Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
L’azienda agricola Ricci Curbastro & Figli S.S diventa società benefit - Da marzo 2023, l’azienda Ricci Curbastro, già certificata Equalitas, aggiunge un altro importante tassello al proprio percorso diventando Società Benefit, confermandosi così una delle prime società benefit del settore vitivinicolo italiano. Il passaggio è stato sancito con l’emanazione del nuovo statuto che, oltre agli obiettivi di profitto, evidenzia nei propri scopi la decisione di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, andando così di pari passo con il proprio approccio sostenibile, aggiungendo così alla propria missione a lungo termine la creazione di valore condiviso.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
|
Come e perché produrre vini sostenibili: convegno a Costigliole d’Asti sabato 25 marzo 2023 - “Sostenibilità, il nuovo valore” è il tema del convegno che si terrà sabato 25 marzo a partire dalle 10 nel Teatro Comunale di Costigliole d’Asti. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Costigliole d’Asti, farà il punto su quanto costa e quanto rende produrre vino in modo sostenibile: impegni, certificazioni, mercato e territorio.
Moderati dal giornalista Ercole Zuccaro, interverranno:
– Vincenzo Gerbi – Professore di enologia dell’Università di Torino e presidente del comitato tecnico scientifico etico di Equalitas – “I pilastri della sostenibilità”
– Giuseppe Liberatore – Direttore generale dell’organismo di certificazione ValorItalia – “Certificare la sostenibilità”
– Luigi Bersano – Consigliere e coordinatore del Tavolo politico normativo di UIV – “Sostenibilità in vigna e in cantina”
– Denis Pantini – Economista agroalimentare e Responsabile Business Unit Agrifood e Wine Monitor di Nomisma – “Scenari di mercato per i vini piemontesi, tra sostenibilità e nuovi trend di consumo”.
In conclusione svilupperanno le loro riflessioni: Daniele Comba Presidente dell’associazione Produttori “Noi di Costigliole” e Filippo Mobrici Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Carta sulla sostenibilità ambientale nel calcio, incontro a Coverciano: tra Serie A, B, C e D hanno aderito 98 società - Sono state 98 le società appartenenti a Lega Serie A, Lega B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti ad aderire alla Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio, tematica che ha caratterizzato la giornata di lavoro che si è svolta al Centro Tecnico Federale di Coverciano e organizzata dalla FIGC. La Carta, stilata dalla Federazione in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e condivisa con le altre componenti federali, fa parte dell'attività di legacy del progetto "Life Tackle" sulla sostenibilità ambientale del calcio, co-finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea e supportato dalla UEFA.
|
|
|
Donne nel vino, dai vigneti una lezione di gender equality - Secondo Coldiretti le donne impiegate che lavorano nel comparto della produzione del vino sono 14mila, IL trenta per cento del totale.
|
|
|
Giovani e digitale: gli italiani sono i più attenti alla sostenibilità - Secondo il rapporto «Digital Sustainability Index Young» presentato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale e da EY Foundation Onlus, i ragazzi italiani sono infatti tra i più “digitalmente sostenibili” d’Europa, seguiti da quelli spagnoli, polacchi, tedeschi e francesi. Ovvero hanno una sensibilità maggiore (pari al 37%) verso i temi legati all’ambiente e al futuro del pianeta. E le femmine sono più sostenibili dei maschi, con una quota più alta rispetto a quella di altri Paesi. ovvero orientano le proprie scelte di acquisto o utilizzo prendendo in considerazione aspetti legati all’ambiente.
|
|
|
Marchio di sostenibilità Alto Adige per il turismo - L'impegno per lo sviluppo sostenibile sarà reso visibile in Alto Adige con effetto immediato attraverso un apposito marchio. Il "Marchio di sostenibilità Alto Adige" viene assegnato alle destinazioni e alle aziende ricettive. La base della certificazione è costituita da un programma completo di sostenibilità per il turismo, che IDM Alto Adige ha sviluppato per conto della Provincia insieme a stakeholder ed esperti.
|
|
|
Aumento di 2 gradi entro il 2050: le colline del vino al test del clima – Seguendo i modelli scientifici più accreditati che indicano un aumento fino a 2 gradi centigradi entro il 2050 e un rialzo anche di 6 gradi entro la fine del secolo, le cartine tematiche regionali mostrano una forte contrazione degli spazi attualmente vocati alla produzione di uva e un relativo scostamento territoriale: ovvero, le Langhe non traslocheranno in Valsusa e il Roero non si arrampicherà sulle montagne cuneesi.
|
|
|
La sostenibilità e la transizione verso una produzione di energia più attenta alle ragioni dell’ambiente sono tendenze ormai sbiadite? I cittadini e le imprese sono stati feriti da bollette energetiche monstre, rese tali dall’invasione russa dell’Ucraina (e non solo). La sostenibilità, che sembrava fare da bussola alle azioni di ognuno di noi, ha perso centralità sia nel dibattito nazionale sia in quello internazionale. Ma la realtà è molto diversa. Secondo una indagine condotta tra i numeri uno aziendali a livello globale durante il World Economic Forum di Davos, il 42% di loro ritiene che quella energetica sia la questione più urgente da affrontare nel 2023. La quota sale al 52% in Italia. Un dato che non dovrebbe meravigliare.
|
|
|
Il cambiamento climatico distruggerà anche i vigneti italiani se non si interviene ora - L’aumento delle temperature rischia di rendere impossibile la vita per il Sangiovese e altri vitigni tradizionali. Uno studio di Lee Hannah del Center for Ecosystem Science and Economics di Arlington (Virginia), sostiene (da 10 anni) che zone come Bordeaux o la Toscana diventeranno troppo calde.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
"Spesso buono oltre": l'Ue allunga la vita agli alimenti con nuove norme anti spreco - L'aggiunta è opportuna per ridurre lo spreco alimentare, perché consente "una migliore comprensione della data di scadenza", influenzando "il processo decisionale dei consumatori in merito all'opportunità di consumare o eliminare un alimento".
|
|
|
Arriva Crate, il primo vino senza etichetta. Tutte le info sono scritte nella capsula - Un packaging innovativo per ridurre inchiostro, carta e plastica. Un progetto dell’azienda australiana Fourth Wave Wines con l’agenzia Denomination.
|
|
|
Uno degli architetti più apprezzati del Giappone afferma che il mondo dovrebbe costruire di meno – L’archistar Kengo Kuma afferma che la connessione tra crescita economica e sviluppo edile deve essere interrotta per ridurre l'impatto climatico.
|
|
|
USA, stesso messaggio, pubblico più vasto: il senatore Whitehouse denuncia i costi del cambiamento climatico- Per più di un decennio, il senatore Sheldon Whitehouse ha dato avvertimenti quotidiani sulla crescente minaccia del cambiamento climatico. Ora ha un nuovo potente pulpito: all'inizio di quest'anno, Whitehouse è diventato presidente della commissione per il bilancio del Senato, che determina la spesa e le entrate federali.
|
|
|
|
|
|