n°58

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER & LEAD AUDITOR - AI SENSI DELLO STANDARD SOPD EQUALITAS REV. 4 
SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA VITIVINICOLA:
ORGANIZZAZIONI, PRODOTTI, DENOMINAZIONI
27, 28 Febbraio, 1 Marzo 2023
 
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti sulle tematiche relative alla sostenibilità nel settore vitivinicolo secondo la nuovissima versione dello standard SOPD Equalitas, permettendo l’ottenimento della qualifica di Sustainability Manager per coloro che partecipano ai primi due giorni e mezzo di corso, e la qualifica aggiuntiva di Auditor di terza parte ai sensi di SOPD Equalitas per coloro che partecipano anche all’ultima mezza giornata di corso. Il corso si prefigge di trasferire conoscenze teoriche in merito a:
 
• Requisiti dello Standard Equalitas SOPD: organizzazioni, prodotti e denominazioni sostenibili
• Regolamento applicativo REG-SOPD
Michele Manelli, vice presidente di Equalitas, sarà coinvolto nelle SWR Global Conference Series 2023, organizzate dalla Sustainable Wine Roundtable, intervenendo sul tema: “ora che è chiara la necessità di affrontare il tema delle emissioni.. .da dove si comincia?” Il primo appuntamento è il 1 febbraio 2023 per seguire la tavola rotonda.
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Caruso&Minini ha ottenuto di recente la certificazione Equalitas come azienda sostenibile - Si tratta di un traguardo importante per l’azienda vinicola che già da tempo ha intrapreso un percorso green, che l’ha portata appunto ad essere riconosciuta da una delle società più importanti nel campo a livello internazionale per la Sostenibilità della Filiera Vinicola.  Dall’installazione di un impianto fotovoltaico capace di fornire energia pulita alla cantina fino a renderla quasi autosufficiente alla sostituzione di etichettatrice, capsulatrice e filtro tangenziale con macchinari più performanti e intelligenti.
Gruppo Meregalli: un 2022 da record, fatturato a +14,16% - Nello specifico per la distribuzione sul mercato italiano Meregalli Wines chiude con un aumento del 10,7%, Meregalli Spirits +7,03% e Visconti43 +45,22%, per un totale vendite Italia di + 12,32%. Le consociate estere confermano il trend made in Italy: Meregalli France e Meregalli Monaco chiudono con un aumento del fatturato di 28,59% e Meregalli Suisse con un aumento del 4,02%. Anche l’impegno per l’ambiente fa parte del focus per i prossimi anni: attraverso una serie di scelte mirate che coinvolgono soprattutto Tenuta Fertuna, la cantina in Maremma di proprietà di Gruppo Meregalli. Il percorso iniziato con la conversione bio, prosegue con l’installazione di pannelli solari, l’aumento della forestazione dei terreni di Tenuta Fertuna per limitare l’impatto sull’ecosistema, queste ultime sono solo alcune delle attività già in atto per favorire la biodiversità e diminuire l’inquinamento ambientale. In quest’ottica è stato ottenuto lo standard Equalitas, un certificato che attesta l’impegno della cantina in merito alle tematiche ambientali e di sostenibilità.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
A Nespresso la certificazione per la parità di genere - Per un ambiente di lavoro inclusivo e la lotta al gender pay gap - Grazie anche al 67% di dipendenti donna, a un divario di compensi fra maschi e femmine che è inferiore all'1% e al baby leave, ovvero il congedo di tre mesi retribuito al 100% di cui possono usufruire i papà o secondi caregiver nei primi sei mesi dalla nascita o dall'adozione di un bambino, Nespresso ha ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022. Il riconoscimento è stato conferito al termine di un percorso di valutazione condotto da Bureau Veritas, che ha analizzato sei macroaree: cultura e strategia, governance, processi del personale (HR), opportunità di crescita in azienda neutrali per genere, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Sono 79 le aziende italiane che nel 2022 hanno scelto di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d'impresa al mondo, portando a 455 le imprese che fanno parte del network in Italia. Tra le adesioni dell'anno che si è appena concluso quelle di Autogrill, Cairo Communication, Cassa Depositi e Prestiti, Computer Gross, E.ON Italia, ERG, Marcegaglia Steel, Moncler Group, Nexi e Sky Italia.
