Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS: NEWS DALLE AZIENDE
|
|
|
Serena Wines 1881, colosso coneglianese della produzione di vini spumanti, nota soprattutto per il Prosecco Doc e Docg, annuncia un importante risultato sul fronte della sostenibilità: “Rappresento la 5^ generazione di una famiglia che da un secolo e mezzo opera nel mondo del vino. Questa certificazione offre una tangibile dimostrazione dell’importanza che la nostra azienda ha sempre attribuito alla sostenibilità, soprattutto in termini di salvaguardia dello straordinario territorio che ci ospita: Conegliano, cuore della regione del Prosecco ora patrimonio dell’Umanità. Negli anni, abbiamo avviato numerosi progetti con Università e centri di ricerca al fine di diminuire il nostro impatto ambientale. Monitoriamo il consumo d’acqua, l’intero processo produttivo e poniamo la massima attenzione allo smaltimento dei rifiuti, ma prestiamo grande cura anche agli aspetti sociali. Abbiamo a cuore il benessere dei nostri dipendenti e della comunità, e lo dimostriamo supportando molte iniziative di associazioni benefiche e sportive” spiega Luca Serena, attualmente al comando di Serena Wines 1881, cantina che occupa il 16° posto nel rank nazionale dei maggiori produttori di vino e si colloca nella top 5 dei produttori di Prosecco, con 86 dipendenti e 28 milioni di bottiglie prodotte, per un fatturato 2021 di 84 milioni di euro ripartito equamente tra consumo domestico e quota export.
|
|
|
L'uomo dei Feudi di San Gregorio: "Le aziende di qualità riusciranno a resistere anche a questa tempesta" - Caro energia e viticultura. Parla Antonio Capaldo, a capo della prima azienda vinicola del Sud Italia, certificata Equalitas - "le aziende di qualità riusciranno a resistere anche a questa tempesta. Veniamo da decenni di benessere, poi abbiamo avuto il Covid e la guerra che ci hanno ricordato che esistono periodi di crisi e bisogna essere veloci e flessibili per sostenerli". Capaldo non lavora solo in Campania. Oltre a Feudi, nella sua galassia del vino ci cono anche Bolgheri in Toscana, una cantina biologica nel Vulture e Sirch nei Colli Orientali del Friuli. La sostenibilità "è nel dna di una azienda vinicola, proprio dall'essere azienda vinicola che ha di fronte a sè un orizzonte di lungo lavoro".
|
|
|
Librandi: avviato il percorso di compensazione dell’impatto idrico e carbonico dell’azienda - Nota per il suo costante impegno sul fronte della ricerca in ambito vitivinicolo, la cantina Librandi ha fatto del tema della sostenibilità un argomento di centrale importanza. Questo impegno sociale, economico e ambientale si è consolidato lo scorso anno con l’ottenimento della certificazione Equalitas e con la pubblicazione del primo Bilancio di sostenibilità. Ulteriore impulso a questo percorso, accanto alla realizzazione di attività culturali come il completamento del museo del vino Vites, è stato inoltre dato nel corso del primo semestre del 2022, con la riconferma della certificazione Equalitas e l’avvio di nuovi progetti: «In un’ottica di costante automiglioramento - spiega Raffaele Librandi - in questi mesi abbiamo concluso il calcolo e l’analisi degli indicatori di carbon footprint (emissioni di co2 e altri gas serra) e water footprint (impatto idrico), con il fine di impostare un percorso di compensazione delle emissioni prodotte dall’azienda. Il tutto con l’obiettivo di acquisire informazioni e dati utili per la formulazione di futuri progetti e iniziative concrete per la riduzione dei consumi e dell’impatto che, come azienda, abbiamo sull’ambiente. Si tratta di primi ma importantissimi passi che stanno dando forma e sostanza a un percorso in cui crediamo molto e che mira a raggiungere la carbon neutrality, ossia la neutralità climatica».
