto l’area dei vini emiliani. Cantine Riunite & Civ tiene sotto controllo anche i trend oltreoceano. “Stiamo notando un crescente interesse per il settore del no/low alcol negli Stati Uniti, e vogliamo giocarci le nostre carte, soprattutto per la parte dei vini emiliani che, per caratteristica intrinseca, hanno una gradazione molto bassa”, continua Benini. “Abbiamo già sviluppato alcuni progetti ‘zero alcol’ ricavati da mosto d’uva e riteniamo possa essere una tendenza interessante. L’altro elemento su cui stiamo lavorando molto, partendo in particolare da Cantine Maschio che recentemente ha ottenuto la certificazione Equalitas, è il tema della sostenibilità, che curiamo in realtà da anni. Nel 1998 avevamo già lanciato il nostro Lambrusco biologico. Stiamo lavorando a un grande progetto a livello di gruppo per far aderire tutti gli stabilimenti produttivi ad una certificazione di sostenibilità”.
|
|
|
Corvo e i vini della Linea Irmàna BIO - Corvo, da sempre attento alla naturalità del frutto e al rispetto del territorio, dopo aver ottenuto entrambe le certificazioni di sostenibilità Viva ed Equalitas, con la Linea Irmàna nel 2023 diventa anche Bio. Tre monovitigni autoctoni, Irmàna Nero d’Avola, Grillo e Frappato, che grazie all’esperienza maturata in quasi due secoli di storia e all’intimo legame con la terra consentono a Corvo di raccontare l’unicità della Sicilia partendo proprio dalla vigna. Un impegno verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica che nella Linea Irmàna si concretizza non solo nella scelta di utilizzare esclusivamente uve da agricoltura biologica ma anche nell’attento rispetto di tutti i protocolli imposti dagli Enti certificatori, lungo l’intera filiera produttiva, e nell’impiego di maestranze locali.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Comunicare la sostenibilità nel settore vinicolo crea vantaggi competitivi - Il Premio Gavi “La Buona Italia” assegnato a Ruffino per il suo impegno sulla tutela ambientale e la responsabilità sociale - Un’indagine rivela che le buone pratiche di sostenibilità di cantine e produttori sono radicate e diffuse. Una cantina toscana, Ruffino, ha vinto l’edizione 2023 del Premio Gavi “La Buona Italia”, riconoscimento annuale promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, con il patrocinio dell’ASviS, per valorizzare le pratiche sostenibili espresse da cantine e consorzi in Italia. La giuria, composta da docenti universitari, divulgatori ed esperti di sostenibilità, tra cui Ottavia Ortolani (responsabile Comunicazione e advocacy ASviS), ha premiato anche Gruppo Mezzacorona, La Cantina Pizzolato e Azienda Agricola Ricci Curbastro con menzioni speciali, per la particolare attenzione con cui hanno comunicato i propri progetti di sostenibilità e responsabilità sociale in ambito vinicolo.
|
|
|
"Così l'Udinese è diventata il quarto club di calcio più green al mondo" - Magda Pozzo, dirigente dell'Udinese spiega la strategia della società all'avanguardia sui temi ambientali: "Presto faremo una partita ad emissioni zero" – Da sempre appassionata di innovazione, è stata la prima persona a introdurre il concetto di Naming Rights di uno stadio in Italia quando ha firmato l'accordo con la Dacia Arena (Gruppo Renault) che viene menzionato come fiore all'occhiello italiano per la sostenibilità.
|
|
|
Fuorisalone 2023: la rivoluzione della mattonella fotovoltaica - Il Fuorisalone, come sempre, è in grado di unire in un grande evento le aziende del settore Design che si distinguono per tecnologia, sostenibilità e innovazione e sostenibilità. Uno dei prodotti che risponde a queste caratteristiche è una particolare mattonella fotovoltaica, in grado di produrre grandi quantità di energia. La realtà che presenta questo particolare prodotto è la Ecopro, che lavora nell’ambito di energia e ingegneria ambientale. Il nome di queste piastrelle è Platio. Sono in grado di creare energia pulita attraverso delle celle solari integrate in mattonelle. La loro struttura è in materiale plastico riciclato e vetro temperato, resistente e antiscivolo: un metro quadro di mattonella fotovoltaica corrisponde a circa 400 bottiglie Pet.
