Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS: le nostre news
|
|
|
Cresce la certificazione di aziende internazionali - Lo Standard SOPD Equalitas conferma ancora una volta il suo carattere internazionale arrivando a quota 5 aziende certificate oltre i confini italiani. Fin dalla sua nascita Equalitas ha promosso un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo con l’obiettivo di condividere il proprio modello di qualità sostenibile made in Italy a livello internazionale.Il percorso di internazionalizzazione ha avuto inizio in Spagna, dove ad oggi si contano ben 3 aziende certificate quali Bodegas Manvi S.A, Bodegas Simbolo Soc. Coop. De Clm. Ntra Sra De Criptana, Soc. Cooperativa Cristo de Santa Ana.Il 31 Agosto 2022 Equalitas ha raggiunto un nuovo importante obiettivo, la certificazione delle prime due aziende nella penisola scandinava. Da oggi potranno vantarsi della certificazione Equalitas, ai sensi del modulo “Organizzazione Sostenibile”, Nordic Sea Winery situata a Simrishamn e Oenoforos AB a Stoccolma.
|
|
|
Equalitas nel board of trustee della Sustainable Wine Roundtable - Riccardo Ricci Curbastro esprime soddisfazione per l’ingresso di Equalitas nella tavola rotonda globale del vino sostenibile - “E’ con grande soddisfazione – dichiara Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Equalitas – che accogliamo l’ingresso di Equalitas nel board of trustee del Sustainable Wine Roundtable con la nomina del direttore Stefanucci. Partecipare ad un confronto globale e di così ampio respiro è per noi motivo di grande orgoglio e soprattutto fonte di nuovi stimoli. L’agenda del SWR è infatti in linea con gli obiettivi di Equalitas, che da sempre mira ad implementare un modello di sostenibilità circolare lungo tutte le fasi che interessano la produzione del vino, dalla vigna al consumatore finale. Siamo convinti di poter dare un apporto importante ad una conversazione che vede coinvolti stakeholder di tutto il mondo, con cui non vediamo l’ora di collaborare”.L’iniziativa, nata circa un anno fa, è il frutto dell’intenzione di cento tra retailer, Monopoli e non solo di promuovere attivamente uno sviluppo sostenibile ed etico del mondo del vino, di cui possano beneficiare consumatori, forza lavoro e territori. Un traguardo importante per Equalitas che, con ratifica del CdA, ha accettato la nomina del suo direttore, Stefano Stefanucci, come fiduciario del SWR. Fanno parte del board of trustee, tra gli altri, Will Drayton (Treasury Wine Estates), Marcus Ihre (Systembolaget), Katie Pease (Sustainable Winegrowing British Columbia), Marta Juega Rivera (Alliance Wine), Andrés Valero (Grupo Avinea).
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Si chiama Etna Days ed è la prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Etna Doc per far conoscere alla stampa straniera le realtà vitivinicole del vulcano - È il direttore del Consorzio Maurizio Lunetta a spiegarci la genesi dell’idea e il vuoto che bisognava colmare: “La stampa nazionale e locale non ha mai smesso di seguire la crescita di questa denominazione, di far visita al territorio e conoscere le cantine, ma andava colmato il gap sul fronte internazionale, perché per consentire a un areale vitivinicolo di diventare un “classico” il pubblico deve ampliarsi. Il prossimo passo - spiega Lunetta - è ottenere il certificato di sostenibilità Equalitas per l’intera Doc e per farlo ci stiamo muovendo in partnership con la prima denominazione italiana che l’ha ottenuta, ovvero il Nobile di Montepulciano. Si continua a lavorare sulla definizione delle contrade - oggi 133 - ma che potrebbero anche crescere di numero, solo però attraverso puntuali rilevazioni tecniche e scientifiche.”
