n°5

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Con Equalitas, il Prosecco Doc punta alla certificazione di sostenibilità di territorio. 
Un obiettivo importante: per poter fregiare il Prosecco della certificazione Equalitas di Denominazione Sostenibile, è necessario che almeno il 60% della superficie della denominazione risponda ai requisiti dello standard, dunque 14.670 ettari su 24.450.
Pasqua: per l’azienda della Valpolicella si chiude un 2021 da record e già si annunciano nuovi progetti nel 2022, come l’ottenimento della certificazione Equalitas. 
L’azienda ha intrapreso un progetto verso la sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale - “Otterremo la certificazione Equalitas. Credo che tutti siamo consapevoli che la sostenibilità non sia un tema rinviabile ed è ormai diventato un tema di sopravvivenza, l’obiettivo è modificare verso la sostenibilità non solo i processi produttivi ma anche la cultura aziendale”, spiega Riccardo Pasqua.
Caviro introduce la funzione interna del “sustainability manager”.
Il 2021 annata all’insegna della sostenibilità e dei fatturati record - Nel 2020/21, Caviro (secondo gruppo del vino italiano per fatturato, e primo per dimensioni, con 36.300 ettari di vigneti curati da 12.400 soci, in 7 Regioni d’Italia) ha investito 22 milioni di euro in impianti e tecnologie rivolti a migliorare le proprie performance ambientali, una direzione, quella della sostenibilità, che il Gruppo porta avanti da anni e che caratterizzerà anche la gestione 2022. In questo percorso, nel 2021, è stata introdotta la funzione interna “Sustainability Management”, affidata ad un team di sole donne. Il Sustainability Management ha già definito tre obiettivi strategici che caratterizzeranno il triennio 2021-2024 del Gruppo.
La cantina Bacio della Luna, produttrice di prosecco DOC e Valdobbiadene DOCG, parte di Schenk Italian Wineries, gruppo enologico da 115 milioni di euro annui e 51 milioni di bottiglie prodotte, verso la certificazione Equalitas.
Nell’ottica di un sempre maggior impegno verso la sostenibilità, di recente la cantina di Vidor ha avviato le procedure per ottenere la certificazione Equalitas che andrà ad affiancare la certificazione APE per la prestazione energetica. Entro il 2022 è previsto un cambio in ottica 4.0 che porterà a un notevole risparmio energetico oltre che a risultati più performanti
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Meno plastica in campo e in vigneto grazie agli scarti della produzione vitivinicola.
“Vivi Plastic Free” è un progetto ambizioso che punta a ridurre la presenza di plastica nel vigneto e in cantina fino al 60%, sostituendola con nuovi materiali ricavati dagli scarti della produzione vitivinicola. È stato presentato da Ri.Nova, polo di ricerca agroalimentare di Cesena (Fc), in collaborazione con l’Università di Modena, vari produttori vinicoli, oltre a diverse aziende agricole nel territorio.
Lanciato “Vision2030”, il “think tank” che riunisce oltre 20 tra imprenditori e manager, guidato da Ettore Nicoletto (ad Bertani Domains). L’obiettivo è dare un contributo allo sviluppo di un piano strategico per sistema vitivinicolo italiano, cercando di disegnare il futuro del settore, lavorando su asset come identità e posizionamento, enoturismo, merger & acquisition, potenziale produttivo e gestione dell’offerta, comunicazione e formazione, digitalizzazione e sostenibilità.
L’Università di Pisa conferma: la geotermia toscana rinnovabile a zero emissioni di gas serra.
Dopo il workshop scientifico organizzato da Enel green power il 13 dicembre a Larderello, anche l’Università di Pisa conferma i risultati contenuti in due recenti studi, pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali Energies e Journal of volcanology and geothermal research: la geotermia toscana è una risorsa rinnovabile e a zero emissioni di gas serra, perché quelle rilasciate della centrali sono pienamente sostitutive di quelle che avverrebbero comunque naturalmente, tramite degassamento dai suoli.
Scarti di jeans, vinaccia, bambù e lolla di riso: sono gli “ingredienti”, mescolati insieme al sughero dalla start up Mixcycling, della collezione “Gipy monolith”, i tappi a vite che Labrenta, azienda vicentina specializzata nelle chiusure per il settore wine & spirits, lancerà nel 2022, in linea con gli obiettivi di sostenibilità definiti dal progetto “Labrenta Green Deal 2030”, che mette nero su bianco le tappe da seguire per uno sviluppo aziendale rispettoso dell’ambiente e dell’essere umano, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Osservatorio Sole 24 Ore, il 55% delle società dichiara i tagli della CO2.
