n°62

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Usare la viticoltura come strumento per invertire il cambiamento climatico – Cantine Vitevis ha portato la sostenibilità a un livello completamente nuovo, lavorando per immagazzinare CO2 nel terreno dei vigneti. È anche un modo per dimostrare agli acquirenti iche si stanno compiendo i passi giusti. Con la creazione di Vitevis si è deciso di migliorare la sostenibilità ambientale per salvaguardare soprattutto i territori e le persone che lavorano in vigna e in cantina. La cooperativa ha ottenuto la certificazione Equalitas nel 2022.
A Beer & Food Attraction il Gruppo Montelvini presenta la nuova identità di Monvin, brand dedicato al vino nella sua forma più green - Armando Serena, fondatore e presidente di Montelvini, azinda certificata Equalitas, è stato uno dei pionieri in Italia ad introdurre la produzione di vino sfuso di qualità, dedicando risorse importanti al fine di garantire un elevato livello del prodotto e promuovere una filiera attenta all’ambiente.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Battaglia delle arance di Ivrea: non c’è spreco, la frutta diventa fertilizzante per l’agricoltura - Per le battaglie del Carnevale di Ivrea sono centinaia le cassette di arance che vengono disposte nelle quattro piazze dove si tira. Un totale di 10 mila quintali di arance, in media un quintale per ogni aranciere. Nonostante si tratti di arance distrutte nel corso di una folkloristica quanto sentita battaglia, non è però fonte di uno spreco alimentare. I frutti infatti non sono buoni da mangiare: arrivano principalmente dalla Calabria, in parte dalla Sicilia, da provenienza e filiera interamente tracciabili, e non hanno le caratteristiche adatte al consumo umano. Se non venissero usate nella battaglia sarebbero destinate semplicemente al macero. O ancora peggio lasciate marcire sulle piante perché non raccolte dai contadini che non affronterebbero la spesa di un frutto invenduto. Terminata la festa, vengono utilizzati come compost.
Macchine utensili, il 62% delle aziende del settore lavora concretamente sulla sostenibilità - Per il settore italiano delle macchine utensili il tema dell’economia circolare è un indiscusso ambito di eccellenza, tanto che il 62% delle imprese ha implementato buone pratiche e quasi la totalità delle aziende esegue la raccolta differenziata dei rifiuti: sono alcuni dei risultati emersi dal primo Bilancio di Sostenibilità del settore,  realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre – l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione –, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Birra sempre più sostenibile grazie alla partnership tra Unionbirrai e la start up Biova Project - Una chiamata all’azione contro lo spreco alimentare. Con questo presupposto è stato siglato il 21 febbraio 2023, nel contesto del Beer&Food Attraction l’accordo fra Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e Biova Project, start up innovativa che nasce per recuperare surplus di cibo usando i propri centri di recupero in tutta Italia.Obiettivo, quindi, combattere lo spreco alimentare, partendo dal presupposto che la birra rappresenta un ottimo modo per recuperare amidacei (pane, pasta, riso), e implementare una rete su tutto il territorio nazionale che favorisca sempre di più il recupero e la trasformazione, e creare così un modello diffuso di business sostenibile sia economicamente che ecologicamente.
 
Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato capofila di AGEBA, progetto genetico per preservare le viti dal cambiamento climatico - Si tratta di un’iniziativa volta al recupero e alla valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per il suo adattamento ai cambiamenti climatici in corso che stanno investendo anche il mondo del vino.
Nestlé ha raggiunto l’85% di riciclabilità per i packaging in plastica e lavora per migliorarla per tutti gli imballaggi - In Italia Nestlé ha conseguito traguardi particolarmente significativi: il 97% dei packaging prodotti nel nostro Paese è già riciclabile.  Nel dettaglio, in Italia l’azienda ha raggiunto il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% per i suoi packaging in carta, il 96% per la plastica rigida, il 92% per l’alluminio, il 77% per la plastica flessibile.
In autostrada 50 aree in più entro l'anno per ricaricare l'auto elettrica - In attesa che anche gli altri concessionari autostradali bandiscano le gare d'appalto per la realizzazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, Autostrade per l'Italia va per conto proprio e spinge l'acceleratore sulla rete di centraline ad alta potenza. Obiettivo: 100 stazioni di ricarica fast e super fast nelle aree di servizio della propria rete, che copre circa la metà di quella italiana a pedaggio. Quando? Entro la fine del 2023.
MODA E SOSTENIBILITA'
Lineapelle, la sostenibilità al centro con la concia vegetale made in Italy - Uno studio certifica che le pelli trattate con estratti vegetali raggiungono contenuti di carbonio bio-based per una quota media del 95% circa, mentre i materiali alternativi derivati da cactus, ananas, mela si fermano al 25%
LO STUDIO
Il vino migliora irrigando meno: lo conferma l’Università di Pisa- L’eccellenza della ricerca italiana è stata premiata dall’International Society for Horticultural Science (Ishs). Nel corso del simposio internazionale dedicato all’irrigazione nelle coltivazioni da frutta – che nell’ultima edizione si è tenuto a Stellenbosch (Sud Africa) – è stato premiato Giacomo Palai. Assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa, Giacomo si è aggiudicato il Young minds award per le sue ricerche sugli effetti dello stress idrico sui metaboliti secondari dell’uva.
GLI APPROFONDIMENTI
Benessere e socialità coniugati con la sostenibilità: il futuro del fuori casa passa da qui - Gli atout del “Rapporto Italgrob-Censis: Le nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa”, edizione 2023. Il 92,9% degli italiani dichiara che lo stare insieme per bere e mangiare è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita italiano. Un’opinione trasversale ai gruppi sociali e ai territori. Il 47,3% quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della Movida: l’8,8% (oltre il 23% tra i giovani) lo fa quasi sempre, il 10% almeno una volta ogni quattro giorni e il 28,5% sempre. Al 40,3% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera, perché ritiene che avrebbe un effetto positivo sulla propria qualità della vita. Ecco i principali atout contenuti nel “Rapporto Italgrob-Censis: le nuove sfide per la distribuzione horeca e il fuori casa”, edizione 2023 (la n. 2), presentato a Rimini, nel “Congresso dell’horeca”, organizzato da Italgrob - Federazione Italiana dei Distributori Horeca.
Quali carburanti per una mobilità più sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti - La principale rivoluzione che i nostri sistemi di trasporto stanno affrontando riguarda l’elettrificazione dei mezzi. Auto, moto, scooter, monopattini ma non solo: anche il trasporto ferroviario, quello marittimo e quello aereo stanno perseguendo questa direzione. In questo contesto diventa fondamentale che l’elettricità consumata provenga da fonti rinnovabili.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Alla ricerca di startup per rilanciare l'agricoltura in Africa - Una call chiama a raccolta le migliori startup del continente per rispondere ai bisogni delle aziende locali in Kenya e incidere sullo sviluppo economico e sul benessere sociale. Le aziende agricole locali hanno bisogno di soluzioni per rispondere a sfide complesse - e interconnesse ad altri scenari- ma anche a quelle peculiari del proprio contesto e queste risposte non possono che venire dall'ecosistema dell'innovazione che annovera startup, innovatori, makers, talenti del mondo accademico.
Edimburgo è la prima capitale europea a promuovere diete vegetali - Sottoscrivendo il Plant based treaty, Edimburgo si è impegnata nella transizione verso diete vegetali. È la prima capitale europea a farlo riconoscendo come la sostenibilità dei sistemi alimentari può contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Conservatori e associazioni contadine chiedono di non eliminare del tutto la carne, ma di promuovere una produzione sostenibile.
Dalla blockchain verde al nuovo rendiconto, ecco come cambierà la sostenibilità: a indicare i nuovi trend è l’imprenditore danese Stausholm, fondatore di SproutWorld, l’azienda delle matite piantabili. È tra i 100 innovatori green secondo Worth Media – Secondo Stausholm «Dobbiamo diventare climate positive, restituire al pianeta attraverso i nostri prodotti più di quanto ha richiesto la produzione stessa. La biodiversità ha assunto un ruolo centrale nel dibattito sulla sostenibilità. Per molti la soluzione è stata a lungo solo piantare alberi, ma oggi siamo più saggi e abbiamo capito che bisogna adottare modelli di business rigenerativi: non solo ridurre l’impatto sull’ecosistema, ma contribuire al suo rafforzamento».
Cinque milioni di semi di alghe saranno piantati al largo della costa del Galles per creare prati sottomarini che combattono il cambiamento climatico - A dicembre al progetto è stata concessa una licenza marittima per condurre prove di restauro e ha ricevuto una sovvenzione di 1 milione di sterline dal National Lottery Heritage Fund. Il dottor Richard Unsworth della Swansea University ha affermato che il lavoro è "una parte importante del puzzle di soluzioni" necessarie per riparare il clima.
Contro incendi e ondate di calore Atene fa rivivere la foresta del mito - Un caso emblematico per la riforestazione di Capo Sounio, in Grecia. L'esperto del WWF: "Ogni pianta è stata scelta tenendo conto della morfologia, del suolo, dell'orientamento e dell'inclinazione di ogni zona".

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187