n°37

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Energia, Ferraris (Fs): puntiamo ad autoprodurre 40% fabbisogno "dotandoci di produzione solare" - “Ci stiamo organizzando per poter autoprodurre una quota di quello che consumiamo. Noi siamo il primo consumatore in Italia e stiamo cercando di sfruttare al meglio gli spazi che abbiamo dotandoci di produzione solare. Ci vorrà un po’ di tempo perché chiaramente vanno avviati tutta una serie di processi ma puntiamo, come abbiamo detto nel piano industriale, ad autoprodurre a regime il 40% della nostra domanda complessiva”. Lo ha detto a Genova l’ad di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, a margine della firma del protocollo d’intesa per la riqualificazione dell’area del Campasso.
Giovani e agricoltura sostenibile, progetto di don Cravero - Sensibilizzare i giovani ai temi dell'agricoltura sostenibile: è l'obiettivo del progetto realizzato da Asg, Associazione Solidarietà Giovanile, con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la collaborazione della Regione Piemonte. Il progetto ha permesso di fare conoscere a giovani e persone fragili l'agricoltura biologica, che può offrire anche opportunità occupazionali.
Unigreen progetterà l’agricoltura del futuro - Il Campus universitario San Lazzaro vince insieme a 7 atenei europei un bando da 946mila euro per la ricerca agro-biotech - Alberto Greco Docenti e ricercatori del filone di agraria della sede di Reggio Emilia di Unimore stanno per dare vita a Unigreen, una singolare esperienza accademica internazionale che aspira ad essere la principale università europea nel campo dell’agricoltura sostenibile, della biotecnologia verde e delle scienze ambientali e della vita.
Caffè Milani lancia una linea di prodotti eco-fashion in collaborazione con In-Presa - Per i suoi 85 anni di attività, Caffè Milani ha deciso di guardare al futuro, sviluppando un programma di progetti che hanno come punto focale l’inclusione e la sostenibilità. Un’idea che passa anche dall’artigianalità tutta italiana, unendo dunque due mondi che sembrano distanti ma che sono accomunati dalla manualità e dalla passione. Con In-Presa, Caffè Milani lancia una linea di accessori eco-fashion esclusivi realizzati artigianalmente a partire dai materiali di scarto dell’industria del caffè: borse, pochette e zainetti creati dai giovani della cooperativa che disegneranno una vera linea di oggetti partendo dal ri-uso.
Gastronomia Sostenibile, sei italiani su 10 disposti a spendere di più per salumi certificati - L’indagine dell’Osservatorio Alimentare di Berkel mostra come gli italiani siano sempre di più alla ricerca di salumi sostenibili, genuini e di qualità - I consumatori optano sempre di più per una gastronomia rispettosa dell’ambiente, a tal punto che il 69% predilige l’acquisto di salumi a kilometro zero. Tra gli altri fattori che influenzano la decisione di acquisto di questi prodotti, vi sono, inoltre, la presenza di una certificazione DOP/IGP (67%), la provenienza da una filiera controllata e sostenibile (66,3%) e la tracciabilità del prodotto (64,9%). Infine, il 46,5% dei consumatori reputa importante che il salume sia biologico, mentre il 45,5% che abbia una certificazione green.
 
