n°38

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Perché il vetro è vita – ruolo ed importanza nel settore enologico - Il 16 settembre 2022 alle ore 16:30, Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, parteciperà al convegno “Perché il vetro è vita – ruolo ed importanza nel settore enologico” nell’ambito della Duja d’or di Asti. Il titolo rimanda al profilo della mostra "Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti", inaugurata lo scorso 25 giugno e allestita nei locali di Palazzo Mazzetti fino al prossimo 16 ottobre. I lavori inizieranno con il saluto delle autorità: il sindaco Maurizio Rasero e il presidente della Fondazione CrAsti, Mario Sacco. Seguirà l'introduzione del prof. Vincenzo Gerbi (Unito). In programma interventi del prof. Marco Devecchi (Unito), del dott. Nicola Favaro (Stazione sperimentale del Vetro di Murano), del dott. Massimo Noviello (presidente e amministratore delegato di O-I Italy), oltre al direttore Stefanucci. Le conclusioni saranno affidate al prof. Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale sicurezza alimentare (C.N.S.A.) Ministero della Salute.
 
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Rincari, guerra, sostenibilità: il momento del vino raccontato dalle cantine - Due anni difficili dovuti alle restrizioni della pandemia, una ripresa messa a dura prova dal nuovo contesto politico-economico, sfide determinanti come quella della sostenibilità e piccole grandi opportunità come l’online. Sono i cambiamenti e le incertezze che stanno caratterizzando il periodo vissuto dal comparto del vino e più in generale dalla maggior parte dei settori produttivi. Repubblica fa un quadro della situazione attraverso l’esperienza di due cantine italiane: Roccafiore, cantina umbra di Todi e Masottina, realtà veneta di Conegliano, certificata Equalitas.
EQUALITAS: le nostre news
Uno studio recente mostra che le certificazioni europee, tra cui Equalitas, potrebbero aiutare l'UE a realizzare le sue ambizioni ambientali. Una leva che solleva questioni di controllo e sbocchi per gli agricoltori. Alto Valore Ambientale (HVE), Denominazione di Origine Protetta (DOP), Etichetta a basse emissioni di carbonio: le certificazioni di qualità del prodotto, o certificazioni che attestano una pratica agricola positiva, sarebbero una leva efficace per il raggiungimento degli obiettivi ambientali dell'UE. È la conclusione di uno studio scientifico presentato il 31 agosto al Parlamento europeo, che ha preso in esame le 198 certificazioni esistenti nell'UE e nei principali paesi terzi.
Sulla sostenibilità il vino è stato precursore dei tempi – Il Presidente Riccardo Ricci Curbastro intervistato su Tre Bicchieri, settimanale del Gambero Rosso.
 ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Efficienza energetica e sostenibilità, 1,4 miliardi per le imprese turistiche - Convenzione tra Ministero, CdP e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale per le strutture del comparto. Il ministero del Turismo ha siglato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi che disciplina la concessione di finanziamenti agevolati per le imprese turistiche che investono in transizione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale. L’obiettivo è rendere il settore più attrattivo e competitivo sia in Italia sia all’estero.Il totale delle risorse potrà arrivare a un valore complessivo di 1,4 miliardi di euro.
 
