n°4

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Gruppo Mezzacorona: fatturato e utili da record (rispettivamente per 196,5 milioni e per 3,2 milioni di euro). Un export che vale per l’80% delle vendite. Sostenibilità sempre più alta e soddisfazione dei soci-conferitori. Il primo posto nella lista delle cantine più social. Sono questi alcuni degli indicatori dell’ottimo stato di salute del gruppo che ha appena tenuto la sua 117ª assemblea generale dei soci.
NEWS DA EQUALITAS: report lavoro e sostenibilità nel mondo del vino
Siamo fieri di condividere i risultati dell’indagine che abbiamo portato avanti in collaborazione con Fondazione Gambero Rosso e il Festival Luci sul Lavoro e coordinata scientificamente dal Prof. Enzo Peruffo dell’Università Luiss G. Carli di Roma, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Equalitas. Il lavoro è un elemento fondamentale della nostra società e la sua corretta gestione è un fattore chiave per la crescita economica e sociale delle imprese. 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Il report Vinexposium/IWSR dimostra che gli alcolici sono una categoria resistente alle crisi. Trend del futuro: consumo domestico, sostenibilità, localismo, moderazione, e-commerce ed off-trade, premiumisation ed RTD.
Lo scorso 7 dicembre, si è svolta l’audizione in Commissione Agricoltura della Camera, che ha aperto la discussione delle risoluzioni presentate da Susanna Cenni (PD) e Susanna Ciaburro (FdI), concernenti gli interventi per contrastare lo spreco alimentare con specifico riguardo alla filiera ortofrutticola, alla quale hanno partecipato tra gli altri Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì; Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio; Fabio Ciconte di Terra! onlus. La risoluzione chiede al Governo di impegnarsi per trovare una soluzione al tema dello spreco nei campi permettendo la commercializzazione di frutta e verdura buoni ma di calibro non aderente agli standard o con imperfezioni estetiche, a partire dal mercato del biologico.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata nazionale della Montagna che si è svolta al Quirinale, ha suggerito di guardare alla montagna come ad un modello di economia sostenibile «i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Guardare alla montagna con un approccio nuovo e integrato significa utilizzare lo strumento del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza nazionale, per ripartire dalle comunità più piccole dove si può sperimentare una vita comune nuova e nel rispetto dell’ambiente.
La transizione ecologica e digitale per il settore del tabacco è iniziata dieci anni fa con l’accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia. E la sostenibilità ambientale, con quella sociale, continua a essere una priorità del tabacco Made in Italy. La filiera tabacchicola ha infatti da tempo intrapreso la strada di Agricoltura 4.0 e ha già centrato l’obiettivo di tagliare le emissioni di CO2, ridotte di oltre il 35% (dal 2012 al 2020). Così come si riesce a produrre razionalizzando l’impiego di una risorsa sempre più preziosa: l’acqua.
Una filiera ittica diversa e innovativa, che rispetti ambiente e persone, non è solo un miraggio. Per questo, a fine novembre di quest’anno si è tenuto a Ferrara Sealogy, il Salone Internazionale della Blue Economy. Tra i numerosi incontri, si è svolto anche “Emilia-Romagna, acqua e sale. Viaggio alla scoperta dei prodotti e tradizioni del nostro mare”, organizzato dal padiglione della Regione Emilia-Romagna. Durante il corso dell’evento, è stato presentato l’Atlante delle Buone Pratiche – Filiere Sostenibili della Pesca e dell’Acquacoltura, realizzato anche con la collaborazione del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
GLI APPROFONDIMENTI
Premiumisation, sostenibilità, lavoro: le sfide del 2022 secondo Wine Intelligence.Tra le 5 previsioni sui trend che guideranno il mondo del vino, anche la battaglia alle bottiglie di vetro pesanti e la nuova via del vino in lattina.
 
Secondo un nuovo rapporto pubblicato martedì dall'agenzia per l'agricoltura delle Nazioni Unite, l'inquinamento da plastica è diventato pervasivo nei suoli agricoli, rappresentando una minaccia per la sicurezza alimentare, la salute delle persone e l'ambiente.
L'Europa brucia meno carbonio? L'Unione Europea aveva promesso di ridurre le sue emissioni del 20% entro il 2020. È successo?
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Finlandia, Svezia e Danimarca: sono tre Paesi del Nord Europa a salire sul podio della sostenibilità nel Vecchio Continente, in una sorta di classifica che mette insieme sia la strada percorsa verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati come prioritari dall’Onu, sia il punteggio ottenuto in un indice specifico che si chiama «Leave No One Behind Index», che misura le disuguaglianze rispetto a quattro parametri: povertà, servizi, genere, reddito.
L'Unione Europea ha approvato la prima parte del suo regolamento sugli investimenti rispettosi del clima, che dal prossimo anno definirà quali attività possono essere etichettate come green in settori compresi i trasporti e l'edilizia.
I ricercatori di Metgen Oy stanno mescolando enzimi e biomolecole dal legno e dalla corteccia per sostituire i materiali grezzi a base del petrolio. Alcuni di questi biomateriali rinnovabili sono già stati sviluppati e utilizzati in diverse soluzioni per l'industria degli imballaggi e delle costruzioni.
Shell punta su veicoli elettrici, collaborazione e biocarburanti per un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni dei trasporti stradali.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187