n°50

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EQUALITAS- NEWS DALLE AZIENDE
Il Tavernello festeggia i suoi primi 40 anni: un fenomeno tutto italiano targato Caviro - É il vino italiano più venduto al mondo, esportato in 46 Paesi, un successo di marketing che non ha mai arrestato la sua ascesa e che dal 1983 è il preferito dalle famiglie del Belpaese: il Tavernello, iconico vino in brick e brand di punta di Cantine Caviro, la più grande cooperativa vinicola d’Italia, sta per compiere i suoi primi 40 anni, e li festeggia con un nuovo spot televisivo. Nello spot si evidenziano la filiera integrata e il sistema virtuoso di economia circolare, dalla vigna alla vigna, che certifica con 3E Equalitas Cantine Caviro come “Cantina Sostenibile”. Basti pensare che, grazie alla società controllata Caviro Extra Spa, l’azienda è impegnata nel recupero dei sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare, che vengono trasformati in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico e l’agricoltura e in biometano.
La Cantina di Pitigliano riceve il riconoscimento Equalitas per il 2022 – La Cantina di Pitigliano annuncia un altro importante risultato, questa volta sul fronte della sostenibilità: la certificazione “Equalitas” che posiziona così l’azienda tra le realtà più virtuose del settore vitivinicolo. Equalitas impone severe misure relative sia al rispetto ambientale -incentivando pratiche rispettose di acqua, aria e suolo- che alla sostenibilità economica e sociale, riconoscendo queste ultime quali colonne portanti di un posizionamento aziendale ottimale.

Alice Bel Colle, alla riscoperta dell’Asti - Ampliare sempre di più il concetto di sostenibilità Economica, Ambientale e Sociale è tra gli obiettivi di Alice Bel Colle che ad aprile 2021 ha portato all’ottenimento della certificazione di sostenibilità Equalitas. L’eleganza e la riconoscibilità dei vini Alice Bel Colle insieme alle peculiarità olfattive che in particolare nel Moscato sono così identitarie, sono frutto di un particolare microclima e di un rigore tecnico nelle lavorazioni in cantina perché si preservi l’integrità del frutto. Sul Moscato che è un vessillo del territorio, si è lavorato tanto nella cantina monferrina, per proseguire nel solco della tradizione ma anche per esplorare nuove forme espressive che possano assecondare una ristorazione sempre più gastronomica e ricca di suggestioni, delineando differenti versioni sempre più versatili.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Serre, formaggio, olio e vino: produrre sott’acqua è sostenibile - I fondali sono un frigorifero naturale per conservare cibi e bevande a lungo e a costi molto bassi. UnderWater Wines passerà da tre a nove cantine e oltre 70 etichette: 1,5 milioni di fatturato entro il 2023 - Saranno i fondali di mari e laghi le nuove frontiere per rispondere alla sfida alimentare? La scommessa parte da un dato incontrovertibile: oltre il 70% della crosta terrestre è ricoperto dall’acqua. E rappresenta un bacino potenziale interessante sia per individuare nuove superfici coltivabili sia sviluppare soluzioni ecosostenibili e a bassi (o nulli) consumi energetici per conservare i prodotti e affrontare il cambiamento climatico.Il progetto più avveniristico è a Noli Ligure: è Nemo's Garden, un “orto sottomarino” con serre, autosufficienti e alimentate con energie rinnovabili, dove si coltivano in idroponica diversi vegetali, come basilico e fragole.
 