|
|
|
Siena accessibile e green: così le contrade accolgono i turisti in modo sostenibile - La prima città d'arte in Italia a conquistare la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) grazie a scelte sostenibili per la mobilità, il verde, le tradizioni e la cultura. “È stato un percorso impegnativo, che abbiamo deciso di intraprendere già prima della pandemia", racconta Stefania Fattorini, l'assessore al turismo del Comune di Siena, "ma Siena ha da sempre avuto un anima green, per le scelte che sono state intraprese negli anni e anche per la sua specifica conformazione, immersa nel verde, tra le colline, così naturalmente predisposta ad un turismo lento e sostenibile".
|
|
|
Perché il ritorno del castoro in Italia è un "giallo" che preoccupa i naturalisti - L'ultima storica osservazione tra Molise e Campania aggiunge un nuovo tassello alla diffusione del roditore in luoghi in cui mancava da 500 anni. Ma gli esperti sono (quasi) concordi: "Presenze frutto di rilasci illegali. E gli effetti sono imprevedibili".
|
|
|
Perché non ci può essere sostenibilità senza innovazione digitale - La sostenibilità sta diventando un driver di investimento importante per le imprese. Ma non può esserci vera sostenibilità senza l’innovazione digitale, perché sono proprio molte tecnologie e applicazioni digitali – dai sensori e dall’IoT ai big data, dall’automazione alla computer vision e all’intelligenza artificiale – che abilitano i percorsi di sostenibilità delle aziende. Su questi temi si è incentrato il convegno ‘Green ex machina’ (Gem), il “think tank italiano interamente dedicato alla conversione green delle aziende manifatturiere”, ideato e promosso da Miraitek 4.0, uno spin-off del Politecnico di Milano che implementa modelli innovativi nella gestione delle risorse produttive, e MyChicJungle, hub per l’innovazione e la comunicazione digitale.
|
|
|
L’agritech del futuro: più attenzione alla sostenibilità - Il mercato dell’eCommerce food potrebbe valere oltre 28 miliardi di euro, ma per sfidare il settore serve un elemento unico e differenziante, che permetta al proprio progetto di distinguersi. Anche i venture capitalist hanno capito che è arrivato il momento di prendersi il food tech, il mercato più grande al mondo, ma contemplando una variazione di rotta.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Pannelli solari al posto delle miniere di carbone. Come sta andando la legge sul clima di Joe Biden - Si chiama Inflation reduction act ma è, prima di tutto, una legge sul clima. Una legge che è stata varata dall’amministrazione di Joe Biden e vuole imprimere una direzione diversa all’economia a stelle e strisce, creando opportunità di crescita che contribuiscano al tempo stesso ad abbattere le emissioni. A poco più di sette mesi di distanza, è ancora presto per capire se queste altisonanti promesse saranno realizzate. Ma si assiste già ai primi, interessanti segnali di cambiamento.
|
|
|
Le emissioni di combustibili fossili da elettricità sono destinate a diminuire - Il mondo probabilmente è a un "punto di svolta" nella produzione di energia rispettosa del pianeta. Siamo di fronte al primo calo nell'uso di carbone, petrolio e gas per generare elettricità, al di fuori di una recessione globale o di una pandemia, grazie al boom delle energie rinnovabili guidato principalmente dalla Cina.
|
|
|
Edifici a emissioni zero e strade alberate sono al centro del progetto per la costruzione di una città nuova di zecca in Australia, dove le temperature possono essere tra le più calde in estate e il cambiamento climatico incombe - Il Bradfield City Centre è in costruzione su una distesa di terra battuta a circa 50 chilometri a ovest del quartiere centrale degli affari e del porto di Sydney, vicino a un nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe aprire nel 2026. La città e l'aeroporto fanno parte della più ampia Aerotropolis, un'area di circa 11.000 ettari, delle dimensioni di circa 16 isolati di Manhattan.
|
|
|
|
|
|