Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
Sustainable Wine Roundtable al SIMEI 2022 – Quali saranno i veri vantaggi dello standard di riferimento globale per il vino sostenibile? Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas e Michele Manelli, vice direttore, parteciperanno il 16 novembre, alla tavola rotonda sul vino sostenibile (Sustainable Wine Roundtable – SWR). Si tratta di una coalizione senza precedenti: l’unica tavola rotonda globale e indipendente che include tutti gli stakeholder nel settore vitivinicolo. Lavorando insieme, si definirà il vino sostenibile in termini pratici e si svilupperà uno standard di riferimento globale per la sostenibilità.Modera Dr. Peter Stanbury, Head of Research, Sustainable Wine Roundtable.
|
|
|
EQUALITAS - LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Equalitas guarda al secondo livello della filiera: "Certificazione per le prestazioni in vigneto" - "Vogliamo garantire – sottolinea Ricci Curbastro, presidente Equalitas - un continuo miglioramento degli standard di sostenibilità delle Aziende produttrici e sostenerle anche nella scelta di Organizzazioni prestatrici d’opera virtuose e conformi. Un incentivo in più nel contrasto al lavoro illegale e allo sfruttamento". Le prestazioni in vigneto dunque non saranno più processi per i quali è impossibile dimostrare la sostenibilità. Equalitas ha varato il protocollo di valutazione per prestatori d’opera proprio per consentire alle aziende di servizio più trasparenti e serie di evidenziare le proprie virtù. Il modulo prevede un assessment, da erogare a cura di uno degli Enti di certificazione qualificati, a seguito del quale viene rilasciato un attestato che testimonia la conformità del prestatore di servizio rispetto a specifici requisiti.
|
|
|
La “sostenibilità” nel vino tra realtà, “greenwashing”, sovraesposizione e disinteresse del pubblico - Nel breve periodo, dal 15 ottobre al 6 novembre, la parola “sostenibilità” compare nell’archivio del “Corriere della Sera”, il principale quotidiano italiano, in 270 articoli. Questo è solo uno degli indicatori della “sovraesposizione” a cui è soggetto tutto quanto, a torto o a ragione, vero o falso, viene raccontato sul tema. La certificazione, come è stato nel caso del bio, è la chiave di volta della riconoscibilità. Gli standard sono l’unico strumento per presentarsi correttamente, ma devono essere seri e fondati su dati misurabili, come nel caso di Equalitas, che contempla tutti e tre i pilastri della sostenibilità, ambientale, economica e sociale.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
EIT CLIMATE-KIC “MEDCLIV”, le sfide del cambiamento climatico- La fondazione MACH organizza un incontro finalizzato a costruire una rete collaborativa per il cambiamento climatico nella filiera vitivinicola italiana. L’incontro avverrà il 18 novembre 2022 a SIMEI, 29a edizione del Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e Imbottigliamento, presso Fiera Milano. L’evento è strutturato in una prima parte introduttiva, dedicata ad alcuni spunti di rilievo sulle attuali prospettive di innovazione in tema vite-vino-clima, e una seconda parte, in forma di dialogo partecipato con il pubblico, dove si proporrà la partecipazione ad un’esperienza nazionale di rete collaborativa per le tematiche in questione.
|
|
|
Enel X e Marchesi Antinori insieme per decarbonizzare la produzione di vino - L’azienda insieme a Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica e partner di Enel X, installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in due cantine di Marchesi Antinori per l’intera durata dell’Energy performance contract. Un impianto avrà una potenza di 1,3 MW e potrà produrre circa 1,7 mln di KWh di energia elettrica all’anno evitando l’immissione in atmosfera di oltre 780 tonnellate di CO2; l’altro impianto avrà una potenza di 500 KW e potrà produrre circa 730mila KWh di energia all’anno consentendo di risparmiare all’atmosfera oltre 330 tonnellate di CO2.
|
|
|
Sostenibilità ed eticità, se ne parla a Restaurant For Future - Non è solo il cibo a indirizzare le scelte dei consumatori quando si parla di ristoranti, ma sono anche e soprattutto valori come la sostenibilità e l’eticità. È quanto è emerso dall’ultima indagine condotta dall’Università Popolare degli studi di Milano, e una posizione già sposata da Restaurant for Future, l’evento organizzato da RistoBusiness, azienda specializzata nella consulenza e nella formazione professionale per imprenditori nella ristorazione, e Crabiz, leader di mercato di consulenza aziendale. L’evento, che si terrà il 16 novembre 2022, dalle 9:30 alle 18:00, presso FICO Bologna, il grande parco del cibo in Via Paolo Canali 8, sarà un’occasione per discutere delle prospettive del settore, andando a proporre soluzioni che possano favorirne non solo la ripresa, ma anche una crescita sempre più prospera.
