Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Vino, Moltelvini (Treviso): nel 2022 oltre 31 mln di euro di fatturato - Con 7,3 mln di bottiglie. Azienda investirà ora 4 mln in sostenibilità - La Cantina di Venegazzù è stata tra le prime tre aziende dell’area del Prosecco e l’unica del territorio Asolo-Montello ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità Equalitas. “Tutti i nostri investimenti hanno come obiettivo il miglioramento qualitativo e il dialogo con il territorio” ha spiegato la dg Sarah Serena, ricordando che “dopo aver ultimato nel corso del 2022 la nuova area di conferimento delle uve, che permette di coccolare la materia prima dal primo momento in cui entra in cantina, per il 2023 abbiamo in programma di investire 4 milioni di euro, sempre con un occhio di riguardo all’ambiente”.
|
|
|
|
Il produttore umbro Marco Caprai ha presentato in anteprima a Milano il millesimo 2019 delle sue etichette di punta, ovvero Collepiano, Valdimaggio e 25 Anni. Tre modi di interpretare quest’uva autoctona e le peculiarità dell’annata. Special guest, il Sagrantino Spinning Beauty edizione 2012, che resta in affinamento per ben 10 anni. - «L’obiettivo di oggi è quello di trent’anni fa», sintetizza Marco Caprai. «Un lavoro costante e meticoloso a favore della qualità, la ricerca e la sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche, la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui l’azienda si fa interprete». L’anima green è attestata dalla certificazione “Sustainable winery” di Equalitas e dalla scelta di creare un sistema di gestione ambientale conforme alle normative internazionali, nonché di sviluppare un protocollo volontario territoriale di sostenibilità ambientale, economica e sociale del processo produttivo; la New Green Revolution a cui hanno aderito anche altre Cantine del territorio.
|
|
|
Venezia premia Le Carline come modello green – “Siamo felici che Wine in Venice ci abbia selezionato come simbolo dei valori che ci rappresentano sin dal primo giorno”, dichiara Daniele Piccinin, titolare de Le Carline. “Il riconoscimento del lavoro fatto in tanti anni non vuole essere per noi un punto di arrivo, quanto un nuovo stimolo a perseguire obiettivi sempre più coraggiosi”. A riconoscimento dell’impegno a sostegno di una viticoltura attenta all’ambiente, nel 2022 Le Carline ha ricevuto la certificazione Equalitas, che attesta l’adozione di un sistema di gestione della sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Consorzio Valpolicella, +100% giovani in vigna, green è 33% - Exploit under 40 in dieci anni. Lifting sostenibile per Amarone - Una linea giovane che riflette una vitalità non banale per un'area che esprime ogni anno circa 500 milioni di euro di valore delle vendite franco cantina, di cui quasi la metà relative al business globale dell'Amarone. "Non è un caso - ha detto il presidente del Consorzio, Christian Marchesini - se la forte crescita delle imprese giovani stia andando di pari passo con la transizione green del nostro vino, altro aspetto strategico che le giovani generazioni sposano con maggior convinzione. Proprio per questo alla fine dello scorso anno abbiamo dato vita al primo Gruppo giovani di un consorzio vitivinicolo italiano: è giusto che le quasi 350 imprese under 40 della Valpolicella abbiano modo di far sentire la propria voce e soprattutto facciano squadra in ottica migliorativa della nostra economia".
|
|
|
Crai sempre più sostenibile e tecnologica aderendo a Last Minute Sotto Casa - La cooperativa della grande distribuzione è la prima catena di supermercati in Italia ad aderire alla nuova release di Last Minute Sotto Casa, l’app per ridurre lo spreco alimentare - La nuova release di Last Minute Sotto Casa (app per iOS e Android), indirizzata in particolare ai bisogni dei supermercati, consente di individuare quotidianamente, con rapidità e precisione, i prodotti a scaffale che si avvicinano alla scadenza, riducendo significativamente il tempo dedicato al controllo scadenze e gli sprechi dei supermercati grazie a riordini di prodotto sempre più accurati.
|
|
|
Produrre contemporaneamente energia e mele, la scommessa in Alto Adige - Un consorzio di imprese, Symbiosyst, grazie a fondi europei ha promosso un progetto di agrivoltaico in un meleto. L'obiettivo è installare pannelli fotovoltaici nei campi senza nuocere alle colture – C’è un meleto in provincia di Bolzano che presto potrebbe dare i primi raccolti all'ombra dei pannelli solari e convincere anche i più scettici, dimostrando che uno stesso campo può produrre sia frutta che elettricità. L'esperimento fa parte di un progetto più ampio, finanziato dall'Unione europea con il programma Horizon Europe, al quale partecipano 18 partner tra aziende e enti di ricerca.
