Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS - NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Territori delle Docg Prosecco: le Top 10 aziende per fatturato 2021 – Claudio Venturin, presidente di La Marca, realtà vinicola composta da otto cantine cooperative associate, fondata nel 1968, tra le aziende leader per fatturato, afferma “Quest’anno abbiamo riscontrato una forte crescita in Francia, Canada e Spagna, e speriamo che il trend continui a essere positivo. Per il futuro individuiamo i nostri Paesi emergenti nell’Est Europa”. La Gdo è il principale canale di vendita corrispondente a circa l’80%, il restante è per l’Horeca. “La produzione di bottiglie – commenta Venturin – è cresciuta di circa l’8% ogni anno, mentre il fatturato è incrementato di circa un 10% ogni anno. Al di là dei numeri, il nostro principale progetto è la sostenibilità: l’anno scorso abbiamo ottenuto la certificazione Equalitas come ‘Organizzazione Sostenibile’. Da tempo cerchiamo di attuare tutte le buone pratiche richieste, per tutelare non solo i consumatori, ma anche per avere un impatto positivo lungo tutta la filiera”.
|
|
|
In Calabria, il circolo virtuoso che definisce il processo di economia circolare della filiera vitivinicola ha tre punte di diamante: Distilleria F.lli Caffo, cantina Librandi e Fattoria della Piana, aziende d’eccellenza che, oltre a contribuire con il loro lavoro a dare grande impulso al territorio, sono un bell’esempio di sostenibilità - Paolo Librandi socio proprietario della storica cantina Librandi che evidenzia come la sostenibilità intesa come impegno sociale, economico ed ambientale sia una linea guida essenziale della sua azienda, da sempre attenta alla cura del territorio e alla salvaguardia della biodiversità: “Abbiamo scelto di tradurre in maniera oggettiva quella che da sempre è la filosofia aziendale mediante l’adozione dello standard Equalitas, una garanzia, per il consumatore e gli stakeholder, dei requisiti definiti secondo i tre pilastri della sostenibilità (sociale, ambientale ed economico).
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Agricoltura rigenerativa, dalle risaie possibile il 30% in meno di gas serra - Progetto di Knorr e Parborizin collaborazione con ricercatori delle Università di Torino, Pavia, Milano per risparmiare l’acqua e migliorare la biodiversità - L’obiettivo è adottare pratiche agricole innovative per ridurre fino a un terzo le emissioni dannose all’ambiente e, al contempo, migliorare la qualità dell’acqua e del suolo.
|
|
|
Cortilia: l’e-commerce agricolo che vuole riscrivere il futuro del cibo – Marco Porcaro, ceo e fondatore del progetto food tech, racconta i segreti del successo del mercato agricolo online, oggi presente in 800 comuni, con un fatturato di oltre 40 milioni di euro. Più di 400 fornitori selezionati tra aziende agricole, trasformatori, allevatori e piccoli artigiani italiani, 800 comuni serviti in sei regioni e un collaudato sistema di logistica. Questo è Cortilia nell’avvicendamento delle stagioni che si ritrovano nelle sue box, il primo mercato agricolo online ha da due mesi varcato le sponde del Po sbarcando anche nella Capitale.
|
|
|
Presentati i risultati del progetto RE-FIL - Filiere responsabili con il quale la Camera di Commercio di Como-Lecco ha coinvolto le imprese lariane dei settori tessile, metalmeccanico e packaging/alimentare con l’obiettivo di sviluppare strumenti operativi per la gestione della sostenibilità nelle supply chain - RE-FIL Filiere Responsabili è un progetto realizzato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco all’interno delle attività del Programma SMART (Strategie sostenibili e Modelli di Aziende Responsabili) che ha avuto come scopo quello di accompagnare le imprese lariane verso la consapevolezza della sostenibilità, la verifica del proprio grado di applicazione della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e la realizzazione di strumenti scientifici validi e tool semplificati per affrontare le principali problematiche legate alla sostenibilità e alla CSR all’interno delle singole filiere.
