n°61

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Vino Nobile di Montepulciano: "La sostenibilità? Noi abbiamo fatto così" - Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del territorio. Il 75,8% delle aziende di Montepulciano, per l'esattezza, ha contribuito con le proprie attività al raggiungimento della certificazione. Quale sia stato il modo in cui ciascuna cantina ha contribuito a farlo, ha cercato di scoprirlo il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che, proprio in occasione dell'Anteprima, ha chiesto ai propri associati con quali attività abbiano privilegiato questo obiettivo. "Essere una denominazione sostenibile è un impegno non solo rivolto al territorio, ma anche alle persone che lo abitano – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – come Consorzio non abbiamo solo guardato alle attività agronomiche e produttive, ma anche alla divulgazione di queste nei confronti dei cittadini di Montepulciano, dei tanti turisti che ospitiamo durante l'anno e anche dei più piccoli con attività didattiche in collaborazione con le scuole e con l'Anteprima di quest'anno, la prima da quando siamo certificati, abbiamo voluto spiegare meglio quanto sia fondamentale il lavoro di ogni singola impresa vinicola".
Arriva Soé, la nuova cuvée firmata Serena Wines - Una nuova cuvée che nasce dall’unione di due rinomati vitigni, lo Chardonnay e la Ribolla gialla, che va ad arricchire l’offerta di casa Serena con un prodotto unico nel suo genere, pensato per uscire dagli schemi e proporre ai professionisti del settore, ma anche al consumatore finale, qualcosa di originale ed esclusivo, adatto sia alla miscelazione ma anche da degustare al calice. Negli ultimi anni si assiste ad un cambiamento della domanda internazionale. Le aziende si devono sintonizzare con una coscienza completamente ridefinita del consumatore, che non solo acquista prodotti sulla base dell’impatto positivo che questi possono generare – a partire dal rispetto dei principi di sostenibilità e salvaguardia della persona, che Serena Wines certifica con lo standard Equalitas –, ma che sceglie anche con frequenza sempre maggiore marchi premium che siano garanzia di pregio ed elevata qualità.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Vetro light, etichette “circolari”, e bio per sfondare all’estero: i trend by “Buy Wine 2023” - La qualità dei vini di Toscana è percepita in crescita. La richiesta del mercato all’estero è forte e in aumento, e i prezzi in aumento a causa di costi di produzione alle stelle ed inflazione non sembrano creare troppi problemi, soprattutto in una fascia premium che è sempre più gettonata. E la sostenibilità, nel suo complesso, diventa sempre più importante, soprattutto nei mercati maturi. Trend che sono emersi da “Buy Wine 2023”, evento firmato dalla Regione Toscana, che ha portato a Firenze 230 cantine (di cui la metà con vini certificati biologici) e 160 buyer da 40 Paesi del mondo, per oltre 3.100 incontri fissati in agenda, e un perfect-match (ossia incontro tra buyer che ha scelto il seller e seller che ha scelto il buyer) dell’81,3%.
Per il lancio mondiale Vinventions ha scelto l’Italia e ha voluto condividere il progetto con una realtà d’eccellenza come Donnafugata – L’azienda siciliana, che può vantare un impegno trentennale nella sostenibilità ambientale e sociale, è stata considerata il partner ideale per presentare Nomacorc Ocean. Sarà il Damarino, Bianco Sicilia Doc, il primo vino al mondo ad usare un tappo prodotto riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, per evitare l’inquinamento degli oceani. Oggi, con Nomacorc Ocean, Vinventions compie un altro passo avanti nella protezione del pianeta offrendo un tappo che aiuta a tutelare gli ecosistemi marini, in linea con gli impegni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Finocchiona Igp, il progetto con 3Bee per la tutela delle api: "Sentinelle dell'ecosistema" - Il Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp, ha promosso una serata dedicata al progetto “Profumo di Sostenibilità”, con un Aperitif & Dinner presso il Restaurant Rooftop Rinascente di Piazza Fiume a Roma. L’episodio che di per sè suscita ilarità di fatto ci fa capire quanto ancora si deve fare per avere una comunicazione edotta. La serata organizzata in collaborazione con 3Bee, la climate tech company che protegge la biodiversità grazie alla tecnologia, un percorso di sostenibilità tracciato già da tempo. La 3Bee, la climate tech company che opera per proteggere la biodiversità e la qualità di vita degli impollinatori e delle api, avvia un’operazione con un impatto su circa 300mila api protette e 300 milioni di fiori impollinati l’anno. Un’iniziativa importante volta a sensibilizzare il pubblico riguardo la salvaguardia delle api, considerate a ragioni le vere e proprie “sentinelle dell’ecosistema”, il cui numero si è drasticamente ridotto a causa dell’inquinamento e dell’utilizzo di pesticidi, causando danni incalcolabili all’ecosistema dell’intero territorio.