|
|
|
"Fermiamo lo spreco alimentare": Slow Food Sicilia lancia la campagna #nontiscarto - Slow Food Sicilia e Slow Food Youth Network Sicilia (Sfyn) lanciano la Campagna Regionale "#Nontiscarto, con una serie di eventi ed iniziative di sensibilizzazione sul tema. Attraverso la raccolta di prodotti alimentari non più vendibili, ma ancora perfettamente edibili, si organizzeranno cene a tema, momenti conviviali di cucina e musica come, appunto, le Disco Soup ma anche concorsi di ricette del recupero tra i bambini delle scuole elementari e tanto altro ancora. In particolare, le Disco Soup saranno momenti in cui gruppi di ragazzi raccoglieranno i prodotti alimentari scartati, li cucineranno per poi consumarli tutti insieme, accompagnati da musica live e da dj set. Il messaggio che si vuole lanciare è chiaro: fermiamo lo spreco alimentare che vede ogni anno il 30 per cento del cibo prodotto finire tra i rifiuti.
|
|
|
Climate Change e viticoltura: cosa succede alle uve e come affrontare la vinificazione – Il Climate Change è un argomento da decenni al centro del dibattito negli ambienti vitivinicoli, e riguarda essenzialmente l’incremento generalizzato della temperatura ambientale, con periodi molto lunghi caratterizzati da siccità (già prima dell’invaiatura) e diminuzione del contenuto in sostanza organica del terreno (durante la maturazione dell’uva). Aspetto, quest’ultimo, causato sia da eventi meteorologici estremi sia, talvolta, dalla scarsa attenzione umana, oltre che dall’incremento del contenuto in CO2 nell’atmosfera. Pur affrontando il problema da tempo, è solo di recente che si è iniziato a prendere piena coscienza dei problemi drammatici indotti dai cambiamenti climatici anche in campo viticolo ed enologico.
|
|
|
Anche l'industria chimica punta su neutralità carbonica e sostenibilità - Versalis, società chimica di Eni ha incluso nel proprio piano industriale non solo l’obiettivo di diventare “completamente sostenibile e diversificata”, ma anche contribuire a raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica” generando, al contempo, “valore per tutti gli stakeholder”. Per esempio, l'impegno è nello sviluppo di prodotti con tecnologie di riciclo meccanico, fisico e chimico in partnership con industrie, associazioni e consorzi, ma anche nella ricerca e nello studio di materie prime alternative.
|
|
|
"Vegano", "sostenibile": come individuare affermazioni fuorvianti nel mondo della moda - Queste parole sono diventate onnipresenti nelle etichette di abbigliamento poiché i consumatori continuano a essere sempre più preoccupati per i significativi impatti ambientali, climatici e sociali del settore, spingendo molti marchi ad affrettarsi a segnalare che anche loro hanno a cuore il pianeta. Ma i proclami e le campagne virtuose possono spesso equivalere a greenwashing - marketing ambientale con poca o nessuna sostanza a sostegno delle affermazioni - o in alcuni casi, "clearwashing", in cui le informazioni non dicono molto ai consumatori.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Sovranità, autonomia e sostenibilità: obiettivi e sfide dell’Europa spaziale - Crescita e difficoltà del Vecchio continente viste dalla quindicesima European Space Conference di Bruxelles - Per il Commissario per il mercato interno della commissione von der Leyen, autonomia, sovranità e competitività nello spazio sono “l’unico modo per garantire un futuro alle nuove generazioni”.
|
|
|
La Terra è sulla buona strada per superare di 1,5°C la temperatura nel prossimo decennio - I ricercatori di uno studio basato su intelligenza artificiale hanno scoperto che il superamento dell'aumento di 2°C ha una probabilità del 50% di verificarsi entro la metà del secolo.
|
|
|
Il gruppo BP prevede un crollo del fabbisogno di gas e petrolio nei prossimi anni a causa della guerra in Ucraina e della politica di Biden - Il gruppo petrolifero e del gas afferma che le nazioni stanno perseguendo la sicurezza energetica sostenendo le forniture interne e rinnovabili.
|
|
|
In Europa solare ed eolico superano il gas - Per la prima volta nel 2022 l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili supera quella ottenuta con il gas. - Il rapporto Ember sottolinea che presto la produzione di energia elettrica derivante da fonti fossili, come il gas, potrebbe crollare del 20% nel 2023, quasi il doppio rispetto al precedente record del 2020.
|
|
|
|
|
|