Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
Equalitas e Stronger Together vi invitano a partecipare a un incontro di formazione con focus sul reclutamento responsabile e sulla gestione della forza lavoro nel settore vitivinicolo. Ogni sessione formativa è sponsorizzata da Alko, Systembolaget e Vinmonopolet e la partecipazione è gratuita.
Per agevolare la partecipazione di tutte le aziende, le sessioni si terranno in diverse Regioni. Di seguito date e luoghi:
– 27 gennaio 2023 – dalle 14.00 alle 17.00 – presso Castello Banfi Wine Resort – 53024 Montalcino (SI)
– 10 febbraio 2023 – dalle 15.00 alle 18.000 – presso Produttori Vini Manduria, Via Fabio Massimo 19 – 74024 Manduria (TA)
– 31 marzo 2023 – dalle 15.00 alle 18.00 – presso Cantine Florio, Duca di Salaparuta, Via Vincenzo Florio 1 –91025 Marsala (TP)
È possibile iscriversi utilizzando il link disponibile nella locandina della sessione di interesse.
Ad ogni sessione è consentita la partecipazione di massimo due rappresentanti per azienda.
|
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Vinrà lancia l’e-commerce dei vini sostenibili - L’attenzione ai temi della sostenibilità sta rendendo i consumatori sempre più consapevoli e desiderosi di acquistare vini prodotti nel rispetto dell’ambiente e della società. È per questo che Vinrà, il portale che racconta l’impegno delle aziende vitivinicole virtuose che hanno ottenuto una certificazione di sostenibilità, come quella di Equalitas, lancia il primo e-commerce di vini sostenibili.
|
|
|
Feudi di San Gregorio, ecco come la sostenibilità fa crescere gli utili - Dalle bottiglie più leggere al risparmio idrico, gli investimenti hanno fatto aumentare l’ebitda dalla cantina che fattura 30 milioni, per il 50% all’estero: obiettivo la carbon neutrality - Feudi di San Gregorio ha cominciato ad effettuare investimenti green già anni fa con interventi per il riuso delle acque piovane e la produzione di energia da impianti fotovoltaici. Un percorso approdato nel tempo prima alla certificazione Equalitas, poi a quella B-Corp fino al passaggio a società Benefit.
|
|
|
Consorzio Prosecco DOC: la concretezza di un percorso di sostenibilità certificato - Un processo complesso che coinvolge i pilastri della sostenibilità (economico, sociale, ambientale) attraverso azioni pienamente verificabili e tangibili. Uno degli obiettivi, nel percorso di integrazione della Responsabilità Sociale intrapreso, è arrivare a una certificazione di sostenibilità territoriale (in quanto la certificazione rappresenta una garanzia agli stakeholders della sostenibilità raggiunta), basata sullo standard Equalitas, che coinvolga almeno il 60% dei vigneti della DOC Prosecco.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Nomisma, italiani sempre più attenti a sostenibilità packaging - È stato presentato a Marca 2023 l'ultimo aggiornamento dell'Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. La sostenibilità continua a rivestire per gli italiani un ruolo importante. Per il 35% dei rispondenti, questa, unita all'attenzione all'ambiente rappresenta un fattore determinante, mentre il 57% dichiara di tenerne conto. Nello specifico, quello energetico e idrico è l'ambito in cui l'80% delle famiglie presta più attenzione, seguito dall'acquisto di prodotti alimentari e bevande (77%), e mobilità e spostamenti (56%). Per gli italiani sostenibilità significa anche fare scelte di acquisto che prendono in considerazione le caratteristiche del packaging, veicolo diventato sempre più importante per il 92% degli intervistati.
|
|
|
In Piemonte sostenibilità ambientale in 29 scuole eco-attive - Un bando inserito nell’offerta formativa 2022-24 ha individuato le 29 scuole eco-attive del Piemonte che riceveranno dalla Regione contributi tra 1.000 e 5.000 euro ciascuna (complessivamente 137.000) per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale che vanno dall'efficientamento energetico agli acquisti verdi, dalla raccolta differenziata alla mobilità sostenibile per coprire il percorso casa/scuola fino all'alimentazione, all'uso di materiali e oggetti riciclati, al risparmio delle risorse.