|
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Vino, Ricci Curbastro: sostenibilità risposta a priorità di ciascuno - La sostenibilità come risposta alle esigenze di ogni singola azienda del settore vitivinicolo, ciascuna con le proprie priorità sociali, ambientali ed economiche. Ne è convinto Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Equalitas, che ha anticipato ad askanews i temi che verranno trattati nel corso di un convegno che si terrà venerdì 14 ottobre alle 10.30 a Palazzo Bovara a Milano, nell’ambito della “Milano Wine Week”. “Quando si nomina la sostenibilità si pensa al ‘green’, quindi al biologico, alla carbon e alla water footprint, ma oltre a questi ci sono poi i pilastri sociali ed economici, e l’incrocio tra questi può dare risultati particolarmente eclatanti, profondi e concreti, come ad esempio le attività sociali con il recupero delle persone” ha spiegato Ricci Curbastro, che è anche patron dell’omonima cantina della Franciacorta, annunciando che “questo sarà il focus che vogliamo dare, perché vogliamo far capire alla gente che la sostenibilità, questa parola oramai così abusata e che sta quasi stancando, è in realtà piena di contenuti per ognuno di noi e per ognuna delle nostre sensibilità. Sensibilità sono per fortuna diverse e quindi ognuno può trovare delle risposte alle proprie priorità e può trovarle in un’azienda non che si dice certificata ma che è certificata per esserlo. Noi presenteremo una serie di attività svolte da singole aziende che hanno la caratteristica di essere, a nostro avviso, particolarmente innovative o illuminanti in tema di sostenibilità”.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sostenibilità ambientale, l’agenda di #CambiamoAgricoltura - La sostenibilità ambientale è inspiegabilmente il fanalino di coda nell’agenda politica dei partiti. Eppure dovrebbe essere un tema di punta: l’agroalimentare è una parte rilevante del Pil italiano e l’export una voce fondamentale. La coalizione #CambiamoAgricoltura ha presentato un decalogo di azioni non rinviabili.
|
|
|
Agricoltura: Mipaaf-Cdp, fino a circa 2mld sostegno filiere - Sottoscritta convenzione. Favorite innovazione e sostenibilità - Perfezionata la Convenzione tra ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Cassa Depositi e Prestiti per il lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, principale misura del Pnrr a favore del comparto agroalimentare. L'obiettivo quello di sostenere le politiche agroindustriali nazionali e finanziare i programmi d'investimento a favore delle filiere strategiche per un totale di risorse che potrà arrivare a un valore complessivo di circa due miliardi. Lo riferisce il Mipaaf in una nota sottolineando che ad oggi sono stati circa 350 i contratti stipulati tramite i precedenti bandi con oltre 280 milioni impegnati a favore di oltre 340 imprese attive nel settore.
|
|
|
2022, una vendemmia che racconta il cambiamento climatico e anticipa il futuro - Il giudizio è positivo, ma le difficoltà affrontate dai vignaioli non sono più emergenza, ma la normalità con cui dover fare i conti - La siccità e le temperature record registrate a luglio e nella prima metà di agosto hanno fatto tremare la viticoltura italiana. Poi, ci ha pensato la pioggia a riequilibrare la situazione e a portare a termine un’annata decisamente positiva. Ma come cambia il lavoro in vigna nell’incertezza costante dettata dai cambiamenti climatici, e sarà in grado la vite, da sola, a rispondere alla mutevolezza del contesto meteorologico e climatico? Ne abbiamo parlato con Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, e Riccardo Cotarella, alla guida di Assoenologi.
|
|
|
«Encubator» al decollo, in cerca delle startup sostenibili che salveranno il Pianeta - Aperte le candidature al programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano - Prende, infatti, il via Encubator, il programma nato per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale. L'obiettivo è quello di individuare team che stanno progettando tecnologie in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.
|
|
|
Songini (Acea): "Conclusa II edizione contest Acea su progetti sviluppo sostenibile territori" – “Si è conclusa oggi la seconda edizione del contest di Acea sulla sostenibilità in cui premiamo i principali progetti per lo sviluppo sostenibile dei territori, ideati da tutte le società del gruppo”. Lo ha dichiarato Stefano Songini, responsabile Investor Relations & Sustainability del gruppo Acea, a margine dell’evento di premiazione che si è tenuto a Cala Galera, nei pressi di Porto Ercole. “Si tratta di progetti che offrono soluzioni per la tutela della risorsa idrica, promuovendo nuovi modelli di sviluppo e di consumo di energia. Ci siamo occupati di comunità energetiche rinnovabili, che per noi rappresentano un futuro molto interessante, e dei nuovi metodi di riciclo e riutilizzo della materia nella parte ambientale. Al tempo stesso sono stati sviluppati progetti nel sociale dove stiamo lavorando con il territorio e per il territorio affinché si trovino soluzioni per la parte energetica, per la parte ambientale e per quella idrica”.
|
|
|
La sostenibilità? E’ un gioco da ragazzi: pronti a sfidarsi in un torneo interattivo - Fondazione Unipolis lancia il “Progetto Mob”, coinvolgendo la Generazione Z a partire dal gaming. Per guadagnare punti sarà necessario muoversi in modo sostenibile, aiutati da una App. E alla fine del gioco, per le idee più concrete: workshop e incontri sul tema.