Italia tra i Paesi più virtuosi per l’olio di palma certificato sostenibile. Fontana: non più solo asset strategico e leva di comunicazione verso i clienti e consumatori - Nel 2020 il 95% dell’olio di palma utilizzato in Italia è certificato sostenibile e la domanda è in crescita, così come le richieste di certificazione. L’Italia, con 248 realtà associate a RSPO è al terzo posto in Europa ed al quinto nel mondo.“La maggiore attenzione e impegno alla sostenibilità – afferma Mauro Fontana, Presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile – non sarà più solo un asset strategico e una leva di comunicazione verso i clienti e consumatori. Il regolamento UE in via di approvazione imporrà agli operatori interessati l’obbligo di due diligence, per verificare e dimostrare che le materie prime in questione non siano state coltivate in aree oggetto di deforestazione a partire dal dicembre 2020 e riconosce il valore degli schemi di certificazione verificati da terze parti nelle procedure di valutazione del rischio da parte degli operatori.”
L’agricoltura sociale cresciuta del 250% in otto anni - Da Pompei a Genova, la settima edizione del bando premia quattro progetti con 140mila euro - Sono quattro le realtà premiate dalla settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il bando realizzato da Confagricoltura, dalla onlus Senior-L’età della saggezza e da Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata. Tre dei quattro progetti premiati martedì 24 gennaio a Roma hanno ricevuto ciascuno un assegno di 40mila euro e una borsa di studio per il master di Agricoltura sociale delll’Università di Roma Tor Vergata: sono l’azienda agricola Di Landro Francesco di Napoli, l’azienda La fattoria di Bubi e Mimi di Cuneo e l’Orto Terapeutico di Lu di Cagliari. Il quarto progetto (della Cooperativa sociale agricola pane e signore di Genova) ha invece incassato il premio speciale di 20mila euro.
Lombardia ad alta sostenibilità anche sul digitale - Regione Lombardia è il primo ente pubblico ad essere attento all’impatto ambientale della transizione tecnologica e ad aver unito trasformazione digitale alla sostenibilità energetica dei suoi siti. Regione Lombardia, presente sul web con 51 siti e con oltre 52 milioni di pageview annuali (dati 2022) solo sul portale regione.lombardia.it, ha deciso di intraprendere un percorso di trasformazione tecnologica e abbattimento delle emissioni derivanti dai siti istituzionali, avviando un progetto di sostenibilità digitale in un campo dove si stanno affacciando solo i grandi marchi aziendali, ma ancora assolutamente inedito per il settore pubblico.
Parchi protagonisti di sviluppo sostenibile - Cinque le parole chiave del X Congresso dei Parchi: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership quali indicatori della stretta relazione che esiste tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali e, soprattutto, la capacità delle aree protette di  essere modelli di riferimento per uno sviluppo sostenibile che  salvaguardi gli habitat e contribuisca alla mitigazione e all’adattamento  dei cambiamenti climatici.
GLI APPROFONDIMENTI
Prodotti green più cari del 50%, ma tecnologia e interventi governativi possono aiutare ad abbattere i costi - A dirlo un report del World economic forum in collaborazione con Boston Consulting Group. Cresce la domanda di beni e servizi sostenibili, con i consumatori disposti a pagare di più e le aziende impegnate a raggiungere i loro obiettivi climatici.
Presto non esisterà più un’impresa indifferente alla sostenibilità ambientale - Investire nella sostenibilità ambientale: costo o valore aggiunto?, sono il titolo e la domanda che hanno aperto il convegno promosso da Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia a Sigep  - “In realtà – ha introdotto il Prof. Angelo Frascarelli, Presidente ISMEA – in un futuro non lontano un’impresa non sostenibile non esisterà più. Sono i consumi ad indicarci la strada ed ogni azienda sceglie il percorso più congegnale, dalle norme cogenti che cresceranno ai percorsi volontari. Nielsen prevede tre dinamiche strutturali: la crescente polarizzazione dei consumi fra prodotti premium e low cost, la sostenibilità come elemento centrale e la trasformazione digitale. Chi oggi ha una impresa vicina al consumatore ha già intrapreso il percorso, le aziende intermedie di trasformazione hanno meno consapevolezza e invece serve agiscano in fretta”.
