n°41

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
La cantina Giovanni Rosso ha ottenuto la certificazione di sostenibilità ambientale, etica ed economica Equalitas in quanto “Sustainable Winery” - L’azienda continuerà a essere sottoposta a controlli annuali. Sono tre le aree principali che vengono valutate da Equalitas: ambientale, sociale ed economica. Questi pilastri riguardano ogni aspetto della gestione del vigneto, gestione aziendale e rapporti con gli stakeholders, nonché progetti comunitari e culturali che dimostrano la portata di questa prestigiosa azienda vitivinicola. Si tratta di un importante traguardo per gli attori coinvolti, e di qualcosa che sta molto a cuore al proprietario ed enologo Davide Rosso, che ha commentato: «Essendo un’azienda vinicola familiare storica, comprendiamo il valore e la responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future. Vogliamo ridurre il più possibile l’impatto ambientale, continuando a produrre vini di altissima qualità rappresentativi del proprio terroir».
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Weeshop, la app che fa l’esame di sostenibilità al cibo grazie ai codici a barre - Le interazioni con i prodotti tramite scansione hanno superato quota 60mila già nei primi mesi dal lancio e crescono a tasso del 35% su base mensile - È nata, poco più di un anno fa, per cambiare radicalmente il modo in cui i consumatori vivono la spesa al supermercato. La missione della start up bolognese Weeshop è in altre parole quella di informare, in tempo reale, chi acquista generi alimentari circa il livello di sostenibilità ambientale dei cibi e delle bevande in commercio, l’impatto sociale richiesto per produrli e naturalmente i loro valori nutrizionali e le certificazioni di qualità del caso. Come? Semplicemente tramite un’app scaricata (gratuitamente) sul proprio smartphone, attraverso la quale scansionare il codice a barre presente sulla confezione di un determinato prodotto.
In nove su 10 guardano alla sostenibilità per la spesa al supermercato - Per la pasta - 20% consumi idrici e -21% anidride carbonica - Oggi per gli italiani la nuova cultura del cibo passa dal rispetto per l'ambiente: quasi 9 italiani su 10 dichiarano di prestare attenzione agli aspetti di sostenibilità quando sono al supermercato. È quanto emerge da una ricerca di Unione Italiana Food. In particolare la pasta- informa una nota- è amica del pianeta con un impatto ambientale, dalla produzione alla trasformazione fino al consumo, decisamente basso per una porzione di pasta di 80 grammi e un'impronta ecologica minima, appena 150 grammi di CO2 equivalente.
Pirelli migliora la performance di sostenibilità nell’analisi di S&P Global - Pirelli vede crescere ulteriormente il proprio score di sostenibilità, nell’ambito del Corporate Sustainability Assessment di S&P Global, salito quest’anno a 85 punti, 8 in più rispetto allo scorso anno. Molteplici le aree di gestione in cui Pirelli ha ottenuto top score tra cui governance e due diligence in ambito diritti umani, gestione delle risorse naturali e riduzione delle emissioni di CO2. Massimo punteggio anche in ambito innovazione e cyber security, oltre che per la completezza e la trasparenza della rendicontazione sociale e ambientale.
Rapporto Corepla. Imballaggi in plastica, Italia campione di sostenibilità - L'Italia è campione di sostenibilità negli imballaggi in plastica. Oltre a salvare l'ambiente, risparmiamo anche energia. Il nostro Paese, infatti, nel 2021 supera il milione di tonnellate di riciclo e porta a un risparmio di materia prima vergine di 520mila tonnellate, pari a 11 miliardi di flaconi per detersivi da un litro in Pet. La raccolta degli imballaggi in plastica raggiunge 1.475.747 tonnellate, con un aumento del 3% rispetto al 2020 e un riciclo complessivo di oltre 1.020.000 tonnellate. Destinate al recupero energetico 314.964 tonnellate e il restante 14,2% presso termovalorizzatori efficienti. Grazie al riciclo, si risparmiano 10.867 GWh di energia primaria ricavata da fonti fossili, pari a circa il 2,5% della produzione annua di energia primaria in Italia e si evita l'emissione di 879mila tonnellate di CO2 equivalenti.
