Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
Equalitas e la SWR presenti al Vinitaly 2023 - Presidente e Direttore di Equalitas interverranno nel corso del workshop intitolato “Can sustainability help Italy sell more, better wine?”. L’incontro è in programma martedì 4 aprile, dalle ore 12 alle ore 13 presso lo stand B4 del padiglione 4 del Vinitaly di Verona. Ingresso libero.L’incontro si svolgerà in lingua inglese.
|
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
|
Agricoltura e vino, nasce nuovo modello sostenibile a 360° - Siglata intesa tra produttori biologici Aiab ed Equalitas - Promuovere un modello agricolo sostenibile che si basi su trasparenza e correttezza nella comunicazione per diffondere l'attenzione alla salute dei consumatori, al benessere animale, alla biodiversità, al rispetto dell'ambiente e alla giustizia sociale. E' l'accordo di collaborazione siglato dall'Aiab, l'associazione dei produttori biologici, e Equalitas, la società che detiene la norma più diffusa a livello mondiale per la gestione della sostenibilità nella filiera del vino. La partnership sottoscritta oggi alla presenza del sottosegretario all'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Luigi D'Eramo, prevede attività di ricerca e sviluppo con il coinvolgimento dei due rispettivi comitati tecnico-scientifici, finalizzate alla comparazione di modelli di coltivazione biologica, convenzionale e alternativa in viticoltura su carbon footprint, water footprint, biodiversità e indicatori sociali.
|
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Il lato verde delle colline in Chianti Classico - l Chianti Classico non è solo una delle denominazioni italiane più famose al mondo: è tra le prime ad avere investito fin da tempi non sospetti nella conduzione biologica e nella tutela della biodiversità. Gionata Pulignani, direttore tecnico di Marchesi Mazzei (Castello di Fonterutoli, Tenuta di Belguardo, Tenuta Zisola) afferma - “Anche se da anni stiamo lavorando per ridurre sempre di più l’uso di zolfo e rame in viticoltura abbiamo scelto di non fare la certificazione biologica”, racconta Pulignani. “Abbiamo cioè preferito sposare un concetto più onnicomprensivo e strutturato come quello della sostenibilità, anche se abusato e difficile da trasmettere al consumatore. La certificazione è uno strumento che serve per renderci consapevoli di quello che stiamo facendo, per aiutarci a migliorare, e al tempo stesso far capire il nostro sforzo al consumatore”. Delle aziende Marchesi Mazzei, i 110 ettari vitati di Castello di Fonterutoli godono già della certificazione standard Sopd Equalitas (Sostenibilità della filiera vitivinicola) di Valoritalia, mentre la tenuta maremmana di Belguardo con i suoi 34 ettari sta completando il percorso per ottenerla, e conta di avere la certificazione Sqpni della Produzione Integrata di Valoritalia entro quest’anno.
|
|
|
La nuova “Cantina Sottomarina” di Paololeo in Puglia - Torna l’appuntamento con Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e Cantine Paololeo presenterà il progetto “Cantina Sottomarina” domenica 2 aprile presso la Sala Convegni del Padiglione Puglia, alla presenza dell’Assessore regionale Dott. Donato Pentassuglia. Si tratta di un progetto green perché si utilizzerà il fondale marino come frigorifero, temperatura a 12-14 gradi, limitando i consumi energetici e abbattendo le emissioni di Co2, fattori importanti per la Paololeo, azienda certificata Equalitas.
|
|
|
Con Tenuta Cavalier Pepe l’Irpinia è al Vinitaly - Nel Padiglione B Regione Campania, Area Irpinia, Stand 74 – 91- 93, i visitatori potranno apprezzare l’eccellenza del Taurasi, che caratterizza la produzione della Tenuta Cavalier Pepe. In particolare, sarà l’occasione per conoscere e degustare il Taurasi Opera Mia 2016, la riserva di Taurasi La Loggia del Cavaliere 2015 e l’esclusiva edizione limitata Appio 2017. Opera Mia 2016, Taurasi DOCG, è tra i vini rossi più pregiati dell’Irpinia. Già in possesso della certificazione SQNPI per l’agricoltura integrata, l’azienda, al fine di perseguire anche il benessere collettivo ed economico di chi lavora e collabora con essa, è tra le prime due in Campania ad aver conseguito la certificazione di sostenibilità secondo lo standard EQUALITAS.
