n°52

*|MC:SUBJECT|*
Clicca sulle immagini per visualizzare i link
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
Casa Sartori 1898 risponde ai nuovi trend di consumo che si vanno delineando: “Il consumatore è sempre più attento al tema della sostenibilità. Anche noi ci stiamo muovendo in questa direzione con, ad esempio, la certificazione Equalitas, un’attenta scelta di packaging per il rispetto dell’ambiente, l’implementazione dei pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi e la ristrutturazione del nuovo wine shop che sarà a breve certificato Carbon Neutral, energeticamente indipendente al 90% con una fornitura al 100% da fonti rinnovabili.”
La cantina di Ruvo di Puglia è una cantina sostenibile secondo Equalitas – a premiare il grand impegno che da anni la Cooperativa esprime nel campo della sostenibilità, arriva la certificazione di “Cantina Sostenibile” ai sensi dello standard internazionale Equalitas, conferita dall’organismo di certificazione DNV.
Cantina Tollo ottiene la certificazione Equalitas: crescita sempre più sostenibile - Cantina Tollo cresce sempre di più e lo fa nel segno della sostenibilità. Il gruppo teatino ha infatti ottenuto la certificazione Equalitas, standard che definisce i requisiti secondo i tre pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella filiera del vino. A tal fine Cantina Tollo ha presentato durante l’Assemblea dei Soci tenutasi domenica 11 dicembre il suo primo bilancio di sostenibilità.
Vitigni resistenti di Casa Paladin - Continua il progetto di sostenibilità a 360°, certificato ora anche da Equalitas - Sauvignon Rytos, Souvigner Gris e Merlot Khorus: sono queste le varietà resistenti scelte dalla famiglia Paladin per Il Tempo della Vite, il vigneto didattico di 10.000 metri quadri dedicato al grande pubblico. “Questi sono i vitigni resistenti, – afferma Carlo Paladin – piantati in media un centinaio di piante ognuno, che vanno a formare un filare. Li abbiamo scelti perché sempre di più si parla della possibilità che i piwi possano essere i vitigni del domani. Andremo poi a studiare se sono effettivamente resistenti a malattie funginee e se potranno essere il futuro per la viticoltura a basso impatto ambientale.” Una conferma importante del lavoro svolto fino ad ora arriva da Valoritalia che ha conferito a Casa Paladin la certificazione EQUALITAS, riconosciuta a livello internazionale, che esamina tre diversi ambiti aziendali: sociale, ambientale ed economico.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
“Welfare Champion”, c’è anche l’agricoltura, con la storica cantina Barone Ricasoli, e non solo - Il welfare aziendale ha raggiunto un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle Pmi italiane: oltre il 68% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. Raddoppia, inoltre, il numero di Pmi con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022. A dirlo il “Welfare Index Pmi 2022”, realizzato dal colosso assicurativo Generali Italia, in partnership con, tra le altre, Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confcommercio, che ha coinvolto oltre 6.500 le imprese provenienti da tutta Italia e di tutte le dimensioni, e di tutti i settori produttivi. Ed anche l’agricoltura ed il vino hanno i suoi campioni, tra le 121 insignite con le “5W”, le aziende “Welfare Champion” (che erano 22 nel 2017). Come la storica Barone Ricasoli, oggi guidata da Francesco Ricasoli, una delle cantine più storiche e prestigiose d’Italia e del Chianti Classico, dove il Barone Bettino Ricasoli, nell’Ottocento, al Castello di Brolio, mise a punto “la prima ricetta del vino Chianti.
Progetto italo-francese per idrogeno verde ed e-fuel - Impianti chiavi in mano per tagliare bollette ed emissioni a Pmi - Un impianto chiavi in mano che produca idrogeno verde e carburanti sintetici a zero emissioni, al servizio delle piccole e medie imprese che vogliono ridurre le loro bollette e tagliare le loro emissioni di gas serra. E' l'obiettivo di un accordo stretto fra la società di ingegneria di Ferrara Incico SpA e il gruppo francese Lhyfe, specializzato nella produzione di idrogeno verde. Il primo impianto dovrebbe essere realizzato in Puglia, dove imprese locali si sono dette interessate.
Il climate change scompagina la geografia delle Doc - Oltre agli aspetti quantitativi sulla produzione, relativamente agli impatti soprattutto su maturità tecnologica (glucidica/acidica), biosintesi/maturazione polifenolica ed aromatica delle uve, emerge come si faccia sempre più fatica a mantenere elevata la qualità e tipicità dei prodotti. La vocazionalità dei territori sta cambiando anche rapidamente ma in maniera non uniforme, stravolgendo in prospettiva la geografia viticola mondiale, evidenziando fragilità di zone e denominazioni già quasi al limite della condizioni di coltivazione della vite, nuove potenzialità di zone in passato poco o per niente vocate.