|
|
|
Boeri: "Appello agli architetti per un'edilizia verde" - Un appello agli architetti per una edilizia sostenibile e un progetto di Bosco Verticale per le città circondate dal deserto. Stefano Boeri Architetti è alla Cop27 di Sharm El-Sheik per portare la Dichiarazione di San Marino, appello firmato da Stefano Boeri con Norman Foster e gli Ordini Professionali all’83a sessione del Comitato Unece (United Nations Economic Commission for Europe) a San Marino. "E' un appello agli architetti, ai costruttori, ai pianificatori e agli amministratori per cambiare il futuro delle nostre città cominciando proprio dalla costruzione di nuovi edifici o dalla messa a punto di un'idea di sostenibilità per gli edifici esistenti", spiega Boeri all'Adnkronos. Perché ogni architettura, oltre ad ospitare una quota importante di verde che riduce il calore e assorbe gli inquinanti, può diventare una centrale di accumulo e distribuzione di energia pulita e rinnovabile.
|
|
|
Ponte sullo stretto: Fare Ambiente è favorevole- “coniuga sviluppo e sostenibilità” - “FareAmbiente è favorevole al Ponte sullo Stretto di Messina che è un’opera che sa coniugare lo sviluppo con la sostenibilità”. Lo afferma il presidente nazionale di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, replicando all’appello lanciato da Legambiente a Meloni e Salvini. “Quest’opera – spiega Pepe – sicuramente permetterebbe non solo ai treni ad alta velocità di poter arrivare in Sicilia, collegando il Nord dell’Europa con la punta estrema dell’Europa del Mediterrano, facilitandone la mobilità delle merci e delle persone, e quindi in termini lavorativi anche l’occupazione, ma anche allevierebbe quel danno ambientale causato dal traffico di navi che sta sullo Stretto. Le navi che attraversano lo Stretto di Messina – spiega Pepe – danneggiano infatti l’ambiente molto di più rispetto a un ponte, perché creano più Co2 inquinando il mare.”
|
|
|
La sfida delle due scienziate a capo della Società italiana che studia il clima - Due donne saranno al vertice della Società italiana per le scienze del clima nei prossimi quattro anni: dal primo gennaio 2023 Maria Cristina Facchini, 62 anni, direttrice dell'Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) diventerà presidente al posto di Riccardo Valentini, che termina il mandato, e Paola Mercogliano, responsabile della Divisione REMHI della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, sarà presidente eletta.
|
|
|
Cop27: la strategia della Fao e l’agricoltura per il clima - L’azione per il clima nei sistemi agroalimentari è urgente sia per sconfiggere la fame e la malnutrizione che per ridurre l’impronta di carbonio sugli ecosistemi. Non dovremmo mai dimenticarci che l’80% del nostro cibo è prodotto ogni giorno da piccoli e medi agricoltori: proprio loro bisogna supportare perché possano realmente guidare soluzioni climatiche nei territori. Le azioni preventive sono le misure più convenienti per ridurre gli impatti devastanti e duraturi dei cambiamenti climatici anche su come produciamo, trasformiamo e consumiamo cibo.
|
|
|
Prodotti sostenibili, senza glutine e senza lattosio: I trend di mercato - La sostenibilità tra le tendenze alimentari 2022 - Tre quarti dei consumatori europei sono sensibili all’acquisto di alimenti confezionati con imballaggi sostenibili e prestano maggiore attenzione a ridurre sprechi e rifiuti. Cresce l’interesse dei consumatori all’impatto delle produzioni alimentari sull’ambiente e allo sforzo compiuto dai marchi.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Champagne e sostenibilità: capsuloni in carta al posto dell’alluminio - Ancora un passo avanti verso la sostenibilità di filiera nel distretto spumantistico dello Champagne. Dal 2023, la carta potrebbe gradualmente prendere il posto dell'alluminio nei materiali usati per le grandi capsule usate a copertura dei colli delle bottiglie. Il sindacato dei vigneron di Champagne (Sgv) ha annunciato l’avvio di un progetto (assieme a Vipalux per la parte tecnologica) e l'intenzione di voler lavorare con materiali alternativi al classico alluminio che, a seguito della crisi russo-ucraina, è diventato di difficile reperimento, rischiando di mettere in difficoltà un'intera filiera (da 300 milioni di bottiglie), protagonista nell'ultimo anno di uno straordinario recupero dopo la crisi da pandemia.
|
|
|
Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva - Due ettari e mezzo dei vitigni di Bernard Magrez, imprenditore di 86 anni che produce oltre 50 etichette, ospitano uve provenienti dalle zone più calde d'Europa e d'Africa. Riscaldate con tini termoregolati per ricreare la temperatura stimata in futuro e studiare i risultati nel bicchiere
|
|
|
Un’azienda americana è pronta a vendere la prima bottiglia d’acqua biodegradabile - L'annuncio della Cove di Los Angeles dopo anni di tentativi: produrrà milioni di contenitori in PHA e altri ingredienti, bottiglie capaci di "scomparire" in cinque anni.
|
|
|
Se il cambiamento climatico dovesse peggiorare, l'Egitto chiederà alle famiglie di avere meno figli – Durante discorsi pubblici, il presidente Abdel Fatah al-Sissi ha ripetutamente rimproverato le famiglie di avere più di due figli, definendo la crisi demografica una questione di sicurezza nazionale che ha ostacolato il progresso degli obiettivi di sviluppo.
|
|
|
|
|
|