|
|
|
Vitevis a Vinitaly con cinque nuovi vini 100% Carbon Neutral - Nuova tappa nel cammino verso la sostenibilità di Vitevis che presenterà a Vinitaly il progetto che ha condotto alla realizzazione di cinque DOC del territorio veneto 100% Carbon Neutral - Una evoluzione che risponde ai costanti cambiamenti climatici, alle richieste dei consumatori, a mercati sempre più complessi e che richiede capacità di gestione sia dal punto di vista economico che tecnico attraverso un percorso serio, concreto e documentabile. In quest’ottica, più di metà della superficie vitata Vitevis ha ottenuto la certificazione SQNPI, a partire dal 2017 la cooperativa è riuscita a coinvolgere ben 202 aziende socie per un totale di 1.400 ettari. Inoltre nel 2022 una delle 4 aziende che compongono Vitevis, la Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, ha ottenuto lo standard Equalitas, entrando a far parte delle 70 aziende vinicole italiane che hanno ottenuto questa importante certificazione.
|
|
|
|
Ricci Curbastro Franciacorta protagonista a Vinitaly 2023 con le nuove annate, il nuovo Gualberto e i nuovi nidi della sostenibilità - Il forte impegno nei confronti della sostenibilità che caratterizza da sempre la Ricci Curbastro – testimoniata dalla certificazione Equalitas ottenuta nel 2017 e dal recente inserimento nella lista Agricoltura100 di Confagricoltura delle 100 migliori imprese italiane in termini di sostenibilità – sarà centrale anche a Vinitaly. Verrà infatti presentata la seconda fase del progetto “Il nido della sostenibilità, le tre vite dell’albero”, un percorso di sostenibilità ambientale, economica ed etica per il riciclo virtuoso delle doghe di rovere delle botti di vino dismesse con le quali i detenuti del Carcere di Alessandria hanno dato vita ad una nuova serie di nidi artificiali destinati ai vigneti aziendali per ospitare Cinciallegre, Codirossi e altri uccelli insettivori utili all’equilibrio naturale dei vigneti stessi. L’obiettivo è quello di chiudere il ciclo del legno nel più naturale dei modi, in linea con le principali direttive per la promozione dell’economia circolare.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sostenibilità digitale, i giovani italiani sono i più sensibili d’Europa - Secondo il rapporto Digital Sustainability Index Tm (DiSI Tm) Young l’Italia è in testa alla classifica delle nazioni in cui la sensibilità giovanile verso la sostenibilità digitale è più alta (37%), seguita da Spagna (34%), Polonia (26%), Germania (18%) e Francia (14%).
|
|
|
Sostenibilità: per le aziende italiane del retail performance media di circolarità del 45% - È quanto risulta dalla ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”, realizzata da Gs1 Italy, in ambito Ecr, in collaborazione con l’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
|
|
|
Mangrovia, la startup della sostenibilità finanziata da Magic YouMan - Mangrovia è un marketplace di prodotti a basso impatto. “Abbiamo creato un ecosistema che in qualche modo mette insieme consumatori responsabili con rivenditori che stanno attenti a tutte quelle dinamiche che riguardano filiera di produzione, packaging responsabile senza plastica monouso, e le no profit. Perché attraverso un programma specifico doniamo il 3% di ogni ordine che riceviamo”.
