Clicca sulle immagini per visualizzare i link
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Gli abitanti di Hong Kong stanno diventando sempre più consapevoli dei problemi di consumo eccessivo e spreco presentati dalle festività natalizie. Dall'imballo alle decorazioni in plastica monouso, fino allo spreco di cibo e bevande, in molti stanno attivamente cercando di comprendere e calcolare con maggiore attenzione le proprie scelte di consumo. Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha condiviso i suoi progetti di sostenibilità e un elenco di produttori sostenibili e attenti all'ambiente che esportano a Hong Kong per consentire ai consumatori di effettuare scelte ragionate legate all’acquisto di bollicine. Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC, ha dichiarato: "Stiamo lavorando a un sistema di gestione sostenibile dell'intera filiera produttiva basato sullo Standard Equalitas, ma anche su un disciplinare che possa supportare le cantine per ottenere un miglioramento continuo dei loro processi di vinificazione , elevando prodotti e territorio.”
|
|
|
Serena Wines 1881 chiude il 2022 con un fatturato di 100 milioni di euro e una crescita dei volumi del 10%, a fronte del +25% registrato a valore, per un totale di 395mila ettolitri. Nell’anno appena concluso, fa sapere l’azienda di Conegliano, la produzione ha superato le 28 milioni di bottiglie da 0,75 ml e le circa 10 milioni di bottiglie da 0,20 ml. L’Horeca assorbe il 92% della produzione, a fronte del 6% che si rivolge al mondo Gdo e al 2% dell’online. Bene anche l’export, che vale la metà del fatturato (53%); così come l’andamento del business di fusti, dove la crescita a volume è del 12%. Tra i traguardi raggiunti nel 2022: il lancio del Progetto ‘Audace underwater wine’, l’ottenimento della certificazione di sostenibilità Equalitas, il consolidamento della collaborazione con i ragazzi di Alex Zanardi tramite il progetto Obiettivo3, l’apertura al pubblico dell’enoturismo Ville d’Arfanta.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Rendere le filiere agricole più sostenibili, la regione Emilia-Romagna finanzia 21 progetti - Progetti di innovazione per arrivare a filiere agricole e agroalimentari sempre più competitive e sostenibili. Li finanzia la Regione Emilia-Romagna, con 4,5 milioni di euro di risorse concessi alle aziende del settore attraverso un bando nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022.La graduatoria appena approvata – spiega la Regione in una nota stampa – individua 21 progetti che riceveranno un contributo pari al 90% della spesa ammessa. Il bando incentiva la realizzazione di piani innovativi per la salvaguardia della qualità delle acque e del suolo, il controllo delle avversità con metodi a basso impatto, la verifica e l’adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici.
|
|
|
A San Martino di Castrozza l'energia arriva solo dall'acqua e dal legno - I dieci Comuni della Valle di Primiero da decenni hanno scelto di sganciarsi da gas e petrolio. Dalle scuole alla risalita, tutto funziona con 17 impianti idroelettrici. "Produciamo 10 volte di più l'energia che consumiamo, il resto la vendiamo e gli utili vanno ai cittadini". La certificazione di Legambiente: territorio al 100% rinnovabile.
|
|
|
|
Parco delle Colline Metallifere: sostenibilità, crescita economica, innovazione - Il Parco: un territorio dove la sostenibilità può favorire la crescita economica e l'innovazione. È da questa convinzione che sono partiti i lavori del convegno nazionale “Strategie di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori. Verso la Green Community delle Colline Metallifere”, organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e la rete ReMi (Rete Musei e Parchi minerari italiani), coordinata dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Un evento che si è svolto nella sede del Parco a Gavorrano e che ha riunito oltre 100 tra esperti, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e ricercatori provenienti da tutta Italia che si sono confrontati sulle buone pratiche nel Parco delle Colline Metallifere, quelle di altre Green Community Italiane, le politiche energetiche, la decarbonizzazione e l'agricoltura e il turismo sostenibile.
