Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
|
Capriolo: la Ricci Curbastro tra le prime 100 aziende italiane sostenibili - “Sostenibilità è una parola di gran moda e rischia di diventare banale se non concretizzata dall’impegno dell’azienda per misurarsi e continuamente migliorarsi sui diversi pilastri ambientali, sociali ed economici dello standard Equalitas. L’essere selezionati per il secondo anno tra migliaia di candidati nella lista delle 100 migliori imprese agricole italiane di Agricoltura100, significa ricevere un “ottimo voto” sia dai consumatori sia dagli esperti di sostenibilità che hanno letto i nostri bilanci e giudicato il nostro appassionato lavoro, iniziato in questa direzione ormai molto tempo fa. È un grande risultato che ci sprona a fare sempre di più e meglio”. Con queste parole Riccardo Ricci Curbastro, titolare dell’Azienda Agricola Ricci Curbastro di Capriolo, nel cuore della Franciacorta, commenta l’inserimento dell’azienda, per la seconda volta consecutiva, nella lista delle 100 migliori imprese italiane in termini di sostenibilità, edita da Agricoltura100.
|
|
|
Sostenibilità: la Cantina San Giorgio di Tinazzi “promossa” anche nel 2022. L’Azienda ottiene la certificazione Equalitas - Questione di qualità, anzi, di “Equalitas”: la Cantina San Giorgio con sede a Faggiano dove vengono lavorati i vitigni autoctoni pugliesi del gruppo Tinazzi ha raggiunto per il secondo anno di fila gli obiettivi che permettono di ricevere la prestigiosa certificazione. Il Bilancio di Sostenibilità riassume questo impegno nei confronti non solo dell’ambiente, ma anche dei lavoratori, del territorio e della comunità.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
L’Italia crede in bio - #GREENHEROES Siamo tra i primi per agricoltura non chimica - Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica, che si oppone allo sfruttamento intensivo di campi e animali e che guarda alla difesa del suolo, risorsa non rinnovabile oggi mal sfruttata. Con quasi 70 mila agricoltori e il 16 per cento della superficie agricola votati al bio, potremmo essere tra i primi Paesi europei a raggiungere la quota 25 per cento fissata dagli obiettivi Ue 2030.
|
|
|
I cambiamenti climatici spingono l’agricoltura digitale, investiti oltre 2 miliardi - A Verona si chiude la prima fiera del settore: 5 anni fa l’agritech valeva 100 milioni. Per Coldiretti il 64% delle imprese usa droni, robot e smart irrigation. E arrivano 500 milioni del Pnrr - La stima di Fieragricolta Tech che si chiude oggi a Verona racconta di una crescita esponenziale visto che secondo l'Osservatorio Smart Agrifood cinque anni fa il valore del mercato dell'agritech era di cento milioni. Una ricerca presentata da Coldiretti mette in luce come il «64% delle aziende agricole ha adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0, dai droni ai robot, dai sensori ai Gps, dalle piattaforme satellitari all'internet delle cose «per combattere i cambiamenti climatici, salvare l'ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi».
|
|
|
|
Agricoltura e Climate Change: ecco cosa si può fare - Se ne parlerà a NovelFarm, mostra-convegno sulle innovazioni nell’agritech in programma i prossimi 19 e 20 febbraio a Pordenone Fiere - L’applicazione della genomica e dell’intelligenza artificiale aiuterà le piante ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche, sopravvivere e continuare ad essere produttive. Questo significa anche utilizzare le acque con una maggiore percentuale di salinità dovuta alle temperature più elevate e quindi all’aumento dell’evaporazione. L’ urban farming è una soluzione per avvicinare i luoghi della produzione a quelli del consumo, accorciando la catena logistica e riducendo l’impatto della produzione agricola sull’ecosistema. E poi ancora vertical farming, coltivazioni indoor e idroponica. Tutte metodologie di coltivazione atte a rispondere alla crescita della domanda di prodotti alimentari. Di tutto ciò se ne parlerà a NovelFarm, mostra-convegno sulle innovazioni nell’agritech in programma i prossimi 19 e 20 febbraio a Pordenone Fiere.
|
|
|
Calcio, MEF: tavolo tecnico per sostenibilità settore - Si è tenuta ieri al ministero dell'Economia e delle Finanze una riunione nel corso della quale il viceministro Maurizio Leo e il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, insieme al presidente della Figc Gabriele Gravina e il presidente della Lega calcio Lorenzo Casini, hanno concordato di avviare un tavolo tecnico per favorire la sostenibilità finanziaria del settore garantendo una maggiore trasparenza e vigilanza sui bilanci societari a partire dal tema delle plusvalenze, del controllo e a meccanismi di compliance con l'amministrazione finanziaria.
