Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
SWR - "PERCHE' UNIRSI ALLA SUSTAINABLE WINE ROUNDTABLE? CARATTERISTICHE E BENEFICI"Equalitas come membro della Sustainable Wine Roundtable vi invita a partecipare al Webinar "WHY TO JOIN SUSTAINABLE WINE ROUNDTABLE? FEATURES AND BENEFITS" che si terrà Mercoledì 30 Novembre 2022, online, alle ore 17.
|
|
|
EQUALITAS - LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Equalitas estende il protocollo anche ai prestatori d’opera - Equalitas avvia il processo di qualificazione del prestatore d'opera. In poche parole, il protocollo di conformità non riguarderà solo le aziende certificate, ma anche il resto della filiera. Un completamento del processo che sempre più cantine certificate avevano richiesto per poter controllare i fornitori di manodopera, soprattutto in vigneto, a seguito dei tanti scandali legati a caporalato e a sfruttamento di vario tipo. “Vogliamo garantire un continuo miglioramento degli standard di sostenibilità delle aziende produttrici e sostenerle anche nella scelta di Organizzazioni prestatrici d’opera virtuose e conformi” spiega il presidente Equalitas Riccardo Ricci Curbastro “Si tratta di un incentivo in più nel contrasto al lavoro illegale e allo sfruttamento”.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Un paese lombardo di 500 abitanti sogna l'indipendenza energetica - Diventare un paese "indipendente" per l'alimentazione di energia elettrica sfruttando il fotovoltaico? Ci sta provando Torre Beretti e Castellaro, poco più di 500 abitanti nella bassa Lomellina in provincia di Pavia. Lo sta facendo creando una comunità energetica. Ovvero i residenti si associano, pagando una quota simbolica, ad un'associazione senza scopo di lucro che vende energia al gestore nazionale producendola con impianti fotovoltaici. Il primo embrione del progetto, collegando una ventina delle 200 famiglie del paese, sta partendo proprio in queste settimane.
|
|
|
Le imprese: «Non solo ambiente, più impegno sulla sostenibilità sociale» - Dal benessere sui luoghi di lavoro alla disuguaglianza di genere, le aziende dichiarano di voler impegnarsi di più, secondo l’Osservatorio di Sodalitas - Secondo l’indagine le imprese sono chiamate ad agire su un duplice fronte: interno (i dipendenti) ed esterno (la comunità di appartenenza). In particolare dalle imprese ci si attende un impegno rivolto a migliorare la qualità del lavoro/il benessere dei dipendenti in azienda; migliorare la qualità della vita delle comunità dove l'impresa opera; promuovere politiche attive per i giovani per valorizzarli e motivarli; ridurre le diseguaglianze (sociali, geografiche/territoriali, di generazione, di genere; difendere i diritti umani e sociali tramite un'attenta gestione della catena di fornitura.
|
|
|
Hera e McDonald’s rilanciano sulla sostenibilità - Migliorare la raccolta differenziata di carta e organico, sensibilizzare i clienti e promuovere la pratica del riciclo in tutti i ristoranti McDonald’s. Sono le basi dell’accordo tra la catena della ristorazione e Hera, una delle maggiori multiutility italiane con oltre 9mila dipendenti al servizio di circa 5 milioni di cittadini localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Si tratta del primo operatore a livello nazionale nella filiera ambiente, con un parco impiantistico all’avanguardia di un centinaio di strutture in grado di trattare ogni tipologia di rifiuto.
|
|
|
Rosignano, Solvay avvia la produzione di bicarbonato trattato per depurare i gas industriali - Dopo il piano d’investimenti da 15 mln di euro annunciato a settembre, destinato ad accrescere la sostenibilità del processo di produzione del bicarbonato di sodio, la Solvay a Rosignano Marittimo ha inaugurato un nuovo impianto – denominato SolvAir Ready-to-use – per favorire anche l’impiego del prodotto finito negli ambiti della transizione ecologica.
|
|
|
Continua a salire il livello di emissioni, per invertire la rotta bisogna tornare ai tempi del lockdown - l nuovo rapporto Global Carbon Budget presentato al summit dell'Onu. Lievi speranze arrivano dalla piantumazione, ma serve uno sforzo globale di decarbonizzazione. India in cima alla classifica dei climalteranti, in crescita anche gli Usa. Meglio Cina e Unione europea.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Gli standard Euro 7 della Commissione europea per le auto non sono abbastanza ambiziosi - Tagliato solo il 35% delle emissioni di ossido di azoto prodotte dalle automobili. Inoltre il nuovo regolamento non entrerà in vigore prima del 2035 - Si tratta di una vittoria per le case automobilistiche, che non dovranno fare investimenti ambiziosi per ridurre le emissioni, ma di una sconfitta per l’ambiente e per la salute umana. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, infatti, circa 307 mila decessi avvenuti nel 2019 sono collegati all’esposizione cronica alle particelle tossiche presenti nei gas di scarico, che avvelenano l’aria delle città europee. Mentre altri 40 mila sono stati collegati direttamente all’esposizione agli ossidi di azoto.
|
|
|
Cop27, le linee guida dell'Onu contro il greenwashing - Basta ambientalismo di facciata e strategie di green marketing. Anche imprese, aziende e istituzioni devono adottare misure chiare ed efficaci per ridurre le emissioni. Le previsioni sul cambiamento climatico lasciano poco tempo per agire, e tutti devono contribuire. Se ne parla alla Cop27, dove un gruppo di esperti di alto livello delle Nazioni Unite ha presentato una serie di raccomandazioni pratiche per investitori e contribuenti privati come aziende, compagnie finanziarie, città e regioni. L'obiettivo è porre fine alle pratiche di greenwashing, in favore di misure vere che aiutino sulla strada verso il net zero.
|
|
|
Da quando il Nepal ha affidato le foreste a comunità locali e volontari, l’area coperta da alberi è raddoppiata - Per affrontare la deforestazione, a metà degli anni Ottanta il governo del Nepal ha affidato la tutela e la gestione delle foreste a comunità locali e volontari. Dal 1988 a oggi la copertura forestale è cresciuta del 22 per cento rispetto al 1988: un ottimo risultato. Restano comunque molti problemi da risolvere, come la maggiore frequenza degli incendi e la convivenza tra uomini e animali selvatici.
|
|
|
Così gli scienziati cinesi hanno convertito il deserto in terreni coltivabili - Tra i finalisti del premio considerato l'Eco Oscar voluto dal principe William e la Royal Foundation, il mix ecologico creato dal team del professor Yi Zhijian che ha strappato terra al deserto: "Una prospettiva che potrebbe cambiare il destino dei Paesi più poveri e aridi del mondo".
|
|
|
Dopo aver occupato l’università di Barcellona per 7 giorni, gli attivisti incassano una vittoria: introdotto un corso obbligatorio sulla crisi climatica - A partire dall’anno accademico 2024 tutti gli studenti dell’università di Barcellona dovranno seguire un corso sulla crisi climatica. Viene così accolta una delle richieste degli attivisti di End Fossil Barcelona che avevano occupato l’ateneo per una settimana.L’università continua però a collaborare con alcuni colossi dei combustibili fossili e con le banche che li finanziano.
|
|
|
|
|
|