Generazione Z: ok a limitazioni economiche per un futuro sostenibile - Il 60% della Generazione Z in Italia si dichiara disposta ad accettare limitazioni economiche a breve termine, come una minore crescita del pil, a patto che la politica investa in una strategia di lungo respiro in grado di promuovere uno sviluppo più sostenibile in futuro. Una percentuale molto più alta rispetto alla media globale, che si attesta al 47%, ma superiore anche a quella di Paesi particolarmente vicini all’Italia come la Germania (47%), la Francia (44%), la Spagna (46%), e l’Inghilterra (41%). In aggiunta, quasi il 90% degli intervistati in Italia ritiene che la tecnologia svolgerà un ruolo importante nella lotta alla crisi climatica.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Le celebrità invitano le banche del Regno Unito a smettere di finanziare nuovi giacimenti di petrolio, gas e carbone - Stephen Fry, Emma Thompson e Mark Rylance aggiungono le loro voci alla campagna Make My Money Matter di Richard Curtis – Curtis, sceneggiatore, regista e co-fondatore di Comic Relief, ha scritto agli amministratori delegati delle banche HSBC, Barclays, Santander, NatWest e Lloyds per sollecitarle a “smettere di finanziare combustibili fossili espansione". Curtis ha affermato di voler sensibilizzare l'opinione pubblica sulla "pericolosa relazione tra le banche britanniche e l'industria dei combustibili fossili".
Pa, da Bei e Cdp 220 mln per finanziare investimenti green di enti pubblici e locali - Stimolare gli investimenti di Enti locali e pubblici su tutto il territorio nazionale al fine di accelerare la transizione ecologica, grazie a progetti che mirano a promuovere la mobilità sostenibile, migliorare l’efficienza energetica negli edifici e proteggere l’ambiente contro futuri shock climatici. È la prima operazione in Europa a favore di progetti di sostenibilità.
Investimenti verdi: nasce una nuova tassonomia basata sulla scienza - Un nuovo sistema di classificazione basato su dati scientifici delle attività sostenibili. A lanciarlo è stato l’Osservatorio contro il greenwashing, una coalizione di esperti e Ong, che a Bruxelles ha presentato in anteprima una propria tassonomia indipendente che consentirà a banche, investitori e assicuratori di verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in linea con la scienza. L’iniziativa nasce per aiutare gli investitori a fare chiarezza, dopo che l’Unione europea ha considerato “sostenibili” il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose, inserendole nella tassonomia Ue, la guida europea agli investimenti “verdi”. Il controverso “atto della tassonomia”, nella quale erano inclusi anche il gas e il nucleare, è entrato in vigore il 1° gennaio 2023.
La Francia intraprende un'azione legale per la fuoriuscita di pellet di plastica - Il governo francese sta intraprendendo un'azione legale per un "incubo ambientale" causato da ondate di minuscole perle di plastica che si riversano sulla sua costa atlantica. Le palline bianche delle dimensioni di chicchi di riso, soprannominate "lacrime di sirena", sono apparse su spiagge che vanno dalla Bretagna alle località spagnole nell'ultimo anno. Si ritiene che provengano da container persi nell'Oceano Atlantico.
Il clima sta costringendo l'industria del rischio a reinventarsi - Il settore assicurativo offre a molti proprietari di case e aziende una rete di sicurezza finanziaria. Gli impatti climatici stanno creando dei buchi - Quando si tratta di impatti climatici, chi viene coinvolto immediatamente sono le assicurazioni. Il pagamento dello scorso anno per i danni causati da eventi meteorologici estremi è stato di 120 miliardi di dollari, più o meno come la produzione economica del Kenya. Un aumento del 50% rispetto alla media del decennio precedente.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187