n°6

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Le reazioni dei Consorzi dopo la scissione albese da Piemonte Land- Dal Consorzio dell’Asti una proposta di rilancio: «Ripartiamo da un obiettivo comune: la certificazione di sostenibilità per il vino piemontese» dice Lorenzo Barbero. L’Asti ha avviato un progetto pilota per arrivare alla certificazione Equalitas, partendo dalle terre Unesco si può coinvolgere via via tutta la regione». La proposta arriverà sul tavolo di Piemonte Land of Wine in uno dei prossimi appuntamenti già in calendario.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Nella nuova legge di Bilancio 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. E poi la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di Dop, Igp e Stg e delle eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana, implemento ulteriore delle risorse per le assicurazioni agevolate, oltre a una serie di interventi ad hoc per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese, incentivare l’ingresso degli agricoltori under 40 in agricoltura e dei giovani diplomati nei servizi enogastronomici e alberghieri: queste alcune delle principali misure contenute nella Legge di Bilancio 2022 approvata definitivamente alla Camera.

 
Verso la viticoltura sostenibile: i risultati del progetto di durata triennale Life green grapes dimostrano che è possibile produrre vino anche riducendo l’utilizzo di fitofarmaci e le emissioni di gas serra, con conseguenze positive sull’ambiente e sulla salute.
Wine trends 2022: parola d’ordine sostenibilità. Il mondo del vino è sempre più attento al tema della sostenibilità, sia dal punto di vista della coltivazione che dal punto di vista produttivo. Basti pensare alle aziende che hanno sviluppato un circuito chiuso in cui producono energia per il fabbisogno interno, o a quelle che utilizzano materie prime riciclate per le confezioni o le bottiglie e che sostengono progetti ecologici e sociali. Il trend dei vini biologici, biodinamici, vegani e naturali continuerà a crescere anche nel 2022, complice anche l’attenzione sempre maggiore riservata a queste caratteristiche dalle principali guide di settore, come il Gambero Rosso, che hanno istituito premi dedicati: dal punto di vista del consumatore si tradurrà in scelte più etiche e consapevoli al momento dell’acquisto.
Espresso green - Caffè Borbone, azienda pioniera della cialda compostabile, lancia la sua prima capsula compostabile. La nuova capsula è un prodotto innovativo, ma vuole essere anche un gesto di responsabilità verso l’ambiente da parte dell’azienda. Infatti, le capsule potranno essere gettate direttamente nel contenitore dei rifiuti organici, senza dover eliminare il caffè contenuto al loro interno, e ricavare compost per fertilizzare i terreni.
Bonassi (Intesa Sanpaolo): la sostenibilità è il pilastro della nostra strategia - Intesa Sanpaolo aderisce alla Net Zero Banking Alliance, un passo che rispecchia l’impegno dell’istituto di credito guidato da Carlo Messina ad azzerare le emissioni nette entro il 2050, sia proprie, sia per i portafogli prestiti e investimenti. E per rendere più concreto questo percorso Intesa Sanpaolo fisserà una serie di obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni di CO2 a partire dal 2030 e correlati al committment Net Zero al 2050.
I 10 Trend di consumo che hanno caratterizzato il 2021: sostenibilità, prodotti local, vegan, risparmio e omnichannel. Tiendeo.it, compagnia leader nei servizi drive-to-store per il settore retail ed esperti in cataloghi digitali, ha effettuato un’analisi sull’intero anno a punto di concludersi, e ha identificato 10 importanti fenomeni di consumo che hanno caratterizzato il 2021.
Un indice per la giustizia ambientale messo a punto da Mani Tese – L’Agenda 2030 spinge le partnership per dare risposta ai grandi temi, dalle migrazioni al clima. Così Mani Tese ha messo a punto un indice che misura la giustizia ambientale. L’ong che opera in Africa, ha stretto un’alleanza con Fondazione Isi, l’istituto torinese che ha messo a disposizione il suo team di data scientist. Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, il prototipo si svilupperà con una piattaforma e un report annuale. «Per noi l’indice rappresenta uno straordinario strumento non solo di conoscenza ma di advocacy per fare pressione a tutti i livelli» spiega Elias Gerovasi, responsabile progettazione e innovazione di Mani Tese.