|
|
|
Dall’Etna Valley la sfida di Enel ai pannelli cinesi - A Catania sorgerà la più grande fabbrica d’Europa per il fotovoltaico. Dal 2024 moltiplicherà per 15 la sua capacità arrivando a 3 gigawatt - È la scommessa del gruppo Enel, che ieri ha aperto le porte della sua 3Sun Gigafactory. L’impianto sta prendendo forma nell’area industriale catanese definita Etna Valley, per la presenza di multinazionale hi-tech.
|
|
|
Come la coltivazione di alghe può ridurre l’uso di suolo e le emissioni dell’agricoltura - Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato. Secondo i risultati di uno studio, l’aumento della produzione di macroalghe marine potrebbe ridurre le emissioni globali di gas serra nell’agricoltura fino a 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente all’anno.
|
|
|
Spreco alimentare. Confagricoltura: dialogo e impegno comune per informare, educando al consumo - Secondo gli ultimi dati emersi dallo studio condotto dell’Osservatorio Waste Watcher International stiamo diventando più virtuosi rispetto all’anno precedente perché distruggiamo il 12% in meno, che si traduce in un valore complessivo pari a 6,48 miliardi di euro. Meno brave sono le coppie senza figli, più attente quelle con figli. Continuiamo però a sprecare quasi mezzo chilo di cibo a persona a settimana, in particolare frutta, pane, insalata, verdure, aglio e cipolle. Molti sono prodotti che provengono direttamente dall’agricoltura. Un controsenso per un settore che non spreca – sottolinea Confagricoltura – perché fa naturalmente propri concetti e pratiche come il recupero, il riutilizzo e la creazione di sistemi diffusi di economia circolare.
|
|
|
Sostenibilità: ecco i trend globali per il 2023 - Nel report appena pubblicato – Key sustainability trends that will drive decision-making in 2023 – S&P Global Ratings identifica nove trend che caratterizzeranno il mondo della Sostenibilità nel 2023, con impatti di varia natura su aziende, investitori, enti regolatori, policymaker e le comunità in generale. Turbolenze geopolitiche, inflazione, recessione incombente e peggioramento degli impatti ambientali dovuti al cambiamento climatico: saranno questi, purtroppo, i protagonisti del 2023, con ricadute importanti anche sul medio e lungo termine.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
La produzione di plastica monouso è aumentata tra il 2019 e il 2021 - La produzione di plastica monouso inquinante è aumentata a livello globale di 6 milioni di tonnellate all'anno dal 2019 al 2021, nonostante normative mondiali più severe, a causa dei produttori che hanno fatto "pochi progressi" per affrontare il problema e aumentarne il riciclaggio. La plastica monouso è emersa come una delle minacce ambientali più urgenti al mondo, con enormi quantità di rifiuti sepolti nelle discariche o scaricati nei fiumi e negli oceani. Il processo di produzione rappresenta inoltre una delle principali fonti di gas serra.
|
|
|
Manchester United, Arsenal, Leeds: i braccialetti verdi dei calciatori indurranno i fan ad agire per il clima? - Più di 80 club, tra cui Arsenal, Chelsea, Liverpool e Manchester United, hanno sostenuto il Green Football Weekend, dal 3 al 5 febbraio. Ogni azione intrapresa dai tifosi farà guadagnare punti al proprio club, aiutandone uno a vincere la "Green Football Cup". Alcuni giocatori hanno indossato fasce verdi per pubblicizzare la campagna, che mira a promuovere cambiamenti comportamentali sostenibili tra gli appassionati di sport.
|
|
|
Batterie al litio, l’Europa lancia la sfida sul riciclo - Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile. Oltre all’Enea per l’Italia, prenderanno parte al progetto il Fraunhofer institute for laser technology e l’azienda specializzata nel riciclo di batterie Accurec Recycling GmbH per la Germania e, per il Belgio, l’azienda Vito e l’Università Cattolica di Lovanio. Il nuovo processo di riciclo permetterà di estrarre dalle batterie litio, fosforo e grafite.
|
|
|
In Argentina scoppiano proteste contro le miniere di litio - Considerate poco sostenibili, perché servono fino a duemila litri d'acqua per un chilo di metallo minerale. Nelle Salinas Grandes la protesta è guidata dall'artista Tomàs Saraceno con grandi palloni volanti che non sfruttano gas o altri combustibili.
|
|
|
Africa, la scommessa degli Usa per adattare l’agricoltura al climate change - Il Dipartimento di stato Usa ha lanciato insieme alle Nazioni Unite e l’Unione africana un programma di ricerca sulla cosiddetta climate adaptation, l’adeguamento delle colture agricole a un’evoluzione climatica.
|
|
|
|
|
|