n°63

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
La Cantina San Giorgio di Tinazzi ha ottenuto nuovamente la certificazione Equalitas, riconosciuta dall’Ente Certificatore CSQA, che attesta la sua sostenibilità da ogni punto di vista, non solo ambientale ed energetico, ma anche sociale ed economico - La Cantina San Giorgio, che fa parte del gruppo di cantine con sede a Lazise  e cento ettari di vigneti tra Veneto, Puglia e Toscana, promuove una comunicazione trasparente, stilando per il secondo anno il Bilancio di Sostenibilità: un documento chiave che documenta l’impegno profuso anche nel 2022.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Food design sostenibile: Bioqitchen si lancia nella ricerca - E’ in corso una piccola rivoluzione green con BioQitchen, il catering dall’anima sostenibile di HQ Food & Beverage, che si trasforma in un laboratorio integrato di co-ricerca e realizzazione del Food Design Sostenibile, assieme ad altri importanti partner come Pastificio Felicetti, Alce Nero, L’Agricologica. Un vero laboratorio inclusivo sperimentale, con una sostenibilità ragionata, legata e interconnessa alle fasi del ciclo di lavorazione alimentare, come impegno etico e produttivo nei confronti dell’ambiente e del futuro del pianeta.
Assovetro: con investimenti green ritorno economico e sociale - Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l’economia e l’ambiente: con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale, economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi. Le opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione e gli elementi di indirizzo per accompagnarne la transizione ecologica, sono stati questi i temi al centro del Convegno “Il Futuro attraverso il vetro” organizzato da ASSOVETRO, in collaborazione con il CNEL che si è svolto lo scorso 23 febbraio a Roma.
Tra i beni del Fai ora c'è anche un'azienda agricola bio: "Sarà un modello di coltivazioni sostenibili" - Per la prima volta, un’azienda agricola produttiva entra a far parte dei Beni del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano: si tratta di Villa Caviciana, una tenuta di oltre 140 ettari estesa tra i comuni di Grotte di Castro e Gradoli (VT), ed è stata presentata ufficialmente il 24 febbraio 2023 al XXVII Convegno Nazionale dei Volontari e dei Delegati del FAI, intitolato “Curiamo il paesaggio, coltivandolo.
Afrisicilia, nasce la prima cooperativa gestita da migranti - Si chiama Afrisicilia e commercializzerà ortaggi. L’iniziativa è nata per contrastare il lavoro nero e la discriminazione in Sicilia. Subito dopo la formalizzazione della cooperativa, il gruppo di migranti e i partner coinvolti nel progetto etneo hanno accolto il plauso della dirigente dell’ex ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato regionale al Lavoro e alla Famiglia (oggi Servizio 3 del dipartimento Famiglia e Politiche Sociali) Michela Bongiorno.
Insieme per la sostenibilità: accordo tra CNCC, ENEA e FCI - Parte il progetto pilota nei centri commerciali – Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), il Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere e facilitare nel nostro Paese i processi di transizione verso modelli di gestione e di comportamento più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Tra le prime attività che andranno ad unire le risorse, le competenze e le capacità multidisciplinari e multi-settoriali dei tre sottoscrittori, è previsto l’avvio dall’1 di marzo di una iniziativa pilota presso due centri commerciali di proprietà di imprese associate al CNCC, per l’analisi e la valutazione di possibili interventi operativi finalizzati alla gestione sostenibile delle attività commerciali.
GREENWASHING
Sostenibilità in vendita: 12 imprese hanno comprato 2161 crediti - Dal 31 dicembre scorso sono 2.161 i "crediti di sostenibilità" (su 4.009 generati) acquistati sul mercato volontario da 12 aziende per compensare le loro emissioni, o nell'ambito di programmi di responsabilità sociale. I crediti sono stati generati da 8.301 ettari di boschi, appartenenti a 13 proprietari, e nel complesso hanno un valore economico di circa 133.000 euro. Tutti i dati sono riportati, nella massima trasparenza, nel registro dei crediti sul sito "creditisostenibilita.it" e riguardano uno dei recenti progetti della Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco emiliano, iniziato circa due anni fa. Si basa sul fatto che i boschi, oltre a prodotti come legna, castagne o funghi, forniscono infatti servizi preziosi per tutta la collettività, chiamati "ecosistemici", che riguardano ad esempio la biodiversità, la regimazione dell'acqua e l'assorbimento della CO2.
GLI APPROFONDIMENTI
La svolta energetica dell’agrovoltaico sta trasformando l’agricoltura - Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, è indispensabile intervenire anche sui terreni ed esistono diversi impianti per avere energia pulita dal suolo -L’agricoltura e l’energia sono due settori che storicamente hanno avuto poco in comune, ma negli ultimi anni, l’agrivoltaico avanzato ha dimostrato come l’integrazione di queste due attività possa generare numerosi benefici sia per l’ambiente che per l’agricoltura stessa. Ecco alcuni vantaggi dell’agrivoltaico avanzato.

 
Fintech for good: cos’è e come genera sostenibilità - Il concetto di «Fintech for good» si fa sempre più spazio nell’ambiente della tecnofinanza. Ciò avviene poiché i regolatori stanno cercando di spingere le aziende a diventare sempre più sostenibili. Allo stesso tempo, anche i consumatori stanno diventando sempre più attenti alla sostenibilità, specialmente a quella sociale. È per questo motivo che sempre più aziende del settore fintech stanno prestando attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
A Cambridge gli studenti vogliono menù solo vegani - La carne e i derivati animali, di qualunque tipo e specie, potrebbero sparire presto da tutte le caffetterie e mense della celeberrima università britannica di Cambridge, autentico monumento dell’istruzione accademica mondiale. A preannunciarlo sono i media del Regno, all’indomani del voto favorevole della maggioranza degli studenti della Cambridge Student Union, organismo di rappresentanza degli iscritti, ad “avviare negoziati” con il rettorato per cercare d’imporre menu esclusivamente vegani all’interno dei campus.
A Londra lo stadio West Ham United sarà coperto di pannelli solari per generare energia - Lo stadio delle Olimpiadi del 2012 sarà avvolto in una membrana solare per ridurre le emissioni di carbonio. Si stima che il progetto costerà 4 milioni di sterline nei primi due anni, ma verrebbe completamente ripagato dopo cinque anni.
La grande ironia degli sport invernali sponsorizzati da chi inquina il clima - Mentre il riscaldamento globale riduce la copertura nevosa, uno studio rivela quanti eventi, organizzazioni e atleti abbiano sostenitori ad alto contenuto di carbonio.
I voli green sono, al momento, un’utopia: il passaggio al carburante sostenibile è la chiave per raggiungere entro il 2050 l'obiettivo “jet zero” del governo UK - Ma la Royal Society conclude che attualmente non esiste un'unica, chiara alternativa al carburante tradizionale.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187