Bologna capitale delle buone pratiche di sviluppo sostenibile con la 10^ edizione del Premio Vivere a spreco zero, l’iniziativa annualmente promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e inoltre dei Ministeri della Transizione Ecologica, degli Affari Esteri, del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la media partnership di Rai Radio2 – La nostra ricognizione è un segnale di fiducia nell’impegno della società e dei cittadini verso il 2030: in questa 10^ edizione del Premio abbiamo monitorato idee e progetti di alto valore scientifico, etico e tecnologico, ad ogni livello  – spiega il fondatore Spreco Zero, l’agroeconomista Andrea Segrè –  L’impegno quotidiano di tante associazioni, scuole e dei singoli cittadini ci può guidare verso gli Obiettivi 2030, un traguardo che si profila sempre più vicino e cruciale per il futuro della specie umana sul pianeta».
IdentiPack, al via il primo Osservatorio sull’etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo - Creato da Conai e Gs1 Italy, fotograferà ogni sei mesi il panorama delle informazioni ambientali presenti sulle confezioni dei prodotti che arrivano a scaffale e che vengono poi acquistati - Utilizzando lo standard Gs1 Gtin del codice a barre Gs1 per identificare i prodotti, il lavoro di analisi dell’Osservatorio incrocia le informazioni ambientali riportate sulle etichette dei packaging di largo consumo, digitalizzate dal servizio Immagino di Gs1 Italy (in questa prima edizione, ben 128mila), con le elaborazioni NielsenIQ sul venduto negli ipermercati e nei supermercati italiani (retail measurement service).
A Pavia nasce il riso a ridotto impatto ambientale grazie a un progetto pilota di agricoltura rigenerativa realizzato da Knorr - Il sistema alimentare è responsabile per oltre il 30% alle emissioni di gas serra. La sola adozione di pratiche “sostenibili”, che minimizzano l’impatto ambientale delle colture, oggi non è più sufficiente. Occorre un cambio di paradigma, che miri ad un contributo ambientale ancora più incisivo. Da qui nasce il progetto Knorr di agricoltura rigenerativa che, attraverso la riconnessione con la natura stessa, punta alla riduzione fino al 35% delle emissioni di gas serra, al miglioramento della biodiversità, della salute dei terreni e alla riduzione dell’utilizzo di acqua fino al 30%.
IL CASO
 
L'Egitto sponsorizza un evento sul petrolio usando la mailing list della conferenza sul clima - Il Cairo invita a una manifestazione sull'oil&gas i partecipanti a Cop27, che non è riuscita a mettere un freno alle fonti fossili. Un uso inquietante dei dati di delegati, politici, attivisti e giornalisti.
 
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Arriva dalla Danimarca la matita che si trasforma in pianta - Tre studenti americani e l'idea di una matita piantabile divenuta realtà grazie all'intuizione dell'imprenditore Michael Stausholm. Al centro due concetti: sostenibilità ed innovazione. Con vendite in oltre 80 paesi e un budget di 6,7 milioni di euro, SproutWorld è diventata oggi una azienda globale, dimensione che nemmeno lo stesso fondatore aveva previsto otto anni fa. Non a caso, dell'azienda e delle sue matite ed eyeliner piantabili si parla con sempre maggior curiosità e interesse, per gli impatti positivi sull'ambiente.
L’inquinamento atmosferico è legato a quasi un milione di nati morti all'anno - La prima analisi globale segue la scoperta di particelle inquinanti tossiche nei polmoni e nel cervello dei feti. La ricerca ha stimato che quasi la metà dei nati morti potrebbe essere collegata all'esposizione a particelle di inquinamento inferiori a 2,5 micron (PM2,5), prodotte principalmente dalla combustione di fossili.
Wendy Schmidt, la filantropa che ha donato 100mila dollari alla ricerca per gli Oceani - Wendy Schmidt ha vinto la Barcolana 54: è la prima donna e prima americana a primeggiare nella regata velica. Ha annunciato che sosterrà le attività educative e di conservazione del Biodiversitario Marino (BioMa), nell'Area Marina Protetta di Miramare gestita dal WWF Italia.
 
La Cina è leader mondiale nell'adozione di pompe di calore - L'UE è il mercato in più rapida crescita per le pompe di calore, ma secondo un nuovo rapporto, a Cina detiene il maggior numero di installazioni.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187