n°44

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS

Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas e Michele Manelli, vice direttore, partecipano, il prossimo 16 novembre, alla tavola rotonda sul vino sostenibile (Sustainable Wine Roundtable – SWR). Si tratta di una coalizione senza precedenti: l’unica tavola rotonda globale e indipendente che include tutti gli stakeholder nel settore vitivinicolo.

Lavorando insieme, si definirà il vino sostenibile in termini pratici e si svilupperà uno standard di riferimento globale per la sostenibilità.

Modera Dr. Peter Stanbury, Head of Research, Sustainable Wine Roundtable

EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
Il Prosecco Doc in trincea per l'ambiente - Tutti i progetti del Consorzio per rendere più sostenibile la produzione del vino - spumante - italiano più famoso nel mondo - Come Consorzio stiamo lavorando in questo solco da due anni” racconta Silvia Liggieri, Responsabile Area Tecnica Consorzio Turla Prosecco DOC, “per raggiungere la certificazione Equalitas. È un processo lungo, attualmente stiamo riesaminando tutti i dati su quanto già fatto per delineare una serie di linee guida aderenti alle norme europee”.
Equalitas: una masterclass in nome della sostenibilità - Una degustazione che ha visto protagoniste cinque prestigiose aziende impegnate nel raggiungimento e affermazione della sostenibilità, tramite la certificazione Equalitas. Una sostenibilità che passa dalle parole ai fatti e arriva nel bicchiere. Le aziende protagoniste di questa degustazione sono state: Ricci Curbastro – Franciacorta / Lombardia, con Gualberto Ricci Curbastro, Feudi di San Gregorio – Campania, con Antonio Capaldo – Salcheto – Toscana con Carlotta Villa, Duca di Salaparuta– Sicilia con Claudia Piccinini e Torrevento– Puglia con Francesco Liantonio.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Sustainability Award: Kon Group e Credit Suisse premiano le eccellenze della sostenibilità - Alla seconda edizione del Sustainability Award promosso da Kon Group e Credit Suisse, con la media partnership di Forbes, hanno partecipato molte imprese eccellenti, ma soprattutto imprese che hanno fatto della sostenibilità la loro missione strategica. Un club esclusivo, insomma, che serve per stimolare il miglioramento in materia di sostenibilità e il raggiungimento rapido di livelli sempre più alti di rating esg, con impatti positivi su tutta la comunità. Non è stato facile individuare le imprese eccellenti della sostenibilità italiana. I criteri con cui Altos ha attribuito il rating e il controllo incrociato dei risultati attraverso il rating di Reprisk hanno permesso agli organizzatori di selezionare le imprese che più si sono distinte e operano per una produzione sostenibile.
Sostenibilità: concretezza e prospettive a “Vini buoni per la terra” - Si è concluso pochi giorni fa l’evento “Vini buoni per la terra – Il percorso green di Vitevis”: un appuntamento significativo, che ha risposto all’esigenza di approfondire con serietà le declinazioni della sostenibilità in viticoltura, dai mercati, ai vigneti, fino alla comunicazione e alla gestione d’impresa. Un’occasione ricca di spunti e casi concreti per comprendere come la sostenibilità non sia un trend, un’operazione di marketing o una semplice certificazione, ma un vero proprio atto di responsabilità d’impresa, una scelta strategica che dovrà arricchire il Dna delle imprese vitivinicole e un requisito per accedere al mercato.
Merano WineFestival, sostenibilità è tema edizione 2022 - Sono 450 le aziende italiane del vino che saranno presenti alla nuova edizione del Merano WineFestival, in programma dal 4 all'8 novembre e presentato questa mattina a Roma a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura. Il tema della rassegna sarà quello della sostenibilità, filo conduttore - informa una nota - che caratterizza da sempre l'evento. I numeri del festival sono stati resi noti dal presidente e fondatore del Merano WineFestival, Helmuth Köcher in un incontro di ufficializzazione della collaborazione tra il Merano WineFestival festival e Confagricoltura a cui ha partecipato il presidente dell'organizzazione agricola Massimiliano Giansanti.
I ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (Aidp) vignaioli per un giorno da Cecchetto - Il 15 ottobre c’è stata la “Vendemmia inclusiva” nei vigneti del Raboso Piave, prodotte 1.000 bottiglie con etichette personalizzate. Il 15 ottobre si è rinnovato l’evento solidale della “Vendemmia inclusiva” all’edizione n. 18 nell’azienda vinicola Cecchetto di Tezze di Piave, un momento d’incontro per la comunità nato per esaltare l’unicità del Raboso Piave, il solo vitigno autoctono a bacca rossa della Marca Trevigiana. Una varietà che oltre a rappresentare il territorio e la sua storia, diventa solidale contribuendo a progetti a supporto della collettività, con l’obiettivo di rafforzare il valore che può nascere dalla sincera volontà di fare impresa in maniera condivisa e inclusiva.
 