|
|
|
Investendo in sostenibilità e diversificazione, le imprese enogastronomiche hanno superato il Covid - Emerge dal “Food & Wine Tourism Forum” al Castello di Grinzane Cavour, per “tirare le fila” dopo la pandemia e affrontare ancora uno scenario incerto - Nel mondo come in Italia, le imprese del turismo enogastronomico che hanno risposto meglio allo shock dato dalla pandemia, “sono state quelle che hanno compiuto scelte di economia sostenibile già prima del 2020”, secondo Alessandra Priante, direttore Europa Unwto (Onu), per la quale la sostenibilità, oggi, deve essere la normalità. Ma sono anche quelle che, per Roberta Garibaldi, ad Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, hanno investito nella “diversificazione” delle attività, a partire dalla ristorazione, tra i settori più colpiti per il quale è stata un motore della ripresa, e se si pensa al boom di degustazioni digitali, “ghost kitchen”, pizzerie gourmet ed agriturismi diventati dei veri e propri centri del benessere, che hanno permesso alle attività di trovare il modo di continuare ad esistere.
|
|
|
Ceramica, il caro energia minaccia il sentiero virtuoso della sostenibilità - Il comparto ha compiuto grandi passi avanti sul tema ambientale, con investimenti green oltre il 10% dei ricavi ma extra costi delle bollette e vincoli Ue mettono a rischio la competitività. Opportunità imperdibili dal Pnrr e dai fondi Fesr.
|
|
|
Il 22 Settembre inizia la "Bottega della Sostenibilità", la community degli imprenditori dedicata alla sostenibilità integrata - La Bottega è un progetto riservato a Imprenditori, Amministratori Delegati e CEO che mira a creare una community esclusiva di decisori aziendali all’interno della quale sviluppare visioni, confrontare idee, esperienze e progetti per dare concretezza ai percorsi di sostenibilità delle loro imprese.
|
|
|
Ticketmaster,partnership con Legambiente per sostenibilità ambiente - Al passo con il Back to the Future Live Tour di Elisa, cui l’artista ha voluto dare la sua forte impronta green, prosegue anche l’impegno di Ticketmaster a favore della sostenibilità ambientale, grazie alla partnership siglata con Legambiente a sostegno del progetto Music For The Planet, legato appunto al tour di Elisa. Con Music for the Planet, Legambiente – si legge in una nota – promuove la raccolta di fondi a sostegno degli obiettivi di Life Terra, progetto cofinanziato dal programma Life della Commissione europea, di cui Legambiente è la referente italiana, che mira a piantare entro il 2025 500 milioni di alberi in Europa – di questi, 9 milioni in Italia – curando i nuovi alberi per i tre anni successivi.
|
|
|
Primark risolve il dilemma sostenibilità-prezzo con la linea Cares – Il retailer ha lanciato una gamma di capi essenziali che consente di creare un guardaroba capsula più sostenibile ma con budget ridotto.Pandemia prima e carovita poi hanno complicato gli sforzi collettivi, o meglio di un buon cluster di consumatori e aziende, in direzione di una maggiore sostenibilità. La spinta green di molti è messa a repentaglio dall'imperante necessità di risparmio, non senza scrupoli di coscienza. Un contesto dove le realtà industriali e retail che offrono ai consumatori un connubio efficace tra responsabilità ambientale e prezzi abbordabili risultano vincenti.
|
|
|
Un inverno senza gas russo? Secondo le stime di Ecco si può fare - Di quanto gas avrà bisogno l’Italia il prossimo inverno? E quanto ne avremo a disposizione nella realtà? Con il braccio di ferro tra l’Unione europea, che sta per istituire un price cap sul metano russo, e Putin, che in risposta minaccia di chiudere definitivamente i rubinetti dei suoi gasdotti, gli interrogativi sono più che legittimi. Il ministro Cingolani ha suggerito il suo piano di risparmi, ma c’è chi, soprattutto tra gli imprenditori, si prepara a misure ben più drastiche, a cominciare dal razionamento dell’energia. Uno strumento utile per orientarsi può essere lo studio appena pubblicato dal think thank Ecco, che ha calcolato il fabbisogno energetico italiano e, nuovi contratti alla mano (per esempio quello appena firmato con l’Algeria), ha stimato quanto gas arriverà nel nostro Paese.
|
|
|
Sostenibilità, è centrale il ruolo del board - L'integrazione nella governance dei criteri Esg è sempre più una variabile competitiva che richiede scelte, competenze e un cambio di mindset - In Italia, il 62% delle imprese Ftse Mib (nel 2016 era il 37,5%) ha inserito almeno un obiettivo di sostenibilità nella componente variabile della remunerazione dei vertici aziendali. Un passaggio non scontano visto che, ancora nel 2020, l'Harvard Business Review avvertiva che un importante gruppo di attori si mostrava meno entusiasta, se non recalcitrante, rispetto alla rivoluzione della sostenibilità: i consigli di amministrazione delle società.