|
|
|
A gennaio torna Veganuary: 31 giorni di cucina vegetale per aiutare il Pianeta - Da quattro anni a questa parte gennaio non è più gennaio senza Veganuary, un mese in cui provare l’alimentazione veg con ricette, consigli e una community affiatatissima. Anche stavolta Essere Animali è partner ufficiale in Italia, Paese tra i primissimi al mondo per numero di adesioni — nella scorsa edizione era al quinto posto con Milano come terza città al mondo con più partecipanti dopo Santiago e Londra.
|
|
|
Vini d'Italia 2023: Premio Vitivinicoltura Sostenibile a Caprai - La Guida Vini D’italia è il frutto del lavoro di oltre 70 persone, che per mesi viaggiano in lungo e in largo per il Bel paese, valutando migliaia di vini. Anche quest’anno sono stati assegnati premi speciali per la viticoltura sostenibile.
|
|
|
Arriva il vino in bottiglie di carta: la Francia protagonista ma anche l’Italia - Quest’anno la Francia ha deciso di sposare un’importante iniziativa sostenibile che riguarda il mondo vitivinicolo con la prima bottiglia di vino in carta, abbandonando così il vetro a favore di un packaging in carta riciclata per ridurre notevolmente l’impatto di carbonio. Questa è la promessa di Frugal, la prima bottiglia di vino in carta al mondo, nata dall’idea rivoluzionaria dell’azienda britannica Frugalpac creata da Malcom Waugh. A giugno 2020, la Cantina Goccia in Umbria gli ha affidato una spedizione di due pallet della loro cuvée denominata 3Q, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che negli anni ha avuto un successo davvero incredibile con la vendita di circa 50.000 bottiglie.
|
|
|
La chiave per il vino nel mercato olandese è la sostenibilità - Il mercato olandese inizia ad essere saturo e i tempi di sviluppo non sono più rapidi come potevano essere in passato. Per fare un po’ di chiarezza Damiano Piacenza del gruppo Wine & Spirits, realtà affermata nel mercato orange e operante sia come importatore che come distributore, ci racconta quali sono le prospettive per i vini italiani.
|
|
|
Agricoltura rigenerativa: nuova vita al suolo per produrre in modo sostenibile - L’agricoltura rigenerativa mira a conservare e ripristinare i terreni agricoli, messi a repentaglio da pratiche di gestione insostenibili. Una opportunità unica per gli agricoltori di contribuire a invertire i cambiamenti climatici promuovendo naturalmente la biodiversità, migliorando la qualità dell’acqua, il contenuto organico del suolo e la salute dell'ecosistema in generale.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
In Francia dal 1° gennaio 2023 è in vigore di una nuova legge che impone l’impiego di stoviglie riutilizzabili nei fast-food e in generale nei luoghi di ristoro, al posto delle classiche confezioni usa e getta - Numerose catene come McDonald’s, Starbucks e Burger King sono da mesi al lavoro per adeguarsi a quella che è stata definita una «rivoluzione» da numerose associazioni ambientaliste. La legge dovrebbe infatti ridurre sensibilmente la quantità di rifiuti prodotta ogni anno nei fast-food francesi e per gli altri paesi dell’Unione Europea sarà una sorta di anteprima, visto che nei prossimi anni dovranno adottare regole simili per ridurre soprattutto i rifiuti di plastica.
|
|
|
La Gran Bretagna apre il fondo per il combustibile nucleare con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Russia - La Gran Bretagna ha aperto il suo fondo da 75 milioni di sterline volto a incrementare la produzione interna di combustibile nucleare per le centrali elettriche e a ridurre la dipendenza dalle forniture di uranio russo.
|
|
|
Le foreste sottomarine nascoste che potrebbero aiutare ad affrontare la crisi climatica - L’alga assorbe l'anidride carbonica e ha un alto valore nutritivo, ma è minacciata dall'aumento delle temperature, dall'inquinamento e dalle specie invasive.
|
|
|
USA, il Congresso ha approvato la più grande legge sul clima della storia, l"Inflation Reduction Act" - Mentre gli economisti affermano che il disegno di legge potrebbe non ridurre di molto l'inflazione, esso potrebbe sortire un importante effetto per un paese che cerca di allontanarsi dai combustibili fossili: spronare milioni di famiglie in tutta l'America a passare a fonti di energia più pulite.
|
|
|
|
|
|