n°53

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Val d’Oca ha ampliato la sua gamma di Cuvée Classiche per Natale includendo un Prosecco in stile Extra-Brut - “Riteniamo che il prosecco l’Extra-Brut piacerà a un consumatore più esigente che cerca qualcosa con meno zucchero e più complessità”, afferma l’amministratore delegato di Val d’Oca, Alessandro Vella. Come cooperativa, Vella crede che la Cantina Produttori di Valdobbiadene “sia stata sostenibile dal punto di vista sociale ed economico” sin dal giorno della sua fondazione nel 1952. “Siamo l’unica azienda vinicola in Italia con tutte e tre le importanti certificazioni”, dice Vella, riferendosi a Equalitas, che l’azienda ha ottenuto quest’anno, e VIVA e SQNPI che ha ottenuto nel 2020 e nel 2021.
Schenk Italian Wineries, 180mila euro ai dipendenti del gruppo - Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Istat nell’ottobre 2022, la crescita a due cifre dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo sta costringendo molte famiglie a dare fondo ai propri risparmi e, in molti casi, a comprimere le voci di spesa anche per beni essenziali come alimentari e carburante. “Il Gruppo Schenk – afferma Simoni, Amministratore Delegato di Schenk Italian Wineries– anche in considerazione dell’importante investimento avviato nel 2019 in tema di sostenibilità sociale, economica ed ambientale certificato da Equalitas e Valoritalia, e del forte attaccamento ai territori di produzione delle proprie cantine, tra le quali le Cantine di Ora (BZ), Bacio della Luna a Vidor (TV) e Lunadoro a Valiano di Montepulciano (SI), ha scelto di garantire sostegno ai propri dipendenti e alle associazioni sportive del territorio, che sponsorizza con sempre maggiore partecipazione.”
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
“Da governo 565 mln per Green new deal” - Confronto sui strategie per ESG all'incontro organizzato da CNPR - Formazione per i più giovani e leva fiscale per favorire gli investimenti green: sono queste alcune delle risorse strategiche per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile indicati nel corso dei lavori del webinar “Affrontare il presente con uno sguardo sul futuro: obiettivi di investimento sostenibile e politiche ESG” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca. “Per promuovere un consumo più responsabile occorre lavorare ad un profondo cambiamento culturale nella nostra comunità – ha detto Annarita Patriarca (Forza Italia), segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, intervenuta all’incontro – Bisogna insistere molto sulla formazione delle giovani generazioni e, accanto a questo, serve un’azione di governo che riesca a utilizzare la leva fiscale per favorire gli investimenti da parte delle imprese sul piano tecnologico e digitale.”
Per Conad fatturato 2022 a 18,45 Miliardi (+8,5%). I 4 pilastri strategici del 2023: canalizzazione, digitalizzazione, focus su prodotti a marchio e sostenibilità - “Questi ultimi anni ci hanno visto correre tanto per crescere e diventare i numeri uno della Grande Distribuzione in Italia. La sfida per il futuro è quella di continuare a migliorarci, passo dopo passo, per generare benefici sempre più consistenti sulle Comunità che serviamo ogni giorno e sulla filiera agroalimentare nazionale” ha commentato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad.
Sannella (Birra Peroni): "Presentato nuovo modello ecosistemico" – “Il campus Peroni si basa sulle connessioni perché è un luogo di collaborazione. E’ nato alcuni anni fa per mettere insieme le migliori risorse e intelligenze dei centri di ricerca e dei partner scientifici, ma anche di start up innovative”. Così il direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, Federico Sannella, a margine dell’evento organizzato da Campus Peroni dal titolo 'Connessioni di valore per la transizione ecologica dell’agroalimentare'. Un lavoro reso possibile dalle connessioni fra piccole e grandi aziende italiane che, come ha spiegato Sannella, “sono utili per poter capire quale sarà la strada del futuro per la transizione ecologica”.
A Venezia si sceglie il vino del futuro - Venti cantine italiane, selezionate da una giuria tecnica presieduta dal direttore de Il Gusto, propongono le loro etichette in un festival a base di degustazioni, talk e masterclass. Innovazione, sostenibilità ed etica i criteri di scelta. Venezia, la luna e il vino… è questo il grande sogno che diverrà realtà a fine gennaio. Dal 28 al 30, gli scenari magici della laguna faranno da sfondo a Wine In Venice, festival, nonché vero e proprio Red Carpet, primo evento internazionale dell’anno 2023 con protagonista il nettare di Bacco. Per aggiudicarsi le Wine Wild Card che garantiranno l’accesso al festival, le cantine dovranno dimostrare di lavorare secondo tre criteri irrinunciabili, che rappresentano anche il leitmotiv dell’evento: innovazione, sostenibilità ed etica. Temi a cui nessuna cantina che ha una visione di lungo periodo può sottrarsi: attenzione massima all’ambiente, rispetto del territorio e del personale e capacità non solo di guardare avanti attraverso la tecnologia, ma anche di creare un cambiamento positivo, avendo il coraggio di modificare, migliorare e rivoluzionare lo status quo.
Torino Airport sempre più green, lo scalo ottiene la certificazione per la sostenibilità ambientale - Negli ultimi cinque anni l'aeroporto ha ridotto del 34% le emissioni di CO2 - Un altro riconoscimento per lo scalo torinese. Torino Airport ha ottenuto infatti l'accreditamento al Livello 3 'Optimisation' del programma di sostenibilità ambientale Airport Carbon Accreditation, il protocollo comune per la gestione attiva delle emissioni climalteranti negli aeroporti attraverso risultati concreti e misurabili. La certificazione, promossa da Aci Europe, l'associazione degli scali europei, è rivolta alle società di gestione aeroportuali che intendono perseguire obiettivi di carbon neutrality con programmi di efficientamento energetico e con il ricorso a fonti rinnovabili di energia.
 