|
|
|
Sostenibilità e biodiversità nel panorama delle piante officinali - Questo il focus al centro del convegno internazionale organizzato da Fippo (Federazione Italiana dei Produttori di Piante Officinali) in programma nella seconda giornata di Macfrut (giovedì 4 maggio). L’evento è uno dei principali appuntamenti della seconda edizione di Spices&Herbs Global Expo, il primo salone in Europa dedicato al mondo delle spezie, erbe officinali ed aromatiche. Una fiera nella fiera, per la prima volta nell’area Ovest del Rimini Expo Centre con operatori da tutto il mondo, workshop tecnici, incontri di business con buyer esteri nel corso della tre giorni di Macfrut (3-5 maggio).
|
|
|
Acqua e agricoltura, un rapporto sostenibile - Risparmiare acqua in agricoltura si può: i risultati dello studio dell’Università Cattolica che combina pratiche di agricoltura conservativa e sub-irrigazione.
|
|
|
Sostenibilità ambientale: dalla documentazione formale alla comunicazione - Comunicare "green" è ormai un tema all'ordine del giorno per le aziende, sempre in cerca di nuove opportunità di business e di maggiore competitività sul mercato. Da dove arriva questa corsa verso la sostenibilità e soprattutto un'azienda come può comunicare il proprio impegno ambientale? Ci sono due driver principali strettamente connessi tra loro, quello normativo e quello di mercato.
|
|
|
Sostenibilità, 5 casi da prendere ad esempio - L’Osservatorio della School of management del Polimi ha analizzato 7 macrosettori, per indagare anche quali siano i più virtuosi e quali i più restii ad adottare politiche di sostenibilità. Dalle statistiche emerge che il comparto tessile è quello più attivo, con l’82% delle imprese che ha già implementato almeno una pratica manageriale di economia circolare. Seguono il food & beverage (80%) e l’elettronica di consumo (15%). Tra le grandi aziende sono ormai molti gli esempi di iniziative in favore della sostenibilità. Ecco le 5 più virtuose.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Ue lancia proposta direttiva contro il greenwashing - Norme minime per dichiarare 'verdi' prodotti e servizi - Le aziende che scelgono di fare una "dichiarazione verde" sui loro prodotti o servizi, dovranno rispettare norme minime su come sostanziare tali affermazioni e sul modo in cui le comunicano. È questa una delle proposte avanzate oggi dalla Commissione europei per definire criteri comuni contro il 'greenwashing' e le dichiarazioni ambientali fuorvianti. In base alla proposta di direttiva i consumatori avranno maggiore chiarezza, maggiore rassicurazione sul fatto che quando qualcosa viene venduto come verde in realta' e' effettivamente verde.
|
|
|
L'Ipcc chiede di tagliare emissioni e combustibili fossili come misure prioritarie per il clima - E’ stato reso noto il "Rapporto di sintesi del Sesto rapporto di valutazione" (Climate Change 2023: Synthesis Report AR6) dell'IPCC, cioè il panel intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico. Negli ultimi anni il "rapporto IPCC" è stato citato per sottolineare l'urgenza di agire contro il cambio climatico, non senza qualche confusione su come si arriva a stilare questo dossier e con quale cadenza viene pubblicato.
|
|
|
Produttori e consumatori, l’Australia vuole sempre più il vino sostenibile - Ormai il 65% dei consumatori preferisce questi prodotti agli altri: il vantaggio per l'ambiente diventa anche fattore di competitività per le imprese.
|
|
|
“Una dispensa vivente': come una foresta alimentare urbana in Arizona è diventata un modello per l'azione per il clima - Un progetto di quartiere vecchio di decenni a Tucson fornisce cibo e ombra ai residenti.
|
|
|
Il numero di abitanti delle città senza acqua potabile raddoppierà entro il 2050 - Il rapporto delle Nazioni Unite prevede che la domanda di acqua aumenterà dell'80%, la crisi idrica è fuori controllo
|
|
|
L'Europa vuole prolungare il diritto di riparazione fino a 10 anni - Una proposta della Commissione prevede di allungare la garanzia di poter riparare un prodotto oltre i due anni già coperti per legge. Prevista anche la libertà di rivolgersi a riparatori indipendenti.
|
|
|
|
|
|