|
|
|
Continua a crescere l’attenzione per la sostenibilità delle aziende quotate - Deloitte: nel 2021 il 68% dei bilanci contiene informativa sul cambiamento climatico - Secondo il report di Deloitte “L’evoluzione dell’informativa climate-related nelle Relazioni finanziarie 2021”, «In linea con le aspettative degli stakeholders e dei regulators cresce la consapevolezza delle società quotate sulla rilevanza dell’informativa climated related nei bilanci». Dal rapporto emerge anche che «Nel 2021 il 68% dei bilanci delle quotate in Italia contiene informativa relativa al cambiamento climatico.
|
|
|
Viaggi sempre più green per i business traveler italiani - In base a uno studio condotto da Sap Concur, il 94% dei viaggiatori d’affari adotterà misure concrete nei prossimi 12 mesi per ridurre l'impatto ambientale delle loro trasferte.
|
|
|
Il suolo all’origine del cibo (e l’importanza dell’agricoltura rigenerativa) - Il 5 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del suolo: l’iniziativa, nata nel 2002 dall’Unione internazionale delle scienze del suolo e dal 2014 celebrata ufficialmente dalle Nazioni Unite, vuole ricordare l’importanza di questo elemento naturale per la vita delle piante, degli animali, degli esseri umani e del Pianeta, ma anche sensibilizzare sulle numerose minacce che compromettono i suoli di tutto il mondo. Per avere un’idea di come il suolo sia fondamentale per la sopravvivenza basterebbe sapere che senza di esso non avremmo cibo: su 18 elementi chimici naturali che servono alle piante per crescere, 15 sono presenti nel terreno (mentre i restanti tre sono assorbiti tramite fotosintesi), e dal suolo proviene il 95 per cento degli alimenti di cui ci nutriamo.
|
|
|
Sostenibilità: cinque trend da monitorare nel 2023 - “Il cambiamento climatico è una questione inevitabile. Tutti gli investitori sono esposti al suo impatto, ma anche delle azioni politiche ed economiche volte ad affrontarne le cause. Gli investitori devono assicurarsi che le esposizioni a questi rischi siano considerate in modo ponderato e gestite insieme alle opportunità offerte dalle soluzioni alla sfida climatica.” L’approfondimento a cura di Andy Howard, global head of sustainable investment.
|
|
|
L'Egitto sponsorizza un evento sul petrolio usando la mailing list della conferenza sul clima - Il Cairo invita a una manifestazione sull'oil&gas i partecipanti a Cop27, che non è riuscita a mettere un freno alle fonti fossili. Un uso inquietante dei dati di delegati, politici, attivisti e giornalisti.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Aviazione, dall’Arizona biocarburanti per jet direttamente dai campi agricoli - Ogni giorno 45mila aerei solcano i cieli d’oltreoceano trasportando circa 1,7 milioni di passeggeri. Questi i numeri di uno dei settori economici più difficili da decarbonizzare. Cifre che piazzano gli Stati Uniti in cima alla classifica mondiale dei maggiori responsabili delle emissioni di CO2. Oltre un quarto delle emissioni del trasporto aereo globale proviene dai loro velivoli. Adesso, un team di ricerca della Arizona State University, pubblicata sulla rivista Nature Sustainability sta studiando come decarbonizzare completamente il carburante per aviazione, trasformandolo in biocarburante sostenibile.
|
|
|
A due manifestanti per il clima è stato ordinato di risarcire la National Gallery , dopo essere stati giudicati colpevoli di aver causato più di 1.000 sterline di danni al Hay Wain, probabilmente il dipinto più noto di John Constable.
|
|
|
Un piumino (e non solo) dalle reti da pesca recuperate in mare - Si chiama Netplus il filamento in nylon prodotto riciclando le reti da pesca. Le giacche Patagonia sono un esempio di riuso. Dietro c'è il progetto di tre ingegneri surfisti giramondo.
|
|
|
Il Texas offre Bitcoin ai minatori per evitare di interrompere la rete elettrica - L'operatore di rete elettrica del Texas sta lanciando un programma Bitcoin ai minatori per ridurre il loro consumo di energia durante i periodi di forte domanda, una mossa intesa ad alleviare l’ansia che l'industria delle criptovalute aggiunga ulteriore stress a un sistema vulnerabile a tempeste estreme.
|
|
|
|
|
|