NaturaSì, Slow Food E Banca Etica insieme per una finanza rigenerativa: perché il denaro possa trasformarsi in cibo attraverso progetti di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica - Abbandonare la logica dell’economia fine a se stessa, l’idea che le scelte degli individui non condizionino la vita dell’intera comunità. E diventare, al contrario, cittadini consapevoli che prendono decisioni di consumo e di investimento orientate al bene comune. Persone, cioè, che non guardano solo al proprio profitto ma all’impatto che il proprio agire ha sugli altri e sul pianeta. Nella consapevolezza che ciò che genera un guadagno individuale oggi non è detto che sia davvero un guadagno per tutti domani. È in quest’ottica di economia civile che nasce il progetto innovativo per il biologico di NaturaSì: l’emissione di un prestito obbligazionario di 10 milioni di euro che prevede un tasso di interesse netto del 3% annuo, remunerato in buoni spesa, per diventare consapevoli che il denaro può trasformarsi in cibo attraverso progetti di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, tra i principali alleati per la tutela dell’ambiente, per la lotta contro i cambiamenti climatici e per la sovranità alimentare.
La madre di tutte le mele sarà seminata in Italia - Una spedizione di biologi ha recuperato i semi di Malus sieversii, la pianta da cui discendo le 7mila varietà di pomi, nelle foreste dell'Asia centrale - È considerata la pianta madre della mela comune, quella da cui discendono le oltre settemila varietà oggi coltivate in tutto il mondo. Ora sarà seminata in un giardino pubblico a Ome, un comune di tremila anime in provincia di Brescia con un'inconsueta vocazione per la botanica di frontiera. L'antenato selvatico del melo si chiama Malus sieversii e cresce nelle ultime foreste primarie dell'Asia centrale. Una specie ancestrale che, secondo la Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura), attraversa una fase di declino per la perdita di habitat.
Verso NME: a Milano focus su efficienza e sostenibilità per la mobilità collettiva - Sedici giorni. Sedici giorni e il 12 ottobre prenderà il via la prima edizione dell’appuntamento biennale, dedicato alla mobilità del presente e del futuro, di Next Mobility Exhibition, a Fiera Milano Rho. Mezzi full electric e a idrogeno, applicazioni digitali pensati su misura per il servizio di trasporto pubblico, sharing, fino ad arrivare agli scenari futuribili degli aerotaxi: la mobilità delle persone sta profondamente cambiando e lo fa con due obiettivi principali, efficienza e sostenibilità. Un tema chiave di sviluppo – su cui non a caso punta anche il Pnrr con 32,4 miliardi di euro per il trasporto pubblico locale, che sarà al centro della proposta di NME.
MODA E SOSTENIBILITA’
Alla Scala gli Oscar della Sostenibilità - Standing ovation per Armani, premi a Prada e Gucci - Giorgio Armani ha ricevuto The Visionary Award da Cate Blanchett e la standing ovation di tutta la sala, Ghali ha premiato Arianna Alessi e Renzo Rosso con The Philantrophy & Society Award.Sono solo alcuni dei riconoscimenti dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2022, andati in scena al teatro alla Scala, con in platea star come Cate Blanchett e Lauren Hutton, oltre a tutti i protagonisti del mondo della moda, da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, vincitore dell'Oceans Award, a Pierpaolo Piccioli, da Ermenegildo Zegna, premiato con The Biodiversity Conservation Award, a Fausto Puglisi.
GLI APPROFONDIMENTI
Carlo Petrini: "Cibo è causa della crisi ambientale, ma può essere anche la soluzione" - La crisi climatica è una vera e propria iattura che sta sconvolgendo la vita a milioni di persone, ma il principale responsabile di questo sconquasso è il sistema alimentare globale".Lo ha detto il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, all’inaugurazione della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto. Petrini ha puntato il dito contro le storture di un sistema che consuma risorse, impoverisce il suolo e non è in grado di soddisfare il bisogno nutritivo di tutti: "Già oggi che la popolazione mondiale non supera gli otto miliardi di persone, si produce cibo in grado di sfamarne dodici – ha aggiunto Petrini –. Significa che il 32% di alimenti perfettamente commestibili viene buttato via: è un fallimento epocale, perché nel frattempo circa 900 milioni di persone nel mondo soffrono la fame. Oltretutto, per produrre quel cibo abbiamo sprecato miliardi di litri d’acqua e utilizzato milioni di ettari di suolo. Occorre ridurre lo spreco nelle nostre case, non aumentare la produzione, come sento ripetere ciclicamente".