Report di sostenibilità AssoDistil. Sala Stampa Estera, Roma, 23 febbraio 2023 - Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 10.45 si terrà a Roma, presso la Sala Stampa estera (via dell’Umiltà, 83), la presentazione del report sulla sostenibilità 2022 di AssoDistil. Dal rapporto emerge come l’industria distillatoria incarni in sé l’essenza della sostenibilità e della circolarità offrendo un contributo concreto e significativo al miglioramento della qualità dell’ambiente. L’obiettivo dello studio è illustrare l’evoluzione nel biennio dei principali indicatori della sostenibilità ambientale, economica e sociale del comparto. Particolare rilievo è stato dato all’analisi della sostenibilità ambientale con approfondimenti su consumi energetici, emissioni in atmosfera e gestione dei residui di processo e dei rifiuti. Sarà possibile seguire la presentazione anche in streaming sulla pagina facebook AssoDistil.
Frutta secca e cibi sostenibili: produzione green a impatto zero - Sostenibilità e alimentazione vanno a braccetto. Non si può avere un’etica ambientale senza consumare responsabilmente, ossia mangiare un cibo lavorato e prodotto senza inquinare, fare danni ad animali o persone e soprattutto rispettando l’ecosistema. La frutta secca è la sintesi di queste caratteristiche. Exica, brand con sede a Grugliasco (nel Torinese), utilizza per esempio un metodo di essicazione a freddo. In breve: consente di disidratare i prodotti con un sistema di deumidificazione a freddo in vuoto d’aria extra secca. Una tecnologia che consente una lavorazione delicatissima del prodotto, mantenendo inalterati aromi, colore e caratteristiche organolettiche della frutta o della verdura trattata. Senza dunque utilizzare conservanti o zuccheri aggiunti. Un sistema che azzera gli sprechi energetici, varia automaticamente la potenza dei macchinari e il flusso d’aria in base a natura e quantità dei prodotti lavorati.
In autostrada 50 aree in più entro l'anno per ricaricare l'auto elettrica - In attesa che anche gli altri concessionari autostradali bandiscano le gare d'appalto per la realizzazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, Autostrade per l'Italia va per conto proprio e spinge l'acceleratore sulla rete di centraline ad alta potenza. Obiettivo: 100 stazioni di ricarica fast e super fast nelle aree di servizio della propria rete, che copre circa la metà di quella italiana a pedaggio. Quando? Entro la fine del 2023.
LO STUDIO
EY: per il 65% delle aziende la guerra in Ucraina non ha ridimensionato i piani - La nuova edizione dello studio annuale “Seize the Change” analizza i più rilevanti e significativi trend di sviluppo sostenibile per le imprese del Paese e rappresenta da 8 anni un momento di riflessione sistemica sulle pratiche di sostenibilità in essere e in prospettiva a venire. I risultati dello studio confermano come nel complesso le aziende italiane siano sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle PMI sulle tematiche di sostenibilità. Questo avviene però a velocità variabile sui singoli temi e con disomogeneità tra i settori in quanto alcuni (energy e textile) procedono più velocemente rispetto ad altri (media & telecomunication e construction) nell’integrazione della sostenibilità.
L'APPROFONDIMENTO
L'impronta carbonica degli allevamenti di salmoni e polli deriva principalmente dai mangimi - Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, i mangimi per animali somministrati a polli e salmoni d'allevamento rappresentano rispettivamente il 78% e il 69% delle pressioni ambientali delle industrie.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
In Brasile la foresta restituita agli indigeni ha ricominciato a crescere - Brasile, Foresta Atlantica. Una zona enorme che comprende foreste pluviali, foreste secche, mangrovie, praterie, savane. E che è purtroppo in pericolo, minacciata da deforestazione e consumo del suolo. Ma c'è una piccola buona notizia, che la dice lunga su quanto sia forte e significativo l'impatto dell'attività antropica. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Pnas Nexus ha mostrato che nelle porzioni di foresta "restituite" - dopo gli accordi di riconoscimento dell'usufrutto del suolo alle comunità indigene che le hanno abitate per secoli - la deforestazione si è ridotta e gli alberi sono tornati a crescere.
USA, Biden riavvia il credito fiscale di $ 10 miliardi per i produttori di energia pulita - I progetti di energia pulita che espandono la produzione nazionale, riducono le emissioni di gas serra industriali o aiutano a creare una catena di approvvigionamento nazionale per i minerali critici possono iniziare a richiedere il credito d'imposta "energia avanzata" alla fine di maggio.
Fukushima: il Giappone insiste sul fatto che il rilascio di 1,3 milioni di tonnellate di acqua "trattata" sia sicuro – Lo scarico, che dovrebbe iniziare in primavera o in estate, avverrà a dispetto delle comunità di pescatori locali, che affermano che distruggerà più di un decennio di lavoro per ricostruire la loro industria. Anche i paesi vicini hanno fatto opposizione.
Le vendite di veicoli elettrici superano i 1.000 miliardi di dollari: un campanello d'allarme per le case automobilistiche che utilizzano ancora combustibili fossili.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187