|
|
|
Product design sostenibile, i vantaggi per le imprese - Report del Capgemini Research Institute, oltre 7 su 10 registrano miglioramenti in termini di ricavi, customer satisfaction ed engagement dei dipendenti. Il 67% delle organizzazioni ha registrato una riduzione nelle emissioni di anidride carbonica a seguito dell’implementazione di strategie di product design sostenibili, mentre il 73% ha riscontrato un miglioramento in termini di crescita dei ricavi. E' quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo 'Rethink: Why sustainable product design is the need of the hour'.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Gli investitori puntano tutto sulla sostenibilità - A livello globale c'è un aumento del 53% di investimenti in fondi Esg (acronimo che indica tutte quelle attività legate all’investimento responsabile). Ma a fronte di tale trend positivo emerge la necessità di una regolamentazione univoca e di obiettivi comuni. Lo rileva il report elaborato da EY e Oxford Analytica.
|
|
|
L'aria condizionata è un problema climatico. Ricercatori e start-up stanno gareggiando per sviluppare unità di climatizzazione innovative adatte a un futuro più caldo - Le unità AC possono effettivamente peggiorare il riscaldamento globale: nelle giornate calde, aspirano tonnellate di elettricità dalla rete e i loro refrigeranti chimici possono accelerare il riscaldamento globale. Ci sono molti modi per rendere più efficiente la tecnologia AC esistente. Alcune unità AC più recenti utilizzano refrigeranti diversi, come quello noto come R-32, che ha un potenziale di riscaldamento del pianeta inferiore rispetto ad altri idrofluorocarburi e richiede anche meno energia per comprimersi, risparmiando così elettricità. Altre unità utilizzano la tecnologia nota come "compressori a velocità variabile", che consentono all'unità di funzionare con impostazioni diverse. Il compressore può accelerare se è di 100 gradi Fahrenheit e soffocante, o rallentare se è solo di 85 gradi. Ciò può aiutare a risparmiare sull'elettricità e sulle bollette.
|
|
|
In Finlandia i distributori automatici per comprare e vendere smartphone usati - Un progetto pilota di Swappie conta tre bancomat in funzione nel Paese per la vendita e l'acquisto di telefonini ricondizionati, dall'iPhone al Nokia. "Un passo avanti verso l'economia circolare".
|
|
|
La battaglia per il futuro della politica climatica australiana non riguarda più se ridurre o meno le emissioni di carbonio, ma quanto velocemente agire - Da un lato, i legislatori favorevoli al clima che controllano l'equilibrio di potere in parlamento stanno spingendo per tagli più netti e politiche radicali come il divieto di nuove miniere di carbone e gas. Dall’altro lato, ci sono le grandi imprese che si sono impegnate in qualche cambiamento ma temono che un’accelerazione possa mettere in pericolo un'economia che dipende dalle esportazioni di combustibili fossili.
|
|
|
L'agricoltura svizzera sperimenta un mangime che riduce il metano dei bovini - Le mucche non producono solo latte e carne. Emettono anche metano, un potente gas a effetto serra. Gli additivi alimentari aggiunti al foraggio possono ridurre le emissioni degli allevamenti e contribuire a un'agricoltura più sostenibile. Ci si interroga però sugli effetti a lungo termine sugli animali.
|
|
|
Discorso sullo stato dell’Unione, Ursula von der Leyen promette una banca dell’idrogeno - Una legge europea sulle materie prime critiche - L’istituzione di una banca dell’idrogeno. Una tassazione sugli extra-profitti delle società energetiche si stanno arricchendo con le fonti fossili. E, da ultimo, il disaccoppiamento dei prezzi del gas e dell’elettricità prodotta con le fonti rinnovabili a basso costo. Sono le principali proposte avanzate da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, annunciate durante il discorso sullo stato dell’Unione per ridurre i consumi energetici alla luce della penuria di gas disponibile (dopo il blocco del gasdotto Nord Stream 1 da parte della Russia) e l’impennata dei prezzi dell’energia che ne è conseguita.
|
|
|
|
|
|