È quanto emerge dalle risposte al questionario (quinta edizione) a cui hanno risposto 117 società quotate in Piazza Affari.
Enel e Banca europea per gli investimenti insieme per un finanziamento quadro Sustainability-linked di 120 milioni di euro. L’accordo prevede interventi di efficientamento energetico in edifici residenziali e lo sviluppo di impianti rinnovabili di piccole e medie dimensioni, per favorire la transizione energetica in Italia. I progetti saranno concentrati nelle cosiddette Regioni di convergenza del territorio italiano, in linea con la politica di coesione promossa dall’Unione Europea, per migliorare lo sviluppo di aree con livelli di disoccupazione superiori alla media europea.
Giappo Airport Torino è entrato a far parte del progetto Sustainable Restaurants.
Giappo Airport Torino ha scelto di abbracciare una missione di sviluppo sostenibile e tutela ambientale entrando a far parte del progetto Sustainable Restaurants. Giappo Italia, infatti, il gruppo fondato dallo chef Enrico Schettino, ha ottenuto il riconoscimento di Friend of the Sea, lo standard di certificazione internazionale per i prodotti da pesca e acquacoltura sostenibili, da cui nasce l’iniziativa Sustainable Restaurants.
ZeroCO2, la startup italiana che promuove la sostenibilità ambientale attraverso progetti di riforestazione. Più di 387 mila alberi piantati in due anni in diverse regioni del mondo tra Italia, Guatemala, Perù e Argentina, 83.146.205 kg di CO2 assorbiti e 7.398 famiglie supportate. Il merito è di una società benefit italiana che si occupa di sostenibilità attraverso progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. Si chiama ZeroCo2 e solo in Italia è già a quota 7.500 alberi piantati in tutte le regioni. Una Startup nata nel 2018 grazie all’impegno dell’italiano Andrea Pesce e del guatemalteco Virgilio Galicia.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Sustainability Report Award 2021: Ritter Sport vince il premio “Best in the world”. Nel corso della presentazione dei Sustainability Report Awards 2021 tenutasi a Parigi, Alfred Ritter Gmbh & Co. KG, azienda cui appartiene il noto marchio di cioccolato Ritter Sport, per la seconda volta consecutiva ha ricevuto il premio “Best in the World” nella categoria Cacao per il suo Bilancio di Sostenibilità.
 
Green Wine Future: sostenibilità, crisi climatica, enoturismo e opportunità di business realmente ecologiche. Green Wine Future, si svolgerà in contemporanea in diversi Paesi dal 23 al 26 maggio 2022. Sarà l’occasione perfetta per approfondire le sfide che l’industria vitivinicola odierna si trova ad affrontare e per condividere soluzioni a problemi concreti. "Il nostro obiettivo è realizzare la più grande e ambiziosa conferenza ambientale mai organizzata per il comparto vino, puntando l’attenzione dell'intera filiera verso il problema più urgente che la nostra società e il nostro settore stanno affrontando", spiega il fondatore Pancho Campo.
Anche la Bundesliga impegnata a soddisfare i criteri di sostenibilità. Per partecipare alle prime due divisioni tedesche, Bundesliga e 2 Bundesliga, le squadre di calcio dovranno soddisfare i requisiti stabiliti in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Una fase pilota inizierà nella stagione 2022-23, con la piena attuazione della licenza per la stagione 2023-24.
GLI APPROFONDIMENTI
Sostenibilità: il cambiamento climatico fa paura, ma gli italiani temono un rialzo dei prezzi a causa delle politiche green. Il 79,9% degli italiani ha paura del cambiamento climatico, in particolare dell’aumento sopra 1,5 gradi della temperatura della Terra. La percentuale arriva all’83,8% nel Nord-Est e all’82,7% tra le donne. È quanto emerge dell’Osservatorio sulla sostenibilità realizzato dal Censis in collaborazione con Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio.
Perché il miglioramento delle competenze digitali è una parte cruciale del percorso verso la sostenibilità. Il miglioramento delle competenze può anche avere benefici ambientali più ampi. Più siamo digitalmente alfabetizzati, più siamo in grado di creare efficienze che contribuiscono alla sostenibilità ambientale
Ellen Mangnus ripercorre la storia del commercio equo nei Paesi Bassi per chiedersi cosa significhi oggi. L'idea che le etichette del commercio equo cambieranno l'economia mondiale è discutibile. Spesso i principali beneficiari non sono gli agricoltori del Sud del mondo, ma i consumatori occidentali disposti a pagare per la gratificazione di un consumo etico. Il movimento del commercio equo è iniziato con ambizioni molto più grandi di trasformare gli scambi quotidiani in opportunità di educazione politica e solidarietà internazionale.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187