Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
Il 18 novembre, Ii Vice Presidente di Equalitas Michele Manelli parteciperà a #WineCom, II Congreso Internacional de Comunicación y Vino - Manelli interverrà durante la sessione dedicata alla comunicazione dal titolo "Sostenibilidad: argumento comunicativo" a partire dalle 11.50.Sarà possibile seguire l'intero evento online collegandosi al link Zoom:
Access code: 682228
|
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: NEWS DALLE IMPRESE
|
|
|
Salcheto si aggiudica il premio Responsabilità Sociale nel Vino durante i Food &Wine Italia Awards 2022 - Nella prestigiosa cornice dell'Innovation Center della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, negli ex-granai della famiglia Medici, si è svolta la terza edizione di Food & Wine Italia Awards 2022. Durante l’incontro, in presenza della stampa e degli editori di Food & Wine USA, sono stati premiati i progetti più virtuosi in ambito di creatività, innovazione e responsabilità sociale nell'enogastronomia italiana. A Salcheto è stato riconosciuto il premio Responsabilità sociale nel vino, in collaborazione con l’Accademia Treccani.
|
|
|
Francesca Moretti “Vignaiolo dell’anno” per Corriere e @thewinekiller - Alla presidente di Terra Moretti Vino è stato riconosciuto l’impegno a non arrendersi ai mutamenti climatici e a mettere in pratica una costante cura, attenzione e rispetto del territorio, tra sostenibilità e tecnologia. La sostenibilità è un principio che da sempre guida Francesca Moretti ed il suo gruppo di lavoro: dalla conduzione biologica di Sella&Mosca, alla certificazione Equalitas per Teruzzi, fino alla messa a punto di un sistema di lavorazione della vigna, firmato Terra Moretti Vino. “Noi abbiamo sei cantine, che sono situate in sei regioni diverse, e anche in queste aree abbiamo decine di territori con caratteristiche pedoclimatiche differenti, con una biodiversità unica per ogni vigna”, sottolinea la numero uno di Terra Moretti Vino. pratica una costante cura, attenzione e rispetto del territorio, tra sostenibilità e tecnologia.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Urgenze e sostenibilità: gli impegni che attendono il ministro della Sovranità alimentare - Anche sul settore alimentare e sull’intera filiera agro-alimentare, dalla fase di produzione a quella del consumo, si riflette il problema dovuto al rincaro dell’energia. Esso costituisce una priorità per il settore in quanto pone a rischio la filiera per le forniture alimentari delle famiglie. Priorità di non facile risoluzione: dalla tutela della biodiversità all’attuazione del PSP; e poi combattere il Nutriscore, affrontare il tema degli agrofarmaci... Sono solo alcune delle questioni sulle quali, Francesco Lollobrigida, titolare del dicastero, sarà chiamato ad intervenire.
|
|
|
Tre Comuni uniti contro il carobollette: così cresce la comunità energetica - Borgo alle spalle di Ventimiglia, celebre per il suo centro storico arroccato ai piedi del castello medievale, per il ponte romano e per il vino Rossese, Dolceacqua sta per entrare in una grande comunità energetica. Con i Comuni piemontesi di Magliano Alpi e Carrù installerà pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva di 4 megawatt, un'opera finanziata dal Pnrr e co-finanziata dalla Compagnia di San Paolo.
|
|
|
Ferrari implementa misure verso la carbon neutrality - “Continuiamo il nostro percorso verso la carbon neutrality al 2030 aggiungendo nuovi pannelli fotovoltaici, riducendo il consumo di alluminio e recuperando la dispersione di calore. La sostenibilità è per noi fondamentale e la affrontiamo attraverso un approccio scientifico e olistico lungo l’intera catena del valore”. Lo ha affermato Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari.
|
|
|
A Ecomondo, un focus group sull’uso plastiche bio-based e biodegradabili nell’industria dei giocattoli - Venerdì 11 novembre, il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna e il Prospex Institute, nell’ambito delle attività del progetto Horizon 2020 BIO-PLASTICS EUROPE, organizzano un Focus Group presso Ecomondo – The Green Technology Expo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Il focus group coinvolge circa quindici esperti internazionali e business player europei, che costituiscono il punto di riferimento nella value chain dei giocattoli.