A Milano nasce Musa, nuove idee di sostenibilità e digitalizzazione - I quattro principali atenei milanesi uniti in una collaborazione pubblico-privato per il progetto MUSA, annunciato durante un evento che si è tenuto all’Università di Milano Bicocca, ateneo proponente. MUSA punta a cambiare il volto dell’area metropolitana di Milano prima e poi ad esportare il modello in altre città europee e, perché no, mondiali. Il progetto gira attorno al concetto di sostenibilità, declinandolo in 6 nodi tematici, e vede coinvolte, oltre all’UniMib, l’Università Statale, la Bocconi e il Politecnico di Milano, il Comune di Milano, la Regione Lombardia più enti privati ed aziende private per un totale di 29 soggetti coinvolti. E’ finanziato con 116 milioni di euro per i prossimi tre anni, 110 dei quali sono fondi del PNRR. Le risorse serviranno a finanziare la ricerca applicata, la formazione e il trasferimento tecnologico di conoscenze per avvicinare il mondo accademico al tessuto produttivo.
Pontecorvo (Ferrarelle): “La sostenibilità è una missione” - “Ferrarelle e Ferrarelle Maxima continueranno ad essere regolarmente sugli scaffali della grande distribuzione e sui tavoli dei ristoratori. Le nostre acque, infatti, non vengono addizionate con CO2 di natura industriale o mineraria estranea all’origine dell’acqua minerale. In particolare, anche la decisa frizzantezza di Ferrarelle Maxima è ottenuta con CO2 naturale proveniente proprio dalla sua sorgente”. Così Carlo Pontecorvo, Cavaliere del Lavoro, presidente e amministratore delegato di LGR Holding che controlla tra gli altri i marchi Ferrarelle, ci tiene a rassicurare la clientela sull’offerta dell’azienda, dopo che qualche mese fa alcune realtà del settore avevano lanciato l’allarme sulla carenza di Co2 a uso industriale a causa dei rincari dell’energia.
Alto Adige, quasi 300 miliardi per la sostenibilità - Il ministro Giovannini ha inaugurato a Bolzano i Sustainability Days - Sustainability Days Alto Adige 2022, è una piattaforma internazionale per le regioni del futuro dedicata, in questa prima edizione, alla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di rendere le regioni rurali più resilienti, come pilastro per impostare politiche coerenti con l’Agenda 2030 definita dall’Onu per uno sviluppo sostenibile. Nelle quattro giornate della rassegna, inaugurate il 6 settembre alla Fiera di Bolzano dal ministro per le infrastrutture e i trasporti Enrico Giovanni, sono stati affrontati temi quali energie rinnovabili ed efficienza energetica, agricoltura e alimentazione, mobilità sostenibile e, ancora, habitat regionali resilienti.
GLI APPROFONDIMENTI
La sostenibilità guida le scelte del consumatore- Quanto i consumatori del nostro paese sono attenti alla sostenibilità e in che misura le tematiche green influenzano le loro scelte di acquisto? - Sap prova a dare alcune risposte, intercettando le tendenze degli italiani quando si approcciano a comprare cibo e beni di consumo, moda, servizi finanziari, bancari, pubblici o viaggi. La Sustainable Consumer Research condotta da Sap a fine 2021 su un campione di 762 persone, studia infatti i trend del mercato della sostenibilità per supportare le aziende clienti nel padroneggiare con efficacia questi temi e fare la differenza sul mercato rendendo da un lato la sostenibilità redditizia e dall’altra il profitto sostenibile.
Adiconsum presenta i risultati del Sondaggio “Sull’onda del cambiamento” del progetto SURF - Recenti dati diffusi da Google hanno evidenziato come, tra gennaio e aprile 2022, la parola “sostenibilità” sia tra i 10 argomenti più ricercati a dimostrazione dell’interesse dei consumatori su questo tema. In linea con tali evidenze, i risultati del sondaggio del progetto “SURF – Sostenibilità, Utilità sociale e Responsabilità della finanza”, realizzato da Adiconsum, da tempo impegnata sul tema con numerose proposte progettuali e attraverso la realizzazione de “Il Villaggio della Sostenibilità”, in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di Noi&UniCredit, il programma di partnership fra la banca e 14 Associazioni Consumatori di rilevanza nazionale a cui Adiconsum partecipa attivamente dal 2005.
IL CASO
Olimpiadi Milano-Cortina, almeno non prendiamoci in giro usando la parola sostenibilità: cambiare registro (linguistico) per aumentare la trasparenza - Le immagini della guida alpina Enrico Veronese e di Diego Gaspari Bandion parlano chiaro. Sostenibile è qualcosa che non dovrebbe lasciare tracce permanenti ma a Cortina è già evidente che non sarà così.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Ennesimo, nuovo record di CO2 in atmosfera, secondo lo Stato sul clima della Noaa – Nel 2021 la concentrazione di gas serra a livello globale ha toccato una media mai registrata prima, così come le temperature degli oceani e il livello dei mari. L’ennesima, preoccupante, certificazione di quanto la crisi climatica stia avanzando arriva dagli scienziati della National oceanic and atmospheric administration (Noaa), l’agenzia federale statunitense che si occupa di oceanografia, meteorologia e climatologia, nella loro revisione (la 32esima) annuale dello stato globale del clima. Il documento si è avvalso dei contributi di oltre 530 scienziati in 60 paesi e mette nero su bianco la necessità della transizione ecologica, passata nuovamente in secondo piano nel dibattito internazionale a causa della guerra in Ucraina.
Inondazioni in Pakistan: quale ruolo ha giocato il cambiamento climatico? - Il Pakistan sta vivendo le inondazioni più devastanti e diffuse della sua storia, con il ministro del clima del Paese che afferma che le acque hanno raggiunto un terzo della nazione. Il numero crescente di impatti è terribile. Più di 1.100 persone sono state uccise, un milione di case sono state distrutte e 33 milioni di persone sono state direttamente colpite. Le stime dei danni totali superano i 10 miliardi di dollari (8,6 miliardi di sterline) e sono inevitabili ulteriori sconvolgimenti per l'economia del paese e la produzione alimentare critica.
Somalia, "La carestia è alle porte" avvertono le Nazioni Unite - La dichiarazione arriva mentre la nazione del Corno d'Africa è devastata dalla peggiore siccità degli ultimi quattro decenni e poiché i prezzi di grano, carburante e fertilizzanti sono saliti alle stelle a causa della guerra russa in Ucraina. In tutta la Somalia, quattro stagioni consecutive delle piogge povere hanno decimato i raccolti e il bestiame, lasciando centinaia di migliaia di somali malnutriti e centinaia di bambini morti.
Le pompe di calore decollano nella Polonia amante del carbone nel mezzo della guerra in Ucraina - I cittadini stanno installando pannelli solari e adottando altre misure rispettose dell'ambiente per liberarsi dall'energia russa.
I castori preziosi alleati contro il cambiamento climatico- Gli "ingegneri ambientali altamente qualificati" possono aiutare a immagazzinare acqua preziosa e a ringiovanire la terra devastata dai cambiamenti climatici. Basta non far esplodere le loro case.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187