n°65

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Capire il mercato per anticiparlo e continuare a crescere: è la via che ha scelto Pasqua Vini, una delle più importanti realtà del vino veneto, che ha chiuso il 2022 con 65,4 milioni di euro di giro d’affari (+4% sul 2021, ed un ebitda del 12,3%), grazie da una quota export superiore all’89%, e al traino dei vini di alta gamma, capaci di intercettare al meglio la premiumizzazione in atto - Per continuare a crescere in qualità, l’azienda ha pianificato investimenti in cantina, in tecnologia e nei vigneti. In particolare, si ritiene fondamentale l’esplorazione delle potenzialità del biologico, come testimoniano progetti recenti, tra cui la linea Cascina San Vincenzo e il vino naturale Brasa Coèrta. Sempre su questa scia prosegue il percorso iniziato con la certificazione Equalitas. A sostegno della crescita organica, multi geografica e multicanale, la strategia prevede di privilegiare la qualità della distribuzione rispetto ai volumi, con l’obiettivo di portare il peso del premium e dell’ultrapremium dal 55% del 2022 al 75% nel 2026.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
ICE – Sostenibilità aziendale. Corso formativo e coaching per PMI - edizione Sud Italia - Nell’ambito del piano “Made in Italy” e in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile, l’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza un percorso formativo sulla Sostenibilità, in collaborazione con Confindustria Salerno. La Sostenibilità d’impresa è oggi un’indispensabile leva strategica per la competitività delle PMI manifatturiere italiane che mirano ad operare sul mercato internazionale.
Mattarella: serve sostenibilità ambientale, sociale ed economica - “Gli effetti del cambiamento climatico si sono addirittura accelerati. Li avvertiamo in maniera più che significativa. Le conseguenze dell’innalzamento delle temperature medie sono gravi, ben documentate e si avvertono ovunque. Il drammatico aumento delle ondate di calore, le inondazioni, la siccità, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari sono alcuni dei sintomi più evidenti. Come governare questi fenomeni, sfuggendo a una falsa alternativa tra rinuncia allo sviluppo o cristallizzazione dell’esistente? La risposta è nella espressione sostenibilità. Ambientale, sociale, economica. In altri termini saper considerare come unitari i destini delle popolazioni del pianeta”.
Planet Farms, la fattoria verticale che funziona con il 95% di acqua e il 90% di suolo in meno - È la più grande azienda di vertical farming d'Europa, la più automatizzata del mondo, la prima che ha ideato una farm dedicata all'alta ristorazione. Produce insalate e basilico e serve anche chef stellati. Le colture sono indipendenti dal clima, senza sprechi e non hanno bisogno di pesticidi. È nata alle porte di Milano, a Cavenago di Brianza. Si chiama Planet Farms, è una startup fondata nel 2018. Ha raccolto 40 milioni di capitali e oggi è in fase di scaleup. In costruzione, una nuova farm in provincia di Como che si affianca allo stabilimento produttivo di Cavenago e al centro di ricerca di Cinisello Balsamo.
Silla Industries. L'Italiana a servizio dell'e-mobility che piace al Financial Times - Barbara Gasperini intervista Alberto Stecca, Founder e CEO di  SILLA Industries, la startup italiana inserita dal Financial Times tra le prime 100 fastest growing companies europee nel 2023. Silla Industries opera nel settore dell’e-mobility. Sviluppa e produce soluzioni tecnologiche innovative per il mondo della mobilità elettrica e per una migliore gestione dell’energia.
Insuperabile amplia la gamma con il tonno all’olio di girasole e contribuisce alla crescita della Foresta Insuperabile in Guatemala - Insuperabile, lo storico brand di conserve ittiche ritornato sul mercato nel 2022, amplia la propria gamma con una nuova referenza: il tonno all’olio di semi di girasole. Anche questa nuova referenza contribuisce alla crescita della Foresta Insuperabile in Guatemala, un progetto sviluppato con ZeroCo2 per la riforestazione delle mangrovie che crescono nei litorali bassi delle coste marine tropicali.
GLI APPROFONDIMENTI
Report McKinsey: la strada verso la decarbonizzazione dell'industria alimentare - Come il settore alimentare può proteggere il pianeta e posizionarsi per una crescita sostenibile? La riduzione delle emissioni di carbonio è una missione universale che tutti gli attori dell’industria alimentare globale possono sostenere: il cibo è infatti una variabile importante nella corsa alla riduzione di emissioni di Co2, metano e altri gas serra, a partire da cosa si mangia, come lo si coltiva e come lo si porta dai produttori ai consumatori.
I carburanti bio e sintetici sono poco sostenibili, rimandare le e-car danneggerà solo l’industria - In questi giorni il governo italiano sta cercando di fermare l’approvazione definitiva della Direttiva Ue sul divieto di vendita di auto a motore endotermico dal 2035 chiedendo di mantenere i motori termici alimentati da biocarburanti e carburanti sintetici. E la sua posizione ha portato altri Paesi a seguirlo.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
La svolta verde di iPhone - Apple sta ricevendo molte critiche per aver impostato gli iPhone in modo che si ricarichino quando il sole splende o soffia il vento. Il servizio, chiamato "Clean Energy Charging", ha suscitato una piccola ma veemente ribellione su Twitter mentre personalità di destra, l'hanno criticato come l'ennesimo fronte di "risveglio" nella guerra culturale.
I lupi tornano in Belgio dopo 100 anni, scatenando polemiche - Per la prima volta in più di 100 anni un piccolo numero di questi predatori ha iniziato a stabilirsi nella nazione. Il folklore locale vuole che, prima del loro recente ritorno, l'ultimo lupo in Belgio sia stato ucciso dal re Leopoldo II negli anni nel 1890. Le stime variano, ma attualmente si pensa che nel paese ci siano dai 15 ai 20 lupi.
Nel mondo soltanto in 6 Paesi le polveri sottili sono nei limiti dell'Oms - Il rapporto della società svizzera IQAir descrive una situazione drammatica: Lahore è la città peggiore, l'Australia tra le nazioni più virtuose. Una persona su 10 vive in un'area dove la sua salute è a rischio per l'inquinamento.
Come diventerà green la nostra casa: la direttiva Ue per l'efficienza energetica -  L'Energy Performance of Building Directive approvato dal Parlamento europeo prevede una serie di obblighi per riqualificare, dal punto di vista energetico, il 15% degli immobili più inefficienti.
"Momento storico" per la natura: l’Europa annuncia il primo parco nazionale fluviale selvaggio - Un progetto con la società Patagonia e le ONG proteggerà il Vjosa, uno degli ultimi corsi d'acqua a flusso libero del continente.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187