MODA E SOSTENIBILITA’
Stella McCartney lancia fondo di sostenibilità da 200 mln $ - Stella McCartney, che ha da sempre fatto della sostenibilità un elemento portante della sua identità di brand, ha unito le forze con la società di venture capital Collaborative Fund per la creazione di SOS Fund, un fondo di sostenibilità del valore di 200 milioni di dollari iniziali (pari a 201 milioni di euro al cambio attuale) per investire e supportare gli imprenditori (in generale, non solo nel settore moda dato che l’annuncio non specifica che si tratta di un’operazione dedicata solo al mondo fashion) nella messa a punto di politiche green sia attraverso materiali compatibili, sia sul fronte dell’energia e delle catene di approvvigionamento.
LO STUDIO
Come gli alberi possono aiutare il mondo del vino - Il fenomeno veloce e inesorabile dei cambiamenti climatici ha sicuramente un’influenza negativa sulle colture agricole in generale e in particolare su quella della vite. Proprio su questo principio e basandosi sulla sua esperienza trentennale, Stefano Lorenzi arboricoltore treeclimber professionista, parte della rete d’impresa Climbcare, ha deciso di mettere a punto, avvalendosi anche del contributo di Luca Mamprin, afferente all’ordine degli agronomi e dei dottori forestali di Venezia, un protocollo che prevede una serie di soluzioni che derivano dall’arboricoltura, dalla gestione delle aree boschive e degli alberi monumentali, utile a ottenere il meglio dalla coltivazione della vite, cercando di aiutare il sistema vitivinicolo ad affrontare in futuro i problemi derivanti dai cambiamenti climatici.
GLI APPROFONDIMENTI
Essere sostenibili non basta, bisogna sembrarlo - Tantissime cantine impegnate nella sostenibilità ma poche capaci di comunicarlo perché fanno scelte etiche per convinzione e non per marketing- Lo studio pubblicato su “Sustainability” nel 2021 mostra come per molti produttori, il rispetto ambientale, il supporto alle comunità locali… sia un modo di vivere e di lavorare, non uno strumento di marketing. L’analisi è stata effettuata da Marta Galli, erede della nota dinastia dell’Amarone della cantina Le Ragose e dottoranda presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, che ha lavorato su un campione di 23 interviste insieme alle professoresse Roberta Sebastiani e Alessia Anzivino dello stesso ateneo.
L’agricoltura sociale: vantaggiosa per tutti e sempre più diffusa, ma ancora poco conosciuta - Il fenomeno è presente in Italia e in Europa da molto prima di ottenere un riconoscimento ufficiale, spesso come risultato di una spinta dal basso. Solo negli ultimi 10-15 anni, però, è andato incontro a una notevole crescita che ha ampliato la platea di soggetti coinvolti (bambini, anziani, persone disabili, detenuti o ex detenuti, disoccupati con disagi socioeconomici, persone affette da dipendenze e, con la legge di conversione del DL Aiuti del maggio 2022, anche immigrati, rifugiati o richiedenti asilo) e il tipo di attività educative e socio-terapeutiche proposte (dagli agri asili alle fattorie didattiche, dagli orti sociali periurbani per anziani alle attività di riabilitazione e cura per persone con disabilità, fino all’agriturismo sociale, ai tirocini e alle esperienze orientate all’occupazione dei giovani).
Acquisti green, l'identikit del consumatore sostenibile – Secondo una ricerca di Sap, l’attenzione a problematiche sociali e ambientali influenza positivamente il consumatore sostenibile e ne guida le scelte; inoltre, rispetto ad altri consumatori, questo cluster pone maggior attenzione alla propria impronta di CO2 e giudica più importanti il rispetto delle norme e la corporate governance come garanzia dell’impegno di un’impresa ad assumere comportamenti etici e responsabili. Sono tra i risultati di una ricerca (la Sustainable Consumer Research, condotta nel dicembre 2021, ha coinvolto in Italia 762 persone di età compresa tra i 20 e i 79 anni) volta a comprendere come si comportano i consumatori italiani quando devono decidere acquisti per la propria famiglia o per se stessi in una o più delle seguenti categorie: cibo e beni di consumo, moda, servizi finanziari e bancari, servizi di pubblica utilità, e viaggi.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Il più grande parco eolico offshore del mondo è ora completamente operativo, a 55 miglia dalla costa dello Yorkshire - Il progetto Hornsea 2 può generare elettricità sufficiente per alimentare circa 1,3 milioni di case, sufficiente per una città delle dimensioni di Manchester.
La marea rossa tossica sta uccidendo un incalcolabile numero di pesci nella baia di San Francisco - Una dannosa fioritura algale sta uccidendo pesci, squali e razze. Gli scienziati del governo USA hanno identificato la specie dominante che causa la fioritura come Heterosigma akashiwo, un'alga microscopica che può causare maree rosse.
 
First Solar afferma che spenderà fino a 1,2 miliardi di dollari per espandere la produzione statunitense - Il produttore di pannelli solari costruirà una fabbrica nel sud-est e renderà operativi tre stabilimenti nell'Ohio, creando quasi 1.000 posti di lavoro.
Mancano pochi mesi alla Cop15 a Montreal, i governi si stanno attrezzando per fissare obiettivi sulla biodiversità per il prossimo decennio - Finora il mondo non è riuscito a raggiungere alcun obiettivo delle Nazioni Unite relative allo stop alla perdita della natura, ma la consapevolezza della sfida è più grande che mai.
Le città di legno potrebbero tagliare 100 miliardi di tonnellate le emissioni di CO2 entro il 2100 - Secondo un nuovo studio, la costruzione di nuove case urbane in legno anziché in cemento e acciaio potrebbe far risparmiare circa il 10% del budget di carbonio necessario per limitare il riscaldamento globale a 2°C.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187