|
|
|
Agricoltura sostenibile, l'Assessore Murgia: "Sardegna più 'verde' per una migliore qualità della vita" – “Una Sardegna più verde, con sempre maggiore spazio destinato a giardini e parchi, con una sempre più attenta cura riservata alle sue aree ‘green’, oltre a essere più ‘attraente’ da un punto di vista naturalistico, urbanistico e anche turistico, ha un enorme valore aggiunto contribuendo in maniera decisiva a migliorare la qualità della vita di ogni individuo”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, oggi a Cagliari, nel corso del convegno organizzato da Assoverde e Confagricoltura, con il patrocinio della Regione Sardegna, per la presentazione del “Libro Bianco del Verde”.
|
|
|
Il fondatore di Patagonia cede l'azienda per investire nella difesa dell'ambiente - Con una decisione storica, il fondatore Yvon Chouinard ha annunciato che cederà la compagnia a un fondo e una no-profit, in modo che i 100 milioni di dollari di profitto all'anno vengano reinvestiti nella lotta alla crisi del clima.
|
|
|
Transport e Environment: stop ai camion inquinanti entro 2035 - Analisi sui danni da mancato rafforzamento obiettivi riduzione CO2 - Camion e autobus rappresentano solo il 2% dei veicoli, ma sono responsabili del 28% delle emissioni di gas serra del trasporto su strada in Europa. Se si vuole se si vuole rispettare l’impegno del blocco per la neutralità climatica al 2050 gli ultimi camion ed autobus ad alimentazione fossile devono essere venduti entro il 2035. E’ quanto sottolinea in una analisi di Transport & Environment in vista della proposta della Commissione Europea, attesa per novembre, che dovrebbe rafforzare gli obiettivi di riduzione della CO2 per i veicoli pesanti. In assenza di obiettivi più ambiziosi, ricorda infatti T&E, l’impatto della circolazione di camion, autocarri e autobus è destinato ad aumentare sino al punto di annullare l’intero risparmio di emissioni che sarà conseguito, nel decennio 2020-2030, con la progressiva elettrificazione di auto e furgoni.
|
|
|
La sostenibilità è ancora una tematica rilevante per i consumatori ma rischia di diventare un lusso - Kantar, azienda leader a livello mondiale per i dati e le analisi di marketing, ha pubblicato il Sustainability Sector Index 2022, uno studio di riferimento che identifica i “temi caldi” che ogni industry deve affrontare, insieme agli atteggiamenti e ai comportamenti di sostenibilità dei consumatori.
|
|
|
Auto e sostenibilità: la Generazione Z cambierà davvero le regole del gioco? Under 25 sempre meno interessati all’acquisto di un’auto, netto il crollo dal 2011 a oggi. La causa è la sostenibilità ambientale o le scarse risorse economiche?
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Sostenibilità key driver del mondo tech: l’IT diventa più green - Secondo la global survey di Equinix le aziende del settore sono sempre più attente all’impatto ambientale delle loro attività. E il 65% afferma di selezionare i partner tra quelli che rispettano i principi per la riduzione delle emissioni di Co2 .
|
|
|
Una diga costruita in Amazzonia ha creato migliaia di "isole forestali", ma sono troppo piccole per sostentare la maggior parte delle specie - Il nuovo paesaggio era un sorprendente laboratorio vivente, un modo per testare le teorie su cosa succede quando una foresta e gli animali che la popolano sono sempre più limitati a zone sempre più piccole.
|
|
|
Cina, Europa, Stati Uniti: il 2022 è stato l’anno più siccitoso? - L'Europa e parti della Cina hanno sperimentato temperature estreme quest'estate, le condizioni di siccità in Africa hanno messo milioni di persone a rischio di fame e l'Occidente americano continua ad assistere una persistente mancanza di precipitazioni. Gli scienziati affermano che è probabile che le stagioni più calde e più secche diventino la norma, ma questi ultimi mesi sono stati i più secchi mai registrati?
|
|
|
Scozia: i dipendenti delle aziende petrolifere chiedono di essere formati per potersi riciclare nel settore delle energie green - Il nord-est della Scozia è una sorta di banco di prova per ciò che potrebbe accadere in altre parti del mondo.
|
|
|
Il cambiamento climatico minaccia la salute e la sopravvivenza degli alberi urbani - Molti alberi nelle aree urbane sono già stressati a causa del cambiamento climatico e, man mano che il clima si farà più caldo e secco, il numero di specie a potenziale rischio aumenterà, ha affermato Manuel Esperon-Rodriguez della Western Sydney University di Penrith, in Australia.
|
|
|
|
|
|