|
|
|
Gardini (Confcoop), investiti in sostenibilità 1,2 miliardi - Pronti a fare di più, ma occorrono aiuti e meno burocrazia – “Le nostre cooperative, nel solo 2021, hanno investito 1,2 miliardi di euro in sostenibilità. Le cooperative sul green sono pronte a investire di più, il Pnrr può rappresentare ancora la benzina verde della transizione, ma occorrono misure di sostegno e soprattutto meno burocrazia per realizzare impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile in tempi più brevi".
|
|
|
Svezia, mercato vino sostenibile: la testimonianza di Norell (Systembolaget) - Sara Norell di Systembolaget approfondisce le peculiarità di uno dei principali mercati del vino sostenibile, quello svedese. La spinta verso l’acquisto di un prodotto sostenibile sembra essere un elemento forte oggi più che mai e, ha concluso Norell, “spero l’Italia continui a lavorare con Equalitas e Viva perché è importante avere certificazioni affidabili su cui basarsi. Noi di Systembolaget lavoriamo per rendere più facile la scelta di prodotti sostenibili da parte del consumatore finale”.
|
|
|
Indagine Altroconsumo su sostenibilità tessuti, vincono i sintetici - Una maglia in poliestere deve essere indossata 50 volte in più e una in elastan 31 volte in più per eguagliare le prestazioni ambientali di una in nylon riciclato.
|
|
|
Uefa si affida a Pepsi per i suoi obiettivi di sostenibilità: ennesimo caso di sportwashing - Nei giorni scorsi l’annuncio dell’accordo di sponsorizzazione tra Coca Cola e la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP27) ha lasciato molte persone perplesse ed è stato indicato come un eclatante caso di greenwashing. Ma i casi di sponsorizzazioni controverse sono molteplici e interessano molto spesso anche gli eventi sportivi, tant’è vero che ormai si parla di sportwashing. Un esempio di pochi mesi fa, passato abbastanza inosservato, riguarda Pepsi e la Uefa. Quest’ultima ad inizio settembre ha diffuso le linee guida per l’economia circolare, parte di una strategia più ampia e a lungo termine nota come “Football Sustainability Strategy 2030”, ma per redigerle si è affidata proprio alla collaborazione di Pepsi.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Soia, quella statunitense è sempre più sostenibile - L'ampliamento del protocollo Ssap consente di monitorare il raggiungimento degli obiettivi ESG - Riduzione del 43% delle emissioni gas serra (GHG) per tonnellata di prodotto e +60% di efficienza nell'utilizzo di acqua per irrigazione: sono solo due dei vantaggi ambientali che vengono certificati dal protocollo di sostenibilità statunitense SSAP. Vantaggi che possono permettere di garantire anche ai consumatori finali la possibilità di offrire un prodotto (per esempio le carni da allevamenti nei quali la soia è un nutriente fondamentale) da approvvigionamento sostenibile.
|
|
|
Brasile, l’impegno di Lula per l’Amazzonia. Ma i governatori bolsonaristi daranno battaglia - La scelta è stata fatta: seppure con uno scarto ridottissimo, Lula è stato eletto presidente per il suo terzo mandato non consecutivo. Le aspettative degli ambientalisti, degli indigeni e del mondo, ora, sono altissime. Riuscirà a tener fede alla promessa di proteggere la foresta tropicale come mai prima d’ora, di ridare forza agli enti statali come il Funai (Fondazione nazionale dell’indio), svuotati di personale e finanziamenti da Bolsonaro, di istituire un ministero per i Popoli indigeni e demarcare - finalmente - le loro terre ancestrali?
|
|
|
La frontiera dell'energia solare che si produce tramite i batteri - Al politecnico di Losanna il gruppo di ricerca della professoressa Boghossian sta studiando una sorta di sistema fotovoltaico vivente. "Questi pannelli sono vivi, non serve una fabbrica e assorbono automaticamente CO2"
|
|
|
UK- L’élite inquinante" è responsabile della stessa quantità di anidride carbonica in un anno del 10% più povero in più di due decenni - I risultati evidenziano gli enormi divari tra quella che è stata definita "l'élite inquinante", i cui stili di vita ad alto contenuto di carbonio alimentano la crisi climatica, e la maggior parte delle persone, anche nei paesi sviluppati, le cui impronte carboniche sono di gran lunga inferiori.
|
|
|
|
|
|