The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, primo produttore in Italia di yacht sopra i 50 mt, conferma nell’ambito del piano di investimenti TISG 4.1 l’impegno alla sostenibilità, con la riduzione dell’impatto delle sue attività nel rispetto dell’ambiente. Il gruppo procede così al percorso di transizione ecologica dell’azienda attraverso il progetto di efficientamento energetico delle proprie strutture.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo uniscono gli sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di fare passi avanti concreti nel fermare il cambiamento climatico. Le due realtà, già da tempo, hanno messo in campo importanti iniziative a carattere ambientale e azioni concrete con ilcoinvolgimento di testimonial, ricercatori e attivisti di livello internazionale.
Banco Bpm rafforza il suo impegno per uno sviluppo sostenibile del Paese. Il gruppo bancario ha aderito a due importanti iniziative internazionali: il Global Compact delle Nazioni Unite (United Nations Global Compact) e la Task Force on Climate-Related Financial Disclosures in linea con i target Esg fissati nel nuovo Piano Strategico 2021-2024 presentato al mercato.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Privato e sostenibile, ecco l’investimento a misura di istituzionale. Secondo quanto emerso dallo Schroders Insitutional Investor Study, il 90% degli investitori istituzionali globali pianificano un aumento dell’esposizione ai mercati privati che avverrà con un maggiore focus rispetto al passato su criteri ambientali, sociali e di governance. Un aspetto, quest’ultimo, individuato come il maggiore impatto di lungo termine causato della pandemia dalla pandemia da Covid-19.
Lifegate fa una lista di 30 belle notizie green del 2021 dall’addio alla plastica monouso, al foie gras vietato nei supermercati italiani, fino alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Hiddenfjord vince il premio per la sostenibilità aziendale SEAL 2021 per la riduzione del 94% delle emissioni di carbonio. L'allevatore di salmone atlantico ottiene il suo secondo riconoscimento dopo essere passato dal trasporto aereo a quello marittimo.
PwC vince incarico della UE per lo studio sui benchmark per creare una ESG label europea. Sarà affidato a PwC lo studio sulla fattibilità, gli standard minimi e i requisiti di trasparenza per i parametri di riferimento per creare un’etichetta ESG dell’Unione Europea. La gara d’appalto, da 300.000 euro, era stata pubblicata a luglio di quest’anno dalla Commissione Europea la quale deve presentare, entro il 31 dicembre 2022, un’analisi sulla fattibilità dell’introduzione di benchmark ESG accompagnata, se opportuno, da una proposta legislativa al Parlamento e al Consiglio europeo.
TESCO e la logistica elettrica: la catena di supermercati inizierà a utilizzare autoarticolati elettrici per trasportare cibo e altre merci al centro di distribuzione del Galles.
GLI APPROFONDIMENTI
Sostenibilità: per le medie aziende è un obiettivo ma rimangono molte criticità. Lorenzo Carminati (Grant Thornton): la riduzione dell'utilizzo dei combustibili tradizionali, la diversity o l'inclusione, per molte imprese sono ostacolate da modelli di business ancora tradizionali e da requisiti normativi spesso complicati.
Greenwashing - Negli ultimi anni la parola sostenibilità è diventata tra le più lette, pronunciate e ascoltate in assoluto. Non c’è spot pubblicitario in cui non venga usata. Ma come spesso succede quando d’improvviso una parola inizia a essere sulla bocca di tutti, è necessario fare molta attenzione all’onestà e alla coerenza tra affermazioni e azioni. Il rischio è che la responsabilità e la veridicità di quanto dichiarato, non trovino un riscontro nella realtà, e che la sostenibilità si riduca a un dannoso esercizio di stile che prende il nome di greenwashing.
Vino. In Europa preoccupa l’aumento dei costi di produzione - I dati diffusi da Alleanza Cooperative mostrano come l'aumento dei costi di produzione stia impattando anche sul mercato del vino europeo. In Italia nel terzo semestre gli aumenti hanno raggiunto fino al +12%. La principale conseguenza è che per far fronte ai rincari – fanno notare le cooperative di Francia, Spagna e Italia – le imprese stanno fermando o posticipando i loro piani di ammodernamento e si trovano di fatto nella impossibilità di programmare e realizzare nuovi investimenti, soprattutto quelli che dovrebbero raccogliere la sfida della transizione ecologica del settore vitivinicolo europeo indicata dalla strategia Farm to Fork.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187