Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS- NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Rinomata Cantina Tombacco ha ottenuto la certificazione Equalitas - Il produttore padovano, partner italiano di Lanchester Wines per il mercato britannico, ha seguito un percorso sempre più sostenibile, con diversi progetti per migliorare le proprie credenziali ambientali e sociali. Sul tetto della cantina sono stati installati pannelli solari che attualmente coprono il 10% del fabbisogno energetico, in un “primo passo verso la completa autonomia energetica”, secondo il produttore.È stato inoltre introdotto un sistema di irrigazione a goccia, basato su un “innovativo” modello israeliano, per fornire la quantità minima di acqua necessaria alle viti, insieme a una conversione alla viticoltura biologica, certificata da Valoritalia. Sul versante sociale, Tombacco ha rafforzato il proprio programma di welfare per i dipendenti con premi annuali.
|
|
|
Cantina Sociale di Quistello, lunga storia d’eccellenza per la casa del Lambrusco - L'azienda vinicola è famosa in tutto il territorio mantovano - La Cantina Sociale di Quistello tiene in grande considerazione la sostenibilità e la cura per l'ambiente: è tra le prime realtà enologiche del Mantovano ad aver ottenuto il certificato Equalitas "Modulo organizzazione sostenibile", un riconoscimento che va ad affermare il forte impegno intrapreso nei tempi più recenti. La realtà cooperativa osserva con riguardo anche la salubrità nella conduzione dei vigneti attraverso tecniche mirate al rispetto sia dell'ambiente circostante che del consumatore, che permettono di ottenere uve con il più basso tenore di residuo chimico possibile.
|
|
|
La scelta sostenibile di Zonin1821 - Francesco Zonin, vicepresidente del Gruppo Zonin1821, parla di Castello di Albola e Rocca di Montemassi, certificate Equalitas - “La certificazione è stata rilasciata da un ente italiano fondato nel 2015 che promuove la sostenibilità nel settore agroalimentare, e vitivinicolo in particolare, attraverso una visione sistemica capace di unire le istanze delle imprese, della società̀ e del mercato. L’obiettivo principale è quello di definire, strutturare e condividere un approccio unico e condiviso alla sostenibilità fondato sui suoi tre pilastri fondamentali. Grazie alle proprie risorse tecniche, culturali, scientifiche e politiche, Equalitas raccoglie le migliori iniziative di best practice consolidate ed innovative, per affermare un modello italiano di qualità sostenibile a livello mondiale. Il Comitato Scientifico, composto da illustri membri della comunità tecnico-scientifica del settore, garantisce il continuo adeguamento della norma alle più avanzate conoscenze disponibili, fungendo anche da comitato di imparzialità per la gestione della norma stessa. Queste oggettività, obiettività e trasparenza sono fondamentali per l’autorevolezza del marchio Equalitas, che rappresenta una vera e propria garanzia per il consumatore.”
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Dal Simei di Milano annunciata la legge quadro Ue sulla sostenibilità - Non poteva esserci contesto migliore del Simei per annunciare un’importante novità. A farlo Mauro Poinelli, il capo dell’unità vino della Dg Agri della Commissione Europea che, intervenendo nel corso del convegno di Unione Italiana Vini “Standard nazionale di sostenibilità nel vino: i primi passi” ha annunciato che la Commissione “sta lavorando su una legge quadro, da adottare entro la fine del 2023 Una legge che dovrà stabilire cosa è la sostenibilità e quali devono essere i requisiti minimi affinché un prodotto agroalimentare possa essere commercializzato come sostenibile, sgomberando il campo da ambiguità. A quel punto, si spianerà la strada per arrivare alle certificazioni settoriali, tra cui quella vitivinicola europea”.
|
|
|
Un'italiana premiata per le pale eoliche ultraleggere - Sabrina Malpede, con due suoi colleghi, ha creato la Act Blade ad Edimburgo che produce pale componibili che pesano meno e producono più energia, ed ha vinto allo European istitute of Innovation Technology Awards 2022. "Se tutto va bene sposteremo la sede nel porto di Brindisi".
