n°54

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Biodiversità, sostenibilità, cambiamenti climatici i temi più gettonati, l’opinione di Sandro Bottega – “Sulla biodiversità e sulla sostenibilità era ora che se ne parlasse. La nostra azienda da almeno 40 anni ha sempre fatto prodotti che venissero da coltivazioni ricche di biodiversità. E’ assolutamente necessario che questa biodiversità caratterizzi sia il marchio dei nostri prodotti: non si vende solo il Parmigiano Reggiano ma si vendono i 450 formaggi che si comprano perché buoni e perché italiani. Quanto ai cambiamenti climatici sono innegabili. Io credo che bisogna molto lavorare in vigna, optando per cloni resistenti che necessitino di minori trattamenti. Sarebbe opportuno che lavorassero meno le macchine e più l’uomo. Conseguire una gestione del vigneto a seconda della condizione climatica e rafforzare le difese immunitarie della pianta stessa” Relativamente a Equalitas che valuta la sostenibilità globale dell’attività delle imprese del comparto vitivinicolo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello sociale ed economico, Bottega afferma: “Una certificazione che aspettavamo e  che non aggiunge nulla di più a quello che era un nostro impegno che abbiamo realizzato. Ora siamo impegnati  in nuovi progetti a tutela dell’ambiente costruiremo impianti fotovoltaici collocati sui tetti  della nostra azienda per produrre energia sostenibile” Costi chiedo” Dovrei fare i conti ma parecchie centinaia di migliaia di euro” Equalitas nel concetto di sostenibilità globale include e a ragione il rapporto con i dipendenti, che deve essere caratterizzato da regolare contratto di lavoro, equa remunerazione e assenza di ogni tipo di discriminazione in base al genere, alla provenienza, alla religione, all’orientamento sessuale.”
Cantina di Venosa: l’anima del Vulture - Storica azienda del mezzogiorno, Cantina di Venosa vanta oltre 400 associati e il primato per la produzione del celebre Aglianico del Vulture, vitigno con oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica e la fortunata esposizione climatica delle dolci colline di Venosa. L’azienda è in costante rinnovamento, anche dal punto di vista della veste grafica delle etichette.  Novità non significa abbandono delle vecchie buone abitudini: l’azienda sta portando avanti da alcuni anni un progetto di sostenibilità, rappresentato dall’ottenimento della Certificazione Equalitas e dall’impegno nella scelta di packaging sostenibile, sia bottiglie che, appunto, etichette.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Ibm Italia: «Sostenibilità e digitalizzazione per rendere più efficienti le aziende del Paese» - Il ceo Stefano Rebattoni: «Utilizzare l’innovazione per superare la crisi». In un momento di forte rallentamento e di incertezza economica potranno essere gli investimenti in tecnologie digitali a salvare il sistema imprenditoriale italiano, tanto più se accoppiati a scelte strategiche in chiave di sostenibilità. Non vede scelte alternative Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia da quasi due anni.
Fattoria verticale, UniCredit e SACE fanno crescere l’idroponica indoor - Grazie alla Garanzia SACE Green, l’azienda lombarda ha ottenuto un finanziamento da 17,5 mln di euro da UniCredit - Agricoltura urbana ad alta tecnologia, e con un impatto ecologico molto ridotto. È il mix di innovazione e rispetto per l’ambiente e le sue risorse su cui poggia il successo dell’azienda lombarda fondata nel 2018 da un’idea di Luca Travaglini e Daniele Benatoff. Offrire ai consumatori prodotti a chilometro zero e a inquinamento zero puntando sulla verticalità: è la mission con cui è nata la prima fattoria verticale di Planet Farms a Cavenago, e con essa lo slogan ‘Go Vertical’. Un edificio appositamente progettato che si estende per 9mila metri quadrati disposti su sei piani: l’equivalente di 45 campi da tennis messi uno sull’altro. La fattoria verticale più grande d’Europa.
