Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Cresce del 20% il fatturato del gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca - Innovazione, managerialità e sostenibilità i driver di crescita del Gruppo - Cresce di quasi il 20% il fatturato del gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene e della società di capitali interamente controllata Val D’Oca srl, che si occupa della commercializzazione e promozione dei vini prodotti con le uve dei 1000 ettari di vigneto dei 600 soci che compongono la cantina cooperativa, una delle realtà più rappresentative del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Nell’ultimo esercizio 2020 – 2021 il fatturato è salito da 47 a oltre 56 milioni di euro e la produzione aumentata da 13 a 15,8 milioni di bottiglie. Una crescita che si spiega con investimenti costanti. La Cantina è attualmente impegnata nella raccolta dati per la stesura del secondo bilancio, nel rinnovo della certificazione VIVA già ottenuta nel 2020 e nell’ottenimento della certificazione Equalitas.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
PILLOLE DI SOSTENIBILITÀ - Il racconto di piccole storie delle aziende certificate Equalitas per affrontare il cambiamento.
Venerdì 14 ottobre 2022 - Ore 10:30 -12:30
Palazzo Bovara Busca Benni, Corso Venezia 51, Milano
Prestigiose aziende vitivinicole si danno appuntamento per condividere monografie di successo, idee innovative che hanno permesso loro di ottemperare ai propri impegni per la sostenibilità in maniera razionale, coerente e talvolta fantasiosa, dall’economia circolare alla preponderante ascesa degli impegni di tipo etico.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Cingolani: «Non può esserci sostenibilità ecologico-ambientale se non c’è sostenibilità sociale». È il monito lanciato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, intervenuto con un videomessaggio a Bari, alla cerimonia di apertura del Prix Italia, il concorso internazionale organizzato dalla Rai che quest’anno ha come titolo: «Sustainable me» per premiare le migliori produzioni tv, radio e web. “La sostenibilità - ha assicurato Cingolani - sarà presto un concetto misurabile con parametri precisi per ogni progetto di un Paese o di una grande azienda. Ma se a questo cambiamento macroeconomico non farà riscontro un adeguamento del modello sociale le conseguenze saranno catastrofiche. Per questo anche il ministero della Transizione ecologica in un giorno nemmeno troppo lontano dovrebbe trasformarsi in ministero della Sostenibilità».
|
|
|
Il settore della carne bovina parte della soluzione per vincere la sfida globale dell’alimentazione - Il Simposio Scientifico Internazionale “Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” presenta dati inediti che rivelano il reale impatto della carne rossa su ambiente e nutrizione - La sfida globale del settore agroalimentare per i prossimi anni consisterà nel garantire cibo sicuro e prodotto in maniera sostenibile a una popolazione crescente, con le previsioni che parlano di 9,7 miliardi di persone entro il 2050. Se per qualcuno la soluzione per conciliare disponibilità alimentare e ambiente dovrebbe essere smettere di produrre e consumare carne, secondo le stime FAO, invece, in uno scenario sostenibile, sarà necessario garantire un aumento medio del 30% della disponibilità di alimenti di origine animale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo (Fonte: FAO. 2018. The future of food and agriculture). E proprio sulla sinergia fra nuove sfide della food security e sostenibilità, si è tenuto a Roma il simposio “Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” organizzato da Assocarni in collaborazione con Coldiretti, durante il quale un parterre di scienziati internazionali si è confrontato su questo tema.
|
|
|
Carlsberg Italia dà nuova vita ai fusti di birra esausti che diventano arredi urbani - Dare nuova vita ai fusti DraughtMaster, l'innovativo sistema di spillatura con fusto in Pet e senza aggiunta di Co2 è la missione di Carlsberg Italia. L'azienda ha lanciato il progetto "Take Back-Give Back" recuperando oltre 2.300 kg di plastica in un anno e destinandoli all'iniziativa di economia circolare di quartiere "DaCosaNasceCosa" a cura dell'associazione Repubblica del Design impegnata nella valorizzazione e rigenerazione delle periferie milanese con un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa.
|
|
|
CIRFOOD E Gruppo HERA firmano un patto per la sostenibilità - CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare su progetti mirati a favorire economia circolare, sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda ONU 2030. L’accordo firmato tra le due realtà, che da anni si impegnano per promuovere iniziative nella direzione della sostenibilità, avrà una durata di tre anni e si svilupperà attraverso l’implementazione graduale di una serie di azioni e iniziative ambientali, a partire dai punti di ristorazione situati prevalentemente nei territori serviti da Hera, per poi estendere gradualmente il raggio d’azione alle altre regioni.
|
|
|
Peschiere, lo sviluppo passa da sostenibilità e formazione – Cala il sipario sul primo Festival delle peschiere promosso da Legacoop Sardegna e Festival Dromos tra Oristano, Terralba e Cabras. Gli argomenti hanno riguardato il tema del lavoro e dell'inclusione, ma anche, sostenibilità e sviluppo. Al Festival delle peschiere anche la presenza di Pierluigi Stefanini, presidente dell'Asvis che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa che va a tracciare un percorso che riguarda la "vita e il futuro di tutti noi" in cui diventa importante la "spinta che parte dai territori". Una quattro giorni diventata punto di partenza, come ha sottolineato il presidente di Legacoop, per avviare il percorso che porti alla predisposizione "di un nuovo modello di sviluppo".
|
|
|
ASviS, troppi passi indietro su Agenda 2030 - Nuovo governo supporti sviluppo sostenibile. Il tempo sta finendo - Sette anni dopo la sottoscrizione dell'Agenda 2030 e due anni e mezzo dopo l'inizio della crisi causata dal Covid-19 dobbiamo constatare i molti, troppi passi indietro, aggravati quest'anno anche dall'aggressione della Russia all'Ucraina. Lo dichiarano i presidenti dell'ASviS, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini aprendo il Festival dello sviluppo sostenibile.
|
|
|
Bill Gates pensa che smettere di mangiare carne non risolverà la crisi climatica - Intervistato durante un podcast su Bloomberg Green, il cofondatore di Microsoft ha affermato che cambiare le abitudini non basterà a tagliare le emissioni e ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'innovazione per risolvere il problema – “Penso sia troppo difficile cambiare i desideri umani solo dicendo alla gente di smettere di mangiare carne o di avere una bella casa", ha ammesso il cofondatore di Microsoft. "Voglio dire, si può fare un'argomentazione a favore. Ma non credo abbia un ruolo centrale". Nell'ultimo episodio di Zero, un podcast firmato Bloomberg Green, Gates ha discusso dell'Inflation Reduction Act (Ira), la legge statunitense sul clima, e ha affermato che il cambiamento climatico non può essere risolto senza l'innovazione. Questo perché, secondo il miliardario, i Paesi ricchi rappresentano solo meno di un terzo di tutte le emissioni e anche limitare completamente i loro eccessi non sarebbe una soluzione al problema.
|
|
|
Come produrre più cibo senza trasformare le foreste in campi agricoli - Con l'aumento della popolazione mondiale, entro il 2050 avremo bisogno fino al 50% di cibo in più rispetto al2012. Dobbiamo affrontare un'enorme sfida per nutrire il mondo e proteggere le nostre foreste dall'espansione agricola, responsabile del 90% della deforestazione a livello globale.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
La vodka più sostenibile del mondo è Koskenkorva Climate Action e celebra il National Vodka Day - Distillato di punta dell’omonimo brand Vodka Koskenkorva – prodotto dalla finlandese Anora Group Plc e distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi – è infatti la prima vodka al mondo che concorre in maniera concreta alla lotta contro il Climate Change. Una mission che incorpora nel nome e che è guidata dall’interrogativo: “E se potessimo mitigare il cambiamento climatico producendo vodka?” Vodka Koskenkorva è prodotta esclusivamente con orzo coltivato in modo rigenerativo, uno stile di agricoltura che combatte il cambiamento climatico, limitando la CO2 dell’atmosfera e trattenendola nel terreno.
|
|
|
Inaspettatamente, clima semidesertico e ambiente vulcanico sono complici degli agricoltori di Lanzarote, isola delle Canarie dove si coltiva con l’enarenado. Lanzarote è considerata un’isola dal clima quasi desertico, data la scarsità di precipitazioni che la bagnano: qui la vegetazione vive con l’umidità e la pioggia “che altrove non rientrerebbero nemmeno nelle statistiche”, come si legge nei testi drammaticamente poetici di questa mostra. Ma evidentemente questa quantità infinitesima è sufficiente per coltivare decine di prodotti tra cui lenticchie, angurie, cipollino, diversi tipi di patate e la vite, il prodotto più rappresentativo dell’isola, la cui varietà più famosa è forse la malvasía vulcanica.I più lungimiranti vedono in Lanzarote e nei suoi pionieri un laboratorio prezioso per un mondo che sta diventando sempre più arido e caldo a causa dei cambiamenti climatici, un luogo a cui guardare per attingere buone pratiche.
|
|
|
Sebastian Vettel afferma che la F1 ha bisogno di un organismo indipendente che monitori i progressi dello sport sulla sostenibilità - Ci sono dubbi sul fatto che l'obiettivo della F1 di essere carbon neutral entro il 2030 sia credibile nel contesto del calendario record di 24 gare 2023 annunciato la scorsa settimana."Le grandi imprese- che si tratti di eventi aziendali o sportivi - devono trovare un'organizzazione che le controlli", ha affermato Vettel. E se non rimangono entro i limiti che enunciano, che affrontino le conseguenze". Vettel ha ammesso che la sua decisione di ritirarsi alla fine della stagione è stata influenzata dalla sua domanda se volare in tutto il mondo per gareggiare con le auto fosse una cosa appropriata da fare di fronte alla crisi climatica.
|
|
|
L'Australia annuncia un piano per salvare 110 specie animali - Il governo federale ha fissato l'obiettivo di prevenire nuove estinzioni di fauna selvatica australiana. È la prima volta che un governo federale annuncia un obiettivo di estinzione zero per le piante e gli animali del Paese. L'obiettivo fa parte di un piano decennale per salvare 110 specie e 20 luoghi e proteggere altri 50 milioni di ettari di terra e mare entro il 2027.
|
|
|
La perdita Nord Stream è un disastro climatico che petrolio e gas ripetono ogni giorno - I produttori globali di greggio e gas emettono all'incirca ogni 1, 5 giorni la stessa quantità di metano fuoriuscita dai gasdotti russi. Secondo il Methane Tracker dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, l'industria petrolifera e del gas emette circa 80 milioni di tonnellate di metano ogni anno durante la produzione, la lavorazione e il trasporto dei combustibili. Ciò equivale a circa 220.000 tonnellate al giorno, leggermente meno delle 300.000 tonnellate che il governo tedesco ha stimato la scorsa settimana sarebbero entrate nell'atmosfera dai tubi rotti.
|
|
|
|
|
|