Un nuovo sistema “più sostenibile” per l’etichettatura dei cibi: la scoperta dei ricercatori dell’Università di Bari - 'Med Index' copre i tre pilastri della sostenibilità (nutrizionale, ambientale e sociale), con la valutazione di 27 criteri (9 per ogni pilastro), la cui presenza o assenza è resa immediatamente visibile al consumatore attraverso un unico sistema di etichettatura positiva.
In Sicilia la comunità energetica fra aziende agricole - Nel Ragusano Francesca Guarnieri proprietaria di un'azienda che produce fiori, La Mediterranea, ha creato un consorzio da 600 kW. "Oltre che un investimento ha anche un significato etico" - Valli assolate che corrono fino alla costa Sud della Sicilia, fra l'ex petrolchimico adesso diventato green di Gela e la spiaggia del Montalbano televisivo. Sono quelle di Acate, comune del ragusano da poco più di 10mila abitanti a confine con le province di Catania e Caltanissetta. Lì in questi giorni si accendono quasi in contemporanea tre comunità energetiche, le prime in Italia a coinvolgere aziende agricole. Una scelta compiuta dalle imprese un anno fa, quando a fare paura era ancora il Covid mentre della crisi energetica innescata dal confitto in Ucraina non c'era traccia.
 MODA E SOSTENIBILITA’
Cnmi dà vita al nuovo consorzio dedicato al riciclo tessile ‘Re.Crea’ - Ancora sostenibilità e ancora rifiuti tessili. Questa volta è Camera Nazionale della Moda Italiana (Cnmi) ad aggiungere un altro tassello all’orizzonte dello smaltimento sostenibile all’interno della filiera fashion, con il lancio di Re.Crea, fondato ad agosto e ora ufficialmente svelato. Il consorzio è nato sotto il coordinamento dell’associazione e dalla sinergia tra Dolce & Gabbana, Max Mara Fashion Group, Gruppo Moncler, Gruppo Otb, Gruppo Prada ed Ermenegildo Zegna Group. Il progetto nasce sotto la stella della sostenibilità, con l’obiettivo di lavorare per la gestione dei prodotti del settore tessile a fine vita e per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative. In questo senso, Re.Crea si inserisce nel solco delle direttive europee riguardo alla ‘Responsabilità Estesa del produttore in materia di rifiuti tessili (Epr: Extended Producer Responsibility)’ e della normativa nazionale di attuazione su questo tema, al momento in fase di definizione e coordinata dal Ministero della Transizione ecologica.
GLI APPROFONDIMENTI
Mixology, i trend: drink sofisticati, zero sprechi e locali sempre più "instagrammabili" - Cocktail più sofisticati e materiali eco-sostenibili - Come per la spesa di tutti i giorni e per la scelta dei ristoranti, il consumatore si dimostra sempre più esigente e attento alla qualità anche quando si tratta di mixology. In ambito cocktail vince il green, il bio, soprattutto il naturale, dove emergono tutti gli ingredienti utilizzati. Senza dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte, per l’ormai celebre instagrammabilità.
Film e serie tv, la crisi climatica non esiste: solo il 2,8% delle sceneggiature contiene dei riferimenti - I temi e gli avvenimenti centrali del cambiamento climatico e del riscaldamento globale - nonostante il caso eclatante di "Don't Look Up" - non sembrano sfondare fra soggetti e sceneggiature delle produzioni statunitensi. La gran parte delle quali alimenta le piattaforme di intrattenimento disponibili anche in Italia e nei mercati europei. Cicloni, fenomeni meteo sempre più intensi, lunghe fasi di siccità. E ancora gli enormi incendi - come quelli che ogni estate mangiano migliaia di ettari in Europa così come nell'Ovest degli Stati Uniti - o le crisi migratorie legate al riscaldamento globale: c'è poco o nulla nelle serie e nei film di cui ci "cibiamo", dice uno studio firmato dall'università della California del Sud, nello specifico dal Media Impact Lab.
GREENWASHING
L’authority britannica per la pubblicità fa rimuovere i manifesti della banca HSBC sulle azioni per contrastare i cambiamenti climatici - La Advertising Standards Authority (ASA) ha affermato che il colosso bancario non può più pubblicare gli annunci che promuovevano i suoi piani per ridurre le emissioni nocive. L’authority ha affermato che i poster "hanno omesso informazioni importanti" sulle attività di HSBC.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Cosa stanno facendo i paesi europei per ridurre il consumo di energia? I governi di tutto il continente hanno annunciato una serie di misure per affrontare qualsiasi carenza di energia questo inverno -  Parigi spegne le luci della Torre Eiffel con un'ora di anticipo, Milano ha spento le fontane pubbliche e Hannover offre agli utenti della palestra docce fredde anziché calde nel tentativo di combattere la potenziale carenza di energia questo inverno. Allo stesso tempo, la gente viene incoraggiata a fare la propria parte evitando di usare gli elettrodomestici tra le 16:00 e le 19:00, fare scorta di coperte e rallentare la guida.
Secondo uno studio dei think tank E3G ed Ember, l'energia pulita ha coperto il 24% del fabbisogno energetico dell'UE tra marzo e settembre di quest'anno, il più alto mai registrato in questo periodo di sei mesi. Un aumento della capacità di energia eolica e solare ha fatto risparmiare all'Unione Europea miliardi di dollari che sarebbero stati altrimenti spesi per le importazioni di gas.
Lewis Pugh sta tentando quella che si pensa sia la prima traversata a nuoto al mondo attraverso il Mar Rosso. Vuole evidenziare la vulnerabilità delle barriere coralline e degli oceani in vista di un importante incontro sul clima in Egitto a novembre. Le nazioni si riuniranno a Sharm el-Sheikh per la COP27 per discutere di come il mondo sta affrontando l'aumento delle temperature. Desidera che i leader mondiali "mettano la testa in acqua per vedere cosa rischiamo di perdere se non prendiamo provvedimenti urgenti".
A Singapore, un gruppo di volontari sta incoraggiando le persone a trasformare le bottiglie di plastica in mini giardini galleggianti, noti come chinampas. È una versione moderna di un'antica tecnica agricola originaria degli Aztechi, che costruirono isole galleggianti artificiali nei laghi e trovarono un modo per coltivarvi piante e cibo.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187