|
|
|
Economia "verde". Anche l'agricoltura diventa più tecnologica e sostenibile - L’Italia è il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo è chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l’innovazione e l’imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive. Lo dimostrano i dati e le storie del Rapporto GreenItaly, arrivato alla XIII edizione. Sono oltre 531 mila le aziende che nel quinquennio 2017-2021 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti "verdi": il 40,6% delle imprese nell’industria ha investito, valore che sale al 42,5% nella manifattura.
|
|
|
Arezzo ha un piano per il clima e l'energia e punta sull'idrogeno - Il comune toscano ha siglato un protocollo con l'università di Firenze, Confindustria Toscana Sud e Coingas per includere tra le fonti energetiche anche l'idrogeno. Nell'area industriale di San Zeno c'è già un idrogenodotto.
|
|
|
Sostenibilità, sfida industriale per le future generazioni - Martinelli, FondazioneAem, questione ambientale tra le più gravi - Guardare al futuro ricordando il passato è fondamentale anche in un momento storico che vede l'emergenza climatica e la transizione ambientale come massima sfida per il globo. E proprio sul rapporto tra impresa e ambiente che la fondazione Aem del gruppo A2a, ha chiuso il ciclo di 'Incontri con la Storia' in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera.
|
|
|
I biocarburanti del futuro arriveranno dagli scarti agricoli, forestali o dai rifiuti - L’obiettivo di questo filone di ricerca è ottenere bioenergia senza entrare in concorrenza con la produzione alimentare - Chimica verde e filiera agricola possono tornare alleati, ma il punto di partenza è trovare una materia prima rinnovabile adatta alla conversione in bioenergia, senza entrare in concorrenza con la produzione alimentare. Dagli scarti agricoli e forestali o dai rifiuti biodegradabili potrebbero venire fuori i combustibili del futuro, che non comportano sottrazione di terreno agricolo all’alimentazione umana.
|
|
|
Nuovo rapporto Sierra Club: utilities pubbliche USA accusate di greenwashing - Un nuovo rapporto del Sierra Club, intitolato "The Dirty Truth About Utility Climate Pledges" rileva che decine di aziende di servizi pubblici in tutti gli Stati Uniti non stanno mantenendo i loro “climate pledges” ovvero gli impegni intrapresi nell’ambito della decarbonizzazione e dello sviluppo delle energie rinnovabili, mettendo a rischio l'obiettivo di una rete elettrica pulita e rinnovabile in tutti gli USA entro il 2030.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Parità di genere nei Cda, ok definitivo alla Direttiva Ue. Von der Leyen: giornata storica - «Il soffitto di vetro che impediva alle donne di accedere alle posizioni di vertice delle aziende è stato infranto. È un momento davvero storico e commovente»: così su Twitter la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
|
|
|
Agricoltura e clima, il lavoro delle imprese sociali in Senegal - Nonostante una vegetazione florida e la ricchezza di acqua, anche il Senegal ha subito gli effetti del cambiamento climatico i cui segni modificano la fisionomia del Paese, che fa i conti con la siccità al nord, con l’inquinamento da plastica, con il rischio di frenare l’economia che da anni è in cerca di riscatto. Nel reportage di Sky TG24, andiamo a scoprire progetti e attività nel Paese, in particolare nel settore dell'agricoltura, utili anche come strumento di contrasto ai cambiamenti climatici.
|
|
|
Israele e Giordania insieme per salvare il fiume Giordano - I due Stati hanno siglato a margine di Cop27 un documento per la salvaguardia di una delle principali risorse idriche dell'area. Il ministro dell'Ambiente israeliano: "Fondamentale per l'adattamento alla crisi climatica".
|
|
|
La scelta animalista di Carlo III: "Niente foie gras sulle tavole reali" - Basta con il foie gras sulle tavole di tutte le residenze reali britanniche. A decidere il bando alla prelibatezza che implica la crudeltà sulle oche è re Carlo III, pioniere di tante battaglie ambientaliste in patria come sulla scena internazionale. Il bando è stato decretato in risposta alle sollecitazioni di militanti anomalisti, che da tempo fanno campagna contro il consumo del fegato d'oca, alimento per produrre il quale occorre ingozzare e gonfiare a dismisura attraverso procedure denunciate come crudeli i volatili.
|
|
|
|
|
|