|
|
|
Tim nuovo socio co-fondatore Fondazione Venezia Capitale Mondiale Sostenibilità - Tim entra a far parte dei soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Fvcms)/Venice Sustainability Foundation. Il Gruppo, attivo in Italia nel settore Ict e all’avanguardia nello sviluppo delle soluzioni per l’intelligenza e la sostenibilità urbana, metterà a disposizione della Fondazione le proprie competenze distintive nelle tecnologie digitali in ambito 5G, IoT, Cloud, Ai, Analytics, Cybersecurity e Hpc a supporto della mobilità e del turismo sostenibili, della transizione ambientale, della sicurezza e della salute del cittadino.
|
|
|
Nasce il sindacato delle CER: "Vogliamo tutelare una democrazia energetica dal basso" – E’ stato presentato a Roma ASSOCER Network, ente senza scopo di lucro, per sostenere le comunità energetiche e far sì che non perdano il loro carattere originario legato al territorio.
|
|
|
Sostenibilità, solo il 38% degli italiani conosce l’impatto dei propri elettrodomestici sulla bolletta – Gli italiani guardano sempre più con interesse alla sostenibilità, ma in alcuni frangenti faticano ad applicare azioni concrete e sentono la necessità di una consulenza esperta sui consumi responsabili. È questa l’indicazione principale proveniente dalla prima edizione della ricerca «Agos Insights. I nuovi consumi sostenibili», realizzata da Agos e dall’istituto di ricerca Eumetra.
|
|
|
La preoccupazione dei ceo di tutto il mondo: l’attuale contesto ostacola gli obiettivi di sostenibilità – Secondo il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui e ceo e la sostenibilità, se il 93% dei manager intervistati ha dichiarato di affrontare 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business, l’87% ha rivelato che le discontinuità in atto limiteranno il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Preoccupazione che, comunque, non cambia i fondamenti attuali e futuri: secondo il 98%, infatti, la sostenibilità è cruciale nel loro ruolo e responsabilità, una convinzione cresciuta del 15% negli ultimi 10 anni.
|
|
|
L'isolamento degli edifici fa veramente risparmiare sul riscaldamento? - Un recente studio della University of Cambridge sembrerebbe confermare che le azioni di efficientamento dell’isolamento termico domestico non generano vantaggi a medio e lungo termine. Enea non concorda.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Carburanti sostenibili dalla plastica e dai gas serra - I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un sistema in grado di trasformare i rifiuti di plastica e i gas serra in combustibili sostenibili e altri prodotti preziosi, utilizzando - unicamente e per la prima volta - un reattore a energia solare. I risultati dell’esperimento sono stati pubblicati sulla rivista Nature Synthesis.
|
|
|
Climate change, Deloitte: “A rischio fino a 800 milioni di lavoratori entro il 2050” - Sono 800 milioni i posti di lavoro in tutto il mondo altamente vulnerabili al cambiamento climatico e al suo impatto sull’economia. È quanto emerge dal rapporto Deloitte "Work Toward net Zero", che ha stimato gli effetti postumi della riduzione delle emissioni nette globali a “zero” entro il 2050 sui livelli occupazionali a livello globale nel caso in cui questa trasformazione non venisse affrontata in mondo preventivo.
|
|
|
Quanto è ecologico quel prodotto? Ecco quattro modi per individuare il greenwashing sugli scaffali europei - I regolatori dell'Unione Europea hanno identificato parole e slogan di marketing spesso usati per convincere i consumatori che un prodotto è rispettoso dell'ambiente.
|
|
|
Le miniere abbandonate possono diventare batterie ricaricabili - Dai diamanti non nasce niente, dalle miniere nasce l'energia. Un gruppo internazionale di ricercatori dello International Institute for Applied System Analysis (IIASA) ha appena messo a punto una nuova tecnica per trasformare le centinaia di migliaia di miniere sotterranee abbandonate sparse su tutto il pianeta in enormi "batterie" in cui immagazzinare energia da usare alla bisogna, per esempio quando i prezzi dell'elettricità superano una certa soglia, supportando così - dicono gli autori del lavoro - "la transizione verso l'energia sostenibile". I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Energies.
|
|
|
|
|
|