Economia circolare, Italia in pole position per il recupero delle batterie al litio - È il progetto Acrobat a cui lavora Enea, il Fraunhofer Institute for Laser Technology e l’università di Lovanio. Si punta al recupero del 90% delle materie critiche - L'economia circolare inizia con le batterie litio ferro esauste. Perché attraverso il progetto Acrobat, cui partecipa per l’Italia l’Enea, si punta a recuperare il 90 per cento delle materie critiche attraverso un processo da trasferire poi all’industria europea. Ossia litio, fosforo e grafite. «Il progetto è finalizzato, nel suo complesso, a mettere a punto un nuovo processo di riciclo che permetterà di estrarre dalle batterie litio, fosforo e grafite – spiega Federica Forte, ricercatrice Enea e responsabile del progetto –. Noi ci occuperemo, in particolare, del processo di estrazione e di recupero dei materiali elettrolitici, come ad esempio i sali conduttori e i solventi organici».
Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari - Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
GLI APPROFONDIMENTI
Cambiamenti climatici: quanto incidono realmente sull’acquisto di vino - Quanto contano i cambiamenti climatici sul comportamento di acquisto dei wine lover? A rispondere all’interrogativo ci ha pensato iDealwine, realtà leader mondiale delle aste online di vino con la sua comunità che riunisce 650.000 utenti, grazie a un sondaggio condotto tra gli appassionati iscritti al portale e volto a misurare l’impatto dell’importante tematica sulla predisposizione agli acquisti. 1.653 le risposte raccolte tra profili con una buona conoscenza della materia ed età media di 49 anni. Ecco quali sono stati i risultati dell’indagine.
Sostenibilità e smartphone: livelli d’eccellenza con Apple e Samsung. Ma è abbastanza? Apple guida le fila degli smartphone nell’approccio generale alla sostenibilità, secondo il più recente rapporto “Smartphone ed economia circolare: creazione di un futuro sostenibile” di Counterpoint Research. Questo rapporto valuta in che misura il brand sta riducendo l’impatto sull’ambiente riutilizzando materiali, riciclando dispositivi e riducendo al minimo gli sprechi in ogni fase, dalla progettazione dello smartphone, ai chip di elaborazione e all’imballaggio fino al consumo energetico. Il rapporto di Counterpoint comprende anche iniziative a livello aziendale, progressi sulla neutralità del carbonio e SDG 13 (uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite).
MODA E SOSTENIBILITA'
Dolce&Gabbana declina la sostenibilità in sette punti e impegni concreti - Fra le priorità individuate dal nuovo piano dell’azienda, che fissa obiettivi al 2025, l’abbattimento delle emissioni, la tutela del made in Italy, la circolarità di materiali e processi. Non bastano le parole e a volte neppure le singole azioni concrete. Serve piuttosto un vero e proprio piano e una certificazione esterna, per innescare – forse sarebbe meglio dire accelerare – il circolo virtuoso che deve animare una visione di sostenibilità. Potremmo riassumere così il Piano di sostenibilità appena presentato da Dolce&Gabbana, che prevede passi e obiettivi concreti da qui al 2025.
IL CASO
Gli imballaggi Amazon bruciano in India, sistema di riciclaggio in tilt - Involucri di plastica e pacchi gettati nei cassonetti per il riciclaggio degli americani finiscono in discariche illegali, fornaci industriali e nei polmoni delle persone a Muzaffarnagar.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Le etichette relative all’impatto climatico potrebbero aiutare le persone a mangiare meno carne rossa - Le informazioni sull'impatto ambientale potrebbero persuadere i consumatori a non effettuare scelte alimentari ad alto contenuto di carbonio.
A Barcellona la foresta è urbana: nel territorio 17mila ettari di boschi - La municipalità catalana spende 10 milioni di euro l'anno per la gestione dei parchi periurbani e dei boschi urbani, 7 milioni per i tre parchi naturali e 1 milione l'anno per il mantenimento delle zone agricole e delle aree fluviali.
Un uomo nel sud del Senegal si è posto l'ambizioso compito di piantare cinque milioni di alberi nei prossimi cinque anni - Il progetto visionario è di Adama Diémé, tornato a casa nella regione della Casamance nel 2020 dopo alcuni anni di lavoro in Europa. Il 48enne è rimasto scioccato dal fatto che nei villaggi popolati da centinaia di alberi giganteschi in gioventù, ne rimanesse solo una manciata, se non nessuno.
La batteria al sale per accumulare l'energia rinnovabile - Un gruppo di ricercatori dell'Università di Sidney sta studiando le potenzialità di un nuovo tipo di batteria a basso costo, con una capacità energetica quattro volte superiore a quella agli ioni di litio.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187