n°66

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Caviro vola a Tokyo per sviluppare il mercato del vino sostenibile - Il Gruppo faentino, certificato Equalitas, rafforza sul tema della sostenibilità la partnership con la giapponese Suntory, leader mondiale nella distribuzione di bevande: grande protagonista Tavernello Organico.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Minor peso, più qualità e design: questa la formula del progetto di Masi sviluppato in collaborazione con Piero Lissoni e Verallia - La nuova “Bottiglia Masi” è frutto della collaborazione tra la storica azienda vitivinicola della Valpolicella, Piero Lissoni, architetto, designer e art director riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo e Verallia, azienda punto di riferimento mondiale nella progettazione e fornitura di contenitori in vetro.
Piemonte, 108 milioni per le misure agroambientali, biologico, apicoltura e benessere animale - “La Regione è al lavoro per attivare le misure dello sviluppo rurale 2023-2027 del Piemonte e dal mese di aprile apriranno i primi bandi per gli interventi agro climatico ambientali, dalla produzione integrata alle colture di copertura, al mantenimento dei pascoli, all’agricoltura biologica e di precisione. Nei prossimi mesi, poi, apriranno i bandi a sostegno dell’apicoltura e del benessere animale”, ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.
Da Nord a Sud, ecco 11 Relais & Châteaux che puntano sulla sostenibilità - Ambizioso il progetto del gruppo: rendere plastic free entro 7 anni (data ultima 2030) tutti i loro alberghi. Entro la stessa data l'associazione prevede in oltre di abbattere del 40% l'inquinamento e il fabbisogno energetico da cui le strutture sono dipendenti. Progetto ambizioso ma non impossibile da realizzare, come dimostrano queste 11 realtà virtuose, già da tempo presenti nel circuito.
Sostenibilità: per le aziende italiane del retail performance media di circolarità del 45% - È quanto risulta dalla ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”, realizzata da Gs1 Italy, in ambito Ecr, in collaborazione con l’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Mangrovia, la startup della sostenibilità finanziata da Magic YouMan - Mangrovia è un marketplace di prodotti a basso impatto. “Abbiamo creato un ecosistema che in qualche modo mette insieme consumatori responsabili con rivenditori che stanno attenti a tutte quelle dinamiche che riguardano filiera di produzione, packaging responsabile senza plastica monouso, e le no profit. Perché attraverso un programma specifico doniamo il 3% di ogni ordine che riceviamo”.
Sostenibilità e biodiversità nel panorama delle piante officinali - Questo il focus al centro del convegno internazionale organizzato da Fippo (Federazione Italiana dei Produttori di Piante Officinali) in programma nella seconda giornata di Macfrut (giovedì 4 maggio). L’evento è uno dei principali appuntamenti della seconda edizione di Spices&Herbs Global Expo, il primo salone in Europa dedicato al mondo delle spezie, erbe officinali ed aromatiche. Una fiera nella fiera, per la prima volta nell’area Ovest del Rimini Expo Centre con operatori da tutto il mondo, workshop tecnici, incontri di business con buyer esteri nel corso della tre giorni di Macfrut (3-5 maggio).
LO STUDIO 
Acqua e agricoltura, un rapporto sostenibile - Risparmiare acqua in agricoltura si può: i risultati dello studio dell’Università Cattolica che combina pratiche di agricoltura conservativa e sub-irrigazione.
GLI APPROFONDIMENTI
Sostenibilità ambientale: dalla documentazione formale alla comunicazione - Comunicare "green" è ormai un tema all'ordine del giorno per le aziende, sempre in cerca di nuove opportunità di business e di maggiore competitività sul mercato. Da dove arriva questa corsa verso la sostenibilità e soprattutto un'azienda come può comunicare il proprio impegno ambientale? Ci sono due driver principali strettamente connessi tra loro, quello normativo e quello di mercato.
Sostenibilità, 5 casi da prendere ad esempio - L’Osservatorio della School of management del Polimi ha analizzato 7 macrosettori, per indagare anche quali siano i più virtuosi e quali i più restii ad adottare politiche di sostenibilità. Dalle statistiche emerge che il comparto tessile è quello più attivo, con l’82% delle imprese che ha già implementato almeno una pratica manageriale di economia circolare. Seguono il food & beverage (80%) e l’elettronica di consumo (15%). Tra le grandi aziende sono ormai molti gli esempi di iniziative in favore della sostenibilità. Ecco le 5 più virtuose.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Ue lancia proposta direttiva contro il greenwashing - Norme minime per dichiarare 'verdi' prodotti e servizi - Le aziende che scelgono di fare una "dichiarazione verde" sui loro prodotti o servizi, dovranno rispettare norme minime su come sostanziare tali affermazioni e sul modo in cui le comunicano. È questa una delle proposte avanzate oggi dalla Commissione europei per definire criteri comuni contro il 'greenwashing' e le dichiarazioni ambientali fuorvianti. In base alla proposta di direttiva i consumatori avranno maggiore chiarezza, maggiore rassicurazione sul fatto che quando qualcosa viene venduto come verde in realta' e' effettivamente verde.
L'Ipcc chiede di tagliare emissioni e combustibili fossili come misure prioritarie per il clima - E’ stato reso noto il "Rapporto di sintesi del Sesto rapporto di valutazione" (Climate Change 2023: Synthesis Report AR6) dell'IPCC, cioè il panel intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico. Negli ultimi anni il "rapporto IPCC" è stato citato per sottolineare l'urgenza di agire contro il cambio climatico, non senza qualche confusione su come si arriva a stilare questo dossier e con quale cadenza viene pubblicato.
 
Produttori e consumatori, l’Australia vuole sempre più il vino sostenibile - Ormai il 65% dei consumatori preferisce questi prodotti agli altri: il vantaggio per l'ambiente diventa anche fattore di competitività per le imprese.
“Una dispensa vivente': come una foresta alimentare urbana in Arizona è diventata un modello per l'azione per il clima - Un progetto di quartiere vecchio di decenni a Tucson fornisce cibo e ombra ai residenti.
Il numero di abitanti delle città senza acqua potabile raddoppierà entro il 2050 - Il rapporto delle Nazioni Unite prevede che la domanda di acqua aumenterà dell'80%, la crisi idrica è fuori controllo
L'Europa vuole prolungare il diritto di riparazione fino a 10 anni - Una proposta della Commissione prevede di allungare la garanzia di poter riparare un prodotto oltre i due anni già coperti per legge. Prevista anche la libertà di rivolgersi a riparatori indipendenti.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187