Il decreto sulle Comunità energetiche pronto ad essere varato: definiti anche gli incentivi - Finite le consultazioni con associazioni ed enti locali. Il nodo di chi avrà diritto al premio: per il ministro solo gli impianti che saranno costruiti dopo l'emanazione del provvedimento. Legambiente chiede che siano compresi anche i precedenti.
GLI APPROFONDIMENTI
Serenità, buon cibo e sostenibilità - Potrebbe essere questo il menù perfetto per i tanti cenoni che ci aspettano in queste festività natalizie. Sono pochi e semplici i consigli che consentono di alleggerire anche a tavola l’impatto climatico, cioè le emissioni di gas a effetto serra.
LO STUDIO
I fertilizzanti sintetici sono responsabili del 2% delle emissioni di gas serra globali – I fertilizzanti azotati chimici sono largamente impiegati in agricoltura per aumentare le rese, ma sono responsabili del rilascio di emissioni e dell’inquinamento di suolo e acqua. Secondo uno studio, la filiera di questi fertilizzanti produrrebbe il 2 per cento delle emissioni di gas serra globali. Per combattere il riscaldamento globale occorre ridurne l’uso, utilizzando fertilizzanti naturali o ecologici e diminuendo il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Il prossimo anno sarà più caldo del 2022 e uno dei più caldi mai registrati, afferma il Met Office del Regno Unito. Le previsioni suggeriscono che sarà il decimo anno consecutivo in cui la temperatura globale sarà di almeno 1°C sopra la media. Il Met Office ha spiegato che dopo tre anni, terminerà un effetto di raffreddamento noto come La Niña, parte di un ciclo meteorologico naturale.
Il gigante danese di energia rinnovabile Orsted A/S spenderà più di 145 milioni di dollari per sviluppare un impianto svedese per la produzione di carburante per navi a basse emissioni di carbonio - Il sito sarà il più grande del suo genere in Europa, fungendo da potenziale banco di prova per il mercato nascente per ridurre le emissioni del settore marittimo.
 
L'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è "senza fiato", ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite mentre annunciava un "climate ambition summit" a settembre - António Guterres ha affermato che il vertice sfiderà i leader dei governi e delle imprese a proporre "nuove azioni per il clima, tangibili e credibili per accelerare il ritmo del cambiamento" e affrontare la "minaccia esistenziale" della crisi climatica.
La prima nave che raccoglie i rifiuti nelle acque fluviali senza l'intervento umano - Robo-Collect, il primo depuratore di acque fluviali automatizzato, è stato inaugurato. Si tratta di una nave ungherese alimentata da energia solare, che utilizza dispositivi ottici, sensori a infrarossi e l'intelligenza artificiale per rilevare i rifiuti galleggianti sui fiumi.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187