Tre milanesi in campo per combattere la crisi idrica. «Un algoritmo per ottimizzare le risorse per l’irrigazione». Sono tra i changemaker di Gen C premiati quest’anno. L’iniziativa dell’Agenzia per i giovani con Ashoka - Nell’anno più caldo e secco mai registrato in Italia negli ultimi due secoli, tre ventenni si sono alleati per salvare l’agricoltura dalla crisi idrica, con una piattaforma digitale chiamata Wop (Water Optimization Protocol), in grado di valorizzare al massimo le risorse da destinare all’irrigazione, riducendo così i consumi di un settore che inghiotte il 70% dell’acqua dolce disponibile.
GLI APPROFONDIMENTI
Trecento a tre. È la proporzione tra il possibile e il reale, quando si parla di energie rinnovabili. Un fattore cento che illustra, meglio di qualsiasi analisi, il divario tra quello che si potrebbe fare, in termini di impianti eolici e fotovoltaici, e ciò che si concretizza effettivamente. I numeri sono implacabili: nel 2022 le richieste inoltrate a Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, per la "connessione di iniziative rinnovabili" hanno raggiunto complessivamente circa 300 gigawatt (erano 150 gigawatt all'inizio dell'anno), ma entro la fine di dicembre saranno stati realmente terminati e allacciati alla rete appena circa 3 gigawatt di campi eolici e fotovoltaici. Trecento a tre, appunto.
Rinnovabili avanti a rilento, l'ultima battaglia è contro le pale in mare - L'Italia è molto lontana dagli obiettivi di decarbonizzazione che si è data l'Unione europea: con la crescita media degli ultimi anni - si legge in un recente report del Politecnico di Milano - entro il 2030 riusciremo a metterci alla pari con le richieste di Bruxelles solo se il tasso di installazione sarà quattro volte maggiore dell'attuale per l'eolico e sette volte maggiore per il fotovoltaico.
Foglie, alberi e “greenwashing”: il problema della sostenibilità in etichetta - Secondo l’ultimo Rapporto Coop, italianità e sostenibilità sono fra le caratteristiche più importanti per gli italiani, quando fanno la spesa (leggi approfondimento). E questa tendenza viene cavalcata dai responsabili del marketing, per cui sulle confezioni dei prodotti fioriscono sempre nuove dichiarazioni “verdi”: secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio immagino un prodotto su quattro riporta claim correlati alla sostenibilità ambientale. Purtroppo, queste dichiarazioni non sempre rispecchiano un’effettiva superiorità dei prodotti, dal punto di vista dell’impatto ambientale.
LO STUDIO
I ghiacciai alpini stanno sempre peggio. Quelli nelle Alpi occidentali arretrano di 40 metri l’anno - Al termine della Carovana dei ghiacciai, Legambiente e il Comitato glaciologico italiano portano notizie preoccupanti sullo stato dei ghiacciai alpini.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Fusione nucleare: svolta in Usa, 'verso un'energia pulita e illimitata' - Gli Usa annunciano una svolta sulla fusione nucleare grazie alla produzione per la prima volta nella storia di una reazione che genera più energia di quella necessaria per innescarla. Con la tecnica laser, e non con quella a confinamento magnetico su cui invece ha preferito investire la Ue.
Via libera dall'Ue, Francia vieta tre tratte aeree brevi per risparmiare le emissioni di CO2 -Via libera dell'Ue alla richiesta della Francia di cancellare tre tratte aree di corto raggio per risparmiare le emissioni di CO2 e, allo stesso tempo, fornendo ai viaggiatori un servizio di trasporto ferroviario adeguato. Secondo la Francia, la decisione porterà ad un risparmio totale di 55mila tonnellate di emissioni di CO2.
Ok Ue a stop import prodotti da deforestazione - Il Parlamento europeo e gli stati membri dell'Unione europea hanno raggiunto oggi un accordo per vietare l'importazione nell'Ue di diversi prodotti come il cacao, il caffè o la soia quando questi contribuiscano alla deforestazione. Sono interessati anche l'olio di palma, il legno, la carne bovina e la gomma, oltre a diversi materiali associati (pelle, cioccolato, mobili, carta, carbone, ecc.). La loro importazione sarà vietata se questi prodotti provengono da terreni disboscati dopo il dicembre 2020, ha affermato il Parlamento europeo in una nota.
5 startup e iniziative per la tutela della montagna, scelte per la giornata internazionale dell’11 dicembre - Turismo, alimentazione, design ed economia locale: ecco 5 startup e iniziative per la tutela della montagna, della sua cultura e della sua biodiversità.
 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187