Anche la fotosintesi è a rischio: così la siccità in aumento minaccia gli ecosistemi - L'estate 2022 e le recenti alluvioni nelle Marche non sono state che un assaggio: caldo, siccità ed eventi meteorologici estremi aumenteranno di frequenza e intensità. Oltre a questi fenomeni, che osserviamo ormai sempre più spesso, dovremmo anche preoccuparci dell'impatto a medio e lungo termine associati ai cambiamenti climatici, di cui ancora si parla troppo poco. Oggi, una revisione delle ricerche sulla siccità rivela la presenza di numerose alterazioni, nel tempo, a carico degli ecosistemi, con specie animali e vegetali spesso provate da questi cambiamenti. I risultati sono disseminati in vari studi, di cui uno dei più recenti è pubblicato su Global Climate Change.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
L’agricoltura USA vuole ridurre le emissioni nocive – Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha deciso di investire quasi tre miliardi di dollari per finanziare progetti per ridurre le emissioni nocive per il clima che derivano dall’agricoltura e dalla silvicoltura. Questo importo va a triplicare il budget stanziato in un primo momento per programmi di riduzione delle emissioni. Il finanziamento è destinato a governi statali e locali, piccole imprese, università, organizzazioni non profit.
Lega Serie A e UEFA annunciano l’avvio di una collaborazione basata sulla comune visione di un calcio sostenibile e in grado di avviare, ispirare e accelerare l’azione collettiva nel rispetto dei diritti umani e ambientali. Nell’ambito della Strategia di Sostenibilità Calcistica 2030 della UEFA, pubblicata a dicembre 2021, la Lega Serie A è la prima Lega calcistica scelta dalla UEFA per realizzare un progetto pilota finalizzato alla definizione di una chiara strategia di sostenibilità entro la stagione 2023/2024, declinata su 11 tematiche: antirazzismo, tutela dell’infanzia e della gioventù, uguaglianza e inclusione, calcio per tutte le abilità, salute e benessere, sostegno ai rifugiati, solidarietà e diritti, economia circolare, tutela del clima, sostenibilità degli eventi e sostenibilità delle infrastrutture. Per ognuna delle singole aree di interesse, le due Istituzioni lavoreranno fianco a fianco per delineare obiettivi ambiziosi e solidi da perseguire entro il 2030, elaborando programmi e sviluppando progetti ad hoc, nel rispetto delle linee e dei principi dettati dalla UEFA nella Strategia di Sostenibilità Calcistica 2030.
In California è stato autorizzato il compostaggio dei cadaveri - Lo prevede una nuova legge che autorizza un processo chiamato riduzione organica naturale, come alternativa alla cremazione o alla sepoltura. Negli Stati Uniti già Washington, Colorado e Oregon lo hanno autorizzato.
La Wood City in Finlandia è il futuro dell'edilizia? Profuma come una rigogliosa pineta la sala da pranzo di una nuova scuola secondaria superiore a Helsinki, ma non c'è un deodorante per ambienti profumato.La maggior parte dell'edificio di cinque piani è stata costruita in legno. Il progetto fa parte di una tendenza in crescita nel settore edile finlandese. Il progetto è legato agli ambiziosi sforzi del paese per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2035 e diventare la principale economia circolare d'Europa.
Un gruppo di attivisti sta spingendo per fare dell'ecocidio un crimine internazionale - Il movimento mira a rendere il danno di massa e la distruzione degli ecosistemi un crimine internazionale perseguibile contro la pace.
Nel Wyoming il mega impianto che punta a catturare 5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno - Si chiama "Progetto Bison", sarà gestito dalla società statunitense CarbonCapture Inc e promette di essere il più grande impianto di cattura diretta di anidride carbonica dall'aria del mondo. Il nuovo impianto nascerà nel Wyoming e, a regime, promette di rimuovere ogni anno cinque milioni di tonnellate di CO2 dall'atmosfera immagazzinandole nel sottosuolo. Una quantità pari alle emissioni di un milione